Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cucina ragusana

Indice Cucina ragusana

La cucina ragusana è pregnante di vari sapori e legata soprattutto alle usanze del mondo contadino: solitamente, in ossequio alle tradizioni, le pietanze vengono impiattate in maniera semplice, senza accademici ornamenti.

Indice

  1. 121 relazioni: 'Mpanatigghi, Acate, Agrume, Antica Grecia, Arancino, Asparagus acutifolius, Biancomangiare, Biscotti bolliti, Brassica fruticulosa, Calamari ripieni, Cannolo siciliano, Capparis spinosa, Capuliato, Carmelo Ciccia, Carota novella di Ispica, Cartoccio di ricotta, Cassatella, Castanea, Cavati e ravioli alla ragusana, Cerasuolo di Vittoria, Ceratonia siliqua, Chiaramonte Gulfi, Cinnamomum verum, Cioccolato di Modica, Cipolla di Giarratana, Città metropolitana di Catania, Comisana, Comiso, Conservazione degli alimenti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cosacavaddu ibleo, Cucina siciliana, Cuddura, Cynara cardunculus, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Denominazione di origine protetta, Donnalucata, Elioconcentrato, Eloro Frappato, Eloro Nero d'Avola, Eloro Pignatello, Eloro rosato, Eloro rosso, Eruca vesicaria, Eucalyptus, Farina, Focaccia ragusana, Foeniculum vulgare, Frappato, ... Espandi índice (71 più) »

'Mpanatigghi

Le mpanatigghi sono biscotti ripieni impanati, simili a piccoli panzerotti a forma di semiluna, riempiti con un composto di mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di manzo.

Vedere Cucina ragusana e 'Mpanatigghi

Acate

Acate è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Acate

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Vedere Cucina ragusana e Agrume

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Cucina ragusana e Antica Grecia

Arancino

LarancinoNessun dizionario italiano riporta la versione al femminile: cfr., tra i tanti,,,. (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana e della bassa calabria.

Vedere Cucina ragusana e Arancino

Asparagus acutifolius

Lasparago selvatico (Asparagus acutifolius L.) è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne, della famiglia delle Asparagacee, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.

Vedere Cucina ragusana e Asparagus acutifolius

Biancomangiare

Il biancomangiare o bianco mangiare è un dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Cucina ragusana e Biancomangiare

Biscotti bolliti

I biscotti bolliti (in siciliano:Viscotta scaurati), anche conosciuti come affuca parrini, sono dei biscotti tipici della cucina ragusana. I biscotti bolliti sono ufficialmente riconosciuti e inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Cucina ragusana e Biscotti bolliti

Brassica fruticulosa

Il cavolo arbustivo (Brassica fruticulosa Cirillo, 1792), detto popolarmente cavolicello, è una pianta annuale della famiglia delle Brassicaceae o Crocifere.

Vedere Cucina ragusana e Brassica fruticulosa

Calamari ripieni

I calamari ripieni sono un piatto tipico di vari paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Italia, Grecia, Tunisia, Turchia).

Vedere Cucina ragusana e Calamari ripieni

Cannolo siciliano

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).

Vedere Cucina ragusana e Cannolo siciliano

Capparis spinosa

Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae.

Vedere Cucina ragusana e Capparis spinosa

Capuliato

Il pomodoro capuliato è un condimento tradizionale della cucina siciliana a base di pomodori secchi, legato in particolare al territorio del comune di Vittoria, nel Libero consorzio comunale di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Capuliato

Carmelo Ciccia

Nato in una famiglia di braccianti agricoli, durante la seconda guerra mondiale è rimasto fortunatamente illeso in uno dei terribili bombardamenti aerei a tappeto che colpirono la sua città di nascita.

Vedere Cucina ragusana e Carmelo Ciccia

Carota novella di Ispica

La carota novella di Ispica appartiene al gruppo della carota rossa semilunga nantese. Nel 2006 ha ottenuto una protezione provvisoria nazionale e successivamente si è presentata istanza alla Commissione europea per il riconoscimento dell'IGP.

Vedere Cucina ragusana e Carota novella di Ispica

Cartoccio di ricotta

Il cartoccio di ricotta, chiamato anche Macallè, ha origini che risalgono al 1600, è un dolce fritto, farcito con ricotta di pecora zuccherata, tipico di Palermo ma comunemente prodotto in tutta la Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Cartoccio di ricotta

Cassatella

Le cassatelle (cassateddi in lingua siciliana) sono dei ravioli dolci fritti della gastronomia siciliana, ripieni di ricotta di pecora, tipici della provincia di Trapani ed in particolare della cittadina di Castellammare del Golfo.

Vedere Cucina ragusana e Cassatella

Castanea

Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.

Vedere Cucina ragusana e Castanea

Cavati e ravioli alla ragusana

Cavati e ravioli è un primo piatto tipico del ragusano. Mischiati insieme, con i ravioli conditi con la ricotta prodotta nell'altopiano. In alcune parti della provincia (Ragusa e zone montane) la ricotta viene dolcificata, nella restante parte (Modica e zone marine) la ricotta viene lasciata al naturale o condita con pepe nero e erba maggiorana.

Vedere Cucina ragusana e Cavati e ravioli alla ragusana

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino DOCG siciliano che prende il nome dalla città di Vittoria. È l'unico vino siciliano a godere di tale denominazione.

Vedere Cucina ragusana e Cerasuolo di Vittoria

Ceratonia siliqua

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una specie prevalentemente dioica (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta).

Vedere Cucina ragusana e Ceratonia siliqua

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Chiaramonte Gulfi

Cinnamomum verum

La cannella o, raramente, cinnamomo (Cinnamomum verum, Presl) è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l'omonima spezia.

Vedere Cucina ragusana e Cinnamomum verum

Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano (in dialetto modicano ciucculatta mudicana o ciucculatti mudicanu in generale, nel resto della Sicilia) si ottiene da una particolare lavorazione "a freddo" del cioccolato che esclude la fase del concaggio.

Vedere Cucina ragusana e Cioccolato di Modica

Cipolla di Giarratana

La cipolla di Giarratana è una varietà di cipolla, dolce e dalle dimensioni considerevoli, con bulbi dalla forma schiacciata e tunica di colore bianco-brunastro, che è coltivata nel territorio del comune di Giarratana, negli Iblei.

Vedere Cucina ragusana e Cipolla di Giarratana

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.

Vedere Cucina ragusana e Città metropolitana di Catania

Comisana

La comisana è una razza ovina da latte molto diffusa ed allevata per le sue ottime e qualitative produzioni di latte. È originaria della Sicilia, prende il nome dal comune di Comiso e trova molta diffusione anche negli allevamenti delle regioni limitrofe.

Vedere Cucina ragusana e Comisana

Comiso

Comiso (AFI:; U Còmmisu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Comiso

Conservazione degli alimenti

La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali e limitando nel tempo la portata delle trasformazioni inevitabili ed inarrestabili che l'alimento subisce nel tempo, in accordo alla Prima Legge di Parisi della Degradazione Alimentare.

Vedere Cucina ragusana e Conservazione degli alimenti

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Vedere Cucina ragusana e Consiglio Nazionale delle Ricerche

Cosacavaddu ibleo

Il Cosacavaddu ibleo o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico sicilianoVedi.

Vedere Cucina ragusana e Cosacavaddu ibleo

Cucina siciliana

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia e strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.

Vedere Cucina ragusana e Cucina siciliana

Cuddura

Con cuddura s'intende un tipo di ciambella intrecciata diffusa in tutta l'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata. Viene indicata con diverse altre denominazioni (vedi di seguito) ed è riconosciuta con nove diverse denominazioni come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di cui cinque siciliane, tre calabresi e una pugliese e sarda.

Vedere Cucina ragusana e Cuddura

Cynara cardunculus

Il cardo (Cynara cardunculus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cucina ragusana e Cynara cardunculus

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Cucina ragusana e Denominazione di origine controllata

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Vedere Cucina ragusana e Denominazione di origine controllata e garantita

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

Vedere Cucina ragusana e Denominazione di origine protetta

Donnalucata

Donnalucata è una frazione marinara di abitanti del comune di Scicli da cui dista circa 8 km, nel libero consorzio comunale di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Donnalucata

Elioconcentrato

L'elioconcentrato o estratto di pomodoro, in siciliano astrattoVedi o strattu, è una salsa di pomodoro concentrata ottenuta con la tecnica della concentrazione attraverso l'esposizione solare.

Vedere Cucina ragusana e Elioconcentrato

Eloro Frappato

LEloro Frappato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Eloro Frappato

Eloro Nero d'Avola

LEloro Nero d'Avola è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Eloro Nero d'Avola

Eloro Pignatello

LEloro Pignatello è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Eloro Pignatello

Eloro rosato

LEloro rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Eloro rosato

Eloro rosso

LEloro rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siracusa e nella provincia di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Eloro rosso

Eruca vesicaria

La ruchetta (in usi regionali rughetta) o rucola, o anche ruca (Eruca vesicaria (L.) Cav.), è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee.

Vedere Cucina ragusana e Eruca vesicaria

Eucalyptus

Gli eucalipti (Eucalyptus (L'Hér., 1789)) sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) e Filippine.

Vedere Cucina ragusana e Eucalyptus

Farina

La farina alimentare (dal latino farīna, derivato da far «farro») è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante: si ha farina di grano, di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno.

Vedere Cucina ragusana e Farina

Focaccia ragusana

La scaccia ragusana è un prodotto da forno tipico della provincia di Ragusa, in Sicilia. Si tratta di un piatto della tradizione gastronomica popolare, che consiste in condimenti di diversi tipi posti tra due o più strati di impasto simile al pane, con varianti geografiche.

Vedere Cucina ragusana e Focaccia ragusana

Foeniculum vulgare

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill., 1768) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.

Vedere Cucina ragusana e Foeniculum vulgare

Frappato

Il Frappato è un vitigno a bacca nera presente in tutta la Sicilia ma essenzialmente nell’areale del Cerasuolo di Vittoria.

Vedere Cucina ragusana e Frappato

Gambero Rosso (azienda)

Gambero Rosso S.p.A. è una casa editrice italiana specializzata in enogastronomia attraverso la pubblicazione di guide, trasmissioni televisive, formazione, una rivista mensile, un sito web quotidiano, un settimanale digitale sull’economia del vino, una web TV e diverse applicazioni mobili.

Vedere Cucina ragusana e Gambero Rosso (azienda)

Gazzetta ufficiale

Una gazzetta ufficiale (in alcuni Stati è denominato bollettino ufficiale) è una pubblicazione periodica curata dagli uffici dello Stato, che riporta testi giuridici (come leggi e decreti) ed altre informazioni giuridiche ufficiali.

Vedere Cucina ragusana e Gazzetta ufficiale

Gelatina di maiale

La gelatina di maiale o in siciliano lijatina ma anche zuzzu è un piatto tipico della cucina siciliana, diffuso in varie provincie orientali dell'isola, ottenuto dai residui della lavorazione del maiale.

Vedere Cucina ragusana e Gelatina di maiale

Giarratana

Giarratana (Giarratana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Giarratana

Giornale di Sicilia

Il Giornale di Sicilia è un quotidiano italiano pubblicato in Sicilia. La sede centrale della testata è a Palermo.

Vedere Cucina ragusana e Giornale di Sicilia

Giurgiulena

La giurgiulèna (chiamata anche giuggiulena, o cubàita in Sicilia occidentale) è un tipico dolce di Natale, in uso nella cucina siciliana (inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani) e in gran parte della Calabria.

Vedere Cucina ragusana e Giurgiulena

Grillo (vitigno)

Il Grillo è un vitigno a bacca bianca da mosto presente soprattutto in Sicilia occidentale ed in particolare nella zona di Marsala. È utilizzato in purezza per la produzione di alcuni DOC della provincia di Trapani.

Vedere Cucina ragusana e Grillo (vitigno)

Hirschfeldia incana

La senape canuta (Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss.) è una pianta della famiglia delle Brassicacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo. È l'unica specie del genere Hirschfeldia Münchh., 1794, strettamente imparentato con il genere Brassica.

Vedere Cucina ragusana e Hirschfeldia incana

Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.

Vedere Cucina ragusana e Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Ispica

Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.

Vedere Cucina ragusana e Ispica

La Sicilia

La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.

Vedere Cucina ragusana e La Sicilia

Lagenaria siceraria

La zucca a fiasco, zucca da vino, zucca bottiglia, zucca lagenaria, cocozza (Lagenaria siceraria (Molina) Standl., 1930) è una pianta della famiglia Cucurbitacee.

Vedere Cucina ragusana e Lagenaria siceraria

Lathyrus oleraceus

Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Vedere Cucina ragusana e Lathyrus oleraceus

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista.

Vedere Cucina ragusana e Libero consorzio comunale di Ragusa

Libero consorzio comunale di Siracusa

Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.

Vedere Cucina ragusana e Libero consorzio comunale di Siracusa

Lievito naturale

Pasta acida naturale o lievito madre è un termine impropriamente utilizzato per definire un impasto di farina e acqua sottoposto a una contaminazione spontanea da parte di microrganismi (per la maggior parte batteri lattici e lieviti presenti nelle materie prime, provenienti dall'aria, dall'ambiente, dall'operatore) il cui sviluppo crea all'interno della massa una microflora batterica autoctona in cui predomina la coltura dei batteri lattici.

Vedere Cucina ragusana e Lievito naturale

Loligo vulgaris

Il calamaro (Loligo vulgaris) in senso proprio, conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae.

Vedere Cucina ragusana e Loligo vulgaris

Macco di fave

Il macco di fave, in siciliano maccu di favi, è un piatto tipico siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).

Vedere Cucina ragusana e Macco di fave

Marina di Ragusa

Marina di Ragusa (Mazzareḍḍi in) è una frazione del comune di Ragusa, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia, situata sulle sponde settentrionali del canale di Malta.

Vedere Cucina ragusana e Marina di Ragusa

Miele

Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.

Vedere Cucina ragusana e Miele

Miele ibleo

Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori.

Vedere Cucina ragusana e Miele ibleo

Modicana

La modicana è la razza bovina tipica della Sicilia, precisamente originaria dell'antica Contea di Modica da cui prende il nome. È considerata una razza minore per via dei pochi esemplari presenti tuttora in Italia, circa 2000 di cui solo 650 nella sua zona d'origine.

Vedere Cucina ragusana e Modicana

Monterosso Almo

Monterosso Almo (Muntirussu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Monterosso Almo

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Vedere Cucina ragusana e Monti Iblei (olio di oliva)

Mullus

Mullus è un genere di pesci tropicali perciformi; prediligono l'acqua salmastra; appartengono alla famiglia delle Mullidae (volgarmente note come triglie); cinque specie sono riconosciute in questo genere.

Vedere Cucina ragusana e Mullus

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Cucina ragusana e Natale

Oliva

Loliva, o uliva, è un frutto derivato dall'ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l'estrazione dell'olio.

Vedere Cucina ragusana e Oliva

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.

Vedere Cucina ragusana e Opuntia ficus-indica

Ovis aries

Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.

Vedere Cucina ragusana e Ovis aries

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Cucina ragusana e Pasqua

Pignoccata

La pignoccata (conosciuta in siciliano anche come mpagnuccata) è un dolce a forma di pigna tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Cucina ragusana e Pignoccata

Pomodori secchi

I pomodori secchi o essiccati sono un prodotto agro-alimentare ottenuto con l'essiccazione dei pomodori, in particolare con quelli di una varietà poco acquosa e dalla buccia consistente, come ad esempio i San Marzano.

Vedere Cucina ragusana e Pomodori secchi

Pomodoro ciliegino di Vittoria

Il pomodoro ciliegino di Vittoria è un frutto/ortaggio prodotto nel libero consorzio comunale di Ragusa ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.

Vedere Cucina ragusana e Pomodoro ciliegino di Vittoria

Porto di Pozzallo

Il porto di Pozzallo è il maggiore del Libero consorzio comunale di Ragusa e fra i più importanti della Sicilia. È inoltre sede della capitaneria di porto.

Vedere Cucina ragusana e Porto di Pozzallo

Portulaca oleracea

La portulaca (Portulaca oleracea L.), detta anche porcellana o porcacchia, o erba fratesca, è una pianta appartenente alla famiglia Portulacaceae.

Vedere Cucina ragusana e Portulaca oleracea

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.

Vedere Cucina ragusana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Vedere Cucina ragusana e Provincia di Ragusa

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia -->La provincia di Siracusa (pruvincia di Saragusa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Vedere Cucina ragusana e Provincia di Siracusa

Provola

La provola è un formaggio di latte vaccino, a latte crudo e a pasta cotta o pasta semicotta e filata.

Vedere Cucina ragusana e Provola

Punta Secca

Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è una frazione di abitanti di Santa Croce Camerina, comune del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Punta Secca

Ragù

Il ragù è un condimento a base di carne a pezzi o macinata, cotta a fuoco basso, con odori variabili e solitamente con l'aggiunta di pomodoro.

Vedere Cucina ragusana e Ragù

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Vedere Cucina ragusana e Ragusa

Ragusano

Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaḍḍu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).

Vedere Cucina ragusana e Ragusano

Rajiformes

I raiformi (Rajiformes), detti comunemente razze, sono un ordine della classe dei pesci cartilaginei.

Vedere Cucina ragusana e Rajiformes

Raphanus raphanistrum

Il ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum L., 1753) o rafano è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Brassicaceae. È l'unica specie nel genere Raphanus L., 1753.

Vedere Cucina ragusana e Raphanus raphanistrum

Ricotta iblea

La ricotta iblea è un latticino derivato dal siero di latte vaccino prodotto nel ragusano ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.

Vedere Cucina ragusana e Ricotta iblea

Saccarosio

Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.

Vedere Cucina ragusana e Saccarosio

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Cucina ragusana e Sale

Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina (Santa Cruci in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Cucina ragusana e Santa Croce Camerina

Scicli

Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Vedere Cucina ragusana e Scicli

Scoglitti

Scoglitti (Scugghitti in siciliano), 4.175 abitanti, è l'unica frazione di Vittoria nel libero consorzio comunale di Ragusa: si trova sulla costa del golfo di Gela, nei pressi della zona archeologica di Kamarina.

Vedere Cucina ragusana e Scoglitti

Sepia officinalis

La seppia comune (Sepia officinalis) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Vedere Cucina ragusana e Sepia officinalis

Servio Mario Onorato

L'appellativo Deuteroservio o Servio Danielino si riferisce alla pubblicazione da parte di Pierre Daniel di un'edizione del Commentario di Servio all'Eneide contenente alcune aggiunte rispetto all'originale serviano.

Vedere Cucina ragusana e Servio Mario Onorato

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Cucina ragusana e Sicilia

Sonchus oleraceus

Il grespino comune (Sonchus oleraceus L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Cucina ragusana e Sonchus oleraceus

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Cucina ragusana e Storia romana

Stretto di Sicilia

Lo Stretto di SiciliaCfr. è il braccio di mare del Mediterraneo compreso tra le Egadi, la Sicilia, la Tunisia, Pantelleria, le Pelagie e Malta.

Vedere Cucina ragusana e Stretto di Sicilia

Strutto

Lo strutto è un grasso alimentare animale, ottenuto per colatura a caldo, tipicamente in umido, dei grassi presenti nel tessuto adiposo sottocutaneo (lardo) e viscerale (sugna) del maiale.

Vedere Cucina ragusana e Strutto

Sulla

Sulla Medik., 1787 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fabacee. La specie più nota è la sulla comune (Sulla coronaria) pianta foraggera ampiamente coltivata in Italia, utilizzata anche come pianta mellifera.

Vedere Cucina ragusana e Sulla

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.

Vedere Cucina ragusana e Theobroma cacao

Thymus

Thymus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Cucina ragusana e Thymus

Todarodes sagittatus

Il totano (Todarodes sagittatus) è un mollusco cefalopode della famiglia Ommastrephidae.

Vedere Cucina ragusana e Todarodes sagittatus

Turciniuna

I turciniuna sono un tipico piatto ragusano, che viene preparato durante il periodo pasquale. La tradizione vuole che si debbano mangiare il Sabato Santo a pranzo.

Vedere Cucina ragusana e Turciniuna

Uovo (alimento)

L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, eccetera.

Vedere Cucina ragusana e Uovo (alimento)

Vittoria (Italia)

Vittoria (Vittòria in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Fondata il 24 aprile 1607, è la città più giovane del libero consorzio comunale e presenta, pertanto, una moderna struttura a scacchiera con strade larghe e rettilinee.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria (Italia)

Vittoria Ansonica

Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria Ansonica

Vittoria Frappato

Vittoria Frappato è un vino a Denominazione di Origine Controllata istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n. 224 che può essere prodotto nei comuni di.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria Frappato

Vittoria Nero d'Avola

Vittoria Nero d'Avola è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria Nero d'Avola

Vittoria novello

Vittoria novello è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria novello

Vittoria rosso

Vittoria rosso è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Vedere Cucina ragusana e Vittoria rosso

Zagara

La zagara è il fiore degli agrumi, cioè le piante appartenenti al genere citrus.

Vedere Cucina ragusana e Zagara

Conosciuto come Gastronomia ragusana.

, Gambero Rosso (azienda), Gazzetta ufficiale, Gelatina di maiale, Giarratana, Giornale di Sicilia, Giurgiulena, Grillo (vitigno), Hirschfeldia incana, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Ispica, La Sicilia, Lagenaria siceraria, Lathyrus oleraceus, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Lievito naturale, Loligo vulgaris, Macco di fave, Marina di Ragusa, Miele, Miele ibleo, Modicana, Monterosso Almo, Monti Iblei (olio di oliva), Mullus, Natale, Oliva, Opuntia ficus-indica, Ovis aries, Pasqua, Pignoccata, Pomodori secchi, Pomodoro ciliegino di Vittoria, Porto di Pozzallo, Portulaca oleracea, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Provola, Punta Secca, Ragù, Ragusa, Ragusano, Rajiformes, Raphanus raphanistrum, Ricotta iblea, Saccarosio, Sale, Santa Croce Camerina, Scicli, Scoglitti, Sepia officinalis, Servio Mario Onorato, Sicilia, Sonchus oleraceus, Storia romana, Stretto di Sicilia, Strutto, Sulla, Theobroma cacao, Thymus, Todarodes sagittatus, Turciniuna, Uovo (alimento), Vittoria (Italia), Vittoria Ansonica, Vittoria Frappato, Vittoria Nero d'Avola, Vittoria novello, Vittoria rosso, Zagara.