Indice
71 relazioni: Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Ambrogio Teodosio Macrobio, Anselmo d'Aosta, Arcidiacono, Aristotele, Avicenna, Basso Medioevo, Bene (filosofia), Bernardo di Chiaravalle, Bolla pontificia, Bonaventura da Bagnoregio, Cancelliere, Catarismo, Categorie (Aristotele), Cattedrale di Notre-Dame, Ciambellano, Clero secolare, De caelo, De generatione et corruptione, Decima, Dogma, Elenchi sofistici, Essere, Etica Nicomachea, Fisica, Giovanni Crisostomo, Giovanni Damasceno, Guglielmo d'Alvernia (vescovo), Ilario di Poitiers, Isidoro di Siviglia, Logica nova, Logica vetus, Manicheismo, Metafisica, Noyon, Oddone di Rigaud, Omelia, Ordine dei frati predicatori, Origene, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Papa Onorio III, Parigi, Parva naturalia, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Porfirio, Prémontré, Pseudo-Dionigi Areopagita, ... Espandi índice (21 più) »
- Filosofi francesi del XII secolo
- Filosofi francesi del XIII secolo
- Morti nel 1236
- Poeti francesi del XII secolo
- Poeti francesi del XIII secolo
- Rettori dell'Università di Parigi
- Scrittori francesi del XIII secolo
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Filippo il Cancelliere e Agostino d'Ippona
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Vedere Filippo il Cancelliere e Alberto Magno
Ambrogio Teodosio Macrobio
Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.
Vedere Filippo il Cancelliere e Ambrogio Teodosio Macrobio
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Filippo il Cancelliere e Anselmo d'Aosta
Arcidiacono
Larcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidiakonos) è stata una importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali.
Vedere Filippo il Cancelliere e Arcidiacono
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Filippo il Cancelliere e Aristotele
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Filippo il Cancelliere e Avicenna
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Filippo il Cancelliere e Basso Medioevo
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Vedere Filippo il Cancelliere e Bene (filosofia)
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Filippo il Cancelliere e Bernardo di Chiaravalle
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Filippo il Cancelliere e Bolla pontificia
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Filippo il Cancelliere e Bonaventura da Bagnoregio
Cancelliere
Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.
Vedere Filippo il Cancelliere e Cancelliere
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Vedere Filippo il Cancelliere e Catarismo
Categorie (Aristotele)
Le Categorie (Κατηγορίαι - IV secolo a.C.) sono una sezione dell'immensa produzione di Aristotele, raggruppata da Andronico di Rodi nel complesso chiamato Organon.
Vedere Filippo il Cancelliere e Categorie (Aristotele)
Cattedrale di Notre-Dame
La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Filippo il Cancelliere e Cattedrale di Notre-Dame
Ciambellano
Un ciambellano o camerlengo è un dignitario incaricato di gestire gli appartamenti e il tesoro del re. Storicamente il ciambellano aveva il compito di ricevere e sborsare denaro custodito nella camera reale.
Vedere Filippo il Cancelliere e Ciambellano
Clero secolare
Per clero secolare, nella Chiesa latina, si intende l'insieme dei chierici (diaconi e presbiteri) ordinati per una Chiesa particolare (diocesi, prelatura territoriale, abbazia territoriale, vicariato apostolico, prefettura apostolica, amministrazione apostolica eretta stabilmente) o per una prelatura personale, incardinati nel clero di quella Chiesa particolare e soggetti al suo ordinario (vescovo, abate o prelato ordinario, vicario o prefetto apostolico...).
Vedere Filippo il Cancelliere e Clero secolare
De caelo
Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.
Vedere Filippo il Cancelliere e De caelo
De generatione et corruptione
Il De generatione et corruptione - dal titolo latino con cui è conosciuto - è un'opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, tra il De caelo e i Meteorologica.
Vedere Filippo il Cancelliere e De generatione et corruptione
Decima
La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.
Vedere Filippo il Cancelliere e Decima
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Filippo il Cancelliere e Dogma
Elenchi sofistici
Gli Elenchi (o Confutazioni) Sofistici (in greco Σοφιστικοὶ Ἔλεγχοι; in latino De sophisticis elenchis) è un testo di Aristotele, in un libro, collocato dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è stato spesso considerato il nono libro.
Vedere Filippo il Cancelliere e Elenchi sofistici
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Filippo il Cancelliere e Essere
Etica Nicomachea
LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.
Vedere Filippo il Cancelliere e Etica Nicomachea
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Filippo il Cancelliere e Fisica
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Vedere Filippo il Cancelliere e Giovanni Crisostomo
Giovanni Damasceno
Giovanni Damasceno (in latino Iohannes Damascenus; in arabo يوحنا ابن ﺳﺮﺟﻮﻥ?, Yuḥannā ibn Sarjūn; Damasco, tra il 670 e il 680 – Betlemme, 4 dicembre 749) è stato un teologo siriano.
Vedere Filippo il Cancelliere e Giovanni Damasceno
Guglielmo d'Alvernia (vescovo)
Guglielmo era figlio di Astorg V, signore di Conros e di Marie de Bénavent-Rodez, e fu lo zio del trovatore Astorg VII d'Aurillac.
Vedere Filippo il Cancelliere e Guglielmo d'Alvernia (vescovo)
Ilario di Poitiers
Di Ilario si sono conservati alcuni scritti esegetici e teologici e alcuni inni.
Vedere Filippo il Cancelliere e Ilario di Poitiers
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Vedere Filippo il Cancelliere e Isidoro di Siviglia
Logica nova
L'espressione Logica nova indica un insieme di quattro testi di Aristotele tradotti e riscoperti nel XIII secolo, in particolare grazie al lavoro di Giacomo da Venezia.
Vedere Filippo il Cancelliere e Logica nova
Logica vetus
Nell'ambito della storia della logica, il termine latino Logica vetus ("Logica antica") indicava l'elenco delle opere classiche note in Occidente fino al 1225-1250.
Vedere Filippo il Cancelliere e Logica vetus
Manicheismo
Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.
Vedere Filippo il Cancelliere e Manicheismo
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Filippo il Cancelliere e Metafisica
Noyon
Noyon (in piccardo Noéyon) è un comune francese di 14.335 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Vedere Filippo il Cancelliere e Noyon
Oddone di Rigaud
Oddone di Rigaud è nato a Brie-Comte-Robert tra il 1200 e il 1215. Nel 1236 è già francescano; nel 1245 diventa magister regens e tre anni dopo viene eletto arcivescovo di Rouen, la cui attività diocesana annoterà nel diario Regestum visitationum, uno dei primi resoconti di una visita pastorale.
Vedere Filippo il Cancelliere e Oddone di Rigaud
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere Filippo il Cancelliere e Omelia
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Filippo il Cancelliere e Ordine dei frati predicatori
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Filippo il Cancelliere e Origene
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio I
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio IX
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Filippo il Cancelliere e Papa Onorio III
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Filippo il Cancelliere e Parigi
Parva naturalia
Parva naturalia è il titolo convenzionale, introdotto da Egidio Romano, per un corpus minore di opere di Aristotele. Si tratta di un gruppo di opere che discutono di fenomeni naturali che coinvolgono il corpo e l'anima dell'essere umano, in 8 trattati (i numeri si riferiscono all'edizione di riferimento di August Immanuel Bekker), fortemente connessi al De anima, che sarebbe una sorta di loro perfezionamento.
Vedere Filippo il Cancelliere e Parva naturalia
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Vedere Filippo il Cancelliere e Pietro Lombardo (teologo)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Filippo il Cancelliere e Platone
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere Filippo il Cancelliere e Porfirio
Prémontré
Prémontré è un comune francese di 774 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.
Vedere Filippo il Cancelliere e Prémontré
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Vedere Filippo il Cancelliere e Pseudo-Dionigi Areopagita
Rettore (ecclesiastico)
Rettore fu il termine utilizzato per indicare vescovi e reggenti di città o province, specialmente dello Stato Pontificio; essi erano anche gli amministratori del patrimonio della Chiesa (ad esempio rector Siciliæ).
Vedere Filippo il Cancelliere e Rettore (ecclesiastico)
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Vedere Filippo il Cancelliere e San Basilio
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Filippo il Cancelliere e San Girolamo
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Filippo il Cancelliere e Sant'Ambrogio
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Filippo il Cancelliere e Scomunica
Sens
Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Filippo il Cancelliere e Sens
Sull'anima (Aristotele)
Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è uno scritto di Aristotele.
Vedere Filippo il Cancelliere e Sull'anima (Aristotele)
Sull'interpretazione
Sull'interpretazione (Περί ἑρμηνείας) è un trattato di Aristotele, raccolto nellOrganon, che tratta il rapporto delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si combinano per dar luogo a frasi o giudizi.
Vedere Filippo il Cancelliere e Sull'interpretazione
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Filippo il Cancelliere e Teologia
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Vedere Filippo il Cancelliere e Testo sacro
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Vedere Filippo il Cancelliere e Timeo (dialogo)
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
Topici
I Topici (Τοπικά) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come Organon.
Vedere Filippo il Cancelliere e Topici
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Vedere Filippo il Cancelliere e Trascendentale
Ulrico di Strasburgo
Appartenente alla nobile famiglia Zorn, entrato nell'ordine domenicano, fu allievo di Alberto Magno (e compagno di studi di san Tommaso d'Aquino), prima a Parigi, poi a Colonia tra il 1248 e il 1254.
Vedere Filippo il Cancelliere e Ulrico di Strasburgo
Università di Parigi
L'Università di Parigi, conosciuta anche come “la Sorbona" (riferendosi all'omonimo palazzo dove ha la sede storica), fu fondata nel 1170 circa.
Vedere Filippo il Cancelliere e Università di Parigi
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Filippo il Cancelliere e Verità
Vincenzo di Beauvais
La sua fama è legata allo Speculum maius, un'enciclopedia in ottanta libri che circolò in molti manoscritti per due secoli, per poi essere una delle prime opere a stampa nel 1476.
Vedere Filippo il Cancelliere e Vincenzo di Beauvais
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Filippo il Cancelliere e XV secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Filippo il Cancelliere e XX secolo
1 (numero)
Uno (cf. latino ūnus, greco antico, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.
Vedere Filippo il Cancelliere e 1 (numero)
Vedi anche
Filosofi francesi del XII secolo
- Alano di Lilla
- Amaury de Bène
- Anselmo di Laon
- Bernardo Silvestre
- Bernardo di Chartres
- Eloisa (badessa)
- Filippo il Cancelliere
- Gilberto Porretano
- Guglielmo di Champeaux
- Guglielmo di Conches
- Herrad von Landsberg
- Oddone di Tournai
- Pietro Abelardo
- Pietro di Poitiers
- Roscellino di Compiègne
- Teodorico di Chartres
Filosofi francesi del XIII secolo
- Étienne Tempier
- Adamo Pulchrae Mulieris
- David ben Abraham ha-Laban
- Filippo il Cancelliere
- Pietro di Poitiers
- Tommaso Gallo
Morti nel 1236
- Agnello da Pisa
- Barisone III di Torres
- Blacatz
- Cono di Naso
- Diana degli Andalò
- Filippa Mareri
- Filippo il Cancelliere
- Gautier de Coincy
- Giovanni di Ibelin
- Iltutmish di Delhi
- Mo'inoddin Cishti
- Pietro Capuano iuniore
- Ruggero di Wendover
- Sava di Serbia
- Savaric de Mauléon
- Volkwin
- Yahya al-Mu'tasim
Poeti francesi del XII secolo
- Adamo di San Vittore
- Alano di Lilla
- Alexandre de Bernay
- Ambrogio Normanno
- Béroul
- Benoît de Sainte-Maure
- Bernardo di Cluny
- Chrétien de Troyes
- Conone di Béthune
- Filippo di Thaon
- Filippo il Cancelliere
- Gilles de Paris (poeta)
- Gontier de Soignies
- Gualtiero di Châtillon
- Guglielmo di Blois
- Guiot de Provins
- Hélinand di Froidmont
- Hugues de Berzé
- Ildeberto di Lavardin
- Jean Bodel
- Jean Renart
- Marbodo di Rennes
- Maria di Francia (poetessa)
- Pierre de Blois
- Pietro Abelardo
- Robert Wace
- Robert de Boron
- Simon Capra Aurea
- Ugo Primate
Poeti francesi del XIII secolo
- Adam de la Halle
- Audefroi le Bastart
- Conone di Béthune
- Eustache le Peintre de Reims
- Filippo il Cancelliere
- Gilles de Paris (poeta)
- Gontier de Soignies
- Guillaume de Lorris
- Guillaume le Vinier
- Hélinand di Froidmont
- Henri d'Andeli
- Hugues de Berzé
- Isarn (inquisitore)
- Jacques Bretel
- Jacques de Cambrai
- Jean Renart
- Jean de Meung
- Margherita d'Oingt
- Margot e Maroie
- Philippe de Rémi
- Philippe di Beaumanoir
- Raoul de Houdenc
- Robert de Blois
- Robert de Boron
- Rutebeuf
- Walter di Bibbesworth
Rettori dell'Università di Parigi
- Étienne Tempier
- Filippo il Cancelliere
- Georges Cuvier
- Jean Gerson
- Nicolas de Nonancour
- Pierre d'Ailly
- Pietro Comestore
- Pietro di Poitiers
- Prepositino da Cremona
- Robert Curson
Scrittori francesi del XIII secolo
- Filippo il Cancelliere
- Gerbert de Montreuil
- Gerson ben Solomon Catalan
- Gervasio di Canterbury
- Giovanni Sacrobosco
- Giovanni di Mailly
- Gobin de Reims
- Guglielmo d'Alvernia (vescovo)
- Guglielmo di Saint-Amour
- Guillaume de Lorris
- Jean de Meung
- Johannes de Grocheio
- Margherita Porete
- Moses ibn Tibbon
- Papa Innocenzo V
- Philippe di Beaumanoir
- Pierre de Maricourt
- Pietro Dubois
- Tommaso Gallo
- Vincenzo di Beauvais