Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Odesso

Indice Arcidiocesi di Odesso

L'arcidiocesi di Odesso (in latino: Archidioecesis Odessitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

48 relazioni: Andrea apostolo, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Managua, Arcidiocesi di Marcianopoli, Autocefalia, Bulgaria, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Costantinopoli, Daniele Farlati, Diocesi di Baris di Pisidia, Diocesi suffraganea, Eraclio I, Evangelizzazione, Illyricum Sacrum, Imperatori bizantini, José da Costa Nunes, Leone I il Trace, Lettera ai Romani, Lingua latina, Martirio (cristianesimo), Mesia, Notitia Episcopatuum, Paolo di Tarso, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Provincia romana, Santa Prisca (titolo cardinalizio), Sede titolare, Severo di Antiochia, Tracia (diocesi), V secolo, Varna, VII secolo, XV secolo, 1925, 1928, 1935, 1938, 1952, 1953, 1962, 1970, 458, 518, 640, 787, 879.

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Andrea apostolo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Avignone

L'arcidiocesi di Avignone (in latino: Archidioecesis Avenionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Arcidiocesi di Avignone · Mostra di più »

Arcidiocesi di Managua

L'arcidiocesi di Managua (in latino: Archidioecesis Managuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Nicaragua.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Arcidiocesi di Managua · Mostra di più »

Arcidiocesi di Marcianopoli

L'arcidiocesi di Marcianopoli (in latino: Archidioecesis Marcianopolitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Arcidiocesi di Marcianopoli · Mostra di più »

Autocefalia

La Chiesa cristiana, fondata dagli Apostoli nell'antico Impero romano, è dotata di una precisa gerarchia ecclesiale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Autocefalia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Bulgaria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Costantinopoli · Mostra di più »

Daniele Farlati

Dopo aver studiato a Gorizia, entrò nel 1707 nella Compagnia di Gesù a Bologna.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Daniele Farlati · Mostra di più »

Diocesi di Baris di Pisidia

La diocesi di Baris di Pisidia (in latino: Dioecesis Barena in Pisidia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Diocesi di Baris di Pisidia · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Eraclio I · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Evangelizzazione · Mostra di più »

Illyricum Sacrum

LIllyricum Sacrum è un'opera enciclopedica che tratta della storia cristiana dell'Illiria.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Illyricum Sacrum · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Imperatori bizantini · Mostra di più »

José da Costa Nunes

Nasce da una famiglia di contadini, José da Costa Nunes e Felizarda Francisca Castro, nel villaggio di Candelária, frazione del comune di Madalena, situato nella parte sudoccidentale dell'isola di Pico, la seconda per estensione delle nove isole che formano l'arcipelago portoghese della Azzorre, in pieno Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e José da Costa Nunes · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Leone I il Trace · Mostra di più »

Lettera ai Romani

La Lettera ai Romani o Epistola ai Romani è un testo in lingua greca del Nuovo Testamento scritto da Paolo di Tarso, l'apostolo dei Gentili e indirizzata ai cristiani di Roma, da lui definiti come noti "in tutto il mondo" per la loro grande fede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Lettera ai Romani · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Lingua latina · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Mesia · Mostra di più »

Notitia Episcopatuum

Notitia Episcopatuum (plurale: Notitiae Episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sede metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per provincia ecclesiastica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Notitia Episcopatuum · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione dell'evangelista Marco.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Patriarcato di Alessandria · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Provincia romana · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Sede titolare · Mostra di più »

Severo di Antiochia

Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Severo di Antiochia · Mostra di più »

Tracia (diocesi)

La diocesi di Tracia (in latino Dioecesis Thraciae, in greco Διοίκησις Θράκης) era una diocesi del tardo Impero romano, comprendente le provincie orientali della Penisola Balcanica (un'area che si estendeva sulle attuali Romania sud-orientale, Bulgaria centrale e orientale, Grecia e Tracia turca).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Tracia (diocesi) · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e V secolo · Mostra di più »

Varna

Varna, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è la terza città della Bulgaria, dopo la capitale Sofia e Plovdiv.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e Varna · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e VII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e XV secolo · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1925 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1928 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1935 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1938 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1953 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1962 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 1970 · Mostra di più »

458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 458 · Mostra di più »

518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 518 · Mostra di più »

640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 640 · Mostra di più »

787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 787 · Mostra di più »

879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Odesso e 879 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »