Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Germa di Ellesponto

Indice Arcidiocesi di Germa di Ellesponto

L'arcidiocesi di Germa di Ellesponto (in latino: Archidioecesis Germensis in Hellesponto) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

60 relazioni: Antimo I di Costantinopoli, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Apamea di Siria, Arcidiocesi di Cizico, Arcidiocesi di Gaeta, Asia (diocesi), Chiesa cattolica, Cirillo di Alessandria, Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, Concilio, Concilio di Calcedonia, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea II, Costantinopoli, Dardanelli, Diocesi di Colonia di Cappadocia, Diocesi di Tripoli di Lidia, Diocesi suffraganea, Efeso, Fozio di Costantinopoli, Gennadio I di Costantinopoli, Giovanni VIII Xifilino, Grecia, Imperatori bizantini, IX secolo, Leone I il Trace, Lingua latina, Mena di Costantinopoli, Metropolita, Nestorio, Notitia Episcopatuum, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pius Bonifacius Gams, Proterio di Alessandria, Provincia romana, Sede titolare, Severo di Antiochia, Simonia, Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico), Turchia, V secolo, XIV secolo, 1071, 1072, 1933, 1934, 1945, 1947, ..., 1966, 1974, 429, 431, 451, 458, 459, 536, 787, 879. Espandi índice (10 più) »

Antimo I di Costantinopoli

Dopo essere stato vescovo di Trebisonda, si recò a Costantinopoli; grazie all'intercessione dell'imperatrice Teodora fu eletto patriarca alla morte di Epifanio di Costantinopoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Antimo I di Costantinopoli · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Apamea di Siria

L'arcidiocesi di Apamea di Siria (in latino: Archidioecesis Apamena in Syria) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Arcidiocesi di Apamea di Siria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cizico

L'arcidiocesi di Cizico (in latino: Archidioecesis Cyzicena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Arcidiocesi di Cizico · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gaeta

L'arcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Arcidiocesi di Gaeta · Mostra di più »

Asia (diocesi)

La diocesi d'Asia (in latino: Dioecesis Asiana, in greco: Διοίκησις Ασίας/Ασιανής) era una Diocesi dell'Impero romano del tardo Impero romano, comprendente le provincie dell'Asia Minore occidentale e le isole dell'Egeo orientale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Asia (diocesi) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Cirillo di Alessandria · Mostra di più »

Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880

Il Concilio di Costantinopoli IV (per i cattolici l'VIII concilio ecumenico) si tenne dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Concilio di Efeso · Mostra di più »

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Concilio di Nicea II · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Costantinopoli · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Dardanelli · Mostra di più »

Diocesi di Colonia di Cappadocia

La diocesi di Colonia di Cappadocia (in latino: Dioecesis Coloniensis in Cappadocia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Diocesi di Colonia di Cappadocia · Mostra di più »

Diocesi di Tripoli di Lidia

La diocesi di Tripoli di Lidia (in latino: Dioecesis Tripolitana in Lydia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Diocesi di Tripoli di Lidia · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Efeso · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche insegnante di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Fozio di Costantinopoli · Mostra di più »

Gennadio I di Costantinopoli

Autore prolifico di testi religiosi (dei quali però pochi ci sono pervenuti) e successore di Anatolio, nel 458, al patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Gennadio I di Costantinopoli · Mostra di più »

Giovanni VIII Xifilino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Giovanni VIII Xifilino · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Grecia · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Imperatori bizantini · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e IX secolo · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Leone I il Trace · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Lingua latina · Mostra di più »

Mena di Costantinopoli

Nato ad Alessandria d'Egitto, era direttore dell'ospizio di San Sansone a Costantinopoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Mena di Costantinopoli · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Metropolita · Mostra di più »

Nestorio

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Nestorio · Mostra di più »

Notitia Episcopatuum

Notitia Episcopatuum (plurale: Notitiae Episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sede metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per provincia ecclesiastica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Notitia Episcopatuum · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Proterio di Alessandria

Originario della Siria, al Concilio di Calcedonia del 451 Proterio fu eletto Patriarca di Alessandria (451-457) per sostituire Dioscoro di Alessandria, che era stato deposto dallo stesso consiglio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Proterio di Alessandria · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Provincia romana · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Sede titolare · Mostra di più »

Severo di Antiochia

Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Severo di Antiochia · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Simonia · Mostra di più »

Socrate Scolastico

Il nome "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Socrate Scolastico · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico)

La Storia ecclesiastica (in latino Historia Ecclesiastica) di Socrate Scolastico è un libro di storia della Chiesa scritto in greco, relativo agli anni 305-439.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e Turchia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e V secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e XIV secolo · Mostra di più »

1071

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1071 · Mostra di più »

1072

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1072 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1934 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1947 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1966 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 1974 · Mostra di più »

429

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 429 · Mostra di più »

431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 431 · Mostra di più »

451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 451 · Mostra di più »

458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 458 · Mostra di più »

459

059.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 459 · Mostra di più »

536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 536 · Mostra di più »

787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 787 · Mostra di più »

879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Germa di Ellesponto e 879 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »