Indice
309 relazioni: Accademia, Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Accademia di belle arti di Bologna, Alessandro Ghigi, Alfredo Comandini, Algebra, Anatomia, Anna Morandi Manzolini, Anno accademico, Antipapa Giovanni XXIII, Anton Felice Marsili, Antonio Morandi, Archiginnasio di Bologna, Archivio di Stato di Bologna, Arcidiacono, Argentina, Arti liberali, Assise, Atto notarile, Augusto Murri, Augusto Righi (fisico), Augusto Sezanne, Authentica Habita, Émilie du Châtelet, Balanzone, Basilica di San Francesco (Bologna), Basilica patriarcale di San Domenico, Battiferro (Bologna), Benedetto Marzullo, Bertinoro, Bessarione (cardinale), Bettisia Gozzadini, Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli, Biblioteca digitale, Biblioteca universitaria di Bologna, Bologna, Brigate Giustizia e Libertà, Bruxelles, Buenos Aires, Bulgaro (glossatore), Business school, Cadriano, Campus di Forlì, Capitano del popolo, Carlo Malagola, Casa editrice, Cattedrale di San Pietro (Bologna), Causidico, Centro AgroAlimentare di Bologna, Centro storico di Bologna, ... Espandi índice (259 più) »
- Architetture di Bologna
- Istruzione a Bologna
- Università in Italia
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Università di Bologna e Accademia
Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna
L'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna è un'istituzione culturale italiana, collegata all'Università di Bologna. Essendo direttamente derivata dall'Accademia degli Inquieti, fondata nel 1691, viene considerata una delle più antiche accademie scientifiche italiane tuttora esistenti.
Vedere Università di Bologna e Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna
Accademia di belle arti di Bologna
L'Accademia di belle arti di Bologna, nominata anche come Accademia Clementina, è un'istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Ravenna.
Vedere Università di Bologna e Accademia di belle arti di Bologna
Alessandro Ghigi
Figlio dell'avvocato Callisto e di Maria Morelli, si sposò con Maria Teresa Pagnoni. Laureatosi in Scienze naturali all'Università di Bologna, Alessandro Ghigi nel 1900 partecipò alla fondazione della Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis.
Vedere Università di Bologna e Alessandro Ghigi
Alfredo Comandini
Quando nasce (da Federico Comandini - e Clementina Bonini), Faenza fa parte dello Stato pontificio; suo padre, il cesenate Federico Comandini, in carcere per cospirazione, non può vederlo subito.
Vedere Università di Bologna e Alfredo Comandini
Algebra
Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.
Vedere Università di Bologna e Algebra
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Università di Bologna e Anatomia
Anna Morandi Manzolini
A lei è dedicato il cratere Manzolini sulla superficie di Venere.
Vedere Università di Bologna e Anna Morandi Manzolini
Anno accademico
Un anno accademico è il periodo dell'anno in cui un'università svolge la propria attività. Un anno scolastico indica invece lo stesso periodo riferito alla scuola dell'obbligo.
Vedere Università di Bologna e Anno accademico
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Vedere Università di Bologna e Antipapa Giovanni XXIII
Anton Felice Marsili
Nacque da una famiglia aristocratica di Bologna, primo figlio del conte Carlo Francesco Marsili e di Margherita Ercolani. Lo zio Cesare Marsili era stato un intellettuale amico di Galileo Galilei.
Vedere Università di Bologna e Anton Felice Marsili
Antonio Morandi
Figlio di Bernardino, costruttore, aveva un fratello, Giovanni, e una sorella di cui non ci è giunto il nome. Costei sposò Palamede Marani da cui ebbe due figli, Francesco e Paolo, entrambi a loro volta soprannominati "Il Terribilia".
Vedere Università di Bologna e Antonio Morandi
Archiginnasio di Bologna
LArchiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell'antica Università ed è ora sede della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
Vedere Università di Bologna e Archiginnasio di Bologna
Archivio di Stato di Bologna
L'Archivio di Stato di Bologna è il repositorio delle carte e degli archivi documentali di proprietà pubblica nella città di Bologna. Fu istituito nell'ottobre del 1874.
Vedere Università di Bologna e Archivio di Stato di Bologna
Arcidiacono
Larcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidiakonos) è stata una importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali.
Vedere Università di Bologna e Arcidiacono
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Università di Bologna e Argentina
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Università di Bologna e Arti liberali
Assise
Le assise sono una seduta di particolari tribunali specialmente negli ordinamenti del diritto romano, medievale e italiano. Vengono definite assise anche le assemblee pubbliche che venivano convocate per formare le leggi e giudicare le liti.
Vedere Università di Bologna e Assise
Atto notarile
Un atto notarile francese di vendita del 1789 Latto notarile (o rogito o istrumento) è il documento rogato, ossia redatto con le prescritte formalità, da un notaio che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.
Vedere Università di Bologna e Atto notarile
Augusto Murri
È considerato uno dei più grandi clinici del suo tempo, autore di una vastissima attività scientifica..
Vedere Università di Bologna e Augusto Murri
Augusto Righi (fisico)
Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872 a Bologna, succedette a Pacinotti come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal 1873 al 1880.
Vedere Università di Bologna e Augusto Righi (fisico)
Augusto Sezanne
Fu anche incisore, ceramista e persino architetto.
Vedere Università di Bologna e Augusto Sezanne
Authentica Habita
La Authentica «Habita» (o Privilegium ScholasticumAntonio Marongiu, "" (1972), p. 295. Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158.
Vedere Università di Bologna e Authentica Habita
Émilie du Châtelet
Oltre ad essere ricordata per la sua relazione con Voltaire, del quale fu musa, du Châtelet viene considerata uno dei più grandi ingegni del XVIII secolo.
Vedere Università di Bologna e Émilie du Châtelet
Balanzone
Balanzone, conosciuto anche come dottor Balanzone (in bolognese Dutåur Balanzån), è una maschera di origine bolognese. Appartiene alla schiera dei "vecchi" della commedia dell'arte, talvolta è chiamato dottor Graziano o semplicemente il Dottore.
Vedere Università di Bologna e Balanzone
Basilica di San Francesco (Bologna)
La basilica di San Francesco (baṡéllica d San Franzàssc in bolognese) è una chiesa bolognese del XIII secolo dedicata a san Francesco d'Assisi di proprietà dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Vedere Università di Bologna e Basilica di San Francesco (Bologna)
Basilica patriarcale di San Domenico
La basilica patriarcale di San Domenico (Baṡéllica d San Mêneg in bolognese) si trova a Bologna ed è il santuario che custodisce le spoglie mortali dell'omonimo santo, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, morto nel 1221 in una cella dell'annesso convento, da lui stesso istituito, e dove si tennero i primi Capitoli Generali che diedero forma all'ordine.
Vedere Università di Bologna e Basilica patriarcale di San Domenico
Battiferro (Bologna)
Il Battiferro è un edificio fluviale di Bologna, costruito nel 1439 e tuttora esistente, lungo il tratto urbano del canale Navile. Venne terminato dal Vignola nel 1548.
Vedere Università di Bologna e Battiferro (Bologna)
Benedetto Marzullo
Nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 9 giugno 1923, studiò filologia classica a Firenze con il celebre grecista Giorgio Pasquali.
Vedere Università di Bologna e Benedetto Marzullo
Bertinoro
Bertinoro (Bartnóra o, più anticamente, Bartnu̯óra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Bertinoro
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Vedere Università di Bologna e Bessarione (cardinale)
Bettisia Gozzadini
Dalla seconda metà del XVIII secolo il suo titolo di laurea è stato posto in dubbio e, a causa dell'assenza di documentazione ufficiale, nel corso dei secoli alcuni testi hanno messo in discussione la stessa sua esistenza, ritenuta una sorta di leggenda.
Vedere Università di Bologna e Bettisia Gozzadini
Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli
La Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli è la biblioteca del Campus di Forlì dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Le aree disciplinari maggiormente trattate sono l'economia, il diritto, le scienze sociali (scienze politiche, relazioni internazionali, sociologia), le lingue e le letterature straniere, la linguistica e la sociolinguistica, l'ingegneria aerospaziale e meccanica.
Vedere Università di Bologna e Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli
Biblioteca digitale
La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei, gestiti e catalogati elettronicamente.
Vedere Università di Bologna e Biblioteca digitale
Biblioteca universitaria di Bologna
La Biblioteca universitaria di Bologna è l'istituto di conservazione libraria dell'Università di Bologna. È situata in via Zamboni 35 nel cinquecentesco Palazzo Poggi, a ridosso della sede dell'Ateneo.
Vedere Università di Bologna e Biblioteca universitaria di Bologna
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Bologna
Brigate Giustizia e Libertà
Le Brigate Giustizia e Libertà furono delle formazioni partigiane costituite nell'ambito della Resistenza italiana, legate prevalentemente al Partito d'Azione ma aperte anche a combattenti degli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) o indipendenti, professanti un comune ideale laico e democratico.
Vedere Università di Bologna e Brigate Giustizia e Libertà
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Università di Bologna e Bruxelles
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Vedere Università di Bologna e Buenos Aires
Bulgaro (glossatore)
Non si sa molto della vita di Bulgaro. Nacque a Bologna, appartenne verosimilmente a una famiglia non nobile. Si sposò due volte, ed ebbe due figli dal primo matrimonio e nessuno dal secondo, con una vedova di nome Imelda.
Vedere Università di Bologna e Bulgaro (glossatore)
Business school
Una business school è una scuola di specializzazione, in genere post-universitaria, in ambito economico e commerciale. Tali scuole possono anche essere conosciute come School of Management, School of Business. Gli insegnamenti tipici sono: contabilità, amministrazione, economia, imprenditoria, finanza, gestione delle risorse umane, sistemi informativi, logistica, marketing, psicologia organizzativa, comportamento organizzativo, relazioni pubbliche e metodi di ricerca e immobiliare.
Vedere Università di Bologna e Business school
Cadriano
Cadriano (Cadariàn in dialetto bolognese) è una frazione italiana appartenente al comune di Granarolo dell'Emilia nella Città metropolitana di Bologna nella regione Emilia-Romagna.La frazione di Cadriano sorge a 32 metri sul livello del mare, da non confondere con la località Casette di Cadriano, distante 3,31 km da Granarolo dell'Emilia, rispetto a Cadriano che dista 3,70 km.
Vedere Università di Bologna e Cadriano
Campus di Forlì
Il Campus di Forlì è la sede decentrata di Forlì dell'Università di Bologna. In precedenza la sede era chiamata Polo scientifico-didattico di Forlì ed ha mutato nome all'entrata in vigore dello statuto di Ateneo approvato dagli organi accademici il 27 luglio 2011 su NormAteneo dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Campus di Forlì
Capitano del popolo
Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.
Vedere Università di Bologna e Capitano del popolo
Carlo Malagola
Tra le altre cose, studiò gli archivi di Bologna e la vita di Urceo Codro (1446–1500), che insegnò il greco a Niccolò Copernico.
Vedere Università di Bologna e Carlo Malagola
Casa editrice
Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.
Vedere Università di Bologna e Casa editrice
Cattedrale di San Pietro (Bologna)
La cattedrale metropolitana di San Pietro (catedrèl ed San Pîr in bolognese) è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Università di Bologna e Cattedrale di San Pietro (Bologna)
Causidico
Causidico è un termine usato nei secoli XI e XII per indicare l'esperto di diritto, l'avvocato o il giudice di corte feudale, signorile o della curia vescovile.
Vedere Università di Bologna e Causidico
Centro AgroAlimentare di Bologna
Il Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB) è un Consorzio con sede a Bologna, operativo nel settore agroalimentare.
Vedere Università di Bologna e Centro AgroAlimentare di Bologna
Centro storico di Bologna
Il centro storico di Bologna è il nucleo più antico della città, delimitato dalla cerchia più esterna e recente delle sue mura, dette la circla.
Vedere Università di Bologna e Centro storico di Bologna
Ceroplastica
La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.
Vedere Università di Bologna e Ceroplastica
Cesare Albicini
Si laureò in diritto a Bologna, nel 1859 fu membro della giunta provvisoria di Forlì, quindi deputato nell'Assemblea delle Romagne e ministro della Pubblica istruzione delle Legazioni.
Vedere Università di Bologna e Cesare Albicini
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Cesena
Cesenatico
Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Nota stazione balneare e meta turistica, è situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna.
Vedere Università di Bologna e Cesenatico
Cherubino Ghirardacci
Entrò nell'Ordine di Sant'Agostino verso il 1532 presso il convento di San Giacomo Maggiore a Bologna. Dopo aver compiuto la propria formazione religiosa e teologica a Roma e a Siena, dove nel 1543 divenne sacerdote, nel 1548 tornò a Bologna, e si dedicò allo studio delle carte conservate nel convento.
Vedere Università di Bologna e Cherubino Ghirardacci
Chiesa di San Giovanni in Monte
La chiesa di San Giovanni in Monte (San Żvân in Månt in bolognese) è un edificio religioso di Bologna, situato nell'omonima piazza.
Vedere Università di Bologna e Chiesa di San Giovanni in Monte
Chiesa di Santa Lucia (Bologna)
L'ex Chiesa di Santa Lucia (baséllica ed Santa Luzî in bolognese) è una chiesa sconsacrata, di rito cattolico, sita nel centro di Bologna, in via Castiglione 36.
Vedere Università di Bologna e Chiesa di Santa Lucia (Bologna)
China-EU School of Law
La China-EU School of Law (abbreviata anche in CESL) è un progetto comune del governo cinese e dell'Unione europea, sostenuto da un consorzio composto da 13 università e istituti europei e 4 cinesi.
Vedere Università di Bologna e China-EU School of Law
Città metropolitana di Bologna
La città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Bologna, ed è stata individuata dallo statuto regionale capoluogo dell'Emilia-Romagna, diventando l'unico caso in Italia di ente amministrativo di area vasta capoluogo di regione.
Vedere Università di Bologna e Città metropolitana di Bologna
Clotilde Tambroni
È ricordata per essere stata la prima docente universitaria senza laurea, diventando docente di Particulae Grecae, nel 1793 presso l'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Clotilde Tambroni
Collegio di Spagna
Il Collegio di Spagna, fondato dal cardinale Egidio Albornoz (1310-1367) come Domus Hispanica, anche conosciuto come Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli e Reale Collegio di Spagna, è un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l'Università di Bologna, certamente il più famoso tra i ventiquattro fondati fra il XIII e il XVII secolo.
Vedere Università di Bologna e Collegio di Spagna
Collegio superiore dell'università di Bologna
Il Collegio Superiore dell'Alma mater studiorum - Università di Bologna è l'istituzione d'eccellenza dell'Università di Bologna, finalizzata alla valorizzazione del merito degli studenti attraverso percorsi didattici paralleli agli studi universitari ordinari, orientati verso l'interdisciplinarità.
Vedere Università di Bologna e Collegio superiore dell'università di Bologna
Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo
La Collezione delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo intitolata al celebre anatomista si trova a Bologna e ospita opere di notevole valore storico e artistico.
Vedere Università di Bologna e Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Università di Bologna e Commedia dell'arte
Comune di Bologna
Il Comune di Bologna fu un libero comune esistito nel corso del Basso medioevo.
Vedere Università di Bologna e Comune di Bologna
Confindustria
La Confindustria, abbreviazione di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiane, raggruppando su base volontaria oltre imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di addetti.
Vedere Università di Bologna e Confindustria
Congregazione per l'educazione cattolica
La Congregazione per l'educazione cattolica (degli istituti di studi) - è stata una delle nove congregazioni della Curia romana.
Vedere Università di Bologna e Congregazione per l'educazione cattolica
Conservation Science in Cultural Heritage
Conservation science in cultural heritage è una rivista accademica internazionale, nata nel 2009 sotto la direzione di Salvatore Lorusso, e pubblicata dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Di.S.Me.C.) dell'Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell'Automazione e dei Sistemi (CIRIAS) dell'Università di Palermo e dal Centro di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali (CETMA) di Brindisi.
Vedere Università di Bologna e Conservation Science in Cultural Heritage
Conservatorio Giovanni Battista Martini
Il Conservatorio Giovanni Battista Martini (fino al 1945 Liceo musicale) è un istituto superiore di studi musicali fondato a Bologna nel 1804.
Vedere Università di Bologna e Conservatorio Giovanni Battista Martini
Consuetudine
La consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto. Essa consiste in un comportamento costante e uniforme (diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris) che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio.
Vedere Università di Bologna e Consuetudine
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Università di Bologna e Controriforma
Corpus iuris civilis
Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.
Vedere Università di Bologna e Corpus iuris civilis
Costituzione apostolica
La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.
Vedere Università di Bologna e Costituzione apostolica
Coviolo
Coviolo o Villa Coviolo (Chiviōl in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio Emilia.
Vedere Università di Bologna e Coviolo
Cristina Roccati
Questo fu il terzo titolo accademico mai conferito a una donna da un'università italiana.
Vedere Università di Bologna e Cristina Roccati
CUS Bologna
Il CUS Bologna (acronimo CUSB) è un'associazione sportiva dilettantistica che opera nel settore dello sport dal 1946. Aderisce al Centro Universitario Sportivo Italiano (C.U.S.I.); quest'ultimo, a sua volta, è associato alla F.I.S.U. (Federation Internationale du Sport Universitaire), di cui è membro fondatore, ed all'E.U.S.A.
Vedere Università di Bologna e CUS Bologna
DAMS
Il DAMS (acronimo di discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) è un corso di laurea nato nel 1971, all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, e successivamente istituito in molti altri atenei italiani.
Vedere Università di Bologna e DAMS
Decretum Gratiani
Decretum Gratiani è il nome con cui è più conosciuta una celebre opera, denominata Concordia discordantium canonum (sottotitolo: ac primum de iure nature et constitutionis), raccolta di fonti di diritto canonico redatta – e periodicamente aggiornata – da Graziano e composta di più trattati (pars prima suddivisa in tractatus de legibus e tractatus de ordinandorum; pars secunda suddivisa in Causae tra le quali si annoverano i trattati de penitentia e de consecratione), con cui l'autore risolse le antinomie emerse negli oltre mille anni di storia delle norme giuridiche della cristianità (decreti conciliari compresi), tra materie processuali, tributarie, civili, amministrative/ordinamentali, penali, penitenziali e sacramentali, che nel tempo erano diventate contrastanti tra loro.
Vedere Università di Bologna e Decretum Gratiani
Dieta di Roncaglia
Col nome di dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I ''Barbarossa'' convocò, rispettivamente nel dicembre 1154 e nel novembre 1158, nei pressi della città di Piacenza, allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale secondo il corpus iuris civilis, nel quale il volere dell'imperatore assumeva funzione di potere legislativo in analogia alla massima ulpianea quod principi placuit legis habet vigorem.
Vedere Università di Bologna e Dieta di Roncaglia
Digesto
Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.
Vedere Università di Bologna e Digesto
Dipartimento del Reno
Il dipartimento del Reno fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.
Vedere Università di Bologna e Dipartimento del Reno
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Università di Bologna e Diritto canonico
Diritto costituzionale
Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.
Vedere Università di Bologna e Diritto costituzionale
Diritto penale
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.
Vedere Università di Bologna e Diritto penale
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Università di Bologna e Diritto romano
Dissezione (anatomia)
La dissezione (dal latino dissecare, composto da dis, indicante separazione, e secare, tagliare) è la pratica di sezionamento di un organismo per analizzarne la struttura interna.
Vedere Università di Bologna e Dissezione (anatomia)
Domenico Guglielmini
Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.
Vedere Università di Bologna e Domenico Guglielmini
Dominio dei Canossa
Il dominio dei Canossa fu l'insieme dei territori posti sotto la signoria dei Canossa. Raggiunse la massima estensione nell'XI secolo, quando andava da Mantova, a Reggio Emilia, al Parmense, al Modenese e al Ferrarese, arrivando al mar Tirreno, inglobando tutta la Toscana (escluse le isole), l'Umbria occidentale e la Maremma laziale, oltre a una zona della Lombardia compresa tra il Lago d'Iseo e l'Adda.
Vedere Università di Bologna e Dominio dei Canossa
Edoardo Volterra
Figlio del matematico Vito Volterra, fu professore ordinario di istituzioni di diritto romano nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari, Camerino, Pisa, Parma e Bologna; passò infine all'università di Roma.
Vedere Università di Bologna e Edoardo Volterra
Egidio Albornoz
È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
Vedere Università di Bologna e Egidio Albornoz
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Università di Bologna e Enrico IV di Franconia
Enrico Redenti
Nasce a Parma il 15 dicembre 1883. Il padre Alberto operava nel foro locale e insegnava all'Università varie discipline, fra cui codice civile, come allora era chiamata.
Vedere Università di Bologna e Enrico Redenti
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Vedere Università di Bologna e Enrico V di Franconia
Enzo Zacchiroli
Nasce a Bologna in via Fondazza, vicino allo casa-studio del pittore Giorgio Morandi, il quale, vedendone alcuni disegni, consigliò alla famiglia la professione di architetto.
Vedere Università di Bologna e Enzo Zacchiroli
Erbario dell'Università di Bologna
L'Erbario fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Erbario dell'Università di Bologna
Eustachio Manfredi
Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Eustachio Manfredi
Ezio Giaccone
Nasce a Mantova da Giuseppe Giaccone e Maria Orlandini, e dopo gli studi trova lavoro come impiegato in un’azienda commerciale.
Vedere Università di Bologna e Ezio Giaccone
Fabio Alberto Roversi Monaco
Ha ricoperto la carica di Magnifico rettore dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Fabio Alberto Roversi Monaco
Facoltà di Ingegneria (Bologna)
Ledificio della Facoltà di Ingegneria è un'opera progettata da Giuseppe Vaccaro, realizzata tra il 1931 e il 1935 sui primi colli sopra Bologna.
Vedere Università di Bologna e Facoltà di Ingegneria (Bologna)
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Vedere Università di Bologna e Faenza
Famiglie senatorie bolognesi
Le famiglie senatorie bolognesi sono le famiglie nobili che tra il 1466 e il 1797 fecero parte del Senato bolognese, massimo organo governativo bolognese, unitamente al Legato pontificio.
Vedere Università di Bologna e Famiglie senatorie bolognesi
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Università di Bologna e Fano
Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977
I fatti di Bologna dell'11 marzo 1977 furono una serie di gravi scontri di piazza a Bologna tra studenti della sinistra extraparlamentare e le forze dell'ordine, conseguenti alla contestazione di un'assemblea di Comunione e Liberazione, durante i quali fu ucciso Francesco Lorusso, studente in Medicina e chirurgia, già militante di Lotta Continua (della quale fu membro del servizio d'ordine).
Vedere Università di Bologna e Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977
Faustina Pignatelli
Faustina Pignatelli Carafa, principessa di Colubrano era figlia di Michele e Faustina Caracciolo. È stata la seconda donna a essere ammessa nell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, dopo Laura Bassi, divenendone socia onoraria il 20 novembre 1732, "avendo attestazioni certissime del grande, e maraviglioso valore di questa Sig.
Vedere Università di Bologna e Faustina Pignatelli
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Università di Bologna e Federico Barbarossa
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Università di Bologna e Federigo Enriques
Felice Battaglia
In seguito al terremoto di Messina del 1908 lasciò la Calabria, trasferendosi con tutta la famiglia a Roma, dove intraprese il suo percorso di studi.
Vedere Università di Bologna e Felice Battaglia
Ferrari
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.
Vedere Università di Bologna e Ferrari
Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888
I festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888 furono indetti e organizzati sotto l'egida di Giosuè Carducci, per celebrare la ricorrenza dell'ottavo centenario dalla fondazione dell'Università di Bologna (Litterarum Universitati Bononiensi saecularia octava), la più antica Università medievale europea.
Vedere Università di Bologna e Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888
Filippo Beroaldo il Vecchio
È detto il Vecchio per distinguerlo dal suo parente Filippo Beroaldo il Giovane.
Vedere Università di Bologna e Filippo Beroaldo il Vecchio
Filippo Re
Figlio di Rinaldo e Marianna Vezzani. La famiglia era di origini lombarde, dedita al commercio e trasferitasi a Reggio Emilia alla fine del XVII secolo.
Vedere Università di Bologna e Filippo Re
Fondazione (ente)
La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati (ad esempio, secondo parte della dottrina, il comitato nel diritto italiano) e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.
Vedere Università di Bologna e Fondazione (ente)
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Forlì
Formula SAE
La Formula SAE è una competizione universitaria internazionale di design ingegneristico proposta inizialmente dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di progettazione e di efficienza ingegneristica.
Vedere Università di Bologna e Formula SAE
Francesco Orioli
Fu uno dei fondatori della Repubblica Romana.
Vedere Università di Bologna e Francesco Orioli
Francesco Ubertini (ingegnere)
Professore ordinario di scienza delle costruzioni dal 2007, dal 2015 al 2021 è stato rettore dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Francesco Ubertini (ingegnere)
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.
Vedere Università di Bologna e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Giacomo Luigi Ciamician
Per i suoi lavori viene considerato un precursore dell'energia solare e più in generale, il fondatore della moderna fotochimica. È anche stato un pioniere della fotosintesi artificiale e della transizione energetica dall'utilizzo di fonti rinnovabili.
Vedere Università di Bologna e Giacomo Luigi Ciamician
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Vedere Università di Bologna e Giosuè Carducci
Giovanni Battista Ercolani
Fu autore di numerose pubblicazioni in campo veterinario e protagonista dello sviluppo scientifico della materia in quel periodo.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Battista Ercolani
Giovanni Capellini
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Capellini
Giovanni Cassini
Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Cassini
Giovanni da Legnano
Appartenente alla famiglia Oldrendi, fu uno dei capostipiti della famiglia Legnani. Ancora oggi si può ammirare il cinquecentesco palazzo di proprietà della famiglia sull'angolo tra via d'Azeglio angolo via Farini a Bologna.
Vedere Università di Bologna e Giovanni da Legnano
Giovanni Gronchi
Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Gronchi
Giovanni II Bentivoglio
Figlio del condottiero Annibale I Bentivoglio e di Donnina Visconti, Giovanni venne armato cavaliere a nove anni. In seguito alla morte del cugino Sante Bentivoglio, del quale sposò la fresca vedova Ginevra Sforza, divenne primo cittadino di Bologna nel 1464.
Vedere Università di Bologna e Giovanni II Bentivoglio
Giovanni Maria Bertin
Figlio di Amedeo, impiegato, e di Maria Amelia Temporin, casalinga, nasce in via Ballò, all'allora numero civico 27, frazione di Mirano, in provincia di Venezia.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Maria Bertin
Giovanni Michelucci
Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Michelucci
Giovanni Molari
Professore ordinario di meccanica agraria dal 2016, è magnifico rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 1º novembre 2021.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Molari
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Università di Bologna e Giovanni Pascoli
Girolamo Arnaldi
Figlio del latinista Francesco Arnaldi, allora docente alla Scuola Normale, studiò all'Università di Napoli dove si laureò nel 1951 con una tesi in storia medievale discussa con Ernesto Pontieri e Paolo Brezzi.
Vedere Università di Bologna e Girolamo Arnaldi
Giuramento di fedeltà al fascismo
Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.
Vedere Università di Bologna e Giuramento di fedeltà al fascismo
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Università di Bologna e Giurisprudenza
Giurista
Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.
Vedere Università di Bologna e Giurista
Giuseppe Albini (filologo)
Discepolo del Carducci, insegnò giovanissimo grammatica latina e greca e succedette a Giovanni Battista Gandino nella cattedra di filologia latina, che mantenne fino alla morte.
Vedere Università di Bologna e Giuseppe Albini (filologo)
Giuseppe Dozza
Giuseppe Dozza nacque nel capoluogo emiliano il 29 novembre 1901 da una famiglia modesta: il padre Achille era fornaio e la madre Virginia Mattarelli una casalinga.
Vedere Università di Bologna e Giuseppe Dozza
Giuseppe Rebecchini
È nato a Roma, in una famiglia di ingegneri attiva da più generazioni ed è vissuto In Via Giulia e in Via dei Banchi Nuovi dove aveva lo studio.
Vedere Università di Bologna e Giuseppe Rebecchini
Giuseppe Vaccaro (architetto)
Figlio di Francesco Vaccaro e Carolina Puppini, terminati gli studi classici, nel 1916 Vaccaro si diploma con il massimo dei voti come professore di disegno architettonico presso il Regio Istituto delle Belle Arti di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Giuseppe Vaccaro (architetto)
Glossa
La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.
Vedere Università di Bologna e Glossa
Goffredo Coppola
Figlio di Pietro e Maria Ricca, studiò dapprima a Benevento e poi a Napoli. Ancora giovanissimo, fu costretto a sospendere gli studi per combattere nella prima guerra mondiale, in cui si distinse per valore, tanto da essere pluridecorato.
Vedere Università di Bologna e Goffredo Coppola
Governo Mussolini
Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita. È rimasto in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, per un totale di 7 573 giorni, ovvero 20 anni, 8 mesi e 25 giorni, durante il regime fascista.
Vedere Università di Bologna e Governo Mussolini
Granarolo dell'Emilia
Granarolo dell'Emilia (Granarôl in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Granarolo dell'Emilia
Grande esposizione emiliana del 1888
La Grande esposizione emiliana è stata una esposizione che si è tenuta dal 7 maggio all'11 novembre del 1888 nei Giardini Margherita a Bologna, sulla scia delle esposizioni nazionali, generali e internazionali dell'epoca e in occasione dell'ottavo centenario della nascita dell'Università.
Vedere Università di Bologna e Grande esposizione emiliana del 1888
Graziano (giurista)
Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.
Vedere Università di Bologna e Graziano (giurista)
Griseldaonline
Griseldaonline è una rivista online fondata nel 2002 da un gruppo di giovani studiosi dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Griseldaonline
Guardia Nazionale Repubblicana
La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta ad arma) istituita dalla Repubblica Sociale Italiana l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».
Vedere Università di Bologna e Guardia Nazionale Repubblicana
Guglielmo Marconi
A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».
Vedere Università di Bologna e Guglielmo Marconi
Guido Guerrini
Figlio di Pietro e di Antonietta Santucci, si avvicinò alla musica grazie agli insegnamenti del padre. Studiò dapprima al ginnasio e successivamente al Liceo Musicale bolognese sotto la guida di Busoni e di Torchi per la composizione.
Vedere Università di Bologna e Guido Guerrini
IMA (azienda)
IMA S.p.A., abbreviazione di I.M.A. Industria Macchine Automatiche, è una società italiana, a capo del Gruppo IMA, con sede a Ozzano dell'Emilia.
Vedere Università di Bologna e IMA (azienda)
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Imola
Incubatore aziendale
Lincubatore aziendale (business incubator in inglese) è un programma progettato per accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e servizi, sviluppata e orchestrata dallincubator management ed offerte sia tramite lincubator che attraverso la sua rete di contatti.
Vedere Università di Bologna e Incubatore aziendale
Irnerio
Per questa attività gli viene spesso attribuito il soprannome di «lucerna iuris», ovvero «lume del diritto». Viene anche ricordato come «illuminator scientiae nostrae», ossia come «l'illuminatore della nostra scienza», cioè il diritto.
Vedere Università di Bologna e Irnerio
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico
In Italia, un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) è un ospedale nel quale vengono svolte attività di ricerca clinica, nonché di gestione dei servizi sanitari, che in virtù del loro contributo alla ricerca ricevono finanziamenti pubblici (150 milioni di euro nel 2017).
Vedere Università di Bologna e Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico
Istituto di scienze, lettere ed arti
LIstituto di scienze, lettere ed arti è stato un organismo accademico fondato nel 1802 durante la Repubblica Italiana e che rimase attivo fino al 1838.
Vedere Università di Bologna e Istituto di scienze, lettere ed arti
Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
L'Istituto Europeo per le norme di Telecomunicazioni, in inglese European Telecommunications Standards Institute, acronimo ETSI, è un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell'emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa.
Vedere Università di Bologna e Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
Istituto nazionale di fisica nucleare
L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.
Vedere Università di Bologna e Istituto nazionale di fisica nucleare
Istituto Ortopedico Rizzoli
L'Istituto Ortopedico Rizzoli, o IOR, è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), ovvero un ospedale a cui il Ministero della Salute ha affidato anche compiti di ricerca.
Vedere Università di Bologna e Istituto Ortopedico Rizzoli
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
LIstituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" è una struttura ospedaliera privata dedicata alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico.
Vedere Università di Bologna e Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani
L'Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani (o "Istituti Aldini Valeriani"), è una scuola superiore di Bologna che ha le sue prime origini storiche nella fine dell'Ottocento.
Vedere Università di Bologna e Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Università di Bologna e Italia
Ivano Dionigi
Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.
Vedere Università di Bologna e Ivano Dionigi
Jacopo (giurista)
Non si sa molto della vita di Jacopo. Conosciuto anche come Jacobus o Iacopo di Porta Ravennate nacque all'inizio del XII secolo e dovette essere allievo di Irnerio nella scuola bolognese dei glossatori anche se alcuni storici contestano tale affermazione.
Vedere Università di Bologna e Jacopo (giurista)
Journal of Formalized Reasoning
Journal of Formalized Reasoning (JFR) è una rivista peer-reviewed che pubblica articoli riguardanti la formalizzazione in ogni area della matematica, e toccano ambiti come la matematica costruttiva, gli algoritmi.
Vedere Università di Bologna e Journal of Formalized Reasoning
Laura Bassi
Nacque a Bologna, allora territorio dello Stato Pontificio, da genitori di Scandiano: Giuseppe Bassi, “dottore di legge”, e Maria Rosa Cesari.
Vedere Università di Bologna e Laura Bassi
Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna
Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di laurea honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.
Vedere Università di Bologna e Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna
Legati pontifici di Bologna
I Legati pontifici erano i rappresentanti dello Stato della Chiesa nella città di Bologna durante l'Età moderna; nel corso del tempo i loro incarichi variarono, a seconda delle diverse condizioni politiche e del grado di assoggettamento a Roma.
Vedere Università di Bologna e Legati pontifici di Bologna
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Università di Bologna e Leggi razziali fasciste
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Università di Bologna e Leon Battista Alberti
Libri legales
Per Libri Legales si intendono generalmente i testi giustinianei da poco riscoperti dall'occidente medievale cristiano durante l'XI secolo e anche i cinque tomi medievali in cui è stato riorganizzato il Corpus iuris civilis giustinianeo, secondo la tradizione opera compiuta da Irnerio a Bologna.
Vedere Università di Bologna e Libri legales
Licentia docendi
Un professore tiene una lezione all'università di Parigi nel tardo XIV secolo La licentia docendi era il permesso di poter insegnare rilasciato dalle autorità nel medioevo.
Vedere Università di Bologna e Licentia docendi
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Università di Bologna e Lingua ebraica
Loiano
Loiano (Lujèn in dialetto bolognese montano medio, Lujàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato sull'Appennino tosco-emiliano lungo la Strada statale 65 della Futa, a circa 35 chilometri a sud di Bologna e 73 chilometri a nord di Firenze.
Vedere Università di Bologna e Loiano
Luca Pacioli
Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.
Vedere Università di Bologna e Luca Pacioli
Luigi Calori
Nacque a San Pietro in Casale l'8 febbraio 1807, figlio di Francesco Calori (medico condotto del paese) e Teresa Gibelli.
Vedere Università di Bologna e Luigi Calori
Luigi Ferdinando Marsili
Apparteneva a una famiglia aristocratica di Bologna, essendo figlio cadetto del conte Carlo Francesco Marsili e della moglie Margherita Hercolani.
Vedere Università di Bologna e Luigi Ferdinando Marsili
Luigi Galvani
Luigi Galvani nacque il 9 settembre del 1737 a BolognaRaffaele Bernabeo (a cura di) Luigi Galvani (1798-1998): fra biologia e medicina, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 1999, ISBN 88-491-1241-6, pag 16 da Domenico Galvani e Barbara Foschi, donna di buona famiglia bologneseMarco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, 978-88-7794-731-4, pag 20.
Vedere Università di Bologna e Luigi Galvani
Luigi Giorgi (incisore)
Fu capo incisore della Regia Zecca di Roma e il primo direttore-docente della Scuola dell'arte della Medaglia.
Vedere Università di Bologna e Luigi Giorgi (incisore)
Magna Charta Universitatum
La Magna Charta Universitatum (per esteso, Magna Charta Universitatum Europaeum, ovvero Magna Carta delle Università Europee) è un documento che sancisce i principi irrinunciabili di libertà, conoscenza, ricerca e insegnamento, e su cui si basa il concetto di mobilità e scambio internazionale libero per studenti, ricercatori e docenti universitari.
Vedere Università di Bologna e Magna Charta Universitatum
Marcello Malpighi
Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey.
Vedere Università di Bologna e Marcello Malpighi
Marco Minghetti
Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri. Suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.
Vedere Università di Bologna e Marco Minghetti
Maria Dalle Donne
Fu una delle primissime donne laureate in Medicina dei tempi moderni e la seconda donna dopo Laura Bassi ad essere ammessa nel prestigioso Ordine dei Benedettini Accademici Pensionati con il titolo di Accademico, nonché la prima donna docente nella Scuola Ostetrica di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Maria Dalle Donne
Maria Gaetana Agnesi
Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica presso l'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Maria Gaetana Agnesi
Mario Bastia
Studente di ingegneria e militante del Partito d'Azione, nonostante fosse mutilato della mano sinistra partecipò attivamente alla Resistenza e ne fu uno degli organizzatori a Bologna.
Vedere Università di Bologna e Mario Bastia
Martino Gosia
Un aneddoto tratto dalla cronaca di Ottone Morena (cronista lodigiano vissuto a metà del secolo XII) riporta che Irnerio, morente, avrebbe designato il suo successore tra i quattro allievi prediletti, individuando tale successore in Jacopo con questa affermazione: “Bulgarus os aureum, Martinus copia legum, mens legum est Ugo, Jacopo id quid ego.
Vedere Università di Bologna e Martino Gosia
Marzio Barbagli
Professore emerito di sociologia dell'Università di Bologna, nel corso della sua carriera ha scritto numerosi saggi.
Vedere Università di Bologna e Marzio Barbagli
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Università di Bologna e Matilde di Canossa
Mauro Sarti
Nacque a Villa Fontana da Domenico Sarti e Tommasa Gambarini. Entrò nella Congregazione dei camaldolesi a Ravenna nel 1728; fu mandato successivamente nel monastero camaldolese di San Gregorio al Celio dove si dedicò allo studio del greco, del diritto civile e si perfezionò fra l'altro nell'epigrafia, nella diplomatica e nella numismatica.
Vedere Università di Bologna e Mauro Sarti
Medicina (Italia)
Medicina (Midgéṅna in dialetto bolognese, Migîna nella variante locale) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Medicina (Italia)
Meldola
Méldola (Mèdla o Médla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Meldola
Mondino dei Liuzzi
Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.
Vedere Università di Bologna e Mondino dei Liuzzi
Moti del 1830-1831
I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Vedere Università di Bologna e Moti del 1830-1831
Movimento del Sessantotto
Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.
Vedere Università di Bologna e Movimento del Sessantotto
Movimento del Settantasette
Il movimento del Settantasette è stato un movimento politico e culturale spontaneo ed esplosivo, a vocazione extra-parlamentare nato in Italia a Febbraio poi proclamato sciolto dagli stessi protagonisti a Ottobre, come sviluppo e trasformazione dei movimenti giovanili e operai ancora esistenti nel paese dopo il Sessantotto, costituendo una breve ma incisiva parabola di circa nove mesi (salvo poi tornare vivo negli anni successivi per azioni estemporanee dei suoi protagonisti).
Vedere Università di Bologna e Movimento del Settantasette
Mura di Bologna
Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.
Vedere Università di Bologna e Mura di Bologna
Museo della Specola di Bologna
Il Museo della Specola si trova nella torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi in via Zamboni, 33 e rappresenta la sede storica del Dipartimento di Astronomia.
Vedere Università di Bologna e Museo della Specola di Bologna
Museo di mineralogia Luigi Bombicci
Il museo di mineralogia Luigi Bombicci fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Museo di mineralogia Luigi Bombicci
Museo di palazzo Poggi
Il museo di Palazzo Poggi è un museo universitario di Bologna, sito nell'omonimo palazzo in via Zamboni. Lo stesso edificio che ospita la sede dell'Alma Mater Studiorum e altri musei universitari, quali il Museo della Specola e il Museo Europeo degli Studenti (MEUS).
Vedere Università di Bologna e Museo di palazzo Poggi
Museo europeo degli studenti
Il Museo Europeo degli Studenti, chiamato anche con l'acronimo di MEUS, è un museo situato a Bologna nei pressi di Palazzo Poggi in via Zamboni.
Vedere Università di Bologna e Museo europeo degli studenti
National Geographic Society
La National Geographic Society (NGS) è una organizzazione scientifica ed educativa statunitense tra le più grandi al mondo, con sede in Washington e senza scopi di lucro.
Vedere Università di Bologna e National Geographic Society
Nationes
Nella tradizione del sistema universitario sviluppatosi nel Medioevo occidentale latino, le nationes (dal latino nātĭo, -onis, nascita, stirpe, popolo) erano gruppi studenteschi che andarono strutturandosi nelle città universitarie europee, su basi etnico-linguistiche, in quanto comunità e aggregazioni di persone che frequentavano una determinata università provenendo da una medesima o omogenea entità linguistico-geografica-statuale.
Vedere Università di Bologna e Nationes
Navile
Il Navile (in dialetto bolognese Al Navélli) è un importante canale della pianura bolognese, sia dal punto di vista idraulico, sia da quello storico.
Vedere Università di Bologna e Navile
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Università di Bologna e New York
Notaio
Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.
Vedere Università di Bologna e Notaio
Odofredo Denari
Allievo di diritto di Giacomo Balduino e del celebre Francesco Accursio, divenne professore universitario, dopo una proficua carriera d'avvocato sia in Francia che in Italia, all'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Odofredo Denari
Omicidio di Francesco Lorusso
Lomicidio di Francesco Lorusso venne commesso a Bologna l'11 marzo 1977: la vittima era stato un militante di Lotta Continua (organizzazione scioltasi pochi mesi prima), della quale fu membro del servizio d'ordine), ucciso da un carabiniere di leva con un colpo d'arma da fuoco nei disordini scaturiti durante una manifestazione studentesca e la sua morte dette origine a una serie di gravi scontri di piazza che scossero la città nei giorni immediatamente successivi.
Vedere Università di Bologna e Omicidio di Francesco Lorusso
Open access
Laccesso aperto o open access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca scientifica (come ad esempio gli articoli pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali) che ne consente accesso libero e senza restrizione.
Vedere Università di Bologna e Open access
Orto botanico di Bologna
L'Orto Botanico di Bologna è un giardino botanico gestito dall'Università di Bologna. Si trova in via Irnerio, all'interno della terza cinta muraria cittadina.
Vedere Università di Bologna e Orto botanico di Bologna
Osservatorio astronomico di Bologna
L'osservatorio astronomico di Bologna è una delle 20 strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF), che opera sotto la supervisione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR).
Vedere Università di Bologna e Osservatorio astronomico di Bologna
Ostetricia
L'ostetricia è una branca della scienza medica che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all'interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante il puerperio, l'immediato periodo dopo il parto.
Vedere Università di Bologna e Ostetricia
Ozzano dell'Emilia
Ozzano dell'Emilia (Użàn in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Ozzano dell'Emilia
Palazzina della Viola
La Palazzina della Viola è un edificio storico situato in via Filippo Re a Bologna, in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Palazzina della Viola
Palazzo Hercolani (Bologna)
Il Palazzo Hercolani, talvolta ortografato Ercolani, è un grande palazzo storico in Strada Maggiore, nel centro storico di Bologna, sede della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Palazzo Hercolani (Bologna)
Palazzo Poggi
Palazzo Poggi è situato in via Zamboni 33 a Bologna ed ospita la sede centrale dell'Università di Bologna nonché il rettorato della stessa.
Vedere Università di Bologna e Palazzo Poggi
Pantone
Pantone LLC è un'azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi.
Vedere Università di Bologna e Pantone
Paolo Fortunati
Nacque il 26 aprile 1906 a Talmassons in provincia di Udine dal romagnolo Ettore, maestro elementare e segretario comunale, e dalla friulana Elda Battistella, maestra elementare.
Vedere Università di Bologna e Paolo Fortunati
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Università di Bologna e Papa Benedetto XIV
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Università di Bologna e Papa Clemente VIII
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Università di Bologna e Papa Leone XII
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Università di Bologna e Papa Niccolò IV
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Vedere Università di Bologna e Papa Niccolò V
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Università di Bologna e Papa Onorio III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Università di Bologna e Papa Sisto IV
Pasquale Sfameni
Nato a Torregrotta nel 1868 da famiglia borghese, si laureò presso l'Università di Bologna nel 1893 con una tesi sulle alterazioni artificiali e cadaveriche del sistema nervoso centrale e periferico.
Vedere Università di Bologna e Pasquale Sfameni
Pepo
Pervenuto a noi soltanto per citazione nelle opere di Odofredo e dell'inglese Radulfus Niger (Rodolfo il Nero) e citato nella Summa Istitutionum francese dove si ricorda una sua spiegazione dell'etimologia di mutuo, si sa che fu l'esponente principale della scuola di Ravenna e che fu effettivamente il primo (di cui si ha notizia) che si cimentò nello studio delle opere giustinianee, anche se probabilmente soltanto per erudizione personale e non sistematicamente e in maniera didattica come poi avrebbe fatto in futuro Irnerio.
Vedere Università di Bologna e Pepo
Pier Ugo Calzolari
È stato professore di elettronica applicata fin dal 1969 (per poi ricevere la cattedra ordinaria nel 1979) presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Pier Ugo Calzolari
Pierdonato Cesi (1522-1586)
Nacque da una nobile famiglia romana: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Bartolomeo Cesi e Pierdonato Cesi iuniore.
Vedere Università di Bologna e Pierdonato Cesi (1522-1586)
Pinacoteca nazionale di Bologna
La Pinacoteca nazionale di Bologna è un museo statale italiano. Ha sede a Bologna nell'ex noviziato gesuita, edificio storico che ospita anche l'Accademia di belle arti, e una sede distaccata presso Palazzo Pepoli Campogrande.
Vedere Università di Bologna e Pinacoteca nazionale di Bologna
Placito
In antichità per placito, si intendeva il parere del giudice su una lite o disputa. Il vocabolo deriva dal latino plàcitum, da plàcere, piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
Vedere Università di Bologna e Placito
Placito di Marturi
Il Placito di Marturi fu un'assemblea giudiziale avvenuta nel monastero-castello di Marturi (l'attuale Badia a Marturi nei pressi di Poggibonsi, in provincia di Siena) nell'anno 1076.
Vedere Università di Bologna e Placito di Marturi
Placito lombardo
Per Placito lombardo si intende una seduta giudiziaria avvenuta in Lombardia nell'XI secolo. La testimonianza principale di questo placito ci è arrivata dai Moralia Regum di Radulfo il Nero, dove menziona una particolare vicenda con protagonista il giurista bolognese Pepo.
Vedere Università di Bologna e Placito lombardo
Podestà di Bologna
Questa voce è un elenco dei Podestà che si sono succeduti nel Comune di Bologna durante il medioevo.
Vedere Università di Bologna e Podestà di Bologna
Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
L'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola è il primo istituto di ricovero e cura a carattere scientifico interaziendale dell'Emilia-Romagna, riconosciuto tale con decreto ministeriale del 19 settembre 2020.
Vedere Università di Bologna e Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
Porta San Donato (Bologna)
Porta San Donato (in bolognese: pôrta ed Stra San Dunè), chiamata anche Porta Zamboni, è una delle porte della terza cinta muraria di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Porta San Donato (Bologna)
Porta Saragozza
Porta Saragozza (pôrta Saragòza in bolognese) è una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Porta Saragozza
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.
Vedere Università di Bologna e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Università di Bologna e Prima guerra mondiale
Processo di Bologna
Il processo di Bologna è un processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore della regione geografica europea, promosso dal Consiglio d'Europa e che di fatto coinvolge anche (ma non solo) tutti gli stati membri dell'Unione europea, che si era proposto di realizzare, entro il 2010, lo Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA – European Higher Education Area).
Vedere Università di Bologna e Processo di Bologna
Prorettore
Il Prorettore è un organo di governo dell'università italiana le cui funzioni sono stabilite nello Statuto dei singoli Atenei. I Prorettori sono, di norma, o elettivi o nominati dai Rettori tra i docenti dell'Università e rispondono soltanto a lui; ad essi il Rettore può delegare diverse funzioni per essere coadiuvato in determinati ambiti di governo; partecipano alle riunioni degli organi di governo senza diritto di voto.
Vedere Università di Bologna e Prorettore
Prorettore vicario
Nelle università italiane il prorettore vicario, dove istituito, è il vice del rettore (più precisamente, appunto, il suo vicario), nominato normalmente dal rettore stesso.
Vedere Università di Bologna e Prorettore vicario
Provincia di Bologna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Provincia di Bologna
Provincia di Forlì-Cesena
Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.
Vedere Università di Bologna e Provincia di Forlì-Cesena
Provincia di Ravenna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.
Vedere Università di Bologna e Provincia di Ravenna
Quadriportico
Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.
Vedere Università di Bologna e Quadriportico
Quaestio
Le quaestiones erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli studenti su problemi teologici o riguardanti le categorie del diritto romano.
Vedere Università di Bologna e Quaestio
Quartiere Navile
Il quartiere Navile (Navélli in dialetto bolognese) è un quartiere del comune di Bologna, costituito nel 1985 dalla fusione dei vecchi quartieri Bolognina, Lame e Corticella.
Vedere Università di Bologna e Quartiere Navile
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Università di Bologna e Ravenna
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Reggio Emilia
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Università di Bologna e Regno d'Italia (1861-1946)
Renzo Canestrari
Allievo di Giulio Cesare Pupilli e Cesare Musatti, Canestrari è stato uno dei principali pionieri della rinascita della psicologia italiana nel secondo dopoguerra, nonché fondatore e punto di riferimento della Scuola bolognese di Psicologia per quarant'anni.
