Indice
55 relazioni: Alexander Rahbari, Alfred Brendel, András Schiff, Antonio Salieri, Artur Schnabel, Berliner Philharmoniker, Berlino, Bernard Haitink, Bratislava, Burgtheater, Chicago, Chicago Symphony Orchestra, Claudio Abbado, Concerto (composizione musicale), Corno (strumento musicale), Deutsche Grammophon, Direttore d'orchestra, Fagotto, Ferrara, Ferruccio Scaglia, Flauti, Franz Joseph Haydn, George Szell, His Master's Voice, James Levine, Jasminka Stancul, Krystian Zimerman, Leon Fleisher, London Philharmonic Orchestra, London Sinfonietta, Ludwig van Beethoven, Mahler Chamber Orchestra, Martha Argerich, Maurizio Pollini, Milano, Oboe, Orchestra di Cleveland, Orchestra filarmonica d'Israele, Paul van Kempen, Philips, Pianoforte, Praga, Radu Lupu, Rondò, Rudolf Serkin, Sächsische Staatskapelle Dresden, Si bemolle maggiore, Strumenti ad arco, Vienna, Wiener Philharmoniker, ... Espandi índice (5 più) »
Alexander Rahbari
Nato a Teheran il 26 maggio 1948, Rahbari ha studiato violino e composizione con Rahmatollah Badiee e Hossein Dehlavi al Conservatorio nazionale di musica persiano.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Alexander Rahbari
Alfred Brendel
È considerato uno dei più grandi musicisti sulla scena della musica classica della seconda metà del XX secolo. È nato nell'allora Wiesenberg (Vízmberk in ceco), un villaggio rurale attualmente chiamato Loučná nad Desnou e appartenente al Distretto di Šumperk, Repubblica Ceca.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Alfred Brendel
András Schiff
La sua passione per la musica, in particolare per quella cameristica, risale all'infanzia. A cinque anni ebbe la sua prima lezione di piano da Erzsébet Vadász, e successivamente continuò i suoi studi con i professori Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e András Schiff
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Antonio Salieri
Artur Schnabel
Nato a Kunzendorf, in Slesia, oggi Lipnik, in Polonia, in una famiglia ebraica, Schnabel studiò pianoforte fin dall'età di sette anni a Vienna, sotto la guida di Teodor Leszetycki, che gli disse "Tu non sarai mai un pianista.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Artur Schnabel
Berliner Philharmoniker
I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Berliner Philharmoniker
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Berlino
Bernard Haitink
È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Bernard Haitink
Bratislava
Bratislava (pronuncia slovacca) è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di circa abitanti. La città era nota in passato come Presburgo (in slovacco Prešporok o Prešporek fino al 1919; vedi sotto) o Posonio (ancora in uso).
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Bratislava
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Burgtheater
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Chicago
Chicago Symphony Orchestra
La Chicago Symphony Orchestra (Orchestra Sinfonica di Chicago, indicata brevemente con la sigla CSO) è un'orchestra statunitense, con sede a Chicago, nell'Illinois ed è stata fondata nel 1891.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Chicago Symphony Orchestra
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Claudio Abbado
Concerto (composizione musicale)
Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Concerto (composizione musicale)
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Corno (strumento musicale)
Deutsche Grammophon
La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Deutsche Grammophon
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Direttore d'orchestra
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Fagotto
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Ferrara
Ferruccio Scaglia
Studiò al conservatorio di Torino e a Roma. Nel 1950 entrò come violinista all'orchestra della RAI, di cui divenne direttore nel 1960.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Ferruccio Scaglia
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Flauti
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Franz Joseph Haydn
George Szell
Egli è ricordato oggi per la sua lunga permanenza alla guida della Cleveland Orchestra, e per i dischi incisi con la stessa e con altre orchestre.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e George Szell
His Master's Voice
His Master's Voice (HMV) fu un'importante etichetta discografica del XX secolo, nata nel 1899. In Italia era nota come La voce del padrone.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e His Master's Voice
James Levine
È stato uno dei più famosi direttori d'orchestra, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e della Boston Symphony Orchestra.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e James Levine
Jasminka Stancul
La Stancul ha cominciato lo studio del pianoforte in patria, con Arbo Valdma, per proseguire a Vienna, alla Hochschule con Noel Flores.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Jasminka Stancul
Krystian Zimerman
Nato in una famiglia di radicate tradizioni musicali, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del padre; ha debuttato come bambino prodigio in una trasmissione della televisione polacca a sei anni e a sette ha cominciato a studiare con Andrzej Jasiński, professore al conservatorio di Katowice, diplomandosi in questa scuola quattordici anni dopo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Krystian Zimerman
Leon Fleisher
Fleisher nacque a San Francisco da una povera famiglia ebrea, da genitori immigrati dall'Europa dell'Est. L'attività di suo padre era la creazione di cappelli, mentre l'obiettivo di sua madre era quello di "fare di suo figlio un grande pianista da concerto".
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Leon Fleisher
London Philharmonic Orchestra
La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo. Ha sede dal 1992 presso la Royal Festival Hall di Londra e dal 1964 è resident orchestra del Glyndebourne Festival Opera, rassegna estiva dedicata principalmente alle opere di Mozart.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e London Philharmonic Orchestra
London Sinfonietta
La London Sinfonietta è un'orchestra di musica da camera di Londra, specializzata nell'esecuzione di musica contemporanea. Essa è stata fondata da Nicholas Snowman e David Atherton nel 1968.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e London Sinfonietta
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Ludwig van Beethoven
Mahler Chamber Orchestra
La Mahler Chamber Orchestra (MCO) è una orchestra da camera nata nel 1997 su iniziativa del grande direttore d'orchestra Claudio Abbado e di alcuni membri della Gustav Mahler Jugendorchester che avevano superato l'età massima per parteciparvi, ma che volevano continuare a suonare assieme.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Mahler Chamber Orchestra
Martha Argerich
È considerata «una delle più autorevoli interpreti della sua epoca, dotata, oltre che di possibilità tecniche fuori del comune, di grandi qualità evocative e di ricerca timbrica, e capace al tempo stesso di segnare le proprie interpretazioni con viva spontaneità».
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Martha Argerich
Maurizio Pollini
Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), dotato sin da bambino di considerevole talento musicale, iniziò lo studio del pianoforte con Carlo Lonati e proseguì gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Maurizio Pollini
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Milano
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Oboe
Orchestra di Cleveland
LOrchestra di Cleveland è un'orchestra sinfonica con sede a Cleveland, Ohio, ed è considerata una delle cinque grandi orchestre degli Stati Uniti.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Orchestra di Cleveland
Orchestra filarmonica d'Israele
L'Orchestra filarmonica d'Israele (in ebraico: התזמורת הפילהרמונית הישראלית, ha-Tizmoret ha-Filharmonit ha-Yisre'elit; in inglese: Israel Philharmonic Orchestra, abbreviata IPO) è la principale orchestra sinfonica israeliana.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Orchestra filarmonica d'Israele
Paul van Kempen
Van Kempen proveniva da una numerosa famiglia non molto agiata, ma che tuttavia gli consentì di studiare violino con Jan Gerbrand Striening a Leida.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Paul van Kempen
Philips
Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Philips
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Pianoforte
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Praga
Radu Lupu
Radu Lupu aveva 6 anni quando iniziò a studiare il pianoforte con Lia Busuioceanu. Si mise a studiare anche la composizione musicale e si cimentò con il violino.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Radu Lupu
Rondò
Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Rondò
Rudolf Serkin
Nacque a Eger (Boemia), da una famiglia ebrea di origine russa. Stabilitosi a Vienna all'età di 9 anni, fu un enfant prodige, debuttando con l'Orchestra filarmonica di Vienna nel 1915.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Rudolf Serkin
Sächsische Staatskapelle Dresden
La Sächsische Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato sassone di Dresda) è un'orchestra sinfonica di Dresda. Essa fu fondata nel 1548, ed è pertanto una delle più antiche orchestre del mondo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Sächsische Staatskapelle Dresden
Si bemolle maggiore
La tonalità di si bemolle maggiore (B-flat major, B-Dur) è incentrata sulla nota tonica Si bemolle. Può essere abbreviata in si♭M o nel sistema anglosassone B♭, o nel sistema che vige, ad esempio, in Polonia, semplicemente B (maiuscolo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Si bemolle maggiore
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Strumenti ad arco
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Vienna
Wiener Philharmoniker
La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Wiener Philharmoniker
Wilhelm Kempff
Kempff iniziò gli studi a Berlino e a Potsdam. I suoi tour iniziarono presto, essendo stato un artista molto precoce, già premiato a nove anni.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Wilhelm Kempff
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Wolfgang Amadeus Mozart
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e XVIII secolo
Zubin Mehta
È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e Zubin Mehta
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven) e 2001