Indice
245 relazioni: Abbazia di Pomposa, Accusa del sangue, Addizione Erculea, Adria, Adrian Willaert, Adriano Cavicchi, Adriano Franceschini, Alberto V d'Este, Alda Rangoni, Aldobrandino II d'Este, Alexander Ackermann, Alfonso I d'Este, Alfonso II d'Este, Alfonso II di Napoli, Alfonso V d'Aragona, Aliprando Caprioli, Angiò, Anna Maria Sforza, Annibale II Bentivoglio, Anoressia, Antonio Piromalli, Antonio Tebaldeo, Architettura greca, Architettura romana, Arcidiocesi di Esztergom-Budapest, Ariano nel Polesine, Ariel Toaff, Ascanio Maria Sforza, Badia Polesine, Bartolino da Novara, Bartolomeo Colleoni, Battaglia della Riccardina, Battaglia di Campomorto, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Sarno, Battista Guarini, Beatrice d'Aragona, Beatrice d'Este, Beatrice di Ginevra, Biagio Rossetti, Bianca di Coucy, Bibbia di Borso d'Este, Biblioteca Estense universitaria di Modena, Bologna, Bondeno, Bonifacio III del Monferrato, Borso d'Este, Bruno Zevi, Camerini d'alabastro, Camerino delle Duchesse, ... Espandi índice (195 più) »
Abbazia di Pomposa
Labbazia di Pomposa, situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, e risalente al IX secolo, è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale.
Vedere Ercole I d'Este e Abbazia di Pomposa
Accusa del sangue
Laccusa del sangue è un archetipo antisemita secondo il quale gli ebrei berrebbero sangue umano, in particolar modo di bambini, durante la Pesach per scopi magici o rituali; questa falsa accusa ebbe origine nel 1144 in Inghilterra e poi si diffuse durante il Medioevo ed in età moderna, causando processi e uccisione di ebrei; in epoca contemporanea venne ripresa nella Germania nazista, in Polonia e nel mondo arabo-islamico e, successivamente, nelle ideologie complottiste.
Vedere Ercole I d'Este e Accusa del sangue
Addizione Erculea
L'Addizione Erculea è un'opera urbanistica iniziata a Ferrara alla fine del XV secolo per iniziativa del duca Ercole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corte Biagio Rossetti.
Vedere Ercole I d'Este e Addizione Erculea
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Vedere Ercole I d'Este e Adria
Adrian Willaert
Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.
Vedere Ercole I d'Este e Adrian Willaert
Adriano Cavicchi
Compì la sua formazione musicale nel Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, studiando violino con Bruno Michelini, armonia con Bruno Coltro e composizione con Riccardo Nielsen.
Vedere Ercole I d'Este e Adriano Cavicchi
Adriano Franceschini
Si è dedicato tutta la vita al suo lavoro di maestro elementare, educando per decenni generazioni di ragazzi, affiancando presto a tale attività la passione per la ricerca storica realizzata attraverso lo studio dei documenti notarili, delle epigrafi e dei testi antichi, molti dei quali conservati nella Biblioteca comunale Ariostea o nell'archivio del Duomo di Ferrara, oppure nelle biblioteche di Verona, Modena e Mantova e di vari centri del Polesine, da dove inizialmente era partito come storico.
Vedere Ercole I d'Este e Adriano Franceschini
Alberto V d'Este
Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena.
Vedere Ercole I d'Este e Alberto V d'Este
Alda Rangoni
Era figlia di Tobia Rangoni, podestà di Reggio Emilia e di Caracosa di Ugolino Meli Lupi. Il matrimonio fu reso possibile quandolo zio Lanfranco Rangoni, di parte guelfa, nel 1288 venne inviato con altri due ambasciatori, Guido Guidoni e il vescovo Filippo Boschetti, a Ferrara a chiedere ad Obizzo II d'Este, signore della città, di accettare la signoria di Modena, lacerata dalle lotte tra guelfi e ghibellini.
Vedere Ercole I d'Este e Alda Rangoni
Aldobrandino II d'Este
Sposò nel 1289 Alda Rangoni (...-1325) dalla quale ebbe quattro figli.
Vedere Ercole I d'Este e Aldobrandino II d'Este
Alexander Ackermann
Si trasferì in giovane età in Italia, dove risiedette per grande parte della sua vita, alternando il soggiorno nella penisola con viaggi verso la Francia e i Paesi Bassi.
Vedere Ercole I d'Este e Alexander Ackermann
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Ercole I d'Este e Alfonso I d'Este
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Ercole I d'Este e Alfonso II d'Este
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Ercole I d'Este e Alfonso II di Napoli
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Ercole I d'Este e Alfonso V d'Aragona
Aliprando Caprioli
Del personaggio non è noto alcun dettaglio bibliografico se non la provenienza dalla città di Trento, dall'aggettivo "Tridentinus" con cui firmava le proprie opere.
Vedere Ercole I d'Este e Aliprando Caprioli
Angiò
LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
Vedere Ercole I d'Este e Angiò
Anna Maria Sforza
Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici.
Vedere Ercole I d'Este e Anna Maria Sforza
Annibale II Bentivoglio
Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza. Prese il nome dal nonno Annibale I Bentivoglio, assassinato nel 1445.
Vedere Ercole I d'Este e Annibale II Bentivoglio
Anoressia
Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.
Vedere Ercole I d'Este e Anoressia
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Ercole I d'Este e Antonio Piromalli
Antonio Tebaldeo
Molto legato alla famiglia degli Estensi, operò sia a Ferrara che a Mantova, in quest'ultima città al seguito di Isabella d'Este, di cui fu precettore.
Vedere Ercole I d'Este e Antonio Tebaldeo
Architettura greca
L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. La codificazione che, in età arcaica, verrà sviluppata per l'architettura templare nei tre ordini dorico, ionico e corinzio diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.
Vedere Ercole I d'Este e Architettura greca
Architettura romana
L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.
Vedere Ercole I d'Este e Architettura romana
Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Larcidiocesi di Esztergom-Budapest è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Ercole I d'Este e Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Ercole I d'Este e Ariano nel Polesine
Ariel Toaff
Figlio del rabbino capo di Roma Elio Toaff (1915-2015), e di Lia Luperini Toaff, Ariel Toaff è professore emerito presso l'Università Bar-Ilan di Ramat Gan (Tel Aviv) dove ha insegnato Storia del Medioevo e del Rinascimento.
Vedere Ercole I d'Este e Ariel Toaff
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Ercole I d'Este e Ascanio Maria Sforza
Badia Polesine
Badia Polesine (Badia in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.
Vedere Ercole I d'Este e Badia Polesine
Bartolino da Novara
Figlio di Maestro Giovanni da Novara, sembra che fu l'architetto della Casa Della Porta di Novara. Fu al servizio degli Estensi nella città di Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Bartolino da Novara
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Ercole I d'Este e Bartolomeo Colleoni
Battaglia della Riccardina
La battaglia della Riccardina (o della Molinella), combattuta il 25 luglio 1467 nei pressi di Molinella, nel bolognese, fu una delle principali battaglie del XV secolo in Italia.
Vedere Ercole I d'Este e Battaglia della Riccardina
Battaglia di Campomorto
La battaglia di Campomorto venne combattuta il 21 agosto 1482 nel contesto della guerra di Ferrara. Il duca di Calabria Alfonso (ovvero l'erede al trono del Regno di Napoli) aveva invaso lo Stato Pontificio col pretesto di giungere a Ferrara, e si era alleato con i Colonna contro papa Sisto IV.
Vedere Ercole I d'Este e Battaglia di Campomorto
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Ercole I d'Este e Battaglia di Fornovo
Battaglia di Sarno
La battaglia di Sarno, conosciuta dagli storici anche con l'appellativo di la rotta di Sarno, la battaglia di Longola e la battaglia degli Orsini, si svolse il 7 luglio 1460 nell'allora selva di Longola, lungo la sponda destra del fiume Sarno, fra le truppe aragonesi del re Ferdinando I di Napoli e le truppe angioine a servizio del duca Giovanni d'Angiò.
Vedere Ercole I d'Este e Battaglia di Sarno
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Ercole I d'Este e Battista Guarini
Beatrice d'Aragona
Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte. Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.
Vedere Ercole I d'Este e Beatrice d'Aragona
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Ercole I d'Este e Beatrice d'Este
Beatrice di Ginevra
Era figlia di Ugo di Ginevra, ultimo signore della baronia di Gex, e di Isabella d'Anthon, figlia di Guichard VI d'Anthon e di Léonnette Thoire-Villars.
Vedere Ercole I d'Este e Beatrice di Ginevra
Biagio Rossetti
La figura di Biagio Rossetti è oggetto di approfondimenti sulla sua formazione e sui contesti culturali che ne hanno influenzato l'ispirazione.
Vedere Ercole I d'Este e Biagio Rossetti
Bianca di Coucy
Era figlia di Raoul III di Coucy, signore di Montmirail e di Giovanna d'Harcourt. Sposò Ugo II di Pierrepont, conte di Roucy dal 1392 al 1395 ed ebbe sette figli e tra questi.
Vedere Ercole I d'Este e Bianca di Coucy
Bibbia di Borso d'Este
La Bibbia di Borso d'Este è un manoscritto miniato in due volumi; le miniature, opera di Taddeo Crivelli e altri, furono realizzate tra il 1455 e il 1461.
Vedere Ercole I d'Este e Bibbia di Borso d'Este
Biblioteca Estense universitaria di Modena
La Biblioteca Estense universitaria è una biblioteca pubblica statale collocata nel Palazzo dei Musei a Modena.
Vedere Ercole I d'Este e Biblioteca Estense universitaria di Modena
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Ercole I d'Este e Bologna
Bondeno
Bondeno (Bundén in dialetto bondenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna, situato sulle sponde del fiume Panaro.
Vedere Ercole I d'Este e Bondeno
Bonifacio III del Monferrato
Figlio di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445), e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Bonifacio salì al potere durante il burrascoso periodo della Guerra del Sale, che aveva visto impegnato il fratello Guglielmo nell'ultima parte della sua vita.
Vedere Ercole I d'Este e Bonifacio III del Monferrato
Borso d'Este
Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Borso d'Este
Bruno Zevi
Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.
Vedere Ercole I d'Este e Bruno Zevi
Camerini d'alabastro
I camerini d'alabastro erano alcune stanze presenti, a Ferrara, nel fabbricato che conduce dal Castello Estense al Palazzo Ducale, denominato Via Coperta.
Vedere Ercole I d'Este e Camerini d'alabastro
Camerino delle Duchesse
Il Camerino delle Duchesse è una piccola stanza che si trova al piano nobile dell'ala settentrionale del Palazzo Municipale di Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Camerino delle Duchesse
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Vedere Ercole I d'Este e Capitano di ventura
Cappella Marciana
La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.
Vedere Ercole I d'Este e Cappella Marciana
Cappella musicale pontificia sistina
La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.
Vedere Ercole I d'Este e Cappella musicale pontificia sistina
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Ercole I d'Este e Cardinale
Carlo Bassi
Laureato al Politecnico di Milano, ha incontrato all'inizio della sua carriera professionale l'architetto Goffredo Boschetti, suo coetaneo, ed ha lavorato a lungo con lui a Milano in uno studio di progettazione.
Vedere Ercole I d'Este e Carlo Bassi
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Ercole I d'Este e Carlo VIII di Francia
Casole d'Elsa
Casole d'Elsa (pronuncia Càsole) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Ercole I d'Este e Casole d'Elsa
Castello Estense
Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.
Vedere Ercole I d'Este e Castello Estense
Castelnovo Bariano
Castelnovo Bariano (Castelnovo in veneto, Castelnôv in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.
Vedere Ercole I d'Este e Castelnovo Bariano
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Vedere Ercole I d'Este e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
Cefalo (mitologia)
Cefalo è un personaggio della mitologia greca, figlio di Deioneo e di Diomeda, sposo di Procri, figlia di Eretteo. È considerato l'eponimo del demo di Cefale e dell'isola di Cefalonia.
Vedere Ercole I d'Este e Cefalo (mitologia)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ercole I d'Este e Chiesa cattolica
Chiesa di San Francesco (Ferrara)
La chiesa di San Francesco si trova a Ferrara, all'angolo tra via Terranuova e via Savonarola. Venne elevata alla dignità di basilica minore nel dicembre 1956 da papa Pio XII.
Vedere Ercole I d'Este e Chiesa di San Francesco (Ferrara)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ferrara)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli oppure, anticamente, come chiesa di Santa Maria di Belfiore per la sua vicinanza alla delizia di Belfiore che si trovava a breve distanza, è stata una importante chiesa cattolica in via degli Angeli, a Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ferrara)
Cinismo
Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.
Vedere Ercole I d'Este e Cinismo
Città ideale
Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.
Vedere Ercole I d'Este e Città ideale
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Ercole I d'Este e Colonna (famiglia)
Condulmer
I Condulmèr (in alternativa Condulmero, Condulmar, Condulmaro, Gondulmer o simili) erano una famiglia popolare di Venezia, divisa in tre rami, che entrarono nel patriziato in diversi momenti.
Vedere Ercole I d'Este e Condulmer
Congiura dei Pazzi
La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.
Vedere Ercole I d'Este e Congiura dei Pazzi
Contea di San Secondo
La contea di San Secondo, successivamente elevata in marchesato, fu un piccolo Stato dell'Italia centro-settentrionale governato dalla famiglia Rossi dal 1365, data di acquisto del feudo ceduto dal Capitolo della Cattedrale di Parma, sino alla Rivoluzione francese cui seguì l'estinzione della linea diretta del casato avvenuta nel 1817 (l'ultimo Rossi, Guido, morto nel 1825, non ebbe il potere temporale).
Vedere Ercole I d'Este e Contea di San Secondo
Corbola
Corbola (Corbla in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a est del capoluogo.
Vedere Ercole I d'Este e Corbola
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Ercole I d'Este e Corona d'Aragona
Corso della Giovecca
Corso della Giovecca è una via di Ferrara tracciata al tempo dell'Addizione Erculea sopra l'interrata Fossa della Zuecca.
Vedere Ercole I d'Este e Corso della Giovecca
Corso Ercole I d'Este
Corso Ercole I d'Este è un'importante via rinascimentale di Ferrara che parte da largo Castello, arriva all'incrocio con corso Biagio Rossetti e corso Porta Mare (il Quadrivio degli Angeli) e termina alle mura della città, in corrispondenza della Porta degli Angeli, sui rampari di Belfiore.
Vedere Ercole I d'Este e Corso Ercole I d'Este
Delizia di Belfiore
La Delizia di Belfiore è stata una delle delizie estensi, residenze monumentali che gli Este fecero costruire a Ferrara e nei dintorni durante la loro signoria.
Vedere Ercole I d'Este e Delizia di Belfiore
Delizia di Belriguardo
La Delizia di Belriguardo era la reggia estiva della corte estense che, essendo stata costruita nel 1435 è la prima residenza estiva di una signoria in Europa.
Vedere Ercole I d'Este e Delizia di Belriguardo
Diamante
Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.
Vedere Ercole I d'Este e Diamante
Diego I Cavaniglia
Morto nella battaglia di Otranto e sepolto nella chiesa di San Francesco a Folloni a Montella, il 1º marzo 2004 è stato ritrovato il suo scheletro che conservava parte dell'abbigliamento funebre, comprendente la giornea, che ad oggi rappresenta l'unico originale di questo indumento mai ritrovato.
Vedere Ercole I d'Este e Diego I Cavaniglia
Diego Ronsisvalle
Dopo la maturità linguistica si iscrive a Scienze Politiche a la Sapienza, facoltà che abbandona dopo breve tempo per seguire la strada del cinema, volando in America e frequentando un corso di regia e sceneggiatura alla scuola di cinema statunitense New York Film Academy del Tribeca Film Center di Robert De Niro.
Vedere Ercole I d'Este e Diego Ronsisvalle
Disabilità
La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni strutturali o funzionali, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.
Vedere Ercole I d'Este e Disabilità
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Ercole I d'Este e Disturbo depressivo
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Ercole I d'Este e Dosso Dossi
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Ercole I d'Este e Ducato (moneta)
Ducato di Bari
Il Ducato di Bari è stato un ducato del Regno di Napoli, comprendente i territori di Acquaviva delle Fonti, Bari, Modugno, Ostuni (dal 1506), Palo del Colle e Rossano.
Vedere Ercole I d'Este e Ducato di Bari
Ducato di Ferrara
Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.
Vedere Ercole I d'Este e Ducato di Ferrara
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Ercole I d'Este e Ducato di Milano
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Ercole I d'Este e Ducato di Modena e Reggio
Duchi di Ferrara
Il ducato di Ferrara, o più correttamente il ducato di Ferrara, Modena e Reggio fu uno stato di epoca rinascimentale, che ebbe come capitale Ferrara ed esistette dal 1452 al 1598.
Vedere Ercole I d'Este e Duchi di Ferrara
Duchi di Modena e Reggio
I duchi di Modena e Reggio furono i signori del Ducato di Modena e Reggio, uno degli antichi Stati italiani legato alla dinastia Este e nato nel 1597 con la fine del Ducato di Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Duchi di Modena e Reggio
Duello
Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal XV secolo in poi nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.
Vedere Ercole I d'Este e Duello
Eleonora d'Aragona (1450-1493)
Eleonora d'Aragona era figlia di Ferdinando I, re di Napoli dal 1458 al 1494, e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien, regina di Napoli.
Vedere Ercole I d'Este e Eleonora d'Aragona (1450-1493)
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Ercole I d'Este e Ercole
Esaurimento nervoso
Lesaurimento nervoso (più propriamente nevrastenia o, meno frequentemente, scompenso nervoso) è un'espressione nata agli albori delle scienze neurologiche/psichiatriche, divenuta poi colloquiale e popolare, e riferita ad un insieme di patologie psicologiche e neurologiche definite, spesso, in maniera molto generica.
Vedere Ercole I d'Este e Esaurimento nervoso
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Ercole I d'Este e Este
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Ercole I d'Este e Eugenio Garin
Eugenio Riccomini
Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Viterbo, dove il padre Generoso, ingegnere navale, esercitava la professione di direttore d'ufficio nel settore agricolo.
Vedere Ercole I d'Este e Eugenio Riccomini
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Ercole I d'Este e Europa
Famiglie celebri italiane
Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.
Vedere Ercole I d'Este e Famiglie celebri italiane
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Ercole I d'Este e Federico da Montefeltro
Federico I Gonzaga
Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.
Vedere Ercole I d'Este e Federico I Gonzaga
Federico II di Saluzzo
Federico ereditò un marchesato assai indebolito dalla recente guerra civile e dai rapporti non certamente positivi con i Savoia.
Vedere Ercole I d'Este e Federico II di Saluzzo
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Vedere Ercole I d'Este e Federico III d'Asburgo
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Ercole I d'Este e Ferdinando I di Napoli
Ferrante d'Este
Figlio del duca di Ferrara Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque nel Castel Capuano a Napoli, dove la madre, già gravida di cinque mesi, si era recata in visita per presenziare alle nozze del padre Ferrante d'Aragona con la principessa spagnola Giovanna di Trastamara.
Vedere Ercole I d'Este e Ferrante d'Este
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Ercole I d'Este e Ferrara
Ferrariae Decus
Ferrariae Decus è un'associazione per la tutela del patrimonio storico e artistico della città e della provincia di Ferrara fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli.
Vedere Ercole I d'Este e Ferrariae Decus
Fiamminghi
I fiamminghi costituiscono un gruppo etnico di lingua fiamminga storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale, e alla regione storica delle Fiandre francesi, nell'attuale Francia.
Vedere Ercole I d'Este e Fiamminghi
Ficarolo
Ficarolo (Figarol in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Vedere Ercole I d'Este e Ficarolo
Figlio naturale
Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di loro. Tale definizione è stata superata dalla legge 219/2012 e il decreto legislativo 154/2013, che opera solo relativamente alla costituzione legale del rapporto di filiazione, distinguendo quindi in figlio nato nel matrimonio e figlio nato fuori dal matrimonio solo ai fini delle diverse modalità di attestazione del rapporto di filiazione.
Vedere Ercole I d'Este e Figlio naturale
Filippo de Commynes
Figlio di Colard II de la Clyte, signore di Renescure, balivo della contea delle Fiandre, Philippe de Commynes nacque nel castello di Renescure, presso Hazebrouck tra il 1445 e il 1447.
Vedere Ercole I d'Este e Filippo de Commynes
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Ercole I d'Este e Firenze
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Ercole I d'Este e Forlì
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Vedere Ercole I d'Este e Francesco II Gonzaga
Fuochi d'artificio
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.
Vedere Ercole I d'Este e Fuochi d'artificio
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Ercole I d'Este e Galeazzo Maria Sforza
Galleria Estense
La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.
Vedere Ercole I d'Este e Galleria Estense
Giardino delle Duchesse
Il Giardino delle Duchesse è un'importante opera architettonica di Ferrara voluta da Ercole I d'Este, duca di Ferrara e realizzata nello stesso periodo dei lavori al palazzo Ducale.
Vedere Ercole I d'Este e Giardino delle Duchesse
Giovanni II Bentivoglio
Figlio del condottiero Annibale I Bentivoglio e di Donnina Visconti, Giovanni venne armato cavaliere a nove anni. In seguito alla morte del cugino Sante Bentivoglio, del quale sposò la fresca vedova Ginevra Sforza, divenne primo cittadino di Bologna nel 1464.
Vedere Ercole I d'Este e Giovanni II Bentivoglio
Giovedì santo
Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.
Vedere Ercole I d'Este e Giovedì santo
Girolamo Riario
Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).
Vedere Ercole I d'Este e Girolamo Riario
Giulio d'Este
Sua madre, Isabella (o Isabetta) Arduino, era figlia di messer Niccolò Arduino, altrimenti di Labolico da Ferrara della contrada di San Romano.
Vedere Ercole I d'Este e Giulio d'Este
Giulio Tassoni Estense
Figlio di Giacomo Tassoni, nobile modenese e Capitano del Castello di Ferrara e di Masina Fogliani, nacque verso il 1468, poiché il cronista ferrarese Ugo Caleffini lo giudicò di diciotto o diciannove anni nel 1487.
Vedere Ercole I d'Este e Giulio Tassoni Estense
Grosso (moneta)
Il grosso (anche Groschen, grosh, Grosch, grosz, gros) è una piccola moneta d'argento emessa a partire dal Medioevo in diversi paesi.
Vedere Ercole I d'Este e Grosso (moneta)
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Vedere Ercole I d'Este e Guerra d'Italia del 1499-1504
Guerra di Ferrara (1482-1484)
La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario (nipote di Sisto IV) che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este.
Vedere Ercole I d'Este e Guerra di Ferrara (1482-1484)
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Ercole I d'Este e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guglielmo Capello
Nacque negli ultimi anni del XIV secolo ad Auletta, vicino Salerno, da un medico di nome Goffredo. Sono ignoti i suoi studi, ma dovette affermarsi nel mondo letterario del tempo poiché nel 1420 venne chiamato a Ferrara da Niccolò III d'Este per fare da precettore al figlio Borso.
Vedere Ercole I d'Este e Guglielmo Capello
Guglielmo VIII del Monferrato
Figlio terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni Giacomo e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Guglielmo ereditò il marchesato dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV nel 1464.
Vedere Ercole I d'Este e Guglielmo VIII del Monferrato
Guido d'Arezzo
Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.
Vedere Ercole I d'Este e Guido d'Arezzo
Heinrich Isaac
Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.
Vedere Ercole I d'Este e Heinrich Isaac
I Borgia (serie televisiva francese)
I Borgia (Borgia) è una serie televisiva di genere storico creata da Tom Fontana. È una coproduzione internazionale franco-tedesca girata a Praga, ai Barrandov Studios e a Roma, a Cinecittà.
Vedere Ercole I d'Este e I Borgia (serie televisiva francese)
Idra di Lerna
L'Idra di Lerna (Hýdra) è un mostro leggendario della mitologia greca e romana che appare principalmente nei miti riguardanti Eracle.
Vedere Ercole I d'Este e Idra di Lerna
Il principe delle volpi (film)
Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un film del 1949 diretto da Henry King, tratto dal romanzo del 1947 Il principe delle volpi, di Samuel Shellabarger, ambientato in un Rinascimento italiano adattato per la Fox da Milton Krims.
Vedere Ercole I d'Este e Il principe delle volpi (film)
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Ercole I d'Este e Imola
Insonnia
Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.
Vedere Ercole I d'Este e Insonnia
Ippolito d'Este
Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Ercole I d'Este e Ippolito d'Este
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Ercole I d'Este e Isabella d'Este
Isotta Albaresani
Isotta Albaresani, figlia di Alberto Albaresani, appartenne ad una nobile famiglia estense risalente al XIII secolo. Nel 1393 divenne la seconda moglie di Alberto V d'Este; suo figlio Niccolò venne legittimato da Papa Bonifacio IX ed in seguito divenne signore di Ferrara col nome di Niccolò III d'Este.
Vedere Ercole I d'Este e Isotta Albaresani
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ercole I d'Este e Italia
Jacob Obrecht
Fu il più famoso compositore europeo di messe del tardo XV secolo, eclissato soltanto dopo la sua morte da Josquin Desprez. Scrisse anche molti mottetti e alcune chanson.
Vedere Ercole I d'Este e Jacob Obrecht
Joop van Hulzen
Debuttò come attore nel 1920, all'età di 22 anni, quando apparve in due film olandesi diretti da Theo Frenkel; verso la fine degli anni venti lavorò in Germania, dove partecipò a tre pellicole con il nome Joop van Hülsen.
Vedere Ercole I d'Este e Joop van Hulzen
Josquin Desprez
È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.
Vedere Ercole I d'Este e Josquin Desprez
Lanfranco Caretti
Ottenne la maturità presso il Regio Liceo Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara e conseguì la laurea in Lettere presso l'Università di Bologna.
Vedere Ercole I d'Este e Lanfranco Caretti
Le grandi dame di casa d'Este
Le grandi dame di casa d'Este è un film del 2004 diretto da Diego Ronsisvalle.
Vedere Ercole I d'Este e Le grandi dame di casa d'Este
Lendinara
Lendinara (Łendenara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Ercole I d'Este e Lendinara
Leonello d'Este
Fu il secondo dei tre figli illegittimi che Niccolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei. Venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.
Vedere Ercole I d'Este e Leonello d'Este
Lesa maestà
La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.
Vedere Ercole I d'Este e Lesa maestà
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ercole I d'Este e Lingua latina
Lippa Ariosti
Era figlia di Iacopo Ariosti, nobile bolognese. Conobbe Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara e sposato nel 1317 con Jacopa Pepoli, mentre dimorava a Bologna a causa del contrasti con il papa Giovanni XXII e divenne la sua amante.
Vedere Ercole I d'Este e Lippa Ariosti
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Ercole I d'Este e Lorenzo de' Medici
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Ercole I d'Este e Lucrezia Borgia
Lucrezia d'Este (XV secolo)
Era figlia illegittima del duca di Ferrara Ercole I d'Este, nata dalla relazione di questi con Ludovica Condolmieri, giovane di nobile famiglia caduta in bassa fortuna, figlia di Giorgio Condolmieri.
Vedere Ercole I d'Este e Lucrezia d'Este (XV secolo)
Ludovico Antonio Muratori
Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.
Vedere Ercole I d'Este e Ludovico Antonio Muratori
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Ercole I d'Este e Ludovico Ariosto
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Ercole I d'Este e Ludovico il Moro
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Ercole I d'Este e Luigi XII di Francia
Luoghi di sepoltura degli Estensi
I luoghi di sepoltura degli Estensi sono i siti conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Este e dai suoi rami nel corso della storia.
Vedere Ercole I d'Este e Luoghi di sepoltura degli Estensi
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Vedere Ercole I d'Este e Malaria
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Ercole I d'Este e Mantova
Marco Folin
Allievo di Marino Berengo e Gaetano Cozzi, si è laureato in Storia moderna all'Università Ca' Foscari Venezia nel 1994. Diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la scuola dell’Archivio di Stato di Venezia (1989), ha proseguito gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2000; nel 1999-2001 è stato borsista dell’Accademia Nazionale dei Lincei, distaccato al Fondo dei Manoscritti della Biblioteca Corsiniana di Roma.
Vedere Ercole I d'Este e Marco Folin
Margherita di Roucy
Margherita di Roucy (o Margherita di Pierrepont), era figlia di Ugo II di Pierrepont (†1395), conte di Roucy e Braine, e di Bianca di Coucy (†1437).
Vedere Ercole I d'Este e Margherita di Roucy
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Vedere Ercole I d'Este e Matteo Maria Boiardo
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Ercole I d'Este e Mecenatismo
Melara
Melara (Mlara in dialetto ferrarese transpadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Vedere Ercole I d'Este e Melara
Menecmi
Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.
Vedere Ercole I d'Este e Menecmi
Michael Byrne
Noto per i suoi molteplici ruoli in film e televisione, è celebre in particolare per le sue interpretazioni di ufficiali tedeschi nazisti, come il colonnello Vogel in Indiana Jones e l'ultima crociata (1989), il maggiore Schroeder in Forza 10 da Navarone (1978), Reinhard Beck in Scarlatto e nero e il generale Olbricht in The Plot to Kill Hitler (1990), tutte pellicole ambientate durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Ercole I d'Este e Michael Byrne
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Ercole I d'Este e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Ercole I d'Este e Modena
Molinella
Molinella (Mulinèla o La Mulinèla in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di abitanti situato nell'estremità nord-orientale della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Ercole I d'Este e Molinella
Monastero del Corpus Domini
Il monastero del Corpus Domini, fondato nel 1406, è stato un complesso molto esteso, compreso tra via Praisolo, via Campofranco, via Pergolato e via Savonarola, a Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Monastero del Corpus Domini
Monopolio
Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).
Vedere Ercole I d'Este e Monopolio
Morte di Beatrice d'Este
La morte di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, avvenne per parto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1497. L'evento fu preceduto da sinistri presagi e, a opinione di molti storici di rilievo, segnò la rovina del marito e duca Ludovico il Moro, che di lì a pochi anni perdette il dominio dello Stato.
Vedere Ercole I d'Este e Morte di Beatrice d'Este
Mura di Ferrara
Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri.
Vedere Ercole I d'Este e Mura di Ferrara
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Ercole I d'Este e Napoli
Nereo Alfieri
Fu uno degli studiosi più eminenti nel campo della topografia dell'Età antica e dell'Alto Medioevo.
Vedere Ercole I d'Este e Nereo Alfieri
Neutralità
La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.
Vedere Ercole I d'Este e Neutralità
Niccolò d'Este
Fu l'unico figlio legittimo del marchese di Ferrara Leonello d'Este, erede di Niccolò III d'Este. Leonello era un figlio illegittimo di Niccolò III, in quanto nato dall'unione con Stella de' Tolomei.
Vedere Ercole I d'Este e Niccolò d'Este
Niccolò II da Correggio
Fu signore e conte di Correggio.
Vedere Ercole I d'Este e Niccolò II da Correggio
Niccolò III d'Este
Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.
Vedere Ercole I d'Este e Niccolò III d'Este
Obizzo III d'Este
Figlio di Aldobrandino II e di Alda Rangoni. Aveva una sorella: Elisa, morta a Ferrara nel 1329, già moglie di Rinaldo dei Bonacolsi, ultimo Signore di Mantova della sua casata, spodestato e ucciso coi propri figli dai Gonzaga l'anno prima.
Vedere Ercole I d'Este e Obizzo III d'Este
Onofrio (anacoreta)
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe uscito indenne.
Vedere Ercole I d'Este e Onofrio (anacoreta)
Onore
Lonore è una particolare condizione di dignità o di valore morale, riconosciuta socialmente a un individuo, o ad un gruppo, che goda di reputazione positiva per i meriti acquisiti in qualche ambito o situazione, che possono variare a seconda dei contesti.
Vedere Ercole I d'Este e Onore
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Ercole I d'Este e Orlando furioso
Ostaggio
Un ostaggio è una persona fisica tenuta prigioniera per il raggiungimento di un riscatto che può essere di tipo economico o un'altra forma di vantaggio per il sequestratore.
Vedere Ercole I d'Este e Ostaggio
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in corso Ercole I d'Este, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.
Vedere Ercole I d'Este e Palazzo dei Diamanti
Palazzo Municipale (Ferrara)
Il Palazzo Municipale di Ferrara si trova in Piazza del Municipio 2. Fu residenza ducale degli Este fino alla seconda metà del XV secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense.
Vedere Ercole I d'Este e Palazzo Municipale (Ferrara)
Palazzo Schifanoia
Palazzo Schifanoia è un edificio storico di Ferrara che si trova in via Scandiana 23. Il palazzo è stato costruito nel 1385 come Delizia estense e il nome allude allo schifare la noia intendendo sottolineare la sua funzione presso la corte degli Este di edificio destinato al riposo e allo svago.
Vedere Ercole I d'Este e Palazzo Schifanoia
Pandolfo Collenuccio
Figlio di un maestro di grammatica originario di Coldellanoce, frazione di Sassoferrato, si laureò in Giurisprudenza a Padova nel 1465.
Vedere Ercole I d'Este e Pandolfo Collenuccio
Paolo Monti
Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.
Vedere Ercole I d'Este e Paolo Monti
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Ercole I d'Este e Papa Alessandro VI
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Ercole I d'Este e Papa Paolo II
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Ercole I d'Este e Papa Sisto IV
Pellegrino Prisciani
Figlio di Prisciano de' Prisciani, fu uno scienziato che praticò principalmente l'astrologia. Entrambi erano originariamente sepolti nella Chiesa di San Domenico, ma nel 1812 furono trasferiti nella Chiesa di San Cristoforo alla Certosa.
Vedere Ercole I d'Este e Pellegrino Prisciani
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Ercole I d'Este e Penisola iberica
Piazza Cortevecchia
Piazza Cortevecchia è una piazza nel centro storico di Ferrara ricavata dall'abbattimento dell'edificio che dagli anni 30 ospitava il mercato del pesce.
Vedere Ercole I d'Este e Piazza Cortevecchia
Piazza del Municipio (Ferrara)
Piazza del Municipio è un'importante piazza di Ferrara situata in pieno centro storico.
Vedere Ercole I d'Este e Piazza del Municipio (Ferrara)
Pier Maria II de' Rossi
Nacque il 25 marzo 1413 nel castello di Berceto da Pier Maria I de' Rossi e Maria Giovanna Cavalcabò. All'età di 15 anni sposò Antonia, figlia di Guido Torelli conte di Montechiarugolo, dalla quale ebbe dieci figli, sette maschi e tre femmine.
Vedere Ercole I d'Este e Pier Maria II de' Rossi
Polesine
Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.
Vedere Ercole I d'Este e Polesine
Porta degli Angeli
La porta degli Angeli è una torre d'avvistamento che poi funse anche da porta di Ferrara lungo le mura settentrionali della città.
Vedere Ercole I d'Este e Porta degli Angeli
Precettore
L'aio o precettore o istitutore (in latino: magister o praefectus) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.
Vedere Ercole I d'Este e Precettore
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Vedere Ercole I d'Este e Primate (ecclesiastico)
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Ercole I d'Este e Provincia autonoma di Trento
Ragion di Stato
La ragion di Stato o ragione di Stato è l'insieme delle priorità attinenti a sopravvivenza e sicurezza dello Stato, che possono indurre il decisore politico a giustificare un'azione illecita sotto il profilo del diritto internazionale o del diritto interno.
Vedere Ercole I d'Este e Ragion di Stato
Re cattolici di Spagna
Re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a Ferdinando II d'Aragona.
Vedere Ercole I d'Este e Re cattolici di Spagna
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Ercole I d'Este e Regno di Napoli
Renzo Renzi
Quando è ancora studente alla facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Bologna, sin dal 1939 inizia a scrivere di cinema presso alcuni giornali locali, tra i quali Architrave.
Vedere Ercole I d'Este e Renzo Renzi
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Ercole I d'Este e Repubblica di Genova
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Ercole I d'Este e Repubblica di Venezia
Rerum Italicarum scriptores
I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.
Vedere Ercole I d'Este e Rerum Italicarum scriptores
Ricciarda di Saluzzo
Nel 1429 sposò Niccolò III d'Este, che era già stato sposato due volte con Gigliola da Carrara e Parisina Malatesta. Morto Niccolò nel 1441, avrebbe in teoria dovuto succedere al padre il primogenito di Ricciarda, Ercole, in quanto figlio legittimo.
Vedere Ercole I d'Este e Ricciarda di Saluzzo
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Ercole I d'Este e Rinascimento
Roberto Sanseverino d'Aragona
Uomo d'armi veterano di numerose battaglie, fu uno dei massimi condottieri del Rinascimento italiano.Antologia della letteratura italiana, ad uso degli stranieri: Scrittori del duecento, trecento e quattrocento, Giuseppe Zoppi, A. Mondadori, 1943, p. 512; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), Franca Leverotti, Isabella Lazzarini, Italy.
Vedere Ercole I d'Este e Roberto Sanseverino d'Aragona
Rovigo
Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.
Vedere Ercole I d'Este e Rovigo
Sala Estense
La Sala Estense è una sala teatrale (un tempo cinematografica) di Ferrara. Si trova nel centro storico cittadino, a pochi passi dallo Scalone d'Onore del Municipio.
Vedere Ercole I d'Este e Sala Estense
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Ercole I d'Este e San Giorgio
Santiago di Compostela
Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.
Vedere Ercole I d'Este e Santiago di Compostela
Sefarditi
I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.
Vedere Ercole I d'Este e Sefarditi
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Ercole I d'Este e Sforza
Sigismondo d'Este (1480-1524)
Nacque all'alba dell'8 settembre 1480 in Castello Vecchio di Ferrara, mentre il padre Ercole si trovava a Reggio e a Modena.
Vedere Ercole I d'Este e Sigismondo d'Este (1480-1524)
Sigismondo I d'Este
Sigismondo nacque il 31 agosto 1433 a Ferrara; figlio del marchese di Ferrara, Modena e Reggio, Niccolò III d'Este e di Ricciarda di Saluzzo.
Vedere Ercole I d'Este e Sigismondo I d'Este
Simonino di Trento
La vicenda legata al suo nome costituisce una testimonianza delle persecuzioni subite dalle comunità ebraiche e delle accuse di "omicidio rituale" (le cosiddette accuse del sangue) che ebbero notevole diffusione soprattutto in Europa centrale nei confronti degli ebrei.
Vedere Ercole I d'Este e Simonino di Trento
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Ercole I d'Este e Spagna
Sperandio (medaglista)
Figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, fu attivo soprattutto alla corte estense, dove prese il posto di Pisanello, ma lavorò anche per altri principi italiani, come Federico da Montefeltro e per i Gonzaga di Mantova.
Vedere Ercole I d'Este e Sperandio (medaglista)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Ercole I d'Este e Stato Pontificio
Stellata
Stellata (La Stlà in dialetto ferrarese) è una frazione di Bondeno, in provincia di Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Stellata
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Ercole I d'Este e Stemma
Superstizione
La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.
Vedere Ercole I d'Este e Superstizione
Testone
Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di un quarto di scudo. I primi cominciarono a circolare in Italia dopo il 1470.
Vedere Ercole I d'Este e Testone
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Ercole I d'Este e Tito Maccio Plauto
Tommaso II di Saluzzo
Figlio di Federico I, la sua successione fu aspramente contrastata dallo zio, Manfredo V, che era stato nominato marchese dal padre Manfredo IV e che era stato sconfitto nella successiva lotta per il trono dal fratello Federico.
Vedere Ercole I d'Este e Tommaso II di Saluzzo
Tommaso III di Saluzzo
Era figlio del marchese Federico II del Vasto e della consorte Beatrice di Ginevra (1335-1392). Tommaso cercò di continuarne la politica filofrancese, soprattutto per la minaccia costituita dal duca Amedeo VIII di Savoia, che aspirava ad unificare tutto il Piemonte: decise saggiamente di assoggettarsi alla volontà dei francesi e pagarne tributi.
Vedere Ercole I d'Este e Tommaso III di Saluzzo
Ugo di Ginevra
Ugo, come viene ricordato nel testamento del padre, riportato nel documento n° REG 0/0/1/1594 degli Archives de l'Abbaye de Saint-Maurice, era il figlio maschio terzogenito del conte di Ginevra Amedeo II e, come conferma anche Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, di sua moglie Agnese di Chalon († 1350 circa), figlia di Giovanni I di Chalon, conte di Chalon e d'Auxonne e della terza moglie, Laura di Commercy; il contratto di matrimonio fu concordato dal fratello di Agnese, Giovanni (come viene confermato dal documento n° REG 0/0/1/1215 degli Archives de l'Abbaye de Saint-Maurice), signore di Arlay, come conferma il documento nº 85 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319).
Vedere Ercole I d'Este e Ugo di Ginevra
Ugo II di Pierrepont
Era figlio di Simone di Pierrepont, conte di Roucy e di Braine, e di Maria di Châtillon. Suo fratello Giovanni (?-1418), fu vescovo di Laon dal 1385 al 1418.
Vedere Ercole I d'Este e Ugo II di Pierrepont
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Ercole I d'Este e Ungheria
Università degli Studi di Ferrara
L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.
Vedere Ercole I d'Este e Università degli Studi di Ferrara
Valloni
I valloni (in vallone: Walons) costituiscono un gruppo etnico di lingua romanza originario della Vallonia. Discendono dalle antiche popolazioni gallo-romane, con innesti etno-culturali dei Franchi.
Vedere Ercole I d'Este e Valloni
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Ercole I d'Este e Venezia
Via Coperta
La Via Coperta (o più precisamente: detta Via Coperta), è un camminamento protetto situato al piano nobile del palazzo, sostenuto da cinque arcate, che unisce l'ala nord dell'edificio del Palazzo Municipale con il Castello Estense, a Ferrara.
Vedere Ercole I d'Este e Via Coperta
Via Cortevecchia
Via Cortevecchia, a Ferrara, unisce piazza Cattedrale a piazza Saint Etienne (dove sorge la chiesa di Santo Stefano) e arriva in via Boccacanale di Santo Stefano.
Vedere Ercole I d'Este e Via Cortevecchia
Via Vittoria (Ferrara)
Via Vittoria, o via della Vittoria, è una via di Ferrara che unisce via Mazzini con via Ragno..
Vedere Ercole I d'Este e Via Vittoria (Ferrara)
Viale Cavour
Viale Cavour è un'importante strada del centro storico di Ferrara, nonché asse di collegamento fra il Castello Estense e la stazione ferroviaria.
Vedere Ercole I d'Este e Viale Cavour
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Ercole I d'Este e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Ercole I d'Este e XVI secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Ercole I d'Este e XX secolo
Zecca (moneta)
Una zecca è un'officina che produce monete, banconote, timbri e sigilli di uno Stato. La parola deriva dall'arabo سكة, pronunciato sikka, letteralmente "conio".
Vedere Ercole I d'Este e Zecca (moneta)
Conosciuto come Ercole I, Ercole d'Este.
, Capitano di ventura, Cappella Marciana, Cappella musicale pontificia sistina, Cardinale, Carlo Bassi, Carlo VIII di Francia, Casole d'Elsa, Castello Estense, Castelnovo Bariano, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cefalo (mitologia), Chiesa cattolica, Chiesa di San Francesco (Ferrara), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ferrara), Cinismo, Città ideale, Colonna (famiglia), Condulmer, Congiura dei Pazzi, Contea di San Secondo, Corbola, Corona d'Aragona, Corso della Giovecca, Corso Ercole I d'Este, Delizia di Belfiore, Delizia di Belriguardo, Diamante, Diego I Cavaniglia, Diego Ronsisvalle, Disabilità, Disturbo depressivo, Dosso Dossi, Ducato (moneta), Ducato di Bari, Ducato di Ferrara, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Duchi di Ferrara, Duchi di Modena e Reggio, Duello, Eleonora d'Aragona (1450-1493), Ercole, Esaurimento nervoso, Este, Eugenio Garin, Eugenio Riccomini, Europa, Famiglie celebri italiane, Federico da Montefeltro, Federico I Gonzaga, Federico II di Saluzzo, Federico III d'Asburgo, Ferdinando I di Napoli, Ferrante d'Este, Ferrara, Ferrariae Decus, Fiamminghi, Ficarolo, Figlio naturale, Filippo de Commynes, Firenze, Forlì, Francesco II Gonzaga, Fuochi d'artificio, Galeazzo Maria Sforza, Galleria Estense, Giardino delle Duchesse, Giovanni II Bentivoglio, Giovedì santo, Girolamo Riario, Giulio d'Este, Giulio Tassoni Estense, Grosso (moneta), Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra di Ferrara (1482-1484), Guerre d'Italia del XVI secolo, Guglielmo Capello, Guglielmo VIII del Monferrato, Guido d'Arezzo, Heinrich Isaac, I Borgia (serie televisiva francese), Idra di Lerna, Il principe delle volpi (film), Imola, Insonnia, Ippolito d'Este, Isabella d'Este, Isotta Albaresani, Italia, Jacob Obrecht, Joop van Hulzen, Josquin Desprez, Lanfranco Caretti, Le grandi dame di casa d'Este, Lendinara, Leonello d'Este, Lesa maestà, Lingua latina, Lippa Ariosti, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Borgia, Lucrezia d'Este (XV secolo), Ludovico Antonio Muratori, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Luoghi di sepoltura degli Estensi, Malaria, Mantova, Marco Folin, Margherita di Roucy, Matteo Maria Boiardo, Mecenatismo, Melara, Menecmi, Michael Byrne, Milano, Modena, Molinella, Monastero del Corpus Domini, Monopolio, Morte di Beatrice d'Este, Mura di Ferrara, Napoli, Nereo Alfieri, Neutralità, Niccolò d'Este, Niccolò II da Correggio, Niccolò III d'Este, Obizzo III d'Este, Onofrio (anacoreta), Onore, Orlando furioso, Ostaggio, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Municipale (Ferrara), Palazzo Schifanoia, Pandolfo Collenuccio, Paolo Monti, Papa Alessandro VI, Papa Paolo II, Papa Sisto IV, Pellegrino Prisciani, Penisola iberica, Piazza Cortevecchia, Piazza del Municipio (Ferrara), Pier Maria II de' Rossi, Polesine, Porta degli Angeli, Precettore, Primate (ecclesiastico), Provincia autonoma di Trento, Ragion di Stato, Re cattolici di Spagna, Regno di Napoli, Renzo Renzi, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Rerum Italicarum scriptores, Ricciarda di Saluzzo, Rinascimento, Roberto Sanseverino d'Aragona, Rovigo, Sala Estense, San Giorgio, Santiago di Compostela, Sefarditi, Sforza, Sigismondo d'Este (1480-1524), Sigismondo I d'Este, Simonino di Trento, Spagna, Sperandio (medaglista), Stato Pontificio, Stellata, Stemma, Superstizione, Testone, Tito Maccio Plauto, Tommaso II di Saluzzo, Tommaso III di Saluzzo, Ugo di Ginevra, Ugo II di Pierrepont, Ungheria, Università degli Studi di Ferrara, Valloni, Venezia, Via Coperta, Via Cortevecchia, Via Vittoria (Ferrara), Viale Cavour, XV secolo, XVI secolo, XX secolo, Zecca (moneta).