Indice
98 relazioni: Abbazia di San Colombano, Academia.edu, Agostino d'Ippona, Archivio di Stato di Pavia, Astrario di Giovanni Dondi, Azzone Visconti, Basilica di Sant'Ambrogio, Belbello da Pavia, Bernabò Visconti, Bianca di Savoia, Biblioteca, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca Bodleiana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca nazionale austriaca, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca nazionale di Francia, Biblioteca nazionale russa, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca reale (Danimarca), Biblioteca Trivulziana, Biblioteca universitaria di Pavia, Bifora, Blois, Canzoniere (Petrarca), Castello Visconteo (Pavia), Chantilly, Cicco Simonetta, Copenaghen, Cristoforo de Predis, Da Carrara, Dante Alighieri, Dinastia, Divina Commedia, Ducato di Milano, Elio Donato, Este, Ex libris, Federico da Montefeltro, Filippo Maria Visconti, Firenze, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Francia, Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio, Galeazzo II Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Geoffrey Chaucer, ... Espandi índice (48 più) »
Abbazia di San Colombano
Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Abbazia di San Colombano
Academia.edu
Academia.edu è un social network dedicato alla condivisione di testi accademici. Nacque nel 2008 su un'idea di Richard Price, ex studente a Oxford.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Academia.edu
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Agostino d'Ippona
Archivio di Stato di Pavia
L'Archivio di Stato di Pavia fu istituito con decreto ministeriale il 15 aprile del 1959 e aperto al pubblico nel giugno del 1962; ha sede presso l'ex monastero di San Maiolo, in via Cardano n. 45.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Archivio di Stato di Pavia
Astrario di Giovanni Dondi
L'astrario di Giovanni Dondi è un orologio astronomico che mostra l'ora, il calendario annuale, il movimento dei pianeti conosciuti all'epoca della sua costruzione, del Sole e della Luna.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Astrario di Giovanni Dondi
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Azzone Visconti
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Basilica di Sant'Ambrogio
Belbello da Pavia
Stranamente la carriera e la personalità di Belbello rimasero misconosciute fino agli inizi del Novecento, quando due studiosi d'arte, dapprima Toesca e successivamente Guglielmo Pacchioni, finalmente, lo identificarono attribuendogli opere e stile.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Belbello da Pavia
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Bernabò Visconti
Bianca di Savoia
Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Bianca di Savoia
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca
Biblioteca Ambrosiana
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana è un'istituzione ecclesiastica comprendente una biblioteca pubblica, una pinacoteca e un'accademia di studi, fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, situata nel comune di Milano all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Ambrosiana
Biblioteca apostolica vaticana
La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca apostolica vaticana
Biblioteca Bodleiana
La Biblioteca Bodleiana (in inglese Bodleian Library) dell'Università di Oxford è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo moderno - dopo la Malatestiana di Cesena, aperta al pubblico nel 1454, la Vaticana di Roma, aperta al pubblico nel 1475 e quella dei Girolamini di Napoli, aperta al pubblico nel 1586; la sua fondazione risale al 1602 (sette anni prima della Biblioteca Ambrosiana).
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Bodleiana
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca nazionale austriaca
La Biblioteca Nazionale Austriaca (in tedesco: Österreichische Nationalbibliothek, acr.: ÖNB) è la biblioteca nazionale della Repubblica d'Austria.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca nazionale austriaca
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Nazionale Braidense
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca nazionale di Francia
Biblioteca nazionale russa
La Biblioteca nazionale russa, conosciuta tra il 1932 ed il 1992 come Biblioteca statale pubblica Saltykov-Ščedrin, è la biblioteca nazionale della federazione russa e si trova a San Pietroburgo, sul Moskovskij prospekt, all'altezza del Parco della Vittoria e di Park Pobedy, stazione della metropolitana di San Pietroburgo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca nazionale russa
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
Biblioteca reale (Danimarca)
La Biblioteca reale (in danese Det Kongelige Bibliotek) è la biblioteca nazionale della Danimarca. Si trova a Copenaghen. È tra le più grandi biblioteche del mondo e la più grande dei paesi nordici.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca reale (Danimarca)
Biblioteca Trivulziana
La Biblioteca Trivulziana è una biblioteca del Comune di Milano situata all'interno del Castello Sforzesco, annessa all’Archivio Storico Civico e al laboratorio di restauro, con i quali divide alcuni locali, tra cui la sala di consultazione.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca Trivulziana
Biblioteca universitaria di Pavia
La Biblioteca universitaria di Pavia appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, afferente al Ministero della cultura, e conta un patrimonio librario di oltre 509 811 volumi.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Biblioteca universitaria di Pavia
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Bifora
Blois
Blois (pronuncia) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Blois
Canzoniere (Petrarca)
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Canzoniere (Petrarca)
Castello Visconteo (Pavia)
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Castello Visconteo (Pavia)
Chantilly
Chantilly AFI: (in piccardo Cantily) è un comune francese di 11.181 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Chantilly
Cicco Simonetta
Francesco, detto Cicco, nacque a Caccuri, in Calabria, ricevendo un'ottima educazione: egli studiò presso i padri basiliani dove apprese il latino, il greco, l'ebraico, francese, tedesco e spagnolo, laureandosi in utroque iure probabilmente a Napoli.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Cicco Simonetta
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Copenaghen
Cristoforo de Predis
Terzogenito della famiglia de Predis, che annoverava diversi artisti tra cui il fratellastro Giovanni, Cristoforo nacque sordomuto, presumibilmente a Milano,.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Cristoforo de Predis
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Da Carrara
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Dante Alighieri
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Dinastia
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Divina Commedia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Ducato di Milano
Elio Donato
Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Elio Donato
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Este
Ex libris
Un ex libris (abbreviazione del latino "ex libris meis", "dai miei libri") è un'etichetta, solitamente ornata di un motto e di uno stemma (o altra rappresentazione grafica), che si applica su un libro per indicarne il proprietario.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Ex libris
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Federico da Montefeltro
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Filippo Maria Visconti
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Firenze
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Francesco Petrarca
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Francesco Sforza
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Francia
Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio
Il Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio è una pagina miniata da Simone Martini per Francesco Petrarca nel 1340. Fa parte del Ms. A 79 inf.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Galeazzo II Visconti
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Galeazzo Maria Sforza
Geoffrey Chaucer
Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Geoffrey Chaucer
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Gian Galeazzo Visconti
Giorgio Merula
Giorgio Merlani nacque ad Alessandria da nobile famiglia sul finire del 1430. Studiò a Milano dal 1444 al 1446 sotto la guida di Francesco Filelfo, di cui divenne successivamente avversario fra i più fieri, attaccandolo nella In Filelphum a causa di una critica filologica del primo nei confronti dell'allievo;; poi si spostò a Padova e a Venezia.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Giorgio Merula
Giovanni Ambrogio de Predis
Suo padre era Leonardo De Predis, un nobile lombardo; Giovanni Ambrogio era l’ultimo dei suoi sei figli (tutti maschi), avuti da tre diversi matrimoni.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Giovanni Ambrogio de Predis
Giovanni Visconti (arcivescovo)
Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Giovanni Visconti (arcivescovo)
Giovannino de' Grassi
L'anno di nascita non è certo e le scarse informazioni riguardanti la sua carriera sono recuperabili negli annali della fabbrica del duomo di Milano presso cui dal 1391 lavorò come scultore e architetto, mettendosi in evidenza sia con il rilievo intitolato La Samaritana al pozzo sia con progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Giovannino de' Grassi
Girolamo d'Adda
Nato a Milano nel 1815, Girolamo era figlio di Gioacchino d'Adda, pronipote del IV marchese d'Adda, e di sua moglie Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Girolamo d'Adda
Giuseppe Billanovich
Con il fratello Guido fondò alla metà degli anni '50 la casa editrice Antenore.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Giuseppe Billanovich
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Gonzaga
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Gotico internazionale in Italia
I Trionfi
I Trionfi sono un poema allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e I Trionfi
Incunabolo
Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Incunabolo
Lancillotto
Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, in francese Lancelot du Lac o Launcelot) è uno dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Lancillotto
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Leonardo da Vinci
Letteratura cavalleresca
La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Letteratura cavalleresca
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Letteratura latina
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Lingua volgare
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Lombardia
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Ludovico il Moro
Luigi XI di Francia
Figlio e successore di Carlo VII, sesto re della casata dei Valois, e di Maria d'Angiò, proseguì l'opera paterna riportando l'unità e la stabilità nel paese dopo le devastazioni della guerra dei cent'anni.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Luigi XI di Francia
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Luigi XII di Francia
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Massimiliano Sforza
Michelino da Besozzo
Considerato uno dei maggiori esponenti del Gotico Internazionale in Italia, lavorò prevalentemente in Lombardia e nel Veneto.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Michelino da Besozzo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Milano
Monodon monoceros
Il narvalo (Monodon monoceros) è un cetaceo odontoceto estremamente caratteristico, il cui maschio presenta una zanna molto lunga attorcigliata a spirale che sporge orizzontalmente dalla mascella superiore.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Monodon monoceros
Musei civici di Pavia
I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Musei civici di Pavia
Museo Condé
Il museo Condé (Musée Condé in francese), ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei maggiori musei d'arte di Francia. Fu creato da Enrico d'Orléans, duca d'Aumale che nel 1884 lasciò in legato all'Institut de France il castello e l'eccezionale collezione d'arte che aveva riunito, con l'obbligo per l'istituzione di trasformare il castello in museo per poter esporre al pubblico l'intera raccolta.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Museo Condé
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Napoli
Offiziolo Visconti
Il Libro d'ore di Gian Galeazzo Visconti (noto anche come Offiziolo Visconti) è un libro d'ore miniato prodotto in Lombardia tra il 1390 e il 1434.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Offiziolo Visconti
Oxford
Oxford (AFI:; in inglese) è una città di abitanti (censimento 2021) del Regno Unito, capoluogo della contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Oxford
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Padova
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Parigi
Pasquino Cappelli
Membro di una ricca famiglia cremonese, Pasquino de Capelli nacque presumibilmente in quella città intorno al 1340, figlio di un tal Baldassarre.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Pasquino Cappelli
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Pavia
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Rinascimento lombardo
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e San Pietroburgo
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Sforza
Sforza Secondo Sforza
Fu figlio illegittimo di Francesco Sforza e della sua amante Giovanna d'Acquapendente. Nel 1451 in occasione delle nozze con Antonia Dal Verme (?-1487), il padre lo investì della Contea di Borgonovo.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Sforza Secondo Sforza
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Sovrani di Milano
Tristano Calco
Figlio di Andrea Pellanda e di Maddalena Caimi, Tristano era nipote di Bartolomeo Calco. Fu alla scuola di Giorgio Merula, e diventò persona gradita alla corte sforzasca.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Tristano Calco
Umanesimo lombardo
Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Umanesimo lombardo
Unicorno
Lunicorno (in antico anche liocorno, leocorno e lunicorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Unicorno
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Università di Oxford
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Verona
Vespasiano da Bisticci
Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Vespasiano da Bisticci
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Vienna
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Vincenzo Foppa
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Biblioteca visconteo sforzesca e Visconti