Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Nicosia

Indice Arcidiocesi di Nicosia

L'arcidiocesi di Nicosia (in latino: Archidioecesis Nicosiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

149 relazioni: Amalrico II di Lusignano, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Rodi, Arcidiocesi di Sassari, Arcidiocesi di Tarragona, Arcidiocesi di Tarso, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Élie de Nabinal, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, Catholic Encyclopedia, Cattedrale, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa di Cipro, Cipro, Concilio di Sardica, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione cluniacense, Corrado Caraccioli, Crociata, Diocesi di Famagosta, Diocesi di Limassol, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Pafo, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Tremitonte, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi suffraganea, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Grimani, Famagosta, Impero ottomano, Isidoro di Kiev, Konrad Eubel, Lingua greca, Lingua latina, Lingua turca, Louis de Mas Latrie, Martirologio Romano, Michel Le Quien, Nicosia, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Pallio (cattolicesimo), Papa Celestino III, Parrocchia, Patriarcato di Cilicia degli Armeni, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Pietro Naselli, ..., Pius Bonifacius Gams, Raniero Felice Simonetti, Rito latino, Salamina in Cipro, Santa Susanna (titolo cardinalizio), Scisma d'Occidente, Sede titolare, Sede titolare di Salamina, Sede vacante, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Sovrano militare ordine di Malta, Stefano da Carrara, Stepanos Bedros X Azarian, Ugo di Lusignano (cardinale), X secolo, XII secolo, XVIII secolo, 1196, 1197, 1202, 1206, 1210, 1211, 1217, 1250, 1251, 1260, 1262, 1267, 1268, 1270, 1273, 1278, 1286, 1295, 1296, 1303, 1306, 1308, 1311, 1312, 1332, 1342, 1361, 1376, 1382, 1383, 1388, 1395, 1402, 1406, 1411, 1412, 1421, 1442, 1447, 1451, 1456, 1463, 1467, 1469, 1471, 1476, 1477, 1483, 1484, 1495, 1502, 1524, 1552, 1557, 1560, 1571, 1586, 1728, 1747, 1773, 1775, 1791, 1818, 1826, 1828, 1832, 1839, 1840, 1862, 1877, 1881, 1882, 1889, 1904, 1905, 1915, 1934, 1956, 1957, 1990, 343, 344. Espandi índice (99 più) »

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Amalrico II di Lusignano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bordeaux

L'arcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Bordeaux · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rodi

L'arcidiocesi di Rodi (in latino: Archidioecesis Rhodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Rodi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sassari

L'arcidiocesi di Sassari (in latino: Archidioecesis Turritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Sassari · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarragona

L'arcidiocesi di Tarragona (in latino: Archidioecesis Tarraconensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Tarragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso (in latino: Archidioecesis Tarsensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Tarso · Mostra di più »

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

L'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro, appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado · Mostra di più »

Élie de Nabinal

Proveniente da una nobile famiglia, originaria dal villaggio di Nabinal, vicino ad Auxerre nel Périgord.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Élie de Nabinal · Mostra di più »

Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze

Nacque a Torino il 1º settembre 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo e da Barbara Piossasco di Piobesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Catholic Encyclopedia · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa di Cipro

La Chiesa di Cipro (Ἐκκλησία τῆς Κύπρου / Εκκλησία της Κύπρου) è una delle 14 Chiese autocefale ortodosse.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Chiesa ortodossa di Cipro · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Cipro · Mostra di più »

Concilio di Sardica

Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Concilio di Sardica · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Corrado Caraccioli

Nato a Napoli da un'illustre famiglia, era detto anche il "cardinale di Mileto", di cui era vescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Corrado Caraccioli · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Crociata · Mostra di più »

Diocesi di Famagosta

La diocesi di Famagosta (in latino: Dioecesis Famagustana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Famagosta · Mostra di più »

Diocesi di Limassol

La diocesi di Limassol (anticamente Diocesi di Limisso, in latino: Dioecesis Nimociensis seu Limosiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, e una sede titolare con il nome di Neapoli di Cipro (Neopolitana in Cypro).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Limassol · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Pafo

La diocesi di Pafo (in latino: Dioecesis Paphiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi di Tremitonte

Tremitonte (in latino: Tremithusia) è una sede titolare vescovile della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Tremitonte · Mostra di più »

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania (in latino: Dioecesis Vallensis in Lucania) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Domenico Grimani

Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Domenico Grimani · Mostra di più »

Famagosta

Famagosta (Αμμόχωστος, Ammochostos) è una città appartenente de facto alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Famagosta · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Impero ottomano · Mostra di più »

Isidoro di Kiev

Fu promotore dell'unione fra Chiesa ortodossa e cattolica nella permanenza del rito orientale, espresso dalla Chiesa uniate.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Isidoro di Kiev · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Konrad Eubel · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Lingua turca · Mostra di più »

Louis de Mas Latrie

Dopo gli studi presso l'École nationale des chartes, Louis de Mas Latrie diventò uno storico e specializzato nel periodo del Medioevo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Louis de Mas Latrie · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Martirologio Romano · Mostra di più »

Michel Le Quien

Studiò al Collège du Plessis, a Parigi, e a vent'anni entrò nel convento domenicano di Faubourg Saint-Germain, dove fece la sua professione solenne nel 1682.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Michel Le Quien · Mostra di più »

Nicosia

Nicosia (AFI:; in greco Λευκωσία, Lefkōsia; in turco Lefkoşa) è la capitale di Cipro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Nicosia · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Pallio (cattolicesimo)

Il pallio (derivato dal latino pallium, mantello di lana) è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Pallio (cattolicesimo) · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Papa Celestino III · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Parrocchia · Mostra di più »

Patriarcato di Cilicia degli Armeni

Il patriarcato di Cilicia degli Armeni (in latino: Patriarchatus Ciliciae Armenorum) è la sede del primate della Chiesa armeno-cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Patriarcato di Cilicia degli Armeni · Mostra di più »

Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini (in latino: Patriarchatus Hierosolymitanus Latinorum) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Mostra di più »

Pietro Naselli

Nato dalla nobile famiglia dei Naselli ed Alliata, principi d'Aragona, si forma nell'oratorio di san Filippo Neri a Palermo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Pietro Naselli · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Raniero Felice Simonetti

Era figlio del conte Francesco Simonetti, gonfaloniere di Osimo, e della sua prima consorte, Giulia Marefoschi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Raniero Felice Simonetti · Mostra di più »

Rito latino

Per rito latino si intende propriamente un rito liturgico usato nella Chiesa latina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Rito latino · Mostra di più »

Salamina in Cipro

Salamina in Cipro era un'antica polis sulla costa orientale di Cipro, alla foce del fiume Pedio (Pedieos), sei chilometri a nord della moderna Famagosta.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Salamina in Cipro · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Sede titolare · Mostra di più »

Sede titolare di Salamina

Salamina (in latino: Saliminensis) è una sede titolare arcivescovile della Chiesa cattolica, vacante dal 18 dicembre 1995.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Sede titolare di Salamina · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Sede vacante · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Stefano da Carrara

Figlio naturale del signore di Padova Francesco il Vecchio da Carrara, fu nominato nel 1393 administrator in spiritualibus et temporalibus della diocesi di Padova ed elevato a vescovo della stessa nel 1402.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Stefano da Carrara · Mostra di più »

Stepanos Bedros X Azarian

Eletto patriarca il 4 agosto 1881, fu confermato dalla Santa Sede il 4 agosto 1887.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Stepanos Bedros X Azarian · Mostra di più »

Ugo di Lusignano (cardinale)

Conosciuto anche come Hugues de Lusignan.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e Ugo di Lusignano (cardinale) · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e XII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e XVIII secolo · Mostra di più »

1196

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1196 · Mostra di più »

1197

097.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1197 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1202 · Mostra di più »

1206

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1206 · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1210 · Mostra di più »

1211

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1211 · Mostra di più »

1217

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1217 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1250 · Mostra di più »

1251

Nel 1251 la Beata Vergine sarebbe apparsa ad un frate sul Monte Carmelo nella Palestina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1251 · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1260 · Mostra di più »

1262

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1262 · Mostra di più »

1267

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1267 · Mostra di più »

1268

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1268 · Mostra di più »

1270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1270 · Mostra di più »

1273

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1273 · Mostra di più »

1278

078.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1278 · Mostra di più »

1286

086.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1286 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1295 · Mostra di più »

1296

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1296 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1303 · Mostra di più »

1306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1306 · Mostra di più »

1308

008.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1308 · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1311 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1312 · Mostra di più »

1332

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1332 · Mostra di più »

1342

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1342 · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1361 · Mostra di più »

1376

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1376 · Mostra di più »

1382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1382 · Mostra di più »

1383

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1383 · Mostra di più »

1388

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1388 · Mostra di più »

1395

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1395 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1402 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1406 · Mostra di più »

1411

Sigismondo di Lussemburgo e Luigi d'Angiò calano in Italia con mire espansionistiche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1411 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1412 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1421 · Mostra di più »

1442

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1442 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1447 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1451 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1456 · Mostra di più »

1463

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1463 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1467 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1469 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1471 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1476 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1477 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1483 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1484 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1495 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1502 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1524 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1552 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1557 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1560 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1571 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1586 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1728 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1747 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1773 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1775 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1791 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1818 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1826 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1828 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1832 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1840 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1862 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1877 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1882 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1889 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1905 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1915 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1934 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1957 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 1990 · Mostra di più »

343

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 343 · Mostra di più »

344

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Nicosia e 344 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcidiocesi di Leucosia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »