Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

Indice Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la chiesa parrocchiale di Casaloldo, parrocchia e comune in provincia di Mantova.

285 relazioni: Abate, Abside, Acciaio, Adorazione, Affresco, Altare, Alto Mantovano, Alto Medioevo, Anni 1950, Anni 1990, Antonio abate, Antonio di Padova, Antonio Paglia, Archeologia, Architetto, Architettura romanica, Archivio, Arco (architettura), Arco trionfale, Argento, Armadio, Asola (Italia), Assunzione di Maria, Aula, Barocco, Battaglia, Battaglia di Casaloldo, Battesimo, Battistero, Beffa Negrini, Big Ben, Bottega, Botticino, Brescia, Bronzo, Campana, Campanile, Campata, Candeliere, Canneto sull'Oglio, Canonica, Cantiere, Canton Ticino, Capitello, Cappella, Capranica, Capriata, Carlo Borromeo, Carrara, Cartiglio, ..., Casaloldo, Castel Goffredo, Castelgrimaldo, Castello, Castello dei Casalodi, Castelnuovo (Asola), Castiglione delle Stiviere, Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco, Cattedrale, Caucaso, Centro di massa, Chiari, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa rurale, Cimitero, Clemente Zamara, Colonna, Comune, Concilio Vaticano II, Conferenza Episcopale Italiana, Confermazione, Confessionale, Confraternita (Chiesa cattolica), Consolidamento delle costruzioni, Contrafforte, Cornicione, Coro (architettura), Croce, Crocifissione, Crocifisso, Culto, Cuspide (architettura), Diocesi di Mantova, Domenico di Guzmán, Duomo di Castiglione delle Stiviere, Edificio, Elemosina, Emiciclo, Emilia-Romagna, Epigrafe, Eucaristia, Fabbrica, Facciata, Ferro, Flagellanti, Flagellazione, Fondazione (edilizia), Fonte battesimale, Francesco da Paola, Fregio, Geologia, Geometria, Giacomo Matteotti, Giovan Maria Borsotto, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Gonfalone, Gonzaga, Gotico, Gottardo di Hildesheim, Il Moretto, Ingegnere, Intarsio, Intonaco, Juglans, Lapislazzuli, Laterizio, Legno, Lesena, Lingua latina, Lombardia, Luigi Gonzaga, Magenta (Italia), Mantova, Maria (madre di Gesù), Maria Maddalena, Marmo, Marmo di Carrara, Marmo rosso di Verona, Martirio (cristianesimo), Matrimonio, Mattone, Medioevo, Metro, Miglio (unità di misura), Modesto e Crescenzia, Monastero, Monitoraggio, Monumento, Mura (fortificazione), Muratura, Navata, Nicchia, Nicodemo, Notaio, Opale, Opus sectile, Organo (strumento musicale), Ostensorio, Ovest, Padova, Pala d'altare, Paliotto, Parapetto, Parrocchia, Parroco, Passione di Gesù, Patrono, Pavimento, Pelecanus, Pianeta, Piazza, Pietro apostolo, Pinacoteca di Brera, Pinnacolo, Pittura, Pittura a olio, Pittura su tela, Piviale, Planimetria, Pomarancio, Ponteggio, Portale, Portico, Predella, Preghiera, Presbiterio, Prima guerra mondiale, Provincia di Brescia, Provincia di Mantova, Puegnago del Garda, Pulpito, Putto, Quercus petraea, Reliquia, Repubblica di Venezia, Restauro, Rinascimento, Risurrezione, Rito, Roma, Rosario, Sacro Cuore di Gesù, Sagrestia, San Girolamo, San Martino Gusnago, San Rocco, San Vito, San Vito (Casaloldo), Santissimo Sacramento, Santo Sepolcro, Scavo (archeologia), Scavo (edilizia), Seconda guerra mondiale, Serassi, Sigillo (oggetto), Soprintendenze, Statica delle strutture, Stato, Statua, Stemma, Stucco, Svizzera, Tabernacolo, Tempio, Terremoto, Timpano (architettura), Tirante, Tomba, Topografia, Torre, Trentino-Alto Adige, Urna funeraria, Vescovo, Visita pastorale, Viterbo, Volta (architettura), Volta a botte, XI secolo, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1179, 1509, 1564, 1566, 1580, 1614, 1654, 1668, 1714, 1717, 1721, 1726, 1730, 1733, 1735, 1738, 1739, 1748, 1754, 1774, 1781, 1827, 1828, 1893, 1897, 1902, 1909, 1918, 1928, 1951, 1958, 1959, 1964, 1965, 1970, 1972, 1974, 1988, 1994, 1995, 1997, 1998, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2012. Espandi índice (235 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Abate · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Abside · Mostra di più »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Acciaio · Mostra di più »

Adorazione

Per adorazione si intende solitamente, in ambito religioso, l'atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, esprimere devozione nei confronti di un'entità soprannaturale e trascendente, solitamente una divinità.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Adorazione · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Affresco · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Altare · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Alto Mantovano · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Alto Medioevo · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Anni 1990 · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Antonio abate · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Antonio di Padova · Mostra di più »

Antonio Paglia

La data di nascita non è del tutto chiara e, stando ai documenti recuperati nel 1964 da Camillo Boselli nell'archivio della chiesa di San Giovanni Evangelista, oscilla tra il 1680 e il 1685Boselli, p. 125.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Antonio Paglia · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Archeologia · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Architetto · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Architettura romanica · Mostra di più »

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Archivio · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Arco trionfale · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Argento · Mostra di più »

Armadio

L'armadio è un mobile a ripiani, spesso munito di cassetti, chiuso da uno o più sportelli, usato per riporvi soprattutto abiti ma anche altri oggetti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Armadio · Mostra di più »

Asola (Italia)

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Asola (Italia) · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Aula

Un'aula è una stanza in cui si svolgono attività didattiche o di apprendimento.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Aula · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Barocco · Mostra di più »

Battaglia

Generalmente il termine battaglia, derivato dal latino battualia ("scherma di gladiatori e di soldati"), indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre durante una guerra o una campagna ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare, il significato del termine è stato traslato anche come uno scontro verbale o filosofico, dovuto ad ideologie opposte.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Battaglia · Mostra di più »

Battaglia di Casaloldo

La battaglia di Casaloldo fu una battaglia combattuta il 10 maggio 1509 a Casaloldo, in provincia di Mantova, in località Sant'Emiliano, tra le truppe al servizio di Francesco II Gonzaga e le truppe al servizio della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Battaglia di Casaloldo · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Battesimo · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Battistero · Mostra di più »

Beffa Negrini

La famiglia Beffa Negrini è un'antica nobile famiglia mantovana risalente al XVI secolo, dalla quale uscirono letterati e militari, che acquisì il titolo comitale nel 1565 dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Beffa Negrini · Mostra di più »

Big Ben

Big Ben è il soprannome della campana più grande dell'orologio della torre all'angolo nord-est del palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament, a Londra.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Big Ben · Mostra di più »

Bottega

'800 La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Bottega · Mostra di più »

Botticino

Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Botticino · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Brescia · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Bronzo · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Campanile · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Campata · Mostra di più »

Candeliere

Con candeliere, o anche portacandela, ci si riferisce ad un oggetto a sostegno di una candela, consistente in un sostegno verticale fissato su un piedistallo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Candeliere · Mostra di più »

Canneto sull'Oglio

Canneto sull'Oglio (Cané in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 4.418 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Canneto sull'Oglio · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Canonica · Mostra di più »

Cantiere

Il cantiere (dal latino cantherius, "cavallo castrato", passato poi a significare "cavalletto di sostegno") è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di un fabbricato.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cantiere · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Canton Ticino · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Capitello · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cappella · Mostra di più »

Capranica

Capranica (Crapà in dialetto capranichese) è un comune di abitanti della provincia di Viterbo dell'alto Lazio precisamente nella Tuscia, è situata al 55º chilometro sulla via Cassia (SS 2) e dista dal suo capoluogo 27 chilometri.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Capranica · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Capriata · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Carrara · Mostra di più »

Cartiglio

Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta ad immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo, un'iscrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cartiglio · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Casaloldo · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castelgrimaldo

Castelgrimaldo è una frazione dei comuni di Volta Mantovana e di Cavriana, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castelgrimaldo · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castello · Mostra di più »

Castello dei Casalodi

Il castello dei Casalodi (o castello di Casaloldo, Torre Civica o torre Casalodi) è una fortificazione di origine medievale situata a Casaloldo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castello dei Casalodi · Mostra di più »

Castelnuovo (Asola)

Castelnuovo (Castelnöf in dialetto alto mantovano) è la frazione più popolosa del comune di Asola, in provincia di Mantova, distante 5,5 km dal capoluogo e a nord da esso.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castelnuovo (Asola) · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco

La catacomba dei Santi Gordiano e Epimaco è una catacomba di Roma, sull'antica via Latina, oggi nei pressi di piazza Galeria, nel quartiere Appio-Latino.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cattedrale · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Caucaso · Mostra di più »

Centro di massa

In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Centro di massa · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Chiari · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa rurale

Una chiesa rurale era una istituzione tipica del Medioevo, finanziata o da un vescovo o da un feudatario che serviva a diffondere il culto cristiano nelle campagne.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Chiesa rurale · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cimitero · Mostra di più »

Clemente Zamara

Uomo di vasta cultura, fu tra i principali esponenti dell'arte scultorea lignea durante il Rinascimento bergamasco e bresciano, lavorando in tutta la provincia di Brescia soprattutto in ambienti religiosi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Clemente Zamara · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Colonna · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Comune · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Conferenza Episcopale Italiana · Mostra di più »

Confermazione

La confermazione, nota più comunemente come cresima, è un sacramento della Chiesa cattolica e ortodossa che esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l'imposizione delle mani da parte degli apostoli e dai loro successori, i vescovi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confermazione · Mostra di più »

Confessionale

Il confessionale è un arredo, esistente nelle chiese cattoliche nel quale viene amministrato il sacramento della penitenza (detta anche "confessione", da cui il nome).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confessionale · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Consolidamento delle costruzioni

Per consolidamento delle costruzioni si intende tutti quei processi di conoscenza, di progetto e di intervento, atti a far recuperare ad un edificio le sue caratteristiche strutturali, perse a causa di un'azione sismica, di degrado o di altre azioni che portano la struttura a perdere delle caratteristiche strutturali.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Consolidamento delle costruzioni · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Contrafforte · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cornicione · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Coro (architettura) · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Croce · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Crocifissione · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Crocifisso · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Culto · Mostra di più »

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Cuspide (architettura) · Mostra di più »

Diocesi di Mantova

La diocesi di Mantova (in latino: Dioecesis Mantuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Diocesi di Mantova · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Duomo di Castiglione delle Stiviere

Il duomo di Castiglione delle Stiviere, dedicato ai santi Nazario e Celso, è un edificio religioso di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Duomo di Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Edificio · Mostra di più »

Elemosina

Santa Maria della Scala Elemosina indica l'atto gratuito di una donazione principalmente in denaro verso una persona bisognosa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Elemosina · Mostra di più »

Emiciclo

Teatro Greco Per emiciclo si intende, in architettura, un elemento di forma semicircolare.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Emiciclo · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Epigrafe · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Eucaristia · Mostra di più »

Fabbrica

Una fabbrica è un insieme di edifici destinati alla produzione industriale.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Fabbrica · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Facciata · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Ferro · Mostra di più »

Flagellanti

I flagellanti furono un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo, rimasto attivo dal XIII al XV secolo su Encyclopedia Britannica su Enciclopedia Treccani.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Flagellanti · Mostra di più »

Flagellazione

La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Flagellazione · Mostra di più »

Fondazione (edilizia)

In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che ha il compito di.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Fondazione (edilizia) · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Fonte battesimale · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Francesco da Paola · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Fregio · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Geologia · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Geometria · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giovan Maria Borsotto

Pochi sono gli elementi per tracciare una coerente nota biografica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giovan Maria Borsotto · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Gonfalone · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Gonzaga · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Gotico · Mostra di più »

Gottardo di Hildesheim

In Italia, il nome tedesco Godard o Gotheard, venne tradotto con una delle solite interpretazioni o storpiature popolari alla malattia della "Gotta", infatti il santo veniva invocato per alleviare i dolori di gotta e altre malattie artritiche e reumatiche.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Gottardo di Hildesheim · Mostra di più »

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Il Moretto · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Ingegnere · Mostra di più »

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Intarsio · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Intonaco · Mostra di più »

Juglans

Juglans è un genere di piante, angiosperme dicotiledoni, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Juglans · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Lapislazzuli · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Laterizio · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Legno · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Lesena · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Lingua latina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Lombardia · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Chieri, nacque nel castello di famiglia di Castiglione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Mantova · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Maria Maddalena · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Marmo · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Marmo rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Marmo rosso di Verona · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Matrimonio · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Mattone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Medioevo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Modesto e Crescenzia

Modesto e Crescenzia furono due martiri paleocristiani morti durante la grande persecuzione di Diocleziano (303).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Modesto e Crescenzia · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Monastero · Mostra di più »

Monitoraggio

Il termine monitoraggio deriva dal latino monitor – oris, derivato di monere, con il significato di ammonire, avvisare, informare, consigliare.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Monitoraggio · Mostra di più »

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Monumento · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Muratura · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Navata · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Nicchia · Mostra di più »

Nicodemo

.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Nicodemo · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Notaio · Mostra di più »

Opale

L'opale è un minerale colloidale amorfo (silice idrata: SiO2·nH2O) privo di struttura reticolare, semiamorfo o microcristallino, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze stupende.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Opale · Mostra di più »

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Opus sectile · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Ostensorio · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Ovest · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Padova · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pala d'altare · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Paliotto · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Parapetto · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Parrocchia · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Parroco · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Passione di Gesù · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Patrono · Mostra di più »

Pavimento

Con pavimento si intende generalmente una superficie piana, poggiata o spesso incollata ad un sottofondo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pavimento · Mostra di più »

Pelecanus

Pelecanus Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli acquatici, unico genere vivente della famiglia Pelecanidae.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pelecanus · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pianeta · Mostra di più »

Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Piazza · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pinnacolo · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pittura · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pittura su tela · Mostra di più »

Piviale

Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Piviale · Mostra di più »

Planimetria

La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una costruzione, di un macchinario o di un oggetto.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Planimetria · Mostra di più »

Pomarancio

Pomarancio è il soprannome di tre artisti italiani nati a Pomarance.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pomarancio · Mostra di più »

Ponteggio

Ponteggi per la ristrutturazione del complesso di Manufaktura a Łódź, Polonia. Il ponteggio è una struttura reticolare provvista solitamente di impalcati.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Ponteggio · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Portico · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Predella · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Preghiera · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Presbiterio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Puegnago del Garda

Puegnago del Garda (Puegnàch in dialetto gardesano) è un comune italiano di 3.391 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Puegnago del Garda · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Pulpito · Mostra di più »

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Putto · Mostra di più »

Quercus petraea

Il rovere (o la rovere) (Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.) è una quercia semi-caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla famiglia delle Fagacee.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Quercus petraea · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Reliquia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Restauro · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Rinascimento · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Risurrezione · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Rito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Roma · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Rosario · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Sagrestia · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e San Girolamo · Mostra di più »

San Martino Gusnago

San Martino Gusnago (San Martì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Ceresara, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e San Martino Gusnago · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e San Rocco · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e San Vito · Mostra di più »

San Vito (Casaloldo)

San Vito è una frazione del comune di Casaloldo, in provincia di Mantova, distante 3 km dal capoluogo e a nord-ovest da esso.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e San Vito (Casaloldo) · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Santo Sepolcro · Mostra di più »

Scavo (archeologia)

Archeologi al lavoro in uno scavo Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Scavo (archeologia) · Mostra di più »

Scavo (edilizia)

In edilizia si definisce scavo qualunque asportazione di rocce e/o terra dalla collocazione originaria necessaria alla creazione di splateamenti, cavità, ecc.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Scavo (edilizia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Serassi · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Soprintendenze · Mostra di più »

Statica delle strutture

La statica delle strutture è la parte della meccanica che sviluppa lo studio statico di corpi riconducibili a forme strutturali note nella meccanica delle strutture, in particolare travi e travature.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Statica delle strutture · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Stato · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Statua · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Stemma · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Stucco · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Svizzera · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Tabernacolo · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Tempio · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Terremoto · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tirante

Il termine tirante, in architettura, indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Tirante · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Tomba · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Topografia · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Torre · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Urna funeraria

Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Urna funeraria · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Vescovo · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Visita pastorale · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Viterbo · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Volta a botte · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XX secolo · Mostra di più »

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1179 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1509 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1564 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1566 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1580 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1614 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1654 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1668 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1714 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1717 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1721 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1726 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1730 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1733 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1735 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1738 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1739 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1748 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1754 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1774 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1781 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1828 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1893 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1897 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1902 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1909 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1918 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1928 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1951 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1959 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1965 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1970 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1974 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1988 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 1998 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2007 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa parrocchiale di Casaloldo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »