Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Michele Montanari

Indice Michele Montanari

Entrò all'EIAR vincendo, insieme ad Otello Boccaccini, Alfredo Clerici, Lina Termini, Gilberto Mazzi, Maria Jottini ed Aldo Masca, il concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1938, iniziando ad incidere dischi per la Cetra ed a cantare nell'orchestra Barzizza con celebri brani come Grazie, Tu sei la musica, Marechiare, La canzone del boscaiolo, Notte sivigliana, Madonna malinconia, Prima di dormir bambina e Silenzioso slow, più noto come Abbassa la tua radio, per favor ed anche per il cinema, nei film La cena delle beffe di Alessandro Blasetti (1941), Carmela di Flavio Calzavara (1942), Campo de' fiori di Mario Bonnard e con Aldo Fabrizi (1943) ed I nostri sogni di Vittorio Cottafavi (1943).

56 relazioni: Alberto Rabagliati, Aldo Fabrizi, Alessandro Blasetti, Alfredo Clerici, Anni 1950, Ballo, Campo de' fiori (film), Canzone, Carmela (film), Cesare Gallino, Cetra (etichetta discografica), Cinema, Disco in vinile, Ecco la radio!, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Enzo Giannelli, Ernesto Bonino (cantante), Everardo Dalla Noce, Film, Flavio Calzavara, Forza armata, Giacomo Gentilomo, Gilberto Mazzi, I nostri sogni, Isa Bellini, La cena delle beffe (film), Lidia Martorana, Lina Termini, Luciano Bonfiglioli, Maria Jottini, Mario Bonnard, Musica, Nilla Pizzi, Orchestra, Otello Boccaccini, Parlophon, Pippo Barzizza, Pittura, Radio (mass media), Rai Eri, Roma, Seconda guerra mondiale, Silvana Fioresi, Spettacolo, Televisione, Trio Lescano, Vittorio Cottafavi, Voce, 1938, 1939, ..., 1940, 1941, 1942, 1943, 1946, 1994. Espandi índice (6 più) »

Alberto Rabagliati

Alberto Rabagliati nacque a Milano nel quartiere di Porta Venezia, il 27 giugno del 1906, da genitori piemontesi: il padre Leandro Valentino Rabagliati e la madre Delfina Besso erano entrambi originari di Casorzo, un comune sulle colline del Monferrato, in provincia di Asti.

Nuovo!!: Michele Montanari e Alberto Rabagliati · Mostra di più »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Nuovo!!: Michele Montanari e Aldo Fabrizi · Mostra di più »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Nuovo!!: Michele Montanari e Alessandro Blasetti · Mostra di più »

Alfredo Clerici

Dotato di una voce calda e melodiosa, cominciò a cantare quasi per gioco, finché entrò all'EIAR di Torino partecipando, iscritto da un'amica, al concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone indetto dall'ente radiofonico nel 1938, debuttando a Radio Torino nel 1939 nelle orchestre di Angelini e Barzizza.

Nuovo!!: Michele Montanari e Alfredo Clerici · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e Anni 1950 · Mostra di più »

Ballo

Per ballo si intende una molteplicità di forme di danza eseguite nella maggior parte dei casi per puro divertimento e al fine di socializzare e definire i rapporti all'interno di un gruppo.

Nuovo!!: Michele Montanari e Ballo · Mostra di più »

Campo de' fiori (film)

Campo de' fiori è un film diretto dal regista Mario Bonnard nei primi mesi del 1943 che fu proiettato nelle sale cinematografiche nel giugno dello stesso anno.

Nuovo!!: Michele Montanari e Campo de' fiori (film) · Mostra di più »

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: Michele Montanari e Canzone · Mostra di più »

Carmela (film)

Carmela è un film del 1942 diretto da Flavio Calzavara, tratto dal racconto Vita militare di Edmondo De Amicis.

Nuovo!!: Michele Montanari e Carmela (film) · Mostra di più »

Cesare Gallino

Cominciò a collaborare con Radio Torino nei tardi anni venti come pianista e direttore di musica varia (fu assunto all'EIAR nel 1929, anno in cui diresse la prima operetta, Il paese dei campanelli, per Radio Torino).

Nuovo!!: Michele Montanari e Cesare Gallino · Mostra di più »

Cetra (etichetta discografica)

La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.

Nuovo!!: Michele Montanari e Cetra (etichetta discografica) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Michele Montanari e Cinema · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.

Nuovo!!: Michele Montanari e Disco in vinile · Mostra di più »

Ecco la radio!

Ecco la radio! è un film prodotto dall'allora EIAR, oggi RAI, al tempo ente radiofonico di stato dell'Italia.

Nuovo!!: Michele Montanari e Ecco la radio! · Mostra di più »

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Nuovo!!: Michele Montanari e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Mostra di più »

Enzo Giannelli

A partire dagli anni sessanta si occupa di musica come critico musicale, collaborando con vari quotidiani.

Nuovo!!: Michele Montanari e Enzo Giannelli · Mostra di più »

Ernesto Bonino (cantante)

Iniziò la sua carriera nei locali della sua città natale, verso la fine degli anni trenta.

Nuovo!!: Michele Montanari e Ernesto Bonino (cantante) · Mostra di più »

Everardo Dalla Noce

I suoi esordi furono come radiocronista sportivo: si occupava di calcio e automobilismo.

Nuovo!!: Michele Montanari e Everardo Dalla Noce · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Michele Montanari e Film · Mostra di più »

Flavio Calzavara

Nato in provincia di Treviso, si laurea in scienze del diritto, successivamente attratto dal mondo dello spettacolo dirige alcuni lavori teatrali, per trasferirsi in Argentina nel 1927, dove prosegue la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.

Nuovo!!: Michele Montanari e Flavio Calzavara · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Nuovo!!: Michele Montanari e Forza armata · Mostra di più »

Giacomo Gentilomo

Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro.

Nuovo!!: Michele Montanari e Giacomo Gentilomo · Mostra di più »

Gilberto Mazzi

Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall'EIAR nell'ottobre 1938, il ventinovenne Mazzi si classifica tra i quattordici vincitori prendendo parte, il 18 gennaio 1939, con le orchestre di Angelini, Barzizza e Tito Petralia alla loro prima trasmissione radiofonica.

Nuovo!!: Michele Montanari e Gilberto Mazzi · Mostra di più »

I nostri sogni

I nostri sogni è un film del 1943 diretto da Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Michele Montanari e I nostri sogni · Mostra di più »

Isa Bellini

Padre pugliese (il cognome è di origine ebraica) e madre lombarda, Bellini emigra a 7 anni in Francia e vi rimane per circa dieci anni, fino all' inizio della seconda guerra mondiale, riuscendo a non finire in un campo di concentramento.

Nuovo!!: Michele Montanari e Isa Bellini · Mostra di più »

La cena delle beffe (film)

La cena delle beffe è un film del 1942 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonimo dramma di Sem Benelli.

Nuovo!!: Michele Montanari e La cena delle beffe (film) · Mostra di più »

Lidia Martorana

Nata da una famiglia di origine siciliana, Lidia Martorana aveva 7 anni quando fu scelta come "voce bianca" per accompagnare un'esibizione di Beniamino Gigli a Torino.

Nuovo!!: Michele Montanari e Lidia Martorana · Mostra di più »

Lina Termini

Nel 1938, appena ventenne, vinse il concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'Eiar in quell'anno.

Nuovo!!: Michele Montanari e Lina Termini · Mostra di più »

Luciano Bonfiglioli

Inizia l'attività di cantante durante la prigionia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia statunitense; a seguito di un'esibizione infatti mette in evidenza le sue doti vocali e partecipa ad una tournée negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Michele Montanari e Luciano Bonfiglioli · Mostra di più »

Maria Jottini

All'età di 18 anni, nel 1939, vinse la prima Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetta dall'Eiar.

Nuovo!!: Michele Montanari e Maria Jottini · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Nuovo!!: Michele Montanari e Mario Bonnard · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Michele Montanari e Musica · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Nuovo!!: Michele Montanari e Nilla Pizzi · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Michele Montanari e Orchestra · Mostra di più »

Otello Boccaccini

Ultimo di sedici figli di Oreste ed Elvira Boccaccini, una famiglia contadina, intraprende giovanissimo la carriera sportiva insieme all'amico Gino Bartali, della vicina Ponte a Ema, preferendo però, alle gare ciclistiche, quelle atletiche, emergendo, a livello locale, nel Salto in alto e in lungo.

Nuovo!!: Michele Montanari e Otello Boccaccini · Mostra di più »

Parlophon

La Parlophon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: Michele Montanari e Parlophon · Mostra di più »

Pippo Barzizza

Raggiunge fama e successo negli anni 1930 e 1940, prima con la Blue Star e poi con l'Orchestra Cetra, che sotto la sua direzione acquista una fisionomia e un carattere specialissimi, così da essere considerata «...la migliore grande formazione italiana in grado di esprimersi in un linguaggio jazzistico»Adriano Mazzoletti, Il jazz in Italia, p. 331.

Nuovo!!: Michele Montanari e Pippo Barzizza · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Michele Montanari e Pittura · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Michele Montanari e Radio (mass media) · Mostra di più »

Rai Eri

Rai Eri è il marchio con cui la Rai svolge la sua attività editoriale.

Nuovo!!: Michele Montanari e Rai Eri · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Michele Montanari e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Michele Montanari e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Silvana Fioresi

Nacque in una famiglia di musicisti: nipote del direttore d'orchestra Armando La Rosa Parodi e figlia del violinista Antonio La Rosa (per lunghi anni nell'orchestra di Pippo Barzizza) e di un'arpista, a nove anni emigrò con la famiglia in El Salvador (dove il padre era stato nominato direttore del Conservatorio Nazionale); proprio in quel paese debuttò come cantante, incidendo ancora bambina alcuni dischi di canzoni per bambini in spagnolo.

Nuovo!!: Michele Montanari e Silvana Fioresi · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Michele Montanari e Spettacolo · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Michele Montanari e Televisione · Mostra di più »

Trio Lescano

Il trio Lescano fu un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Alessandra Lescano (Alexandrina Eveline Leschan, 1910–1987), Giuditta Lescano (Judik Leschan, 1913–1976http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2013/2013_03421.pdf) e "Caterinetta" Lescano (Catherine Matje Leschan, 1919–1965); quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dall'italiana Maria Bria (1925-). Il nome Lescano è l'italianizzazione del cognome delle tre sorelle.

Nuovo!!: Michele Montanari e Trio Lescano · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: Michele Montanari e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Michele Montanari e Voce · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1943 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1946 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Montanari e 1994 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »