Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bogomilismo

Indice Bogomilismo

Il Bogomilismo fu una setta eretica cristiana, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria.

73 relazioni: Alessio I Comneno, Antico Testamento, Anticristo, Basilio II Bulgaroctono, Battaglia di Manzicerta, Bene (filosofia), Bogomil, Bogomilismo, Bosnia, Bulgaria, Carcassonne, Carisma (cristianesimo), Catarismo, Chiesa bosniaca, Chiesa ortodossa, Costantinopoli, Cristianesimo, Cristo, Dalmazia, Dio, Dragovizza, Dualismo, Eresia, Esorcismo, Esoterismo, Eucaristia, Gesù, Giovanni Battista, Giovanni Crisostomo, Gnosticismo, Imperatori bizantini, Impero ottomano, Inferno, Islam, IV secolo, Macedonia (regione storica), Male, Manicheismo, Marcello Craveri, Maria (madre di Gesù), Mesopotamia, Messaliani, Musulmano, Neviìm, Papa, Paulicianesimo, Plovdiv, Romania, Saint-Félix-Lauragais, Salmi, ..., Satana, Serbia, Slavi, Spirito Santo, Storia della Bosnia ed Erzegovina, Sultano, Tolosa, Tondrachiani, Tracia, Tramutazione dell'acqua in vino, Turchi, Vangeli apocrifi, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, 1025, 1190, 1463, 976. Espandi índice (23 più) »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Bogomilismo e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Antico Testamento · Mostra di più »

Anticristo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Nuovo!!: Bogomilismo e Anticristo · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Nuovo!!: Bogomilismo e Basilio II Bulgaroctono · Mostra di più »

Battaglia di Manzicerta

La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.

Nuovo!!: Bogomilismo e Battaglia di Manzicerta · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Bogomil

Fu il promotore della rivolta dei Bogomili, un movimento ereticale medievale, che nacque attorno al terzo decennio del X secolo, in Bulgaria, e che vide il suo culmine nei secoli X-XI.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bogomil · Mostra di più »

Bogomilismo

Il Bogomilismo fu una setta eretica cristiana, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bogomilismo · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bosnia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Bulgaria · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Bogomilismo e Carcassonne · Mostra di più »

Carisma (cristianesimo)

Il termine greco carisma (χάρισμα, "charisma") deriva dal sostantivo χάρις, "cháris" («grazia»).

Nuovo!!: Bogomilismo e Carisma (cristianesimo) · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Bogomilismo e Catarismo · Mostra di più »

Chiesa bosniaca

La Chiesa bosniaca (bosniaco: Crkva Bosanska / Црква босанска, latino: Ecclesia bosniensis) è stata una Chiesa cristiana nella Bosnia medievale che era indipendente e considerata scismatica sia dalla cattolica romana sia dalle gerarchie ortodosse orientali, pur mantenendo comunque una teologia essenzialmente cattolica (sono troppo deboli per poter essere accettate, infatti, le tesi che collegano la Chiesa bosniaca a dualisti, manichei e bogomili), in maniera simile ad esempio alla Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Chiesa bosniaca · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Bogomilismo e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Costantinopoli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Cristo · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dalmazia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dio · Mostra di più »

Dragovizza

Dragovizza (in sloveno Dragovica) è una frazione del comune di Nova Gorica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dragovizza · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Dualismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e Eresia · Mostra di più »

Esorcismo

L'esorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Esorcismo · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Bogomilismo e Esoterismo · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Bogomilismo e Eucaristia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Bogomilismo e Gesù · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Bogomilismo e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Bogomilismo e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Bogomilismo e Gnosticismo · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Bogomilismo e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Bogomilismo e Impero ottomano · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Bogomilismo e Inferno · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Bogomilismo e Islam · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e IV secolo · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Bogomilismo e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Bogomilismo e Male · Mostra di più »

Manicheismo

Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Manicheismo · Mostra di più »

Marcello Craveri

Allievo di Ambrogio Donini, divenne noto per la sua trattazione dei temi e delle tradizioni religiose attraverso un'ottica antropologico-sociale marxista.

Nuovo!!: Bogomilismo e Marcello Craveri · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Bogomilismo e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Bogomilismo e Mesopotamia · Mostra di più »

Messaliani

I Messaliani o Massaliani o Euchiti furono gli aderenti di una confessione cristiana diffusa in Mesopotamia, Siria e costa meridionale dell'Anatolia, apparsa dopo Costantino I e scomparsa nel V secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Messaliani · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Bogomilismo e Musulmano · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Nuovo!!: Bogomilismo e Neviìm · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Papa · Mostra di più »

Paulicianesimo

I pauliciani o le corruzioni "pobliciani" o "populiciani" erano una setta di asceti sorta in Armenia nel VII secolo che prendevano il nome dal patronimico Paul-ik, ovvero il "figlio di Paolo" perché i membri pensavano di vivere secondo il vero insegnamento di Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Bogomilismo e Paulicianesimo · Mostra di più »

Plovdiv

Plovdiv (in italiano Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di 339.129 abitanti (678 860, nella omonima regione), capitale storica della Tracia e la seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Plovdiv · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e Romania · Mostra di più »

Saint-Félix-Lauragais

Saint-Félix-Lauragais è un comune francese di 1.381 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Garonna nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Bogomilismo e Saint-Félix-Lauragais · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Salmi · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Bogomilismo e Satana · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Serbia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Bogomilismo e Slavi · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Bogomilismo e Spirito Santo · Mostra di più »

Storia della Bosnia ed Erzegovina

La storia della Bosnia ed Erzegovina ha inizio con le prime popolazioni illire.

Nuovo!!: Bogomilismo e Storia della Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Bogomilismo e Sultano · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Bogomilismo e Tolosa · Mostra di più »

Tondrachiani

I Tondrachiani (Թոնդրակյաններ) sono membri di una setta cristiana diffusa nell'Armenia indipendente tra VIII e XII secolo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Tondrachiani · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Bogomilismo e Tracia · Mostra di più »

Tramutazione dell'acqua in vino

La tramutazione dell'acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana, è il primo miracolo di Gesù, compiuto durante un matrimonio a Cana di Galilea.

Nuovo!!: Bogomilismo e Tramutazione dell'acqua in vino · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Bogomilismo e Turchi · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Nuovo!!: Bogomilismo e Vangeli apocrifi · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Bogomilismo e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Bogomilismo e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Bogomilismo e XV secolo · Mostra di più »

1025

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e 1025 · Mostra di più »

1190

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e 1190 · Mostra di più »

1463

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e 1463 · Mostra di più »

976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bogomilismo e 976 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bogomili, Borgomili.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »