Indice
46 relazioni: Basso (voce), Basso continuo, Carlo Coccia, Carlo Conti (compositore), Chieti, Compositore, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Contralto, Contrappunto, Corno (strumento musicale), Coro (musica), Domenico Cimarosa, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco Durante, Giacomo Cordella, Giacomo Tritto, Giovanni Paisiello, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Nicolini, Lanciano, Luigi Mosca, Maestro di cappella, Michele Carafa, Musica sacra, Napoli, Neoplasia maligna, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Manfroce, Oboe, Opera, Organo (strumento musicale), Partimento, Pietro Antonio Coppola, Regno di Napoli, Roma, Salvatore Fighera, Saverio Mercadante, Scuola musicale napoletana, Silvestro Palma, Soprano, Tastiera (musica), Teatro di San Carlo, Vincenzo Lavigna, Violino, XIX secolo.
- Persone legate a Lanciano
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Fedele Fenaroli e Basso (voce)
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Fedele Fenaroli e Basso continuo
Carlo Coccia
Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.
Vedere Fedele Fenaroli e Carlo Coccia
Carlo Conti (compositore)
Formatosi a Napoli con Giovanni Furno, Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli, Carlo Conti nel 1846 successe a Gaetano Donizetti come insegnante di contrappunto e composizione nel Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Fedele Fenaroli e Carlo Conti (compositore)
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Fedele Fenaroli e Chieti
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Fedele Fenaroli e Compositore
Conservatorio della Pietà dei Turchini
Il conservatorio della Pietà dei Turchini era uno dei quattro conservatori napoletani. Estinti i quattro conservatori successivamente nacque l'attuale conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Fedele Fenaroli e Conservatorio della Pietà dei Turchini
Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Fedele Fenaroli e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Fedele Fenaroli e Contralto
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Vedere Fedele Fenaroli e Contrappunto
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere Fedele Fenaroli e Corno (strumento musicale)
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Fedele Fenaroli e Coro (musica)
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Vedere Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Fedele Fenaroli e Ferdinando I delle Due Sicilie
Francesco Durante
Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.
Vedere Fedele Fenaroli e Francesco Durante
Giacomo Cordella
Studiò nella città natale con Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello, e proprio grazie all'aiuto di quest'ultimo poté rappresentare a Venezia la sua prima opera, Il ciarlatano, che fu gradita e venne poi ripresa in altre città del Nord Italia.
Vedere Fedele Fenaroli e Giacomo Cordella
Giacomo Tritto
Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.
Vedere Fedele Fenaroli e Giacomo Tritto
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Vedere Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Fedele Fenaroli e Giuseppe Bonaparte
Giuseppe Nicolini
Ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, Omobono Carletti detto Nicolini, organista e maestro di cappella a Piacenza.
Vedere Fedele Fenaroli e Giuseppe Nicolini
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Fedele Fenaroli e Lanciano
Luigi Mosca
Studiò musica dapprima al Conservatorio della Pietà dei Turchini e poi, come il fratello Giuseppe, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Fedele Fenaroli.
Vedere Fedele Fenaroli e Luigi Mosca
Maestro di cappella
Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.
Vedere Fedele Fenaroli e Maestro di cappella
Michele Carafa
Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.
Vedere Fedele Fenaroli e Michele Carafa
Musica sacra
Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.
Vedere Fedele Fenaroli e Musica sacra
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Fedele Fenaroli e Napoli
Neoplasia maligna
Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari (costituite non solo da cellule "neoplastiche" ma anche da componente connettivale in genere) con determinate caratteristiche, elencate di seguito.
Vedere Fedele Fenaroli e Neoplasia maligna
Nicola Antonio Zingarelli
Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.
Vedere Fedele Fenaroli e Nicola Antonio Zingarelli
Nicola Manfroce
Figlio di Domenico Manfroce, maestro di cappella proveniente da Cinquefrondi e di Carmela Rapillo. Sono piuttosto scarse le prime notizie biografiche; fu mandato molto presto dal padre a Napoli per essere avviato agli studi classici in collegio, e si distinse in quelli musicali che proseguì approfonditamente presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.
Vedere Fedele Fenaroli e Nicola Manfroce
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Fedele Fenaroli e Oboe
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Fedele Fenaroli e Opera
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Fedele Fenaroli e Organo (strumento musicale)
Partimento
Il partimento è uno strumento di pedagogia musicale utilizzato tra il 1700 e il 1800 per insegnare armonia, contrappunto e improvvisazione. Di aspetto si presenta molto simile alla pratica del basso continuo e può essere cifrato o non cifrato.
Vedere Fedele Fenaroli e Partimento
Pietro Antonio Coppola
Studiò la musica dapprima con il padre Giuseppe, maestro di cappella, poi per conseguire una migliore formazione intorno al 1815 si recò a Napoli ove fu allievo, presumibilmente, di Nicola Zingarelli, presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (Conservatorio di Napoli).
Vedere Fedele Fenaroli e Pietro Antonio Coppola
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Fedele Fenaroli e Regno di Napoli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Fedele Fenaroli e Roma
Salvatore Fighera
Si recò a Napoli per compiere gli studi giuridici ma ben presto si dedicò allo studio della musica. Allievo di Giacomo Insanguine e di Fedele Fenaroli presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto, divenne poi maestro di musica presso il monastero di San Sebastiano, incarico che conservò fino alla sua morte.
Vedere Fedele Fenaroli e Salvatore Fighera
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Fedele Fenaroli e Saverio Mercadante
Scuola musicale napoletana
Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.
Vedere Fedele Fenaroli e Scuola musicale napoletana
Silvestro Palma
Studiò inizialmente musica con Carlotta di Sangro, la figlia del Principe di Sansevero, e successivamente, dal 1770 circa, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto.
Vedere Fedele Fenaroli e Silvestro Palma
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Fedele Fenaroli e Soprano
Tastiera (musica)
In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.
Vedere Fedele Fenaroli e Tastiera (musica)
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Fedele Fenaroli e Teatro di San Carlo
Vincenzo Lavigna
Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.
Vedere Fedele Fenaroli e Vincenzo Lavigna
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Fedele Fenaroli e Violino
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Fedele Fenaroli e XIX secolo
Vedi anche
Persone legate a Lanciano
- Antonio Aquilanti
- Dario Cataldo
- Davide Torosantucci
- Domenico Di Cecco
- Evelyn Vicchiarello
- Ezio Cecchi
- Fedele Fenaroli
- Federica Di Criscio
- Giulio Polerio
- Giuseppe Cremascoli
- Luca Verna
- Moreno Di Biase
- Sibilla Di Vincenzo