Vedere Università di Bologna e Renzo Canestrari
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Vedere Università di Bologna e Repubblica Cispadana
Repubblica Italiana (1802-1805)
La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica. Come altri Stati creati in Italia nello stesso periodo, costituiva un'entità politico-amministrativa strettamente dipendente dalla Repubblica francese.
Vedere Università di Bologna e Repubblica Italiana (1802-1805)
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Università di Bologna e Restaurazione
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Università di Bologna e Retorica
Rettore (università)
Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.
Vedere Università di Bologna e Rettore (università)
Ricerche di Pedagogia e Didattica
Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education è una rivista accademica internazionale, nata nel 2006 sotto la direzione di Franco Frabboni, e pubblicata dal dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Ricerche di Pedagogia e Didattica
Riforma Gentile
La riforma Gentile è una serie di atti normativi del Regno d'Italia che costituì una riforma scolastica organica. Prese il nome dall'ispiratore, il filosofo neoidealista Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione del governo Mussolini nel 1923, che la elaborò con la collaborazione di Giuseppe Lombardo Radice.
Vedere Università di Bologna e Riforma Gentile
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Rimini
Rivista italiana di numismatica
La Rivista italiana di numismatica è una pubblicazione specialistica a cadenza annuale. È la più antica rivista scientifica di numismatica italiana ancora pubblicata.
Vedere Università di Bologna e Rivista italiana di numismatica
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Università di Bologna e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Università di Bologna e Romagna
Scienza & Politica
Scienza & Politica è una rivista accademica internazionale, nata nel 1989 sotto la direzione di Pierangelo Schiera, dal 2011 viene pubblicata solamente online.
Vedere Università di Bologna e Scienza & Politica
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Università di Bologna e Scienze naturali
Scipione del Ferro
Lettore nello Studium di Bologna dal 1496, egli scoprì una soluzione algebrica dell'equazione di terzo grado nel 1505 ma la tenne nascosta, riservandola solo per suoi allievi.
Vedere Università di Bologna e Scipione del Ferro
Scuola bolognese dei glossatori
La scuola bolognese dei glossatori, o anche scuola di Bologna, è stata una scuola di giuristi e studiosi attiva in Bologna tra il XI-XII secolo che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.
Vedere Università di Bologna e Scuola bolognese dei glossatori
Scuola cattedrale
Le scuole cattedrali furono delle istituzioni medievali per l'insegnamento, attive in molte città europee soprattutto tra il VI e il XII secolo.
Vedere Università di Bologna e Scuola cattedrale
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Università di Bologna e Seconda guerra mondiale
Senato accademico
Il senato accademico, in certi ordinamenti giuridici, è un organo collegiale di un'università o analoga istituzione accademica.
Vedere Università di Bologna e Senato accademico
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia.
Vedere Università di Bologna e Shanghai
Statistica (rivista)
Statistica è una rivista scientifica internazionale, è stata fondata nel 1931 come Supplemento statistico ai nuovi problemi di Politica, storia ed economia, curata dalle università di Bologna, Padova e Ferrara con l'obiettivo di enfatizzare il ruolo emergente della scienza statistica nell'evoluzione delle scienze sociali.
Vedere Università di Bologna e Statistica (rivista)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Università di Bologna e Stato Pontificio
Stazione radioastronomica di Medicina
La stazione radioastronomica di Medicina è un osservatorio astronomico situato nel comune di Medicina, a circa 30 km da Bologna, e viene gestito dall'Istituto di radioastronomia dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica).
Vedere Università di Bologna e Stazione radioastronomica di Medicina
Taddeo Alderotti
Scienziato e filosofo erudito, scrisse per l'amico e protettore Corso Donati, uno dei primi testi di medicina in lingua volgare, il Della conservazione della salute (o Libello per conservare la sanità: con una ricetta inedita).
Vedere Università di Bologna e Taddeo Alderotti
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Università di Bologna e Teologia
Tipografia
Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.
Vedere Università di Bologna e Tipografia
Tito Carnacini
Laureatosi all'Università di Bologna nel 1930 con Enrico Redenti, del quale fu allievo, conseguì la libera docenza in diritto processuale civile nel 1934.
Vedere Università di Bologna e Tito Carnacini
Translatio imperii
La translatio imperii (espressione latina che significa "trasferimento del potere") è un concetto nato nel Medioevo per descrivere la storia come una successione lineare di trasferimenti dellimperium, che nell'Antica Roma era il supremo potere di comando spettante prima a dittatori, consoli, pretori, magistri equitum e poi, di fatto, solo agli imperatori.
Vedere Università di Bologna e Translatio imperii
Ugo (giurista)
Proveniva da una famiglia di fedeltà ghibellina, il cui quartiere di residenza, nella città di Bologna, diede origine all'appellativo "de porta ravennate" (volg., di porta Ravegnana), con cui il giurista è menzionato in molti documenti.
Vedere Università di Bologna e Ugo (giurista)
Ulisse Aldrovandi
Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.
Vedere Università di Bologna e Ulisse Aldrovandi
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Università di Bologna e Umanesimo
Umberto Eco
Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Umberto Eco
UniCredit
UniCredit (fino al maggio 2008 UniCredito Italiano) è un gruppo bancario internazionale. La banca ha la propria direzione generale e sede legale a Milano, nella UniCredit Tower.
Vedere Università di Bologna e UniCredit
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Università di Bologna e Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Università di Bologna e Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Università di Bologna e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Siena
L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.
Vedere Università di Bologna e Università degli Studi di Siena
Università di Cesena
L'Università di Cesena fu un antico studium fondato nel XVI secolo e chiuso definitivamente con l'invasione napoleonica d'Italia.
Vedere Università di Bologna e Università di Cesena
Università in Italia
Le università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l'istruzione di livello superiore.
Vedere Università di Bologna e Università in Italia
Università Johns Hopkins
LUniversità Johns Hopkins (in inglese: Johns Hopkins University) è un'università statunitense che ha sede presso la città di Baltimora, nel Maryland.
Vedere Università di Bologna e Università Johns Hopkins
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Università di Bologna e Università nel Medioevo
Università più antiche in attività
Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.
Vedere Università di Bologna e Università più antiche in attività
Urceo Codro
È noto per aver completato il quinto atto della Aulularia di Plauto, giuntoci molto frammentario. Fu molto celebre come studioso di greco, tanto che Angelo Poliziano gli scrisse per chiederne l'opinione su alcune poesie greche ed Aldo Manuzio gli dedicò la sua edizione di lettere di scrittori greci.
Vedere Università di Bologna e Urceo Codro
Via Zamboni
Via Zamboni (Strè San Dunè in bolognese) è una strada storica del centro di Bologna, compresa nel quartiere Santo Stefano, che va dalle due Torri fino a Porta San Donato.
Vedere Università di Bologna e Via Zamboni
Viali di Circonvallazione (Bologna)
I Viali di Circonvallazione di Bologna (noti in ambito cittadino semplicemente come "i Viali"), sono una successione ininterrotta di viali a 3 corsie per senso di marcia che circonda ad anello il centro cittadino.
Vedere Università di Bologna e Viali di Circonvallazione (Bologna)
Vignola
Vignola (Vgnóla in dialetto modenese, Vgnôla in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.
Vedere Università di Bologna e Vignola
Villa Guastavillani
Villa Guastavillani è una villa storica, sita sul monte di Barbiano nella città di Bologna. Attualmente è sede della Bologna Business School.
Vedere Università di Bologna e Villa Guastavillani
Villa Levi (Reggio Emilia)
Villa Levi, talvolta detta anche Villa Besenzi Levi, è un edificio neoclassico di origine seicentesca nelle campagne di Reggio Emilia, dal 1971 di proprietà dell'Università di Bologna.
Vedere Università di Bologna e Villa Levi (Reggio Emilia)
Vittorio Puntoni
Laureato in lettere a Pisa, in cattedra fin dal 1888 come incaricato di letteratura greca e di storia comparata delle lingue neoclassiche e latine, fu docente straordinario di letteratura greca e paleografia classica a Palermo nel biennio 1890-1892.
Vedere Università di Bologna e Vittorio Puntoni
Walter Bigiavi
Incaricato dell'insegnamento di diritto commerciale tra il 1929 e il 1931 presso l'Università di Urbino, passò poi all'Università Ca' Foscari Venezia, ove divenne professore ordinario nel 1934.
Vedere Università di Bologna e Walter Bigiavi
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Università di Bologna e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Università di Bologna e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Università di Bologna e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Università di Bologna e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Università di Bologna e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Università di Bologna e XX secolo
1060
060.
Vedere Università di Bologna e 1060
1079
079.
Vedere Università di Bologna e 1079
1113
15 febbraio - Papa Pasquale II riconosce l'ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, il più antico degli Ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Università di Bologna e 1113
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Università di Bologna e 1960
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Università di Bologna e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Università di Bologna e 2004
Vedi anche
Architetture di Bologna
- Accademia di belle arti di Bologna
- Aeroporto di Bologna
- Antoniano
- Arca di san Domenico
- Arco del Meloncello
- Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
- Collegio di Spagna
- Fiera di Bologna
- Grattacieli di Bologna
- Marconi Express
- Osservatorio San Vittore
- Portici di Bologna
- Stazione radioastronomica di Medicina
- Teatro anatomico (Bologna)
- Torre Unipol
- Università di Bologna
Istruzione a Bologna
- Accademia di belle arti di Bologna
- Antoniano
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
- Bologna Business School (BBS)
- Collegio di Spagna
- Università di Bologna
Università in Italia
- Accademia Italiana
- Accademia militare di Modena
- Accademia nazionale d'arte drammatica
- Accademia nazionale di danza
- Biblioteca della Libera Università di Bolzano
- Conferenza dei rettori delle università italiane
- Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica
- Credito formativo universitario
- Fondazione CUOA
- Gran Sasso Science Institute
- Istituto Universitario di Studi Superiori
- Istituto per l'Interscambio Scientifico
- John Cabot University
- LUISS Business School
- Libera Università Mediterranea
- Lista delle università in Italia
- Politecnico di Bari
- Politecnico di Torino
- Pontificia Università della Santa Croce
- Pontificia facoltà teologica di Torino
- Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"
- SDA Bocconi School of Management
- The American University of Rome
- Università Carlo Cattaneo
- Università Kore di Enna
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
- Università degli Studi Internazionali di Roma
- Università degli Studi Link
- Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
- Università degli Studi Roma Tre
- Università degli Studi del Molise
- Università degli Studi del Sannio
- Università degli Studi dell'Aquila
- Università degli Studi dell'Insubria
- Università degli Studi della Basilicata
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Foggia
- Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Università degli Studi di Verona
- Università del Salento
- Università della Valle d'Aosta
- Università di Bologna
- Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria
- Università per stranieri di Perugia
- Venice International University
Conosciuto come Alma Graduate School, Alma Mater Studiorum, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Alma mater studiorum Università di Bologna, Battaglia dell'Università (Bologna), Bologna Business School, Bologna Business School (BBS), Bononia University Press, Sistema museale dell'ateneo di Bologna, Studio di Bologna, UNIBO, Universibo, Università degli Studi di Bologna, Università di Bologna - Alma Graduate School.
, Ceroplastica, Cesare Albicini, Cesena, Cesenatico, Cherubino Ghirardacci, Chiesa di San Giovanni in Monte, Chiesa di Santa Lucia (Bologna), China-EU School of Law, Città metropolitana di Bologna, Clotilde Tambroni, Collegio di Spagna, Collegio superiore dell'università di Bologna, Collezione delle cere anatomiche Luigi Cattaneo, Commedia dell'arte, Comune di Bologna, Confindustria, Congregazione per l'educazione cattolica, Conservation Science in Cultural Heritage, Conservatorio Giovanni Battista Martini, Consuetudine, Controriforma, Corpus iuris civilis, Costituzione apostolica, Coviolo, Cristina Roccati, CUS Bologna, DAMS, Decretum Gratiani, Dieta di Roncaglia, Digesto, Dipartimento del Reno, Diritto canonico, Diritto costituzionale, Diritto penale, Diritto romano, Dissezione (anatomia), Domenico Guglielmini, Dominio dei Canossa, Edoardo Volterra, Egidio Albornoz, Enrico IV di Franconia, Enrico Redenti, Enrico V di Franconia, Enzo Zacchiroli, Erbario dell'Università di Bologna, Eustachio Manfredi, Ezio Giaccone, Fabio Alberto Roversi Monaco, Facoltà di Ingegneria (Bologna), Faenza, Famiglie senatorie bolognesi, Fano, Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977, Faustina Pignatelli, Federico Barbarossa, Federigo Enriques, Felice Battaglia, Ferrari, Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888, Filippo Beroaldo il Vecchio, Filippo Re, Fondazione (ente), Forlì, Formula SAE, Francesco Orioli, Francesco Ubertini (ingegnere), Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Giacomo Luigi Ciamician, Giosuè Carducci, Giovanni Battista Ercolani, Giovanni Capellini, Giovanni Cassini, Giovanni da Legnano, Giovanni Gronchi, Giovanni II Bentivoglio, Giovanni Maria Bertin, Giovanni Michelucci, Giovanni Molari, Giovanni Pascoli, Girolamo Arnaldi, Giuramento di fedeltà al fascismo, Giurisprudenza, Giurista, Giuseppe Albini (filologo), Giuseppe Dozza, Giuseppe Rebecchini, Giuseppe Vaccaro (architetto), Glossa, Goffredo Coppola, Governo Mussolini, Granarolo dell'Emilia, Grande esposizione emiliana del 1888, Graziano (giurista), Griseldaonline, Guardia Nazionale Repubblicana, Guglielmo Marconi, Guido Guerrini, IMA (azienda), Imola, Incubatore aziendale, Irnerio, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, Istituto di scienze, lettere ed arti, Istituto europeo per le norme di telecomunicazione, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto Ortopedico Rizzoli, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani, Italia, Ivano Dionigi, Jacopo (giurista), Journal of Formalized Reasoning, Laura Bassi, Lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Legati pontifici di Bologna, Leggi razziali fasciste, Leon Battista Alberti, Libri legales, Licentia docendi, Lingua ebraica, Loiano, Luca Pacioli, Luigi Calori, Luigi Ferdinando Marsili, Luigi Galvani, Luigi Giorgi (incisore), Magna Charta Universitatum, Marcello Malpighi, Marco Minghetti, Maria Dalle Donne, Maria Gaetana Agnesi, Mario Bastia, Martino Gosia, Marzio Barbagli, Matilde di Canossa, Mauro Sarti, Medicina (Italia), Meldola, Mondino dei Liuzzi, Moti del 1830-1831, Movimento del Sessantotto, Movimento del Settantasette, Mura di Bologna, Museo della Specola di Bologna, Museo di mineralogia Luigi Bombicci, Museo di palazzo Poggi, Museo europeo degli studenti, National Geographic Society, Nationes, Navile, New York, Notaio, Odofredo Denari, Omicidio di Francesco Lorusso, Open access, Orto botanico di Bologna, Osservatorio astronomico di Bologna, Ostetricia, Ozzano dell'Emilia, Palazzina della Viola, Palazzo Hercolani (Bologna), Palazzo Poggi, Pantone, Paolo Fortunati, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Leone XII, Papa Niccolò IV, Papa Niccolò V, Papa Onorio III, Papa Sisto IV, Pasquale Sfameni, Pepo, Pier Ugo Calzolari, Pierdonato Cesi (1522-1586), Pinacoteca nazionale di Bologna, Placito, Placito di Marturi, Placito lombardo, Podestà di Bologna, Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, Porta San Donato (Bologna), Porta Saragozza, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Prima guerra mondiale, Processo di Bologna, Prorettore, Prorettore vicario, Provincia di Bologna, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Ravenna, Quadriportico, Quaestio, Quartiere Navile, Ravenna, Reggio Emilia, Regno d'Italia (1861-1946), Renzo Canestrari, Repubblica Cispadana, Repubblica Italiana (1802-1805), Restaurazione, Retorica, Rettore (università), Ricerche di Pedagogia e Didattica, Riforma Gentile, Rimini, Rivista italiana di numismatica, Roma, Romagna, Scienza & Politica, Scienze naturali, Scipione del Ferro, Scuola bolognese dei glossatori, Scuola cattedrale, Seconda guerra mondiale, Senato accademico, Shanghai, Statistica (rivista), Stato Pontificio, Stazione radioastronomica di Medicina, Taddeo Alderotti, Teologia, Tipografia, Tito Carnacini, Translatio imperii, Ugo (giurista), Ulisse Aldrovandi, Umanesimo, Umberto Eco, UniCredit, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università degli Studi di Siena, Università di Cesena, Università in Italia, Università Johns Hopkins, Università nel Medioevo, Università più antiche in attività, Urceo Codro, Via Zamboni, Viali di Circonvallazione (Bologna), Vignola, Villa Guastavillani, Villa Levi (Reggio Emilia), Vittorio Puntoni, Walter Bigiavi, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1060, 1079, 1113, 1960, 2001, 2004.