Indice
62 relazioni: Alessandria d'Egitto, Angolo giro, Anni 260 a.C., Anni 270 a.C., Apollonio Rodio, Arcesilao, Archimede, Aristofane di Bisanzio, Aristone di Chio, Aristotele, Assuan, Atene, Ateneo di Naucrati, Biblioteca di Alessandria, Bione di Boristene, Callimaco, Cirene, Clemente Alessandrino, Cleomede, Crivello di Eratostene, Die Fragmente der griechischen Historiker, Diogene Laerzio, Ecateo di Mileto, Eclittica, Eforo di Cuma, Egitto, Erigone (figlia d'Icario), Esiodo, Etica, Eusebio di Cesarea, Eutocio, Felix Jacoby, Floruit, Geometria, Giochi olimpici antichi, Grammatici alessandrini, Guerra di Troia, India, Intellettuale, Luna, Meridiano, Mesolabio, Numero primo, Omero, Pappo di Alessandria, Raggio terrestre, Re di Sparta, Sfera armillare, Sole, Solstizio, ... Espandi índice (12 più) »
- Astronomi greci antichi
- Capo-bibliotecari della biblioteca di Alessandria
- Egizi del III secolo a.C.
- Geodeti
- Geodeti greci antichi
- Geografi greci antichi
- Inventori greci antichi
- Plusdotazione
- Poeti del III secolo a.C.
- Teorici della musica greci antichi
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Eratostene di Cirene e Alessandria d'Egitto
Angolo giro
L'angolo giro è l'angolo compreso tra due semirette coincidenti che contiene tutto il piano. Per definizione di grado e di radiante un angolo giro è un angolo di 360 gradi, ovvero di 2π radianti.
Vedere Eratostene di Cirene e Angolo giro
Anni 260 a.C.
04.
Vedere Eratostene di Cirene e Anni 260 a.C.
Anni 270 a.C.
03.
Vedere Eratostene di Cirene e Anni 270 a.C.
Apollonio Rodio
Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria, dove fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene, divenendo, all'età di circa 30 anni, bibliotecario della Biblioteca di Alessandria dal re Tolomeo II Filadelfo, succedendo a Zenodoto; contemporaneamente ebbe l'incarico dell'educazione del figlio di Tolomeo II Filadelfo, il futuro Tolomeo III Evergéte.
Vedere Eratostene di Cirene e Apollonio Rodio
Arcesilao
Arcesilao venne probabilmente ad Atene all'inizio del III secolo a.C.. Fu allievo di Autolico di Pitane, di Teofrasto e infine di Crantore.
Vedere Eratostene di Cirene e Arcesilao
Archimede
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.
Vedere Eratostene di Cirene e Archimede
Aristofane di Bisanzio
Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.
Vedere Eratostene di Cirene e Aristofane di Bisanzio
Aristone di Chio
Nacque a Chio, isola greca posta nell'Egeo orientale; per il resto sono scarsi i dati sulla sua vita. Si sa che fu seguace di Zenone di Cizio e dello stoicismo dal quale però in parte si distaccò per fondare una propria scuola (detta degli Aristonei) nel Cinosarge.
Vedere Eratostene di Cirene e Aristone di Chio
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Eratostene di Cirene e Aristotele
Assuan
Assuan, anticamente nota come Siene, (Assouan) è una città di quasi abitanti situata nel sud dell'Egitto e capitale del governatorato omonimo.
Vedere Eratostene di Cirene e Assuan
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Eratostene di Cirene e Atene
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Eratostene di Cirene e Ateneo di Naucrati
Biblioteca di Alessandria
La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.
Vedere Eratostene di Cirene e Biblioteca di Alessandria
Bione di Boristene
Figlio di un commerciante (ex schiavo) e di un'etera, divenne schiavo di un retore che lo liberò lasciandolo erede di tutti i suoi beni.
Vedere Eratostene di Cirene e Bione di Boristene
Callimaco
Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.
Vedere Eratostene di Cirene e Callimaco
Cirene
Cirene è stata un'importante città dell'Antica Grecia e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.
Vedere Eratostene di Cirene e Cirene
Clemente Alessandrino
Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.
Vedere Eratostene di Cirene e Clemente Alessandrino
Cleomede
La sua datazione è molto incerta. È certamente posteriore a Posidonio, che cita estensivamente, ma non abbiamo utili limiti superiori.
Vedere Eratostene di Cirene e Cleomede
Crivello di Eratostene
Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero prefissato. Questo principio deve il proprio nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l'ideatore.
Vedere Eratostene di Cirene e Crivello di Eratostene
Die Fragmente der griechischen Historiker
Die Fragmente der griechischen Historiker ("I frammenti degli storici greci"), noti soprattutto con le abbreviazioni FGrH o FGrHist, è una raccolta in 16 volumi di frammenti di opere di storici greci, pubblicata a cura del filologo tedesco Felix Jacoby, a partire dal 1923, prima a Berlino e poi a Leida.
Vedere Eratostene di Cirene e Die Fragmente der griechischen Historiker
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Vedere Eratostene di Cirene e Diogene Laerzio
Ecateo di Mileto
Figlio di Egesandro, aristocratico, Ecateo si vantava, secondo quanto racconta Erodoto, di avere avuto, nella propria genealogia, un dio per antenato della sedicesima generazione: i sacerdoti egiziani del dio Amon gli mostrarono nel tempio ben 345 statue di sacerdoti della stessa stirpe e il più antico di essi era ancora un uomo.
Vedere Eratostene di Cirene e Ecateo di Mileto
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Eratostene di Cirene e Eclittica
Eforo di Cuma
Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo. Suo figlio Demofilo seguì le sue orme come studioso ed erudito, aggiungendo ai 29 libri storici del padre un XXX sulla guerra sacra del 356 a.C..
Vedere Eratostene di Cirene e Eforo di Cuma
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Eratostene di Cirene e Egitto
Erigone (figlia d'Icario)
Erigone è una figura mitologica, figlia di Icario ateniese.
Vedere Eratostene di Cirene e Erigone (figlia d'Icario)
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Vedere Eratostene di Cirene e Esiodo
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Eratostene di Cirene e Etica
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Eratostene di Cirene e Eusebio di Cesarea
Eutocio
Sappiamo poco della sua vita. Nato ad Ascalona verso il 480, fu quasi certamente discepolo di Ammonio di Ermia ad Alessandria, come si può dedurre da una frase del suo commentario al trattato di Archimede Sulla sfera e il cilindro.
Vedere Eratostene di Cirene e Eutocio
Felix Jacoby
Felix Jacoby era figlio di Oscar Jacoby (1831-1919), un agiato commerciante di cereali di religione israelita, e di Gertrude Löwenthal (1856-1929).
Vedere Eratostene di Cirene e Felix Jacoby
Floruit
Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).
Vedere Eratostene di Cirene e Floruit
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Eratostene di Cirene e Geometria
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Vedere Eratostene di Cirene e Giochi olimpici antichi
Grammatici alessandrini
I grammatici alessandrini furono filologi greci studiosi dei testi, che assunsero notevole importanza ad Alessandria d'Egitto nei secoli III e II a.C., quando la città divenne il centro della cultura ellenistica e, di fatto, mediterranea.
Vedere Eratostene di Cirene e Grammatici alessandrini
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Eratostene di Cirene e Guerra di Troia
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Eratostene di Cirene e India
Intellettuale
Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.
Vedere Eratostene di Cirene e Intellettuale
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Eratostene di Cirene e Luna
Meridiano
Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.
Vedere Eratostene di Cirene e Meridiano
Mesolabio
Il mesolabio è uno strumento creato da Eratostene che permette di risolvere meccanicamente il problema di individuare due lunghezze medio proporzionali tra due segmenti noti.
Vedere Eratostene di Cirene e Mesolabio
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Vedere Eratostene di Cirene e Numero primo
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Eratostene di Cirene e Omero
Pappo di Alessandria
Della sua vita si conosce ben poco e anche le date della sua nascita e della sua morte sono assai incerte. Sembra accertata solo la data del 320, anno intorno al quale egli ha scritto un commento allAlmagesto di Claudio Tolomeo, dal che si deduce, inoltre, che fosse un insegnante.
Vedere Eratostene di Cirene e Pappo di Alessandria
Raggio terrestre
Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide di rotazione appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud, perciò chiamato anche sferoide oblato o geoide.
Vedere Eratostene di Cirene e Raggio terrestre
Re di Sparta
Sparta, la più importante polis del Peloponneso meridionale dell'antica Grecia mantenne per vari secoli, peraltro con una costanza del tutto sconosciuta al di fuori dei suoi confini, un sistema di governo che presentava alcuni aspetti prettamente monarchici, reso ancora più particolare dal fatto che due sovrani, provenienti da due dinastie diverse, avevano il compito di governare simultaneamente (diarchia).
Vedere Eratostene di Cirene e Re di Sparta
Sfera armillare
Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.
Vedere Eratostene di Cirene e Sfera armillare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Eratostene di Cirene e Sole
Solstizio
Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.
Vedere Eratostene di Cirene e Solstizio
Stadio (unità di misura)
Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.
Vedere Eratostene di Cirene e Stadio (unità di misura)
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Eratostene di Cirene e Stella
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Eratostene di Cirene e Strabone
Stromateis
Gli Stromati (o) sono un'opera in sette libri di Clemente Alessandrino, scritta all'inizio del III secolo, che tratta della vita cristiana ed è una fonte importante per lo studio delle eresie antiche.
Vedere Eratostene di Cirene e Stromateis
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Eratostene di Cirene e Suda (enciclopedia)
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Eratostene di Cirene e Terra
Tolomeo IV
Il regno ereditato da Tolomeo IV era prospero sia al suo interno sia all'esterno, con le varie conquiste economiche e militari dei suoi predecessori; durante il suo regno, però, acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.
Vedere Eratostene di Cirene e Tolomeo IV
Trattato del Sublime
Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).
Vedere Eratostene di Cirene e Trattato del Sublime
Trigonometria
La trigonometria, dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura), quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.
Vedere Eratostene di Cirene e Trigonometria
Tropico del Cancro
Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte: quando il Sole è allo zenith al tropico del Cancro si ha l'inizio dell'estate boreale (e, per converso, quello dell'inverno australe).
Vedere Eratostene di Cirene e Tropico del Cancro
Zenit
Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.
Vedere Eratostene di Cirene e Zenit
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Vedere Eratostene di Cirene e Zenone di Cizio
Vedi anche
Astronomi greci antichi
- Aglaonice
- Agrippa (astronomo)
- Anassimandro
- Apollonio di Perga
- Arato di Soli
- Aristarco di Samo
- Aristillo
- Autolico di Pitane
- Bione di Abdera
- Callippo di Cizico
- Claudio Tolomeo
- Cleomede
- Cleostrato di Tenedo
- Conone di Samo
- Ecfanto di Siracusa
- Enopide di Chio
- Eraclide Pontico
- Eratostene di Cirene
- Euctemone
- Eudosso di Cnido
- Filippo di Opunte
- Gemino
- Iceta di Siracusa (filosofo)
- Ipparco di Nicea
- Ipsicle
- Menelao di Alessandria
- Metone di Atene
- Pitea
- Posidonio
- Sosigene di Alessandria
- Sosigene il Peripatetico
- Sporo di Nicea
- Talete
- Teodosio di Bitinia
- Teone di Alessandria
- Timocari
- Vettio Valente
Capo-bibliotecari della biblioteca di Alessandria
- Apollonio Rodio
- Aristarco di Samotracia
- Aristofane di Bisanzio
- Callimaco
- Eratostene di Cirene
- Grammatici alessandrini
- Istro il Callimacheo
- Zenodoto
Egizi del III secolo a.C.
- Apollonio (dieceta)
- Apollonio Rodio
- Arsinoe I
- Arsinoe III
- Berenice I
- Berenice II
- Enante d'Egitto
- Eratostene di Cirene
- Euclide
- Euridice (regina egizia)
- Filotera
- Harkhebi
- Lisimaco (figlio di Tolomeo II)
- Magas d'Egitto
- Manetone
- Sosibio
- Tolomeo II
- Tolomeo IV
Geodeti
- Eratostene di Cirene
- Khalid ibn Abd al-Malik al-Marwarrūdhī
- Luís Cruls
- Posidonio
- Véronique Dehant
- Willebrord Snel
Geodeti greci antichi
- Apollonio di Perga
- Archimede
- Dicearco
- Dinostrato
- Diocle (matematico)
- Enopide di Chio
- Eratostene di Cirene
- Erone di Alessandria
- Euclide
- Ippocrate di Chio
- Menelao di Alessandria
- Pappo di Alessandria
- Perseo (matematico)
- Pitagora
- Talete
- Teeteto (matematico)
- Teodosio di Bitinia
Geografi greci antichi
- Agatarchide di Cnido
- Agatemero
- Alessandro Poliistore
- Androstene di Taso
- Apolla
- Aristobulo di Cassandrea
- Artemidoro di Efeso
- Autolico di Pitane
- Claudio Tolomeo
- Damaste di Sigeo
- Dicearco
- Ecateo di Mileto
- Eliodoro di Atene
- Eratostene di Cirene
- Ipparco di Nicea
- Isidoro di Carace
- Marino di Tiro
- Megastene
- Patrocle
- Pausania il Periegeta
- Pitea
- Polemone di Ilio
- Posidonio
- Pseudo-Scimno
- Scilace
- Scimno di Chio
- Strabone
- Timostene
- Zenone di Rodi
Inventori greci antichi
- Apollonio di Perga
- Archimede
- Archita
- Ctesibio
- Dedalo
- Dionisio I di Siracusa
- Eratostene di Cirene
- Erone di Alessandria
- Filone di Bisanzio
- Giasone di Fere
- Glauco di Chio
- Iperbio (disambigua)
- Ipparco di Nicea
- Panfila (figlia di Platea)
- Teodoro di Samo
- Terpandro
Plusdotazione
- Calcolatore prodigio
- Eratostene di Cirene
- Genio (filosofia)
- Intertel
- Memoria eidetica
- Multipotenzialità
- Plusdotazione
- Sindrome del savant
- Uomo universale
- Vladimir Grigor'evič Šuchov
Poeti del III secolo a.C.
- Alceo di Messene
- Alessandro Etolo
- Apollonio Rodio
- Arato di Soli
- Asclepiade di Samo
- Callimaco
- Edilo
- Eratostene di Cirene
- Euforione di Calcide
- Fileta di Coo
- Gneo Nevio
- Leonida di Taranto
- Licofrone
- Menecrate di Efeso
- Menippo di Gadara
- Niceneto
- Posidippo
- Quinto Ennio
- Riano (poeta)
- Sotade
- Teocrito
- Teodorida di Siracusa
- Timone di Fliunte
- Zenodoto
Teorici della musica greci antichi
- Adrasto d'Afrodisia
- Alipio (scrittore)
- Archita
- Aristide Quintiliano
- Aristosseno
- Claudio Tolomeo
- Eratostene di Cirene
- Nicomaco di Gerasa
- Pitagora
- Teone di Smirne
- Tolemaide di Cirene
Conosciuto come Eratostene, Eratostene da Cirene.