Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Indice Fatti di Genova del 30 giugno 1960

I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Indice

  1. 121 relazioni: Acquasola, Adalberto Baldoni, Amintore Fanfani, Ansaldo, Antonio Segni, Arturo Michelini, Assemblea Costituente (Italia), Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Avanti!, Bologna, Camera dei deputati (Italia), Camere del Lavoro, Campo di concentramento di Mauthausen, Carlo Emanuele Basile, Caruggi di Genova, Catania, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Centro storico di Genova, Cesare Merzagora, Commissario straordinario, Compagnia unica del porto di Genova, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Corriere della Sera, Corte di cassazione, Democrazia Cristiana, Domenico Riccardo Peretti Griva, Eccidio di Cravasco, Editori Riuniti, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elsag Datamat, Ettore Pancini, Fascismo, Fernando Tambroni, Ferrara, Ferruccio Parri, Festa della Repubblica, Fiorentino Sullo, Fisica nucleare, Franco Antonicelli, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Giorgio Bo, Giorgio Pisanò, Giovanni Gronchi, Giulio Pastore, Giuseppe Gonella, Governo Segni II, Governo Tambroni, Il Giornale, ... Espandi índice (71 più) »

Acquasola

L'Acquasola (o Acqua Sola; in lingua ligure Acaseua) è una spianata posta su un'altura del centro di Genova, al limite dello storico quartiere di Portoria e affacciata su San Vincenzo.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Acquasola

Adalberto Baldoni

Dopo avere conseguito la maturità scientifica al liceo romano Augusto Righi, ha prima frequentato la facoltà di scienze politiche alla Sapienza di Roma, poi si è laureato in Pedagogia, indirizzo psicologico.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Adalberto Baldoni

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Amintore Fanfani

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ansaldo

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Antonio Segni

Arturo Michelini

Fu, dal 1948 fino alla morte, deputato del parlamento italiano per 5 legislature nelle file del Movimento Sociale Italiano, partito del quale fu tra i fondatori nel 1946 e segretario dal 1954 al 1969; fu anche direttore del Secolo d'Italia, organo di stampa ufficiale del partito.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Arturo Michelini

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Assemblea Costituente (Italia)

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Avanti!

Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Avanti!

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Bologna

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Camera dei deputati (Italia)

Camere del Lavoro

Le Camere del Lavoro sono un'organizzazione territoriale della CGIL, che comprende le diverse federazioni sindacali della Cgil esistenti in una zona geografica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Camere del Lavoro

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un complesso dei campi di concentramento nazisti tedeschi.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Campo di concentramento di Mauthausen

Carlo Emanuele Basile

Nato da nobile famiglia di origine siciliana, era figlio del senatore Achille Basile e di Carlotta Bossi. A soli sette anni rimase orfano del padre.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Carlo Emanuele Basile

Caruggi di Genova

Un caruggio, carruggio o carrugio (dal genovese caroggio) è una strada, vicolo o anche porticato tipico dei centri storici liguri. Il termine deriverebbe dal latino quadrivium, nella sua forma volgare quadruvium.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Caruggi di Genova

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Catania

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Centro storico di Genova

Cesare Merzagora

Fu presidente del Senato della Repubblica dal 1953 al 1967, e come tale supplì il presidente della Repubblica Segni da agosto a dicembre 1964.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Cesare Merzagora

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nel diritto pubblico, è un organo straordinario dell'amministrazione. Nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga, per un tempo determinato.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Commissario straordinario

Compagnia unica del porto di Genova

La Compagnia unica del porto di Genova — o, più esattamente, Compagnia Unica fra i Lavoratori delle Merci Varie (CULMV) — è la principale e più antica società di servizi attiva nel porto di Genova.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Compagnia unica del porto di Genova

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana di ispirazione cattolica e riformista fondata a Roma il 30 aprile 1950.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Corriere della Sera

Corte di cassazione

La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Corte di cassazione

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Democrazia Cristiana

Domenico Riccardo Peretti Griva

Nelle arti, fu uno dei principali esponenti del movimento pittorialista italiano nel mondo, nel periodo compreso dal 1920 al 1950.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Domenico Riccardo Peretti Griva

Eccidio di Cravasco

L'eccidio di Cravasco, avvenuto alle 4 del mattino del 23 marzo 1945, vide l'uccisione di 17 detenuti politici a Cravasco, come rappresaglia per l'uccisione, in quella località, di nove tedeschi in uno scontro con la brigata Balilla.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Eccidio di Cravasco

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1953. Pubblica i classici del pensiero politico e filosofico del socialismo, testi accademici di fisica, di matematica, di storia del socialismo e del comunismo, di storia dell'Europa orientale, dell'Europa centro-orientale e della Penisola balcanica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Editori Riuniti

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elsag Datamat

Elsag Datamat S.p.A. era un'azienda controllata da Finmeccanica, operante direttamente e tramite società controllate nei settori: ICT, Automazione, Sicurezza, Logistica e Trasporti.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Elsag Datamat

Ettore Pancini

Figlio secondogenito di Giulio Pancini, che discendeva da una vecchia famiglia friulana di Varmo, in provincia di Udine, e lavorava come ingegnere presso il comune di Venezia, e di Maria Galeazzi, era il fratello minore di Mario Pancini, ingegnere della SADE, e aveva anche una sorella, Irene.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ettore Pancini

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Fascismo

Fernando Tambroni

È stato il 7º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Fernando Tambroni

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ferrara

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ferruccio Parri

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica è una ricorrenza in auge in molti stati nei quali si celebra l'istituto repubblicano, in genere in coincidenza con una data importante come la data di fondazione, costituzione o liberazione.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Festa della Repubblica

Fiorentino Sullo

Fu anche protagonista della vita sportiva di Avellino, diventando presidente dell'Unione Sportiva Avellino 1912 dal 1950 al 1952.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Fiorentino Sullo

Fisica nucleare

La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Fisica nucleare

Franco Antonicelli

Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Franco Antonicelli

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Genoa Cricket and Football Club

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Genova

Giorgio Bo

Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Giorgio Bo

Giorgio Pisanò

Con la caduta del fascismo aderì alla RSI prima come volontario nella Xª MAS poi al comando generale delle Brigate Nere. Dopo un periodo prigioniero degli Alleati, nel dopoguerra divenne esponente del Movimento Sociale Italiano, quindi collaboratore del Meridiano d'Italia, la prima testata neofascista di Milano, e quindi dal 1968 direttore del rinato settimanale di satira anticomunista Candido.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Giorgio Pisanò

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Giovanni Gronchi

Giulio Pastore

Giulio Pastore nacque il 17 agosto del 1902 in una famiglia operaia emigrata dalle Valli Novaresi formata dal padre Pietro e dalla madre Teresa Pastore; nel 1914 rimase orfano di padre all'età di dodici anni e cominciò a lavorare come attaccafili in una Industria Tessile a Borgosesia, comune situato nell'area industriale della Valsesia, in Provincia di Vercelli.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Giulio Pastore

Giuseppe Gonella

Esponente del Movimento Sociale Italiano, è eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1958. Riconfermato alle politiche del 1963, rimane a Montecitorio fino al 1968.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Giuseppe Gonella

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura. È rimasto in carica dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960 per un totale di 404 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 10 giorni.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Governo Segni II

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Governo Tambroni

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Il Giornale

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Il Giorno

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Il Mulino

Il Mulino (rivista)

Il Mulino. Rivista di politica e di cultura è una rivista italiana di attualità, politica, società ed economia. Ha periodicità trimestrale e fa parte del network di riviste culturali europee Eurozine.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Il Mulino (rivista)

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Indro Montanelli

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e IV legislatura della Repubblica Italiana

Jeep (azienda)

Jeep è un produttore statunitense di autovetture. Nel 1987 divenne un marchio registrato da Chrysler Group, controllata dal 2014 da Fiat Chrysler Automobiles, tramite FCA US; dal 2021 è parte del gruppo Stellantis.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Jeep (azienda)

Junio Valerio Borghese

Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Junio Valerio Borghese

L'Espresso

L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e L'Espresso

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e L'Unità

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e La Repubblica (quotidiano)

La storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e La storia siamo noi

Licata

Licata (A Licata in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Licata

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Livorno

Luigi Cipriani (politico 1940)

Fu attivo nel partito della sinistra radicale Democrazia Proletaria, che contribuì a fondare, e parlamentare per una legislatura.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Luigi Cipriani (politico 1940)

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Luigi Longo

Lumarzo

Lumarzo (Lumarso in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Lumarzo

Michele Basile (politico)

Avvocato, già consigliere comunale a Vibo Valentia, fu candidato al Senato nel 1958 e nel 1963 nella lista del Movimento Sociale Italiano, è stato senatore della Repubblica subentrando a Michele Barbaro, deceduto nel 1965.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Michele Basile (politico)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Milano

Milazzismo

Il termine milazzismo è un neologismo con cui nel gergo politico italiano si indica la convergenza di due schieramenti politici diversi (destra e sinistra) per sconfiggere quello di centro, al fine di far eleggere un determinato candidato o di costituire una maggioranza di governo alternativa.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Milazzismo

Mimmo Calopresti

Dopo la militanza in gioventù nell'organizzazione politica "Lotta Continua" e la produzione della fanzine antagonista "Blood", inizia la sua carriera all'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD), per il quale realizza nel 1985 il video A proposito di sbavature che vince il primo premio al Festival Cinema Giovani di Torino.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Mimmo Calopresti

Ministero dell'economia e delle finanze

Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, oltre ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ministero dell'economia e delle finanze

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano, conosciuto anche come boom economico, identifica un periodo della storia d'Italia compreso tra i primi anni '50 e i primi anni '60 del '900, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano, ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica, caratterizzato da una forte crescita economica e da un rapido sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione post-bellica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Miracolo economico italiano

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Mosca (Russia)

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Movimento Sociale Italiano

Neofascismo

Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare, parzialmente o totalmente, l'ideologia fascista.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Neofascismo

Nervi (Genova)

Nervi è un quartiere residenziale di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. È stato comune autonomo fino al 1926, quando è stato aggregato alla Grande Genova.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Nervi (Genova)

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Nicola Tranfaglia

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Palermo

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Palmiro Togliatti

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Comunista Italiano

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Liberale Italiano

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Radicale (Italia)

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Partito Socialista Italiano

Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari è la principale piazza di Genova. Situata nel pieno centro della città - e in particolare presso l'antico sestiere di Portoria - ne rappresenta il fulcro commerciale, finanziario ed economico, oltre a essere principale punto di riferimento in occasione degli eventi più importanti della vita cittadina.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Piazza De Ferrari

Piazza della Vittoria (Genova)

Piazza della Vittoria è una delle piazze più centrali e grandi di Genova, situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole e dal moderno centro direzionale di Corte Lambruschini.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Piazza della Vittoria (Genova)

Pietro Secchia

Nacque il 19 dicembre 1903 a Occhieppo Superiore, un piccolo centro in provincia di Biella, primo di due figli in una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Pietro Secchia

Pino Cacucci

Cresciuto a Chiavari, si è trasferito a Bologna nel 1975 per frequentare il DAMS. All'inizio degli anni ottanta ha vissuto per lunghi periodi sia a Parigi che a Barcellona.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Pino Cacucci

Porta San Paolo

La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Porta San Paolo

Portoria

Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est. Era uno dei sestieri in cui era suddivisa anticamente la città di Genova.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Portoria

Provincia di Genova

La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Provincia di Genova

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ravenna

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Reggio Emilia

Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato (spesso genericamente identificati come reparto celere o semplicemente celere) sono dei reparti della Polizia di Stato italiana utilizzati come risorsa di pronto impiego per la tutela dell'ordine pubblico e per l'intervento nelle zone colpite da calamità naturali.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Reparti mobili della Polizia di Stato

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Repubblica Sociale Italiana

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Resistenza italiana

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Rizzoli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Roma

Salvatore Novembre

Fu ucciso dalle forze dell'ordine in via Etnea nello slargo di Piazza Stesicoro a Catania la sera dell'8 luglio 1960.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Salvatore Novembre

San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia (Samberedenènde nel dialetto locale, fino al 1862 chiamata San Ferdinando) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e San Ferdinando di Puglia

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Sandro Pertini

Sciopero bianco

Con sciopero bianco si indica una forma di protesta dei lavoratori che consiste nel rifiuto di collaborare realizzato però senza astensione dal lavoro, mediante applicazione rigida e burocratica delle regole e dell'orario di lavoro contrattuale.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Sciopero bianco

Silvio Milazzo

Imprenditore agricolo, era il figlio di Mario Milazzo, sindaco di Caltagirone, e della duchessa Brigida Crescimanno, appartenente ad una delle più antiche famiglie nobili della Sicilia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Silvio Milazzo

Strage del Turchino

La strage del Turchino è un eccidio di prigionieri politici compiuto dalle SS, durante le prime ore del mattino del 19 maggio 1944 in località Fontanafredda, sulle pendici del Bric Busa, nelle vicinanze del passo del Turchino.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Strage del Turchino

Strage della Benedicta

La strage della Benedicta, avvenuta tra il 6 aprile e l'11 aprile 1944, fu un'esecuzione sommaria di settantacinque partigiani appartenenti alle formazioni garibaldine, compiuta da militari della Guardia Nazionale Repubblicana e reparti tedeschi in località Benedicta presso Capanne di Marcarolo, nel comune di Bosio, nell'Appennino ligure.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Strage della Benedicta

Strage di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia avvenne il 7 luglio 1960 durante una manifestazione sindacale nel centro della città, dove le forze dell'ordine uccisero cinque civili inermi, tutti operai iscritti al PCI: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, poi detti “i morti di Reggio Emilia”.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Strage di Reggio Emilia

Teatro Margherita (Genova)

Il Teatro Margherita (per un periodo noto anche come Politeama Margherita) è stato un teatro di Genova, con sede nella centrale via XX Settembre.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Teatro Margherita (Genova)

Testaccio

Testaccio è il ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Testaccio

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e The New York Times

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Torino

Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore S.r.l., conosciuta semplicemente come Mursia, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 10 febbraio 1955 da Giancarla Re e dal marito Ugo Mursia, da cui prende il nome.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Ugo Mursia Editore

Umberto Terracini

Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Umberto Terracini

Unione Italiana del Lavoro (1950)

LUnione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome, rappresenta lo storico sindacato dell'area socialdemocratica (PSDI e PSI) e repubblicana (PRI).

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Unione Italiana del Lavoro (1950)

Unione Siciliana Cristiano Sociale

LUnione Siciliana Cristiano-Sociale (USCS) era un partito politico, di ispirazione cattolica, fondato in Sicilia l'8 novembre 1958 da un gruppo di parlamentari regionali dissidenti democristiani guidato da Silvio Milazzo.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Unione Siciliana Cristiano Sociale

Università degli Studi di Genova

LUniversità di Genova (comunemente chiamata UniGe) è un'università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Università degli Studi di Genova

Val Fontanabuona

La val Fontanabuona è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria, e si trova a nord del golfo Paradiso, del promontorio di Portofino, e del golfo del Tigullio.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Val Fontanabuona

Via Giuseppe Garibaldi

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure) presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Via Giuseppe Garibaldi

Via XX Settembre (Genova)

Via XX Settembre è una delle principali arterie viarie del centro di Genova all'interno del quartiere genovese di San Vincenzo, della lunghezza di poco inferiore al chilometro.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Via XX Settembre (Genova)

Vittorio Pertusio

Fu membro della Camera dei deputati nella I Legislatura e per quindici anni sindaco di Genova.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e Vittorio Pertusio

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Fatti di Genova del 30 giugno 1960 e 1960

, Il Giorno, Il Mulino, Il Mulino (rivista), Indro Montanelli, IV legislatura della Repubblica Italiana, Jeep (azienda), Junio Valerio Borghese, L'Espresso, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), La storia siamo noi, Licata, Livorno, Luigi Cipriani (politico 1940), Luigi Longo, Lumarzo, Michele Basile (politico), Milano, Milazzismo, Mimmo Calopresti, Ministero dell'economia e delle finanze, Miracolo economico italiano, Mosca (Russia), Movimento Sociale Italiano, Neofascismo, Nervi (Genova), Nicola Tranfaglia, Palermo, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piazza De Ferrari, Piazza della Vittoria (Genova), Pietro Secchia, Pino Cacucci, Porta San Paolo, Portoria, Provincia di Genova, Ravenna, Reggio Emilia, Reparti mobili della Polizia di Stato, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rizzoli, Roma, Salvatore Novembre, San Ferdinando di Puglia, Sandro Pertini, Sciopero bianco, Silvio Milazzo, Strage del Turchino, Strage della Benedicta, Strage di Reggio Emilia, Teatro Margherita (Genova), Testaccio, The New York Times, Torino, Ugo Mursia Editore, Umberto Terracini, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione Siciliana Cristiano Sociale, Università degli Studi di Genova, Val Fontanabuona, Via Giuseppe Garibaldi, Via XX Settembre (Genova), Vittorio Pertusio, 1960.