Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fattorizzazione

Indice Fattorizzazione

In matematica, la fattorizzazione o scomposizione in fattori di un numero o altro oggetto matematico consiste nella loro rappresentazione come prodotto di più fattori, di solito più piccoli o più semplici e della stessa natura.

Indice

  1. 104 relazioni: Algebra, Algebra elementare, Algoritmo ricorsivo, Anello (algebra), Anello commutativo, Anello dei polinomi, Apollonio di Perga, Approssimazione, Archimede, Aritmetica modulare, Binomio, Calcolo di uno zero di una funzione, Campo di numeri, Campo finito, Caratteristica (algebra), Coefficiente, Coefficiente binomiale, Complesso coniugato, Completamento del quadrato, Contenuto (matematica), Coseno, Crivello di Eratostene, Decomposizione di una matrice, Decomposizione LU, Denominatore, Discriminante, Distributività, Divisione dei polinomi, Divisione euclidea, Dominio a fattorizzazione unica, Dominio ad ideali principali, Dominio d'integrità, Dominio di Dedekind, Dominio euclideo, Equazione, Equazione algebrica, Equazione di secondo grado, Equazione diofantea, Equazione lineare, Espressione matematica, Euclide, Fattorizzazione (teoria degli anelli), Forma quadratica, Formule di Viète, Funzione (matematica), Funzione iniettiva, Funzione razionale, Funzione suriettiva, Gruppo di Galois, Ideale (matematica), ... Espandi índice (54 più) »

Algebra

Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Vedere Fattorizzazione e Algebra

Algebra elementare

Lalgebra elementare è la branca della matematica che studia il calcolo letterale, cioè studia i monomi e i polinomi ed estende ad essi le operazioni aritmetiche, dette in questo contesto operazioni algebriche.

Vedere Fattorizzazione e Algebra elementare

Algoritmo ricorsivo

In informatica viene detto algoritmo ricorsivo, o ricorsione, un algoritmo espresso in termini di se stesso, ovvero in cui l'esecuzione dell'algoritmo su un insieme di dati comporta la semplificazione o suddivisione dell'insieme di dati e l'applicazione dello stesso algoritmo agli insiemi di dati semplificati.

Vedere Fattorizzazione e Algoritmo ricorsivo

Anello (algebra)

In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.

Vedere Fattorizzazione e Anello (algebra)

Anello commutativo

In algebra, un anello commutativo è un anello in cui la moltiplicazione è commutativa. In altre parole, se a e b sono elementi dell'anello allora a×b.

Vedere Fattorizzazione e Anello commutativo

Anello dei polinomi

In algebra astratta, l'anello dei polinomi costruiti a partire da un certo anello A è una struttura algebrica contenente tutte le espressioni polinomiali a coefficienti in A. Se A è un dominio d'integrità, il suo campo dei quozienti è dato dall'insieme delle funzioni razionali a coefficienti nel campo dei quozienti di A.

Vedere Fattorizzazione e Anello dei polinomi

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Vedere Fattorizzazione e Apollonio di Perga

Approssimazione

Un'approssimazione è una rappresentazione di una qualche grandezza che, pur essendo fatta in modo inesatto, è tuttavia abbastanza precisa per poter essere di una qualche utilità pratica.

Vedere Fattorizzazione e Approssimazione

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Fattorizzazione e Archimede

Aritmetica modulare

Laritmetica modulare (a volte detta aritmetica dell'orologio poiché su questo principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica.

Vedere Fattorizzazione e Aritmetica modulare

Binomio

In matematica si definisce binomio la somma algebrica di due monomi. Ciascuna lettera, di solito scritta in minuscolo, rappresenta un generico numero reale o complesso.

Vedere Fattorizzazione e Binomio

Calcolo di uno zero di una funzione

In matematica si presentano spesso problemi che richiedono di calcolare uno zero (o radice) di una funzione di variabile reale f(x). La risoluzione del problema dipende strettamente dalla forma della funzione f: ad esempio, se essa è un polinomio o una funzione razionale esistono, per i gradi più bassi (cioè fino al quarto grado o solo in casi particolari di grado maggiore, si veda Teoria di Galois), formule che permettono di determinare in modo preciso tutti gli zeri, senza approssimazioni.

Vedere Fattorizzazione e Calcolo di uno zero di una funzione

Campo di numeri

In matematica un campo di numeri (o campo numerico) K è un'estensione finita del campo mathbb dei numeri razionali. Questo significa che K è un campo contenente mathbb ed ha dimensione finita come spazio vettoriale su mathbb.

Vedere Fattorizzazione e Campo di numeri

Campo finito

In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.

Vedere Fattorizzazione e Campo finito

Caratteristica (algebra)

In matematica, la caratteristica di un anello è definita come il più piccolo numero naturale n diverso da zero tale che l'elemento è uguale a zero.

Vedere Fattorizzazione e Caratteristica (algebra)

Coefficiente

Un coefficiente è un numero puro (rapporto tra due grandezze con la stessa unità di misura) o una quantità che moltiplica una variabile algebrica.

Vedere Fattorizzazione e Coefficiente

Coefficiente binomiale

In matematica, il coefficiente binomiale tbinom (che si legge "n su k") è un numero intero non negativo definito dalla seguente formula dove n! è il fattoriale di n. Può essere calcolato anche facendo ricorso al triangolo di Tartaglia.

Vedere Fattorizzazione e Coefficiente binomiale

Complesso coniugato

In matematica, si definisce complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria.

Vedere Fattorizzazione e Complesso coniugato

Completamento del quadrato

Il completamento del quadrato è una tecnica con numerose applicazioni in diversi campi della matematica. È utilizzato, ad esempio, in algebra per risolvere le equazioni quadratiche, in geometria analitica per determinare la forma di un grafico, nel calcolo infinitesimale per calcolare alcuni integrali, fra cui quelli che definiscono la trasformata di Laplace.

Vedere Fattorizzazione e Completamento del quadrato

Contenuto (matematica)

In matematica si dice contenuto di un polinomio il massimo comun divisore dei suoi coefficienti. In simboli: dato un polinomio f(x).

Vedere Fattorizzazione e Contenuto (matematica)

Coseno

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.

Vedere Fattorizzazione e Coseno

Crivello di Eratostene

Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero prefissato. Questo principio deve il proprio nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l'ideatore.

Vedere Fattorizzazione e Crivello di Eratostene

Decomposizione di una matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, la decomposizione di una matrice o fattorizzazione di una matrice è la fattorizzazione di una matrice nel prodotto di più matrici.

Vedere Fattorizzazione e Decomposizione di una matrice

Decomposizione LU

In algebra lineare una decomposizione LU, o decomposizione LUP o decomposizione di Doolittle è una fattorizzazione di una matrice in una matrice triangolare inferiore L, una matrice triangolare superiore U e una matrice di permutazione P. Questa decomposizione è usata in analisi numerica per risolvere un sistema di equazioni lineari, per calcolare l'inversa di una matrice o per calcolare il determinante di una matrice.

Vedere Fattorizzazione e Decomposizione LU

Denominatore

In una frazione, il denominatore è il numero che sta sotto la linea di frazione e indica in quante parti (frazioni) deve essere divisa l'unità lintero, o più in generale la grandezza che viene presa a riferimento quale unità.

Vedere Fattorizzazione e Denominatore

Discriminante

In matematica, il discriminante di un polinomio è una quantità che dà informazioni sulle sue radici e, nell'ambito della teoria di Galois, sul gruppo di Galois del polinomio.

Vedere Fattorizzazione e Discriminante

Distributività

In matematica, e in particolare nell'algebra, la distributività (o proprietà distributiva) è una proprietà delle operazioni binarie che generalizza la ben nota legge distributiva valida per somma e prodotto tra numeri dell'algebra elementare.

Vedere Fattorizzazione e Distributività

Divisione dei polinomi

In matematica, la divisione dei polinomi detta anche divisione lunga è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo di grado non superiore al grado del primo.

Vedere Fattorizzazione e Divisione dei polinomi

Divisione euclidea

La divisione euclidea o divisione con resto è intuitivamente quell'operazione che si fa quando si suddivide un numero a di oggetti in gruppi di b oggetti ciascuno e quindi si conta quanti gruppi sono stati formati e quanti oggetti sono rimasti.

Vedere Fattorizzazione e Divisione euclidea

Dominio a fattorizzazione unica

In algebra, un dominio a fattorizzazione unica (o anello a fattorizzazione unica; spesso abbreviato in UFD, dall'inglese Unique Factorization Domain) è un dominio in cui vale un analogo del teorema fondamentale dell'aritmetica, ovvero in cui ogni elemento può essere scritto in modo unico come prodotto di elementi primi, analogamente a quanto accade per i numeri interi e la scomposizione in numeri primi.

Vedere Fattorizzazione e Dominio a fattorizzazione unica

Dominio ad ideali principali

In algebra, un dominio ad ideali principali (spesso abbreviato in PID, dall'inglese Principal Ideal Domain) è un dominio d'integrità in cui ogni ideale è principale, ossia generato da un solo elemento.

Vedere Fattorizzazione e Dominio ad ideali principali

Dominio d'integrità

In algebra, un dominio d'integrità è un anello commutativo con unità tale che 0 neq 1 in cui il prodotto di due qualsiasi elementi non nulli è un elemento non nullo.

Vedere Fattorizzazione e Dominio d'integrità

Dominio di Dedekind

In algebra astratta, un anello di Dedekind (o dominio di Dedekind) è una struttura algebrica che estende il concetto di fattorizzazione in numeri primi proprio dei numeri interi, e più in generale degli anelli: in un anello di Dedekind è possibile fattorizzare ciascun ideale nel prodotto di ideali primi.

Vedere Fattorizzazione e Dominio di Dedekind

Dominio euclideo

In algebra, un dominio euclideo o anello euclideo è un anello commutativo su cui è possibile effettuare una divisione euclidea.

Vedere Fattorizzazione e Dominio euclideo

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Vedere Fattorizzazione e Equazione

Equazione algebrica

In matematica si chiamano equazioni algebriche o polinomiali quelle equazioni equivalenti (o riconducibili tramite opportune trasformazioni) ad un polinomio uguagliato a zero.

Vedere Fattorizzazione e Equazione algebrica

Equazione di secondo grado

In matematica, unequazione di secondo grado o quadratica ad un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: dove a,b,c sono numeri reali o complessi.

Vedere Fattorizzazione e Equazione di secondo grado

Equazione diofantea

In matematica, unequazione diofantea (chiamata anche equazione diofantina) è un'equazione in una o più incognite con coefficienti interi di cui si ricercano le soluzioni intere.

Vedere Fattorizzazione e Equazione diofantea

Equazione lineare

Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.

Vedere Fattorizzazione e Equazione lineare

Espressione matematica

Un'espressione matematica è un insieme di numeri legati da segni di operazioni matematiche, detti operatori matematici.

Vedere Fattorizzazione e Espressione matematica

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Fattorizzazione e Euclide

Fattorizzazione (teoria degli anelli)

Nella teoria degli anelli, la fattorizzazione è la scomposizione degli elementi di un anello nel prodotto di altri elementi considerati "basilari", analogamente alla fattorizzazione dei numeri interi in numeri primi o alla scomposizione dei polinomi in polinomi irriducibili.

Vedere Fattorizzazione e Fattorizzazione (teoria degli anelli)

Forma quadratica

In matematica una forma quadratica è un polinomio omogeneo di grado 2 in un certo numero di variabili. Ad esempio la distanza tra due punti di uno spazio euclideo tridimensionale è ottenuta dalla radice quadrata di una forma quadratica in 6 variabili, le tre coordinate cartesiane ortogonali di ciascuno dei due punti.

Vedere Fattorizzazione e Forma quadratica

Formule di Viète

In matematica, più specificamente in algebra, le formule di Viète, denominate così da François Viète (1540-1603), sono formule che mettono in relazione le radici di un polinomio con i suoi coefficienti.

Vedere Fattorizzazione e Formule di Viète

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Fattorizzazione e Funzione (matematica)

Funzione iniettiva

In matematica, una funzione iniettiva (detta anche funzione ingettiva oppure iniezione) è una funzione che associa, a elementi distinti del dominio, elementi distinti del codominio.

Vedere Fattorizzazione e Funzione iniettiva

Funzione razionale

In matematica, una funzione razionale è una funzione esprimibile come rapporto fra polinomi, in modo analogo ad un numero razionale che è un numero esprimibile come rapporto fra interi.

Vedere Fattorizzazione e Funzione razionale

Funzione suriettiva

In matematica, una funzione si dice suriettiva (o surgettiva, o una suriezione) quando ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.

Vedere Fattorizzazione e Funzione suriettiva

Gruppo di Galois

In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi. In particolare, vengono principalmente studiati i gruppi associati ad estensioni che sono di Galois.

Vedere Fattorizzazione e Gruppo di Galois

Ideale (matematica)

In matematica, e più precisamente in algebra, un ideale è un sottoinsieme di un anello chiuso rispetto alla somma interna e al prodotto con qualsiasi elemento dell'anello.

Vedere Fattorizzazione e Ideale (matematica)

Ideale primo

In matematica, e precisamente nella teoria degli anelli, un ideale primo è un ideale che ha alcune proprietà che lo rendono simile ad un numero primo nell'anello degli interi.

Vedere Fattorizzazione e Ideale primo

Identità (matematica)

Si dice identità, in matematica, un'uguaglianza tra due espressioni nelle quali intervengono una o più variabili, la quale è vera per tutti i valori che si possono attribuire alle variabili stesse, col solo vincolo di rendere sensate le espressioni.

Vedere Fattorizzazione e Identità (matematica)

Interi coprimi

In matematica, gli interi a e b si dicono coprìmi (o primi tra loro o relativamente primi) se e solo se essi non hanno nessun divisore comune eccetto 1 e -1 o, in modo equivalente, se il loro massimo comune divisore è 1.

Vedere Fattorizzazione e Interi coprimi

Intero algebrico

In algebra, un intero algebrico è un numero complesso che è radice di un polinomio monico e a coefficienti interi, cioè un polinomio del tipo: x^n + a_x^ + ldots + a_1x + a_0 dove i coefficienti a_i sono tutti numeri interi.

Vedere Fattorizzazione e Intero algebrico

Intero di Eisenstein

In matematica, un intero di Eisenstein, dal nome del matematico Ferdinand Eisenstein, è un numero complesso della forma: dove a e b sono numeri interi e è una radice cubica dell'unità.

Vedere Fattorizzazione e Intero di Eisenstein

Intero di Gauss

Un intero di Gauss (o gaussiano) è un numero complesso le cui parti reale e immaginaria sono intere. L'insieme mathbb degli interi di Gauss, dotato delle ordinarie operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri complessi, è un anello.

Vedere Fattorizzazione e Intero di Gauss

Massimo comun divisore

In matematica il massimo comun divisore (o massimo comune divisore) di due numeri interi a e b, che non siano entrambi uguali a zero, si indica con operatorname(a,b) ed è il numero naturale più grande per il quale possono essere divisi entrambi.

Vedere Fattorizzazione e Massimo comun divisore

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Fattorizzazione e Matematica

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.

Vedere Fattorizzazione e Matrice

Matrice di permutazione

In matematica una matrice di permutazione, o matrice permutativa, è una matrice che si ottiene scambiando alcune righe o colonne della matrice identità.

Vedere Fattorizzazione e Matrice di permutazione

Matrice triangolare

La locuzione matrice triangolare, in matematica, indica matrici quadrate che hanno tutti gli elementi nulli sotto o sopra la diagonale principale.

Vedere Fattorizzazione e Matrice triangolare

Metodo di fattorizzazione di Eulero

Il metodo di fattorizzazione di Eulero è un algoritmo ideato da Eulero per fattorizzare dei numeri naturali in numeri primi. Si basa sulla rappresentazione del numero n (da fattorizzare) come somma di due quadrati in due modi distinti, e per questo non è applicabile né a numeri nella forma 4k+3, né a quelli in cui un numero primo di questa forma è presente ad un esponente dispari nella fattorizzazione di n.

Vedere Fattorizzazione e Metodo di fattorizzazione di Eulero

Metodo di fattorizzazione di Fermat

Il metodo di fattorizzazione di Fermat è un algoritmo ideato da Pierre de Fermat per fattorizzare dei numeri interi nei suoi fattori primi. Si basa sulla rappresentazione di un numero come differenza tra due quadrati, ed è più efficace quando esistono due fattori del numero vicini tra loro.

Vedere Fattorizzazione e Metodo di fattorizzazione di Fermat

Moltiplicazione di matrici

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la moltiplicazione di matrici è il prodotto righe per colonne tra due matrici, possibile sotto certe condizioni, che dà luogo ad un'altra matrice.

Vedere Fattorizzazione e Moltiplicazione di matrici

Monomio

In matematica un monomio è un'espressione algebrica costituita da un coefficiente e una parte letterale dove tra le lettere compaiono moltiplicazioni e elevamenti a potenza aventi esponente naturale p.294.

Vedere Fattorizzazione e Monomio

Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, la Casa della sapienza, di Baghdad.

Vedere Fattorizzazione e Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Numeratore

In una frazione, il numeratore è il numero sopra la linea: indica la quantità di parti ("frazioni") dell'unità, o dell'intero (specificate dal denominatore), da conteggiare.

Vedere Fattorizzazione e Numeratore

Numeri pari e dispari

In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.

Vedere Fattorizzazione e Numeri pari e dispari

Numero algebrico

In matematica, un numero algebrico è un numero reale o complesso che è soluzione di un'equazione polinomiale della forma: dove n>0, ogni a_i è un intero, e a_n è diverso da 0.

Vedere Fattorizzazione e Numero algebrico

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Fattorizzazione e Numero complesso

Numero di Fermat

Un numero di Fermat, chiamato così dal matematico francese Pierre de Fermat, è un numero intero esprimibile come: con n intero non negativo.

Vedere Fattorizzazione e Numero di Fermat

Numero intero

Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Vedere Fattorizzazione e Numero intero

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.

Vedere Fattorizzazione e Numero primo

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.

Vedere Fattorizzazione e Numero razionale

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Fattorizzazione e Numero reale

Pierre de Fermat

Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna. In particolare.

Vedere Fattorizzazione e Pierre de Fermat

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.

Vedere Fattorizzazione e Polinomio

Polinomio ciclotomico

In matematica, l'n-esimo polinomio ciclotomico è il polinomio monico le cui radici sono tutte e sole le radici ''n''-esime primitive dell'unità dove varphi è la funzione φ di Eulero, e z_k sono quei numeri distinti per cui vale z_k^n &.

Vedere Fattorizzazione e Polinomio ciclotomico

Polinomio irriducibile

In matematica, un polinomio p(x) si dice irriducibile quando non esistono dei polinomi q(x) e s(x) tali che q(x)cdot s(x).

Vedere Fattorizzazione e Polinomio irriducibile

Polinomio primitivo

Il termine polinomio primitivo si riferisce a due concetti distinti in due settori della matematica.

Vedere Fattorizzazione e Polinomio primitivo

Prodotto notevole

In matematica, un prodotto notevole è un'identità che compare spesso nel calcolo letterale, in particolare per effettuare il prodotto di polinomi di forme particolari.

Vedere Fattorizzazione e Prodotto notevole

Raccoglimento a fattor comune

Il raccoglimento a fattor comune è un'operazione matematica che consente di mettere in evidenza una parte letterale e/o una parte numerica che moltiplica tutto ciò che la segue, e si basa sulla proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione.

Vedere Fattorizzazione e Raccoglimento a fattor comune

Radicale (matematica)

In matematica, la radice n-esima o radicale n-esimo, con nin mathbbsetminus, di un numero reale age0, scritto come sqrt, è un numero reale bge 0 tale che b^n.

Vedere Fattorizzazione e Radicale (matematica)

Radice dell'unità

In matematica, le radici n-esime dell'unità sono tutti i numeri (reali o complessi) la cui n-esima potenza è pari a 1, ovvero le soluzioni dell'equazione.

Vedere Fattorizzazione e Radice dell'unità

Regola di Ruffini

In algebra la regola di Ruffini è un metodo efficiente per dividere un polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Questa regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso particolare della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

Vedere Fattorizzazione e Regola di Ruffini

Relazione binaria

In matematica, una relazione binaria definita di un insieme, anche detta relazione o corrispondenza tra due oggetti, è un elenco di coppie ordinate di elementi appartenenti all'insieme.

Vedere Fattorizzazione e Relazione binaria

Richard Dedekind

Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.

Vedere Fattorizzazione e Richard Dedekind

RSA (crittografia)

In crittografia la sigla RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, inventato nel 1977 da Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman utilizzabile per cifrare o firmare informazioni.

Vedere Fattorizzazione e RSA (crittografia)

Scomposizione dei polinomi

In matematica, l'espressione scomposizione di un polinomio in fattori, anche chiamata fattorizzazione di un polinomio, significa esprimere un dato polinomio come prodotto di due o più fattori polinomiali di grado inferiore.

Vedere Fattorizzazione e Scomposizione dei polinomi

Se e solo se

In matematica, filosofia, logica e nei campi tecnici che ne dipendono, si usa spesso l'espressione se e solo se, o l'abbreviazione sse, per esprimere l'equivalenza logica di due enunciati, esplicitando che i due enunciati hanno lo stesso valore di verità: se è vero il secondo allora è vero anche il primo, e viceversa.

Vedere Fattorizzazione e Se e solo se

Sistema di algebra computazionale

Con il termine sistema di algebra computazionale (o anche con il termine inglese computer algebra system e con il suo acronimo CAS) si intende un sistema software in grado di facilitare l'esecuzione di elaborazioni simboliche.

Vedere Fattorizzazione e Sistema di algebra computazionale

Teorema binomiale

In algebra, il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi mediante la formula (a+b)^n.

Vedere Fattorizzazione e Teorema binomiale

Teorema delle radici razionali

In algebra, il teorema delle radici razionali afferma che ogni soluzione razionale di un'equazione polinomiale a coefficienti interi: è della forma p/q, dove p e q sono coprimi, e.

Vedere Fattorizzazione e Teorema delle radici razionali

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Vedere Fattorizzazione e Teorema di Abel-Ruffini

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio in una variabile di grado n ge 1 (cioè non costante) con coefficienti complessi, del tipo ammette almeno una radice complessa (o zero).

Vedere Fattorizzazione e Teorema fondamentale dell'algebra

Teorema fondamentale dell'aritmetica

Il teorema fondamentale dell'aritmetica afferma che: L'enunciato è facilmente verificabile per numeri naturali "piccoli": è facile scoprire che 70 è pari a 2 times 5 times 7 e 100 equivale a 2 times 2 times 5 times 5 ovvero 2^2 times 5^2, ed è altrettanto facile verificare che per questi numeri non possono esistere altre scomposizioni in fattori primi.

Vedere Fattorizzazione e Teorema fondamentale dell'aritmetica

Teoria degli anelli

In matematica, e più precisamente in algebra, la teoria degli anelli è lo studio degli anelli, strutture algebriche dotate delle operazioni di somma e prodotto simili ai numeri interi.

Vedere Fattorizzazione e Teoria degli anelli

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta. Al livello più semplice usa i gruppi di permutazioni per descrivere come le varie radici di un dato polinomio sono collegate le une con le altre.

Vedere Fattorizzazione e Teoria di Galois

Thomas Harriot

Secondo alcune fonti il suo cognome era Harriott o anche Hariot. Dopo essersi laureato a Oxford, Harriot viaggiò nelle Americhe con la spedizione organizzata da Walter Raleigh e dopo il ritorno lavorò per il IX conte di Northumberland.

Vedere Fattorizzazione e Thomas Harriot

Triangolo di Tartaglia

In matematica, il triangolo di Tartaglia (detto anche triangolo di Pascal o Khayyām o Yang Hui) è una disposizione geometrica dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato a una qualsiasi potenza n, a forma di triangolo.

Vedere Fattorizzazione e Triangolo di Tartaglia

Trigonometria

La trigonometria, dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura), quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Vedere Fattorizzazione e Trigonometria

Trinomio

In algebra elementare, un trinomio è un polinomio contenente tre termini; in altre parole, è la somma algebrica di tre monomi. Ad esempio: 21ab+c+3b oppure 37xyz+4y^3+z.

Vedere Fattorizzazione e Trinomio

Ultimo teorema di Fermat

Lultimo teorema di Fermat, o, afferma che non esistono soluzioni intere positive dell'equazione: se n > 2.

Vedere Fattorizzazione e Ultimo teorema di Fermat

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Fattorizzazione e Unità immaginaria

Conosciuto come Scomposizione in fattori, Scomposizione in fattori primi.

, Ideale primo, Identità (matematica), Interi coprimi, Intero algebrico, Intero di Eisenstein, Intero di Gauss, Massimo comun divisore, Matematica, Matrice, Matrice di permutazione, Matrice triangolare, Metodo di fattorizzazione di Eulero, Metodo di fattorizzazione di Fermat, Moltiplicazione di matrici, Monomio, Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, Numeratore, Numeri pari e dispari, Numero algebrico, Numero complesso, Numero di Fermat, Numero intero, Numero primo, Numero razionale, Numero reale, Pierre de Fermat, Polinomio, Polinomio ciclotomico, Polinomio irriducibile, Polinomio primitivo, Prodotto notevole, Raccoglimento a fattor comune, Radicale (matematica), Radice dell'unità, Regola di Ruffini, Relazione binaria, Richard Dedekind, RSA (crittografia), Scomposizione dei polinomi, Se e solo se, Sistema di algebra computazionale, Teorema binomiale, Teorema delle radici razionali, Teorema di Abel-Ruffini, Teorema fondamentale dell'algebra, Teorema fondamentale dell'aritmetica, Teoria degli anelli, Teoria di Galois, Thomas Harriot, Triangolo di Tartaglia, Trigonometria, Trinomio, Ultimo teorema di Fermat, Unità immaginaria.