Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo il Cancelliere

Indice Filippo il Cancelliere

Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

79 relazioni: Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Ambrogio Teodosio Macrobio, Anselmo d'Aosta, Arcidiacono, Aristotele, Avicenna, Basso Medioevo, Bene (filosofia), Bernardo di Chiaravalle, Bolla pontificia, Bonaventura da Bagnoregio, Cancelliere, Catarismo, Categorie (Aristotele), Cattedrale di Notre-Dame, Ciambellano, Clero secolare, De caelo, Decima, Dogma, Essere, Etica Nicomachea, Fisica, Giovanni Crisostomo, Giovanni Damasceno, Guglielmo d'Alvernia (vescovo), Ilario di Poitiers, Isidoro di Siviglia, Manicheismo, Metafisica, Noyon, Oddone di Rigaud, Omelia, Ordine dei frati predicatori, Origene, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Papa Onorio III, Parigi, Parva naturalia, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Porfirio, Prémontré, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Rettore (ecclesiastico), San Basilio, San Girolamo, Sant'Ambrogio, ..., Scomunica, Sens, Sull'anima (Aristotele), Sull'interpretazione, Teologia, Testo sacro, Timeo (dialogo), Tommaso d'Aquino, Trascendentale, Università di Parigi, Verità, Vincenzo di Beauvais, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, XX secolo, 1 (numero), 1165, 1185, 1202, 1211, 1217, 1219, 1220, 1225, 1228, 1229, 1231, 1236. Espandi índice (29 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Alberto Magno · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Arcidiacono · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Aristotele · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Avicenna · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Cancelliere · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Catarismo · Mostra di più »

Categorie (Aristotele)

Le Categorie (Κατηγορίαι - IV secolo a.C.) sono una sezione dell'immensa produzione di Aristotele, raggruppata da Andronico di Rodi nel complesso chiamato Organon.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Categorie (Aristotele) · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Ciambellano

Ciambellano e camerlengo sono due titoli di origine medