Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Indice Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

412 relazioni: Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Andrea Cesarano, Angelo Capranica, Annuario pontificio, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Apostolo, Arcangelo Michele, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Benevento, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Patrasso, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Spalato-Macarsca, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arcivescovo, Barbato di Benevento, Bartolomé de la Cueva y Toledo, Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, Basilica minore, Bessarione (cardinale), Bolla pontificia, Borgo Mezzanone, Cagnano Varano, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Capitanata, Carpino (Italia), Castellaneta, Cattedrale, Cattedrale di Manfredonia, Celestino Galiani, Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni Rotondo), Compagnia di Gesù, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste), Concilio di Roma (465), Concilio di Trento, Concilio Lateranense (649), Concilio Lateranense III, Concordato, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione dei celestini, Congregazione del Santissimo Redentore, Congregazione per i vescovi, Congregazione silvestrina, Convento di San Matteo apostolo, ..., Curia romana, Davide (vescovo), De utiliori, Diocesi di Adria-Rovigo, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Ascoli Piceno, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Castellaneta, Diocesi di Cesena-Sarsina, Diocesi di Doba, Diocesi di Locri-Gerace, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Orange (Francia), Diocesi di Orihuela-Alicante, Diocesi di Pavia, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, Diocesi di Rieti, Diocesi di Roma, Diocesi di San Severo, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Termoli-Larino, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diocesi di Trivento, Diocesi di Tunes, Diocesi suffraganea, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Ginnasi, Domenico Umberto D'Ambrosio, Federico II di Svevia, Federico Pizza, Ferdinando Ughelli, Giacomo Accarisi, Giorgio Otranto, Giovanni Andrea Mercurio, Giovanni Ricci (cardinale), Giuseppe Cappelletti, Giuseppe Piemontese, Giustino di Siponto, Guglielmo I di Sicilia, II secolo, Impero bizantino, Ischitella, Isole Tremiti, IV secolo, Konrad Eubel, Leonardo Buonafede, Lingua latina, Lorenzo Maiorano, Luigi Renna, Manfredonia, Maria Santissima di Siponto, Matteo Orsini (domenicano), Mattinata, Metropolita, Michele Castoro, Michele Russo, Missionari comboniani del Cuore di Gesù, Monte Sant'Angelo, Napoli, Niccolò Perotti, Norbert Kamp, Normanni, Nunziatura apostolica, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Padre Pio da Pietrelcina, Papa, Papa Alessandro II, Papa Alessandro III, Papa Benedetto IX, Papa Benedetto XIII, Papa Giulio III, Papa Gregorio I, Papa Gregorio XIII, Papa Ilario, Papa Pasquale II, Papa Pio VII, Parrocchia, Pasquale Gagliardi, Peschici, Pietro apostolo, Pius Bonifacius Gams, Pompeo Sarnelli, Protovescovo, Provincia di Foggia, Provincia ecclesiastica, Regione ecclesiastica, Regione ecclesiastica Puglia, Regno delle Due Sicilie, Rignano Garganico, Rito bizantino, Rito romano, Rodi Garganico, San Giorgio, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Menaio, Santa Sede, Santuario di San Michele Arcangelo, Santuario di San Pio da Pietrelcina, Santuario di Santa Maria a Mare, Sebastiano Antonio Pighini, Sede vacante, Seminario, Servi di Maria, Simonia, Siponto, Slavi, Tolomeo Gallio, Trivento, Turchi, V secolo, Valentino Vailati, Vescovo, Vescovo eletto, Vescovo titolare, VI secolo, Vico del Gargano, Vieste, VII secolo, VIII secolo, Vincenzo D'Addario, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Zapponeta, 1019, 1023, 1031, 1035, 1037, 1049, 1059, 1062, 1063, 1064, 1076, 1087, 1097, 1100, 1116, 1117, 1118, 1124, 1129, 1132, 1136, 1143, 1147, 1158, 1168, 1169, 1170, 1179, 1195, 1198, 1199, 1210, 1215, 1216, 1219, 1224, 1225, 1227, 1256, 1259, 1263, 1269, 1274, 1275, 1277, 1290, 1291, 1301, 1302, 1303, 1304, 132, 1326, 1327, 1328, 1330, 1343, 1349, 1351, 1354, 1361, 1371, 1375, 1378, 138, 1382, 1385, 1386, 1387, 1390, 1397, 1398, 1402, 1403, 1405, 1407, 1410, 1414, 1419, 1420, 1436, 1438, 1447, 1449, 1458, 1477, 1480, 1481, 1495, 1498, 1500, 1505, 1506, 1511, 1513, 1514, 1516, 1518, 1527, 1528, 1529, 1530, 1544, 1545, 1547, 1550, 1551, 1553, 1554, 1555, 1558, 1560, 1562, 1565, 1573, 1574, 1586, 1589, 1594, 1598, 1607, 1613, 1615, 1617, 1618, 1620, 1622, 1623, 1628, 1629, 1630, 1641, 1642, 1643, 1644, 1648, 1649, 1651, 1652, 1654, 1655, 1658, 1659, 1668, 1675, 1680, 1681, 1694, 1695, 1696, 1697, 1701, 1703, 1704, 1708, 1713, 1715, 1718, 1719, 1720, 1724, 1725, 1742, 1748, 1753, 1764, 1777, 1783, 1784, 1792, 1799, 1804, 1807, 1817, 1818, 1830, 1832, 1838, 1854, 1855, 1857, 1879, 1880, 1884, 1897, 1908, 1916, 1929, 1931, 1933, 1938, 194, 1941, 1945, 1946, 1968, 1969, 1970, 1976, 1979, 1986, 1990, 1994, 2002, 2003, 2009, 2014, 2016, 2018, 256, 293, 296, 300, 301, 333, 385, 44, 465, 591, 593, 597, 599, 649, 663, 795, 994. Espandi índice (362 più) »

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

L'abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico situato sul Gargano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Abbazia di Santa Maria di Pulsano · Mostra di più »

Andrea Cesarano

Compì i suoi studi ad Amalfi, dove venne ordinato sacerdote il 19 marzo 1904, qui diede impulso ed anima ad un circolo cattolico per l'educazione giovanile.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Andrea Cesarano · Mostra di più »

Angelo Capranica

Il cognome originario della famiglia era Pantagati; ma Angelo, come peraltro aveva fatto il più anziano fratello Domenico, anch'egli cardinale, cambiò il cognome con quello del paese nataleNotizie sul già Teatro Capranica dalla sua origine ad oggi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Angelo Capranica · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Annuario pontificio · Mostra di più »

Antonio Maria Ciocchi del Monte

Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Antonio Maria Ciocchi del Monte · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Apostolo · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Benevento

L'arcidiocesi di Benevento (in latino: Archidioecesis Beneventana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Benevento · Mostra di più »

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

L'arcidiocesi di Foggia-Bovino (in latino: Archidioecesis Fodiana-Bovinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Foggia-Bovino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Lecce · Mostra di più »

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

L'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (in latino: Archidioecesis Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela · Mostra di più »

Arcidiocesi di Patrasso

L’arcidiocesi di Patrasso è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Patrasso · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Spalato-Macarsca

L'arcidiocesi di Spalato-Macarsca (in latino: Archidioecesis Spalatensis-Macarscensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Croazia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Spalato-Macarsca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tessalonica

L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Tessalonica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcivescovo · Mostra di più »

Barbato di Benevento

Parlare di san Barbato vuol dire in primo luogo parlare dell'organizzazione ecclesiastica beneventana tra VI e VII secolo e, quindi, della conversione della gente longobarda alla fede cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Barbato di Benevento · Mostra di più »

Bartolomé de la Cueva y Toledo

Fu luogotenente generale del Regno di Napoli dal 1558 al 1559.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Bartolomé de la Cueva y Toledo · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto

La basilica minore di Santa Maria Maggiore di Siponto, comunemente conosciuta come basilica di Siponto era l'antica cattedrale di Siponto, eretta nel 1977 a basilica minore dal cardinale Corrado Ursi quale rappresentante di papa Paolo VI.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Basilica minore · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Bolla pontificia · Mostra di più »

Borgo Mezzanone

Borgo Mezzanone è una frazione di Manfredonia (FG).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Borgo Mezzanone · Mostra di più »

Cagnano Varano

Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di 7.266 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Cagnano Varano · Mostra di più »

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Capitanata · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Carpino (Italia) · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Castellaneta · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Cattedrale · Mostra di più »

Cattedrale di Manfredonia

La cattedrale di Manfredonia è dedicata a san Lorenzo Maiorano patrono della città.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Cattedrale di Manfredonia · Mostra di più »

Celestino Galiani

Nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo, compiuti gli studi iniziali a Foggia, Galiani nel 1697 entrò nella Congregazione dei celestini, mutando in Celestino l'originario nome di NicolaFonte: E. Di Rienzo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Celestino Galiani · Mostra di più »

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie

I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Chierici regolari teatini · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Chiesa cattolica in Italia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni Rotondo)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie con il convento annesso è oggi universalmente conosciuto per essere stato il luogo dove dimorò, a partire dal 28 luglio 1916, e morì Padre Pio da Pietrelcina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni Rotondo) · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)

La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Vieste e concattedrale dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste) · Mostra di più »

Concilio di Roma (465)

Il concilio di Roma fu tenuto il 19 novembre 465 nella basilica di Santa Maria Maggiore, sotto la presidenza di papa Ilario.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465) · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Trento · Mostra di più »

Concilio Lateranense (649)

Il concilio Lateranense fu tenuto dal 5 all'31 ottobre 649 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di Papa Martino I.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio Lateranense (649) · Mostra di più »

Concilio Lateranense III

Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio Lateranense III · Mostra di più »

Concordato

Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concordato · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Congregazione dei celestini

La Congregazione dei Celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dal monastero di Santo Spirito a Majella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Congregazione dei celestini · Mostra di più »

Congregazione del Santissimo Redentore

La Congregazione del Santissimo Redentore (in latino Congregatio Sanctissimi Redemptoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Congregazione del Santissimo Redentore · Mostra di più »

Congregazione per i vescovi

La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro episcopis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Congregazione silvestrina

La Congregazione Benedettina Silvestrina (o Ordine di Montefano) è uno dei rami dell'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Congregazione silvestrina · Mostra di più »

Convento di San Matteo apostolo

Il convento di San Matteo apostolo è un edificio religioso che si trova nei pressi di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Convento di San Matteo apostolo · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Curia romana · Mostra di più »

Davide (vescovo)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Davide (vescovo) · Mostra di più »

De utiliori

De utiliori è una bolla pontificia pubblicata da papa Pio VII il 27 giugno 1818, con la quale il pontefice rivedeva l'organizzazione ecclesiastica del Regno delle Due Sicilie in conformità al nuovo concordato tra la Santa Sede ed il regno borbonico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e De utiliori · Mostra di più »

Diocesi di Adria-Rovigo

La diocesi di Adria-Rovigo (in latino: Dioecesis Adriensis-Rhodigiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Adria-Rovigo · Mostra di più »

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Ascoli Piceno

La diocesi di Ascoli Piceno (in latino: Dioecesis Asculana in Piceno) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Diocesi di Castellaneta

La diocesi di Castellaneta (in latino: Dioecesis Castellanetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Castellaneta · Mostra di più »

Diocesi di Cesena-Sarsina

La diocesi di Cesena-Sarsina (in latino: Dioecesis Caesenatensis-Sarsinatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Cesena-Sarsina · Mostra di più »

Diocesi di Doba

La diocesi di Doba (in latino: Dioecesis Dobana) è una sede della Chiesa cattolica in Ciad suffraganea dell'arcidiocesi di N'Djamena.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Doba · Mostra di più »

Diocesi di Locri-Gerace

La diocesi di Locri-Gerace (in latino: Dioecesis Locrensis-Hieracensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Locri-Gerace · Mostra di più »

Diocesi di Mazara del Vallo

La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: Dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Mostra di più »

Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza · Mostra di più »

Diocesi di Orange (Francia)

La diocesi di Orange (in latino: Dioecesis Arausiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Orange (Francia) · Mostra di più »

Diocesi di Orihuela-Alicante

La diocesi di Orihuela-Alicante (in latino: Dioecesis Oriolensis-Lucentina) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Orihuela-Alicante · Mostra di più »

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Pavia · Mostra di più »

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Pozzuoli · Mostra di più »

Diocesi di Ragusa di Dalmazia

La diocesi di Ragusa di Dalmazia (in latino: Dioecesis Ragusina) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Ragusa di Dalmazia · Mostra di più »

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Rieti · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi di San Severo

La diocesi di San Severo (in latino: Dioecesis Sancti Severi o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino (in latino: Dioecesis Thermularum-Larinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Termoli-Larino · Mostra di più »

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia (in latino: Dioecesis Interamnensis-Narniensis-Amerina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Terni-Narni-Amelia · Mostra di più »

Diocesi di Trivento

La diocesi di Trivento (in latino: Dioecesis Triventina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano, appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Trivento · Mostra di più »

Diocesi di Tunes

La diocesi di Tunes (in latino: Dioecesis Tunetensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Tunes · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Domenico Ginnasi

Nacque a Castel Bolognese nel 1550, terzo di sette figli, dal conte Francesco, archiatra pontificio, e da Caterina Pallantieri.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Domenico Ginnasi · Mostra di più »

Domenico Umberto D'Ambrosio

Frequenta il seminario diocesano di Manfredonia mentre era vescovo Andrea Cesarano e viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1965 dalle mani dello stesso prelato sipontino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Domenico Umberto D'Ambrosio · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Federico Pizza

Fu eletto arcivescovo di Manfredonia il 24 marzo 1884.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Federico Pizza · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Giacomo Accarisi

Figlio di Giovanni Accarisi intraprese gli studi di filosofia e letteratura e si avviò alla carriera ecclesiastica probabilmente come gesuita Nel 1627 fu insegnante di filosofia all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giacomo Accarisi · Mostra di più »

Giorgio Otranto

È professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal 1980.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giorgio Otranto · Mostra di più »

Giovanni Andrea Mercurio

Nacque nel 1518.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giovanni Andrea Mercurio · Mostra di più »

Giovanni Ricci (cardinale)

Fu al servizio dei cardinali Gian Maria Ciocchi del Monte (poi papa con il nome di Giulio III) e Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giovanni Ricci (cardinale) · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Giuseppe Piemontese

Nasce a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia ed arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, il 24 aprile 1946.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giuseppe Piemontese · Mostra di più »

Giustino di Siponto

Secondo la tradizione, Elvio Giustino era uno dei capi civili di Siponto: si convertì al cristianesimo quando san Pietro, di ritorno d'Antiochia, sbarcò a Taranto e, dopo un soggiorno ad Andria, venne a Siponto nell'anno 44.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Giustino di Siponto · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e II secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Impero bizantino · Mostra di più »

Ischitella

Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di 4405 abitanti, della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ischitella · Mostra di più »

Isole Tremiti

Le isole Trèmiti (o Diomedèe, dal greco Diomèdee, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, a a nord del promontorio del Gargano e a est da Termoli (costa molisana).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Isole Tremiti · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e IV secolo · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Konrad Eubel · Mostra di più »

Leonardo Buonafede

Monaco certosino, iniziò la sua carriera ecclesiastica alla Certosa di Firenze, dove divenne poi priore.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Leonardo Buonafede · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Lingua latina · Mostra di più »

Lorenzo Maiorano

Sono quattro finora le recensiones note della vita di san Lorenzo di Siponto.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Lorenzo Maiorano · Mostra di più »

Luigi Renna

È nato a Corato il 23 gennaio 1966 ma è originario di Minervino Murge, nella diocesi di Andria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Luigi Renna · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Manfredonia · Mostra di più »

Maria Santissima di Siponto

Maria Santissima di Siponto detta anche Madonna di Siponto è la santa patrona di Manfredonia insieme a san Filippo Neri e san Lorenzo Maiorano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Maria Santissima di Siponto · Mostra di più »

Matteo Orsini (domenicano)

Era figlio di Orso Orsini di Montegiordano e membro della potente famiglia romana degli Orsini.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Matteo Orsini (domenicano) · Mostra di più »

Mattinata

Mattinata (Matinata toponimo storico, Matenéte in dialetto locale) è un comune italiano di 6.285 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Mattinata · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Metropolita · Mostra di più »

Michele Castoro

Michele Castoro è nato ad Altamura, diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e provincia di Bari, il 14 gennaio 1952.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Michele Castoro · Mostra di più »

Michele Russo

Il 9 settembre 1969 viene incorporato tra i Missionari comboniani del Cuore di Gesù e il 18 marzo dell'anno seguente viene ordinato presbitero per la stessa congregazione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Michele Russo · Mostra di più »

Missionari comboniani del Cuore di Gesù

I missionari comboniani del Cuore di Gesù (in latino Missionarii Comboniani Cordis Iesu), detti in origine figli del Sacro Cuore di Gesù (Congregatio Filiorum S. Cordis Iesu), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, noti semplicemente come comboniani, pospongono al loro nome la sigla M.C.C.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Missionari comboniani del Cuore di Gesù · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO), è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Perotti

Cadetto di una famiglia aristocratica, Niccolò Perotti ricevette una buona educazione umanistica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Niccolò Perotti · Mostra di più »

Norbert Kamp

Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut Rom) dal 1957 al 1961.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Norbert Kamp · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Normanni · Mostra di più »

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico (impropriamente detto anche nunzio papale).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Nunziatura apostolica · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Padre Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Padre Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Benedetto IX

È famoso per aver venduto la dignità pontificia al suo padrino e per averla rivoluta indietro due volte, nonché per aver abdicato,John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 385 risultando quindi il quarto papa ad abdicare dopo Clemente I, Ponziano e Silverio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Benedetto IX · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Ilario

Nato in Sardegna, nel 449 Ilario fu inviato insieme a Giulio, vescovo di Puteoli, come legato di Leone I al Secondo concilio di Efeso (Latrocinium Ephesinum).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Ilario · Mostra di più »

Papa Pasquale II

Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Parrocchia · Mostra di più »

Pasquale Gagliardi

Nasce a Tricarico, piccolo comune dell'allora distretto di Matera, nella provincia della Basilicata, appartenente al Regno delle Due Sicilie, nonché sede vescovile suffraganea dell'arcidiocesi di Acerenza e Matera, l'8 dicembre 1859.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Pasquale Gagliardi · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Peschici · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Pompeo Sarnelli

Nacque a Polignano a Mare in via dei Mulini, il 16 gennaio 1649, da Francesco “militiate cataphractae nealolitani regni eques”, probabilmente originario della città di Sarno, e da Maddalena Lepore.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Pompeo Sarnelli · Mostra di più »

Protovescovo

Il titolo di protovescovo è attribuito al primo vescovo di una Chiesa particolare.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Protovescovo · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Regione ecclesiastica

La regione ecclesiastica è un'istituzione cattolica, regolata dal Codice di diritto canonico nei canoni 433 e 434, che raggruppa più province ecclesiastiche e/o diocesi direttamente soggette alla Santa Sede tra loro vicine.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Regione ecclesiastica · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Puglia

La Regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Regione ecclesiastica Puglia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Rignano Garganico

Rignano Garganico (fino al 1862 chiamata Rignano) è un comune italiano di 2.033 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Rignano Garganico · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Rito bizantino · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Rito romano · Mostra di più »

Rodi Garganico

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi) è un comune italiano di 3682 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco nazionale del Gargano e della Comunità montana del Gargano. Dal 2010 può fregiarsi del titolo di città.In seguito a DPR 7 aprile 2010, a firma del presidente Giorgio Napolitano. È un noto centro per la produzione degli agrumi del Gargano fin dal Medioevo. Tra questi, le arance del Gargano e i Limoni Femminello, riconosciuti oggi come prodotti IGP. Apprezzata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu (l'ultima nel 2011) dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2010 ha ottenuto tre "vele" nell'ambito della campagna della Goletta Verde di Legambiente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Rodi Garganico · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e San Giorgio · Mostra di più »

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso nel mondo per il fatto di ospitare le spoglie di san Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto a lungo nella città.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

San Marco in Lamis

San Marco in Lamis (Sànde Màrche in dialetto sammarchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis · Mostra di più »

San Menaio

San Menaio (IPA:; Saint'mnà in dialetto garganico) è un borgo marino di 193 abitanti, unica frazione di Vico del Gargano, comune della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e San Menaio · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Santa Sede · Mostra di più »

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Santuario di San Michele Arcangelo · Mostra di più »

Santuario di San Pio da Pietrelcina

La chiesa di Padre Pio, anche conosciuta come santuario di san Pio, è un luogo di culto religioso cattolico di San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, nel territorio dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, dedicato al Padre Pio da Pietrelcina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Santuario di San Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria a Mare

Il santuario di Santa Maria a Mare è una chiesa cattolica, nei corsi dei secoli anche monastero e abbazia, situata sull'isola di San Nicola nell'arcipelago delle isole Tremiti al largo della costa garganica nel mar Adriatico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Santuario di Santa Maria a Mare · Mostra di più »

Sebastiano Antonio Pighini

Nacque il 17 settembre 1500 ad Arceto, vicino a Scandiano, figlio di Grazio Pighini e Caterina Vigarani.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Sebastiano Antonio Pighini · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Sede vacante · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Seminario · Mostra di più »

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Servi di Maria · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Simonia · Mostra di più »

Siponto

Siponto (Sipontum in latino, Σιπιούς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Siponto · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Slavi · Mostra di più »

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Tolomeo Gallio · Mostra di più »

Trivento

Trivento è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Trivento · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Turchi · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e V secolo · Mostra di più »

Valentino Vailati

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 30 giugno 1914.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Valentino Vailati · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo eletto

Vescovo eletto è un titolo che, nella Chiesa cattolica, si dà a chi, nominato vescovo sia diocesano sia titolare, non ha ancora ricevuto l'ordinazione episcopale ed è impiegato "agli effetti di distinguerlo dal vescovo già consacrato".

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vescovo eletto · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vescovo titolare · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e VI secolo · Mostra di più »

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 chiamata Vico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vieste · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e VIII secolo · Mostra di più »

Vincenzo D'Addario

Compie gli studi prima nel seminario diocesano, di Penne, per le scuole medie inferiori, poi nel Seminario regionale di Chieti per gli studi liceali e teologici.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vincenzo D'Addario · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e XVIII secolo · Mostra di più »

Zapponeta

Zapponeta (Zappunòte nel dialetto pugliese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Zapponeta · Mostra di più »

1019

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1019 · Mostra di più »

1023

023.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1023 · Mostra di più »

1031

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1031 · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1035 · Mostra di più »

1037

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1037 · Mostra di più »

1049

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1049 · Mostra di più »

1059

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1059 · Mostra di più »

1062

062.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1062 · Mostra di più »

1063

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1063 · Mostra di più »

1064

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1064 · Mostra di più »

1076

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1076 · Mostra di più »

1087

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1087 · Mostra di più »

1097

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1097 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1100 · Mostra di più »

1116

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1116 · Mostra di più »

1117

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1117 · Mostra di più »

1118

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1118 · Mostra di più »

1124

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1124 · Mostra di più »

1129

029.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1129 · Mostra di più »

1132

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1132 · Mostra di più »

1136

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1136 · Mostra di più »

1143

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1143 · Mostra di più »

1147

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1147 · Mostra di più »

1158

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1158 · Mostra di più »

1168

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1168 · Mostra di più »

1169

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1169 · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1170 · Mostra di più »

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1179 · Mostra di più »

1195

095.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1195 · Mostra di più »

1198

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1198 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1199 · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1210 · Mostra di più »

1215

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1215 · Mostra di più »

1216

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1216 · Mostra di più »

1219

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1219 · Mostra di più »

1224

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1224 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1225 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1227 · Mostra di più »

1256

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1256 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1259 · Mostra di più »

1263

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1263 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1269 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1274 · Mostra di più »

1275

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1275 · Mostra di più »

1277

13 maggio - Decreto di Mehmet Bey di Karaman (Karamanoglu Mehmet): il turco lingua ufficiale dei Selgiuchidi in luogo del persiano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1277 · Mostra di più »

1290

090.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1290 · Mostra di più »

1291

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1291 · Mostra di più »

1301

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1301 · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1302 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1303 · Mostra di più »

1304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1304 · Mostra di più »

132

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 132 · Mostra di più »

1326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1326 · Mostra di più »

1327

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1327 · Mostra di più »

1328

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1328 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1330 · Mostra di più »

1343

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1343 · Mostra di più »

1349

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1349 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1351 · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1354 · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1361 · Mostra di più »

1371

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1371 · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1375 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1378 · Mostra di più »

138

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 138 · Mostra di più »

1382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1382 · Mostra di più »

1385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1385 · Mostra di più »

1386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1386 · Mostra di più »

1387

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1387 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1390 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1397 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1398 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1402 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1403 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1405 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1407 · Mostra di più »

1410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1410 · Mostra di più »

1414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1414 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1419 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1420 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1436 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1438 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1447 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1449 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1458 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1477 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1480 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1481 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1495 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1498 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1500 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1505 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1506 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1511 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1513 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1514 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1516 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1518 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1527 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1528 · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1529 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1530 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1544 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1545 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1547 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1550 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1551 · Mostra di più »

1553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1553 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1554 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1555 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1558 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1560 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1562 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1565 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1573 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1574 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1586 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1589 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1594 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1598 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1607 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1613 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1615 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1617 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1618 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1620 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1622 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1623 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1628 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1629 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1630 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1641 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1642 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1643 · Mostra di più »

1644

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1644 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1648 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1649 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1651 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1652 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1654 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1655 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1658 · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1659 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1668 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1675 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1680 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1681 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1694 · Mostra di più »

1695

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1695 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1696 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1697 · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1701 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1703 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1704 · Mostra di più »

1708

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1708 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1713 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1715 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1718 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1719 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1720 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1724 · Mostra di più »

1725

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1725 · Mostra di più »

1742

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1742 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1748 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1753 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1764 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1777 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1784 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1792 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1799 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1804 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1807 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1817 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1818 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1830 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1832 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1838 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1857 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1880 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1884 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1897 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1908 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1916 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1933 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1938 · Mostra di più »

194

094.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 194 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1946 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1970 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1979 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1986 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1990 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 1994 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2003 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2009 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2014 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2016 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 2018 · Mostra di più »

256

Caduta di Dura Europos ad opera dei Sasanidi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 256 · Mostra di più »

293

093.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 293 · Mostra di più »

296

096.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 296 · Mostra di più »

300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 300 · Mostra di più »

301

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 301 · Mostra di più »

333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 333 · Mostra di più »

385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 385 · Mostra di più »

44

Impero romano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 44 · Mostra di più »

465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 465 · Mostra di più »

591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 591 · Mostra di più »

593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 593 · Mostra di più »

597

097.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 597 · Mostra di più »

599

099.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 599 · Mostra di più »

649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 649 · Mostra di più »

663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 663 · Mostra di più »

795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 795 · Mostra di più »

994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e 994 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcidiocesi di Manfredonia, Arcidiocesi di Siponto, Arcivescovo di Manfredonia, Diocesi di Siponto, Diocesi di Vieste, Vescovo di Siponto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »