Indice
43 relazioni: Andrea dei Mozzi, Bardi (famiglia), Carlo III di Napoli, Casatorre, Cattività avignonese, Centro storico di Firenze, Croce occitana, Duca di Calabria, Ducato di Atene, Finestra inginocchiata, Gaspare Paoletti, Giardino Bardini, GNU Free Documentation License, Grande Oriente d'Italia, Gualtieri VI di Brienne, Guelfi e ghibellini, Latino Malabranca Orsini, Matteo d'Acquasparta, Merlo (architettura), Ministero della cultura, Monumenti nazionali (Italia), Mozzi (famiglia), Museo Bardini, Napoleone Bonaparte, Nasi (famiglia fiorentina), Niccolò Alberti, Palazzo Davanzati, Palazzo del Bargello (Firenze), Palazzo Vecchio, Papa Gregorio X, Piazza de' Mozzi, Pietro Benvenuti, Pietro d'Angiò, Ponte alle Grazie, Porta San Giorgio (Firenze), Prato (Italia), Roberto d'Angiò, Romanticismo, Serristori (famiglia), Stefano Bardini, Toscana, Via de' Bardi, Via San Niccolò.
- Architetture gotiche di Firenze
- Giardini di Firenze
Andrea dei Mozzi
Di origine fiorentina, dalla famiglia dei Mozzi, iniziò la sua carriera nel clero come cappellano prima di papa Alessandro IV poi di Gregorio X. A Roma egli mediò i rapporti tra la curia e gli istituti di credito fiorentini che compivano numerose transazioni finanziarie nella città pontificia.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Andrea dei Mozzi
Bardi (famiglia)
I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Bardi (famiglia)
Carlo III di Napoli
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Carlo III di Napoli
Casatorre
La casatorre (o casa torre) è una costruzione fortificata, una rocca con funzioni sia militari che abitative in auge nel medioevo a partire dal X secolo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Casatorre
Cattività avignonese
La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Cattività avignonese
Centro storico di Firenze
Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Centro storico di Firenze
Croce occitana
La croce occitana, nota anche come croce di Tolosa o croce di Provenza, deriva dallo stemma dei conti di Tolosa. Apparve per la prima volta sotto il regno di Raimondo V di Tolosa.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Croce occitana
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Duca di Calabria
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Ducato di Atene
Finestra inginocchiata
La finestra inginocchiata è un tipo di apertura usata a partire dal Cinquecento, soprattutto in area toscana. Si tratta di un tipo monumentale usato specialmente al pian terreno: il davanzale poggia su sostegni sporgenti che assomigliano a quelli di un banco di inginocchiatoio.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Finestra inginocchiata
Gaspare Paoletti
Lavorò alla corte granducale dei Lorena, dove fu tra i primi a decretare l'abbandono delle opulente forme barocche in favore di forme più lineari che trevano spunto anche dall'architettura rinascimentale della città.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Gaspare Paoletti
Giardino Bardini
Il giardino Bardini è un giardino storico di Firenze, in zona Oltrarno. Si estende su un'ampia zona collinare dalle pendici di piazzale Michelangelo fino all'Arno, tra piazza dei Mozzi, via de' Bardi, costa Scarpuccia, costa San Giorgio e la via di Belvedere (con due accessi, uno a monte annesso a villa Bardini e uno a valle presso il palazzo dei Mozzi), per una superficie totale di circa 4 ettari.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Giardino Bardini
GNU Free Documentation License
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
Vedere Palazzo dei Mozzi e GNU Free Documentation License
Grande Oriente d'Italia
Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).
Vedere Palazzo dei Mozzi e Grande Oriente d'Italia
Gualtieri VI di Brienne
Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Gualtieri VI di Brienne
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Guelfi e ghibellini
Latino Malabranca Orsini
Era figlio del senatore romano Angelo Malabranca e della nobildonna Mabilia Orsini. Domenicano e maestro di teologia, fu nominato cardinale da papa Niccolò III (suo zio) il 12 marzo 1278, con il titolo di cardinale vescovo di Ostia.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Latino Malabranca Orsini
Matteo d'Acquasparta
Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Matteo d'Acquasparta
Merlo (architettura)
Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Merlo (architettura)
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Ministero della cultura
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Monumenti nazionali (Italia)
Mozzi (famiglia)
Stemma sul palazzo dei Mozzi I Mozzi furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Mozzi (famiglia)
Museo Bardini
Il Museo Bardini è un'istituzione culturale di Firenze, situata nel quartiere di Oltrarno, con ingresso in via de' Renai 37 e uscita in piazza de' Mozzi 1.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Museo Bardini
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Napoleone Bonaparte
Nasi (famiglia fiorentina)
I Nasi furono una famiglia patrizia di Firenze, dal XIV al XVI secolo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Nasi (famiglia fiorentina)
Niccolò Alberti
Le sue origini sono sconosciute: apparteneva forse alla famiglia dei Levaldini di Prato, ma non ci sono notizie certe sulla sua appartenenza a una famiglia nobiliare toscana.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Niccolò Alberti
Palazzo Davanzati
Palazzo Davanzati è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Porta Rossa 9 e affacciato sull'omonima piazza Davanzati. All'interno ospita Museo di Palazzo Davanzati, nato come Museo della Casa fiorentina antica.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Palazzo Davanzati
Palazzo del Bargello (Firenze)
Il palazzo del Bargello è un edificio storico di Firenze, situato in un intero isolato tra via del Proconsolo 2-4, via Ghibellina 120, via dell'Acqua e via della Vigna Vecchia.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Palazzo del Bargello (Firenze)
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Palazzo Vecchio
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Papa Gregorio X
Piazza de' Mozzi
Piazza de' Mozzi è uno slargo del centro storico di Firenze, in Oltrarno, con accessi da via dei Renai, via di San Niccolò, via de' Bardi, lungarno Torrigiani, lungarno Serristori e dal ponte alle Grazie.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Piazza de' Mozzi
Pietro Benvenuti
Nel 1781 studiò pittura all'Accademia di Belle Arti a Firenze, poi si trasferì a Roma dove studiò dal 1792 al 1803. Fin da primi anni, fu amico di Vincenzo Camuccini, e insieme a lui e a Luigi Sabatelli aprì un atelier a Roma.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Pietro Benvenuti
Pietro d'Angiò
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306. Il giovane Pietro ben presto divenne noto per la bellezza della persona e per il suo valore militare, così suo fratello Roberto progettava per lui un matrimonio con una figlia del re d'Inghilterra: le trattative però non ebbero seguito.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Pietro d'Angiò
Ponte alle Grazie
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Ponte alle Grazie
Porta San Giorgio (Firenze)
La porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la costa San Giorgio. Da qui, lungo la via di Belvedere, parte il più lungo tratto visibile di mura cittadine superstiti.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Porta San Giorgio (Firenze)
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Prato (Italia)
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Roberto d'Angiò
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Palazzo dei Mozzi e Romanticismo
Serristori (famiglia)
I Serristori sono una famiglia patrizia toscana, originaria di Figline Valdarno e inurbatasi a Firenze, dove ottenne ricchezza, titoli e onori.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Serristori (famiglia)
Stefano Bardini
A diciotto anni venne mandato a Firenze a studiare pittura all'Accademia delle Belle Arti, dove fu allievo del Bezzuoli, poi, dopo la morte di quest'ultimo, del Servolini.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Stefano Bardini
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Toscana
Via de' Bardi
Via de' Bardi è una via della zona di Oltrarno a Firenze, che va da piazza de' Mozzi a via Guicciardini, con tracciato irregolare, apertura alla veduta del fiume Arno all'altezza di piazza di Santa Maria Soprarno e ripresa tra gli edifici fino alla prossimità del capo di Ponte Vecchio.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Via de' Bardi
Via San Niccolò
Via San Niccolò è una strada del centro storico di Firenze, ed è la principale direttrice dell'estremità est del quartiere di Oltrarno. Corre infatti con andamento irregolare da piazza Giuseppe Poggi a piazza de' Mozzi, incontrando lungo il tracciato via Lupo, via del Giardino Serristori, via di San Miniato e via dell'Olmo.
Vedere Palazzo dei Mozzi e Via San Niccolò
Vedi anche
Architetture gotiche di Firenze
- Basilica di Santa Croce
- Basilica di Santa Maria Novella
- Basilica di Santa Trinita
- Campanile di Giotto
- Cappella Baroncelli
- Cappella Sassetti
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Chiesa di Orsanmichele
- Chiesa di San Carlo dei Lombardi
- Chiesa di San Felice in Piazza
- Chiesa di San Paolino (Firenze)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)
- Loggia del Bigallo
- Museo nazionale del Bargello
- Palazzo Capponi alle Rovinate
- Palazzo Spini Feroni
- Palazzo Vecchio
- Palazzo dei Mozzi
Giardini di Firenze
- Fonte della Fata Morgana
- Giardino Bardini
- Giardino dei Semplici
- Giardino dell'Iris
- Giardino delle Rose
- Giardino di Boboli
- Palazzo Frescobaldi
- Palazzo Vivarelli Colonna
- Palazzo dei Mozzi
- Parco delle Cascine
- Villa Agape-Arrighetti
- Villa medicea di Castello
Conosciuto come Palazzo Mozzi, Palazzo de' Mozzi.