Indice
206 relazioni: Abate, Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli, Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, Abbazia di San Mercuriale, Abbazia di Vallombrosa, Abele, Accursio, Adamo, Alberti (conti di Prato), Alessandro Allori, Alessandro Pieroni, Altoviti, Andrea del Castagno, Andrea Ferrucci, Antipapa Callisto III, Antipapa Pasquale III, Antonino Pierozzi, Architettura gotica, Architettura neogotica, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Arezzo, Assedio di Colle di Val d'Elsa, Assedio di Firenze, Atto di Pistoia, Badia Fiorentina, Baldovino di Lussemburgo, Barberino Tavarnelle, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santa Trinita, Battaglia di Colle, Battaglia di Montaperti, Benedetto da Rovezzano, Benedetto Veli, Bernardo di Stefano Rosselli, Bolla pontificia, Buondelmonti, Cacciata dei progenitori dall'Eden, Caino, Calendimaggio, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cantoria, Cappella Brancacci, Carlo di Valois, Carlo I d'Angiò, Castellina in Chianti, ... Espandi índice (156 più) »
- Frazioni di Barberino Tavarnelle
- Monasteri della Toscana
- Tavarnelle Val di Pesa
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abate
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Labbazia di San Bartolomeo a Ripoli si trova nella località di Badia a Ripoli, nel territorio del comune di Firenze. "Badia" è una contrazione popolare della parola abbazia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono
L'abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, più comunemente nota come badia a Coltibuono è un'ex-abbazia trasformata in villa, che si trova nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abbazia di San Lorenzo a Coltibuono
Abbazia di San Mercuriale
Labbazia di San Mercuriale è un'abbazia che si trova in piazza Aurelio Saffi, nel centro di Forlì. È l'edificio più noto della città e uno dei simboli dell'intera Emilia-Romagna e ha la dignità di basilica minore.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abbazia di San Mercuriale
Abbazia di Vallombrosa
LAbbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole. Nel novembre del 1950 papa Pio XII elevò la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abbazia di Vallombrosa
Abele
Abele nella Bibbia (Antico Testamento) è il secondo figlio di Adamo ed Eva. Abele fu ucciso dal fratello Caino (cfr. Genesi).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Abele
Accursio
Dei suoi figli furono giuristi anche Francesco, Guglielmo e Cervotto. Gli è stata attribuita anche una figlia, Accursia, ma si tratta probabilmente di una leggenda.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Accursio
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Adamo
Alberti (conti di Prato)
I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o più probabilmente franca.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Alberti (conti di Prato)
Alessandro Allori
Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Alessandro Allori
Alessandro Pieroni
Suo figlio Giovanni Pieroni fu pure un architetto. Lavorò per i Medici a Firenze (decorazione del soffitto del corridoio est degli Uffizi a grottesche) e in Toscana (soprattutto a Livorno).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Alessandro Pieroni
Altoviti
La famiglia Altoviti è una tra le più antiche famiglie nobili fiorentine.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Altoviti
Andrea del Castagno
Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Andrea del Castagno
Andrea Ferrucci
Detto anche Andrea di Piero Ferruzzi oppure Andrea da Fiesole, appartenne ad una famiglia di scalpellini di Fiesole ed era il cugino di Francesco di Simone Ferrucci.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Andrea Ferrucci
Antipapa Callisto III
Fu un abate di Strumi ed uno fra i primi grandi sostenitori di Federico Barbarossa e dell'antipapa Vittore IV, che lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di cardinale vescovo di Albano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Antipapa Callisto III
Antipapa Pasquale III
Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Antipapa Pasquale III
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Antonino Pierozzi
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Architettura gotica
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Architettura neogotica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Architettura rinascimentale
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Architettura romanica
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Arcidiocesi di Firenze
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Larcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Larcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Arezzo
Assedio di Colle di Val d'Elsa
Lassedio di Colle di Val d'Elsa fu l'evento militare culminante della guerra verificatasi, in seguito alla congiura dei Pazzi tra Firenze e Regno di Francia da una parte e Regno di Napoli, Repubblica di Siena e Stato Pontificio dall'altra.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Assedio di Colle di Val d'Elsa
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Assedio di Firenze
Atto di Pistoia
Nessuna certezza c'è sul luogo e sulla data di nascita, sulla sua famiglia e sulla sua infanzia. Nacque tra il 1070 e il 1080.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Atto di Pistoia
Badia Fiorentina
Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Badia Fiorentina
Baldovino di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Baldovino di Lussemburgo
Barberino Tavarnelle
Barberino Tavarnelle è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa (sede comunale).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Barberino Tavarnelle
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Basilica di Santa Maria Novella
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Basilica di Santa Trinita
Battaglia di Colle
La battaglia di Colle si svolse tra il 16 ed il 17 giugno del 1269 presso Colle di Val d'Elsa tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d'Angiò e di Firenze rappresentata da meno di 200 cavalieri fiorentini comandati da Neri de' Bardi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Battaglia di Colle
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Battaglia di Montaperti
Benedetto da Rovezzano
Ebbe il nome da Rovezzano perché abitò fin da piccolo nella borgata di Rovezzano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Benedetto da Rovezzano
Benedetto Veli
Fu un esponente del tardo manierismo. Le sue opere principali sono custodite nell'abbazia di Passignano (affresco raffigurante lIncontro tra Innocenzo II e l'Abate Atto), nella cattedrale di Pistoia (lAscensione) e nel museo della pieve di San Giovanni Battista a Cavriglia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Benedetto Veli
Bernardo di Stefano Rosselli
Cugino del più noto Cosimo Rosselli, si formò alla bottega di Neri di Bicci a partire dal 1460. Tra il 1488 e il 1490 fu tra i pittori incaricati di decorare la sala dei Signori nel Palazzo dei Priori a Firenze e nel 1499 è documentato quale destinatario di un compenso per un altare dei Rucellai in San Pancrazio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Bernardo di Stefano Rosselli
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Bolla pontificia
Buondelmonti
I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra guelfi e ghibellini in Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Buondelmonti
Cacciata dei progenitori dall'Eden
La Cacciata dei progenitori dall'Eden è un affresco (260x88 cm) di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cacciata dei progenitori dall'Eden
Caino
Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva e fratello di Abele.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Caino
Calendimaggio
In Italia è detta Calendimaggio, o Cantar maggio, una festa stagionale con cui si celebra l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui si svolge, cioè intorno al 1º maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Calendimaggio
Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Camerlengo (Chiesa cattolica)
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cantoria
Cappella Brancacci
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cappella Brancacci
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Carlo di Valois
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Carlo I d'Angiò
Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Castellina in Chianti
Castruccio Castracani
Fu duca di Lucca, signore di Carrara, Lerici, Pisa, Pistoia, Pontremoli e Sarzana e gonfaloniere del Sacro Romano Impero.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Castruccio Castracani
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Caterina da Siena
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cattedrale
Cattedrale di San Zeno
Il duomo di Pistoia, pure noto col nome di cattedrale di San Zeno, è il principale luogo di culto cattolico di Pistoia, sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cattedrale di San Zeno
Cenacolo della Badia di Passignano
Il Cenacolo della Badia di Passignano (Ultima Cena) è un affresco di Domenico Ghirlandaio, databile al 1476 e conservato nell'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano a Tavarnelle Val di Pesa in provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cenacolo della Badia di Passignano
Chiesa di San Bartolomeo a Scampata
La chiesa di San Bartolomeo a Scampata si trova nei pressi di Figline Valdarno, nel comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Chiesa di San Bartolomeo a Scampata
Chiesa di San Biagio (Passignano)
La chiesa di San Biagio è un edificio sacro situato ai piedi dell'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Chiesa di San Biagio (Passignano)
Chiesa di San Donato (Siena)
La chiesa di San Donato si trova a Siena, in piazza dell'Abbadia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Chiesa di San Donato (Siena)
Chiesa di San Fedele (Poppi)
La chiesa di San Fedele è un edificio sacro che si trova in via Cavour, a Poppi, in provincia di Arezzo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Chiesa di San Fedele (Poppi)
Chiesa di San Salvi
La chiesa di San Michele in San Salvi è un luogo di culto cattolico di Firenze, una delle più importanti pievi antiche fuori dalle mura della città.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Chiesa di San Salvi
Città metropolitana di Firenze
Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Città metropolitana di Firenze
Collegiata di Santa Maria
La collegiata di Santa Maria è il principale luogo di culto di Figline Valdarno, in provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Collegiata di Santa Maria
Colline del Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno, la Valdambra e la val di Chiana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Colline del Chianti
Colomba dello Spirito Santo
La colomba rappresenta lo Spirito Santo ed è uno dei simboli più diffusi nella cristianità.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Colomba dello Spirito Santo
Commenda
La commenda era un tipo di contratto in uso in epoca medievale a scopi commerciali. È un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico commendare che coniuga due termini com ("con", "insieme") e mandare ("raccomandare", "affidare").
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Commenda
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Concilio
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Concilio di Trento
Concilio Lateranense IV
Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Concilio Lateranense IV
Congregazione camaldolese
La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Congregazione camaldolese
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Congregazione cassinese
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Congregazione vallombrosana
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Controriforma
Convento di San Lucchese
Il convento di San Lucchese si trova a Poggibonsi in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino. Originariamente al suo posto sorgeva la chiesa di Santa Maria in Camaldo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Convento di San Lucchese
Corso Donati
Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Corso Donati
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Cripta
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Culto micaelico presso i Longobardi
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Dante Alighieri
David Ghirlandaio
I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e David Ghirlandaio
Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Diocesi di Fiesole
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Diocesi di Fiesole
Diocesi di Pistoia
La diocesi di Pistoia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Diocesi di Pistoia
Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
Diocesi di Treviri
La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2022 contava 1.283.860 battezzati su 2.455.500 abitanti.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Diocesi di Treviri
Domenico Atticciati
Domenico di Filippo Atticciati (o Alticciati) è stato uno dei più importanti intagliatori e intarsiatori della seconda metà del XVI secolo operanti in ambito toscano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Domenico Atticciati
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Domenico di Guzmán
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Domenico Ghirlandaio
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Enrico IV di Franconia
Enrico VII di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Enrico VII di Lussemburgo
Erma (scultura)
L'erma (ἑρμῆς) è una tipologia di statua originata nell'antica Grecia. Si trattava di una scultura costituita da una piccola colonna di sezione quadrangolare, di altezza variabile tra 1 e 1,5 m, sormontate da una testa scolpita a tutto tondo e, in origine, con un fallo sulla sezione quadrangolare.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Erma (scultura)
Eva
Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Eva
Eversione dell'asse ecclesiastico
Con eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti economici di due leggi del Regno d'Italia e segnatamente il di soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose (in esecuzione della), e la che dispose la confisca dei beni immobili agrari accumulati nel corso dei secoli dagli enti religiosi ("Asse ecclesiastico").
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Eversione dell'asse ecclesiastico
Ex monastero di Santa Verdiana
Lex monastero di Santa Verdiana si trova tra via dell'Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti e Largo Annigoni a Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Ex monastero di Santa Verdiana
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Federico Barbarossa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Federico II di Svevia
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Fiesole
Figline Valdarno
Figline Valdarno è un centro abitato di abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella città metropolitana di Firenze in Toscana. Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito un comune autonomo di abitanti, che comprendeva anche le frazioni di Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco e Tartigliese.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Figline Valdarno
Filadelfo Simi
Diplomato all'Accademia di belle arti di Firenze, nel 1874 Filadelfo Simi si reca a Parigi dove frequenta lo studio di Jean-Léon Gérôme, assieme ad artisti come Bastien Lepage e Dagnan Bouveret.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Filadelfo Simi
Filippo di Antonio Filippelli
Nato, probabilmente, nel borgo sottostante la Badia a Passignano, venne mandato dagli stessi monaci vallombrosani a bottega da Domenico Ghirlandaio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Filippo di Antonio Filippelli
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Forlì
Franceschetto Cybo
Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Franceschetto Cybo
Francesco Curradi
Figlio dello scultore Taddeo Curradi detto il "Battiloro", iniziò il suo apprendistato artistico alla bottega del pittore tardomanierista Giovanni Battista Naldini, con il quale collaborò in alcune opere come la Purificazione della Vergine del 1589 (chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze) e l'allestimento decorativo per il Ponte alla Carraia per l'arrivo in città Cristina di Lorena.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Francesco Curradi
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Galileo Galilei
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Germani
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Gesù
Giacomo il Maggiore
Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giacomo il Maggiore
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giorgio Vasari
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giovanni (evangelista)
Giovanni Battista Caccini
In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore. Fratello di Giulio Caccini, famoso compositore romano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giovanni Battista Caccini
Giovanni Gualberto
Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o secondo altre fonti nel castello chiamato villa di Poggio Petroio, in val di Pesa, intorno all'anno Mille dalla nobile famiglia dei Visdomini o, secondo altre fonti, da quella dei Buondelmonti.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giovanni Gualberto
Giovanni Maria Butteri
In gioventù, Butteri e suo fratello furono assistenti di Agnolo Bronzino per poi lavorare a fianco dell'allievo principale del Bronzino, Alessandro Allori.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giovanni Maria Butteri
Giuda Iscariota
L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giuda Iscariota
Giuseppe Nicola Nasini
Tra il 1681 ed il 1688 Nasini fu uno degli allievi dell'Accademia Granducale delle Arti di Roma finanziata dalla famiglia dei Medici e diretta tra il 1673 e il 1686 da Ciro Ferri.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giuseppe Nicola Nasini
Giustina di Padova
Giustina è vissuta tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. Nacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di Diocleziano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Giustina di Padova
Greve in Chianti
Greve in Chianti (AFI:; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Greve in Chianti
Guardie svizzere
Guardie svizzere (Schweizergarde in lingua tedesca) è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d'Europa sin dal tardo XV secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Guardie svizzere
Guelfi bianchi e neri
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Guelfi bianchi e neri
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Guelfi e ghibellini
Inginocchiatoio
L'inginocchiatoio o genuflessorio o pregadio (in francese: prie-Dieu). è un arredo liturgico e domestico, deputato ad accogliere una persona in posizione inginocchiata (doppia genuflessione), in atto di preghiera o di confessione.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Inginocchiatoio
Jacopo di Mino del Pellicciaio
Non si hanno molte notizie biografiche di questo pittore. Nato intorno al 1315-1319 a Siena, sposò nel 1344 una certa Caterina di Cecco di Tura e nel 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio, dalle quali ebbe in tutto quattro figli.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Jacopo di Mino del Pellicciaio
Leggi Siccardi
Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione tra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna, numero 1013 del 9 aprile 1850 e numero 1037 del 5 giugno 1850: esse abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione sardo-piemontese a quella di altri stati europei.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Leggi Siccardi
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Longobardi
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Lorenzo de' Medici
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Lugano
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Luigi IX di Francia
Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Maddalena di Lorenzo de' Medici
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Manuele I Comneno
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Masaccio
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Medici
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Michele (arcangelo)
Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che, grato verso di lui, gli consentì di usare il proprio nome, come se fosse suo figlio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Moggio (unità di misura)
Il moggio o modio è un'antica unità di misura.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Moggio (unità di misura)
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Monastero
Montagnana
Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Alla città di Montagnana è stata conferita la Bandiera arancione per le sue bellezze storiche e per la valorizzazione dei prodotti tipici; inoltre essa fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Montagnana
Mugello
Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Mugello
Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Napoleone Bonaparte
Nartece
Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Nartece
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Normanni
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Organo a canne
Panzano in Chianti
Panzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Panzano in Chianti
Papa Alessandro II
Nacque a Baggio, antico comune del milanese, dall'omonima famiglia nobile e compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Canterbury presso l'abbazia di Notre-Dame du Bec; fu ordinato sacerdote verso il 1055.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Alessandro II
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Alessandro III
Papa Anastasio IV
Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra. Corrado entrò nei Canonici regolari lateranensi e divenne priore del monastero di Sant'Anastasia in Roma e poi dell'abbazia di Saint-Ruf ad Avignone.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Anastasio IV
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Bonifacio VIII
Papa Callisto III
Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, in una delle più importanti famiglie di Játiva.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Callisto III
Papa Celestino III
Giacinto nacque da Pietro della nobile famiglia romana dei Bobone, da un ramo della quale discesero gli Orsini, per questo talvolta viene attribuito a questo papa il cognome Orsini o addirittura Boboni Orsini.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Celestino III
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Clemente VII
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Eugenio IV
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Gregorio IX
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Gregorio VII
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Innocenzo II
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Innocenzo III
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Innocenzo VIII
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Leone IX
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Leone X
Papa Onorio II
Nacque nel podere Castagnola, nel territorio del castello di Fiagnano, nel contado imolese.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Onorio II
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Papa Pio II
Passignano
Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa. Si formò artisticamente a Firenze con Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti, dai quali apprese le basi del disegno tipicamente toscano.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Passignano
Pier Damiani
Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Pier Damiani
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Pietro Igneo
Pietro Mezzabarba
I Mezzabarba erano una famiglia nobile di Pavia, città di origine anche di Pietro. Fu strenuamente attaccato dal monachesimo cittadino e da una parte dei fedeli, che lo accusavano di essere diventato vescovo in modo simoniaco, pagando per ottenere la carica.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Pietro Mezzabarba
Pieve di San Pietro (Greve in Chianti)
La pieve di San Pietro si trova in località Sillano, nel comune di Greve in Chianti.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Pieve di San Pietro (Greve in Chianti)
Pieve di Santa Maria Novella (Radda in Chianti)
La pieve di Santa Maria Novella è un edificio religioso che si trova nel comune di Radda in Chianti. Anche se semisconosciuta, per i suoi caratteri è da considerarsi uno dei più notevoli esempi di architettura romanica del territorio del contado fiorentino.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Pieve di Santa Maria Novella (Radda in Chianti)
Porta Camollia
Porta Camollìa è una porta cittadina nelle mura di Siena. È situata alla fine di via di Camollia, nel territorio della Contrada Sovrana dell'Istrice.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Porta Camollia
Prevosto
Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Prevosto
Principato abbaziale di Fulda
L'abbazia di Fulda è un'abbazia benedettina situata presso Fulda, in Germania, fondata nel 747 da San Sturmio, discepolo di San Bonifacio, proprio per contenere le reliquie di quest'ultimo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Principato abbaziale di Fulda
Priore
Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Priore
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Registro (organo)
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Restaurazione
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Roberto d'Angiò
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Roma
Sacrestano
Un sacrestano (anche sagrestano o sacrista) è una persona incaricata di tenere in ordine la sacrestia, la chiesa e il loro contenuto.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Sacrestano
Sambuca Val di Pesa
Sambuca Val di Pesa è una frazione del comune di Barberino Tavarnelle.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Sambuca Val di Pesa
San Casciano in Val di Pesa
San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È parte della sottozona Classico del Chianti ed è un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e San Casciano in Val di Pesa
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e San Sebastiano
Santiago di Compostela
Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Santiago di Compostela
Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)
Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)
Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze. Si tratta forse del più importante santuario nel contado fiorentino, grazie alla veneratissima immagine della Madonna dell'Impruneta, a cui sono legati vari eventi prodigiosi e la protezione sulla città di Firenze.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Scabino
Lo scabino in epoca medievale era un membro del corpo di esperti nel diritto legislativo e consuetudinario dal quale si traevano i componenti del collegio che, su richiesta del conte o dei missi dominici, pronunciava un giudizio, poi fatto proprio dal conte o dai missi con la formale emanazione della sentenza.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Scabino
Scipione de' Ricci
Fu vescovo di Pistoia e Prato dal 1780 al 1791. Aderì al giansenismo e cercò di riformare la propria diocesi secondo i dettami di tale dottrina.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Scipione de' Ricci
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Scisma
Semifonte
Semifonte fu una città fortificataMolto controversa è l'attribuzione a Semifonte del titolo di castello o di città; per un approfondimento, vedi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Semifonte
Settignano
Settignano è una frazione di Firenze a nord-est della città. Appartiene amministrativamente al Quartiere 2 Campo di Marte.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Settignano
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Siena
Simone V di Montfort
Dopo la ribellione del 1263-1264, Simone V divenne de facto Signore d'Inghilterra e convocò due importanti parlamenti: il primo, eletto direttamente, tolse al re il potere assoluto, mentre il secondo comprendeva per la prima volta i borghesi.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Simone V di Montfort
Simonia
La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Simonia
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Sovrani di Toscana
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Toscana
Villa di Poggio Petroio
La Villa o il Castello di Petroio è situata nella omonima località del comune di Tavarnelle Val di Pesa. Il castello, di cui oggi non restano che pochi resti, nel 988 era uno dei castelli della Val di Pesa di proprietà della famiglia Visdomini a cui appartenne San Giovanni Gualberto, che secondo alcuni autori nacque proprio a Petroio verso il 995.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Villa di Poggio Petroio
Vincenzo Meucci
Si formò artisticamente tra Firenze e Bologna, allievo prima di Sebastiano Galeotti poi di Giovanni Gioseffo dal Sole, venendo influenzato sia dalla cultura tardobarocca, sia dalle novità del neoclassicismo.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Vincenzo Meucci
Visdomini
I Visdomini (o Bisdomini) erano un'antica famiglia patrizia di Firenze. Traeva il nome dall'attributo di vicedomino, ovvero "vice Signore", che in questo caso indicava il vescovo di Firenze: era loro compito infatti curare gli interessi della diocesi nei periodi di sede vacante.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Visdomini
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e XX secolo
Zanobi (vescovo)
Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e Zanobi (vescovo)
1067
067.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1067
1272
072.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1272
1298
Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1298
1372
072.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1372
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1598
1710
Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.
Vedere Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano e 1710
Vedi anche
Frazioni di Barberino Tavarnelle
- Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
- Barberino Val d'Elsa
- Tavarnelle Val di Pesa
Monasteri della Toscana
- Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino
- Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
- Abbazia di San Galgano
- Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
- Abbazia di San Pancrazio al Fango
- Abbazia di San Salvatore (Abbadia San Salvatore)
- Abbazia di Sant'Antimo
- Abbazia di Vallombrosa
- Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore
- Badia Fiesolana
- Badia Fiorentina
- Badia delle Sante Flora e Lucilla
- Badia di Camaiore
- Badia di San Salvatore (Vaiano)
- Basilica di San Miniato al Monte
- Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)
- Camaldoli (Poppi)
- Certosa di Farneta
- Certosa di Firenze
- Certosa di Pisa
- Certosa di San Pietro
- Chiesa di San Giorgio alla Costa
- Chiesa di San Girolamo (Fiesole)
- Chiesa di San Zeno (Pisa)
- Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Firenze)
- Chiesa di Santa Maria della Neve al Portico
- Chiesa e convento di San Girolamo in Campansi
- Chiesa e convento di Santa Marta
- Conservatorio di Santa Marta
- Convento del Bosco ai Frati
- Convento delle Celle
- Convento di Montecasale
- Convento di San Domenico (Fiesole)
- Convento di San Francesco (Fiesole)
- Convento di San Vivaldo
- Museo nazionale di San Matteo
- Pia Casa di Lavoro di Montedomini
- Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)
Tavarnelle Val di Pesa
- Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
- Carapelli
- Tavarnelle Val di Pesa
- Villa di Spoiano
Conosciuto come Abbazia di Passignano, Badia a Passignano, Badia di Passignano.
, Castruccio Castracani, Caterina da Siena, Cattedrale, Cattedrale di San Zeno, Cenacolo della Badia di Passignano, Chiesa di San Bartolomeo a Scampata, Chiesa di San Biagio (Passignano), Chiesa di San Donato (Siena), Chiesa di San Fedele (Poppi), Chiesa di San Salvi, Città metropolitana di Firenze, Collegiata di Santa Maria, Colline del Chianti, Colomba dello Spirito Santo, Commenda, Concilio, Concilio di Trento, Concilio Lateranense IV, Congregazione camaldolese, Congregazione cassinese, Congregazione vallombrosana, Controriforma, Convento di San Lucchese, Corso Donati, Cripta, Culto micaelico presso i Longobardi, Dante Alighieri, David Ghirlandaio, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Pistoia, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Treviri, Domenico Atticciati, Domenico di Guzmán, Domenico Ghirlandaio, Enrico IV di Franconia, Enrico VII di Lussemburgo, Erma (scultura), Eva, Eversione dell'asse ecclesiastico, Ex monastero di Santa Verdiana, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Fiesole, Figline Valdarno, Filadelfo Simi, Filippo di Antonio Filippelli, Firenze, Forlì, Franceschetto Cybo, Francesco Curradi, Galileo Galilei, Germani, Gesù, Giacomo il Maggiore, Giorgio Vasari, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista Caccini, Giovanni Gualberto, Giovanni Maria Butteri, Giuda Iscariota, Giuseppe Nicola Nasini, Giustina di Padova, Greve in Chianti, Guardie svizzere, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Inginocchiatoio, Jacopo di Mino del Pellicciaio, Leggi Siccardi, Longobardi, Lorenzo de' Medici, Lugano, Luigi IX di Francia, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Manuele I Comneno, Masaccio, Medici, Michele (arcangelo), Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Moggio (unità di misura), Monastero, Montagnana, Mugello, Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia, Napoleone Bonaparte, Nartece, Normanni, Organo a canne, Panzano in Chianti, Papa Alessandro II, Papa Alessandro III, Papa Anastasio IV, Papa Bonifacio VIII, Papa Callisto III, Papa Celestino III, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Gregorio IX, Papa Gregorio VII, Papa Innocenzo II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone IX, Papa Leone X, Papa Onorio II, Papa Pio II, Passignano, Pier Damiani, Pietro Igneo, Pietro Mezzabarba, Pieve di San Pietro (Greve in Chianti), Pieve di Santa Maria Novella (Radda in Chianti), Porta Camollia, Prevosto, Principato abbaziale di Fulda, Priore, Registro (organo), Restaurazione, Roberto d'Angiò, Roma, Sacrestano, Sambuca Val di Pesa, San Casciano in Val di Pesa, San Sebastiano, Santiago di Compostela, Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno), Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Scabino, Scipione de' Ricci, Scisma, Semifonte, Settignano, Siena, Simone V di Montfort, Simonia, Sovrani di Toscana, Toscana, Villa di Poggio Petroio, Vincenzo Meucci, Visdomini, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zanobi (vescovo), 1067, 1272, 1298, 1372, 1598, 1710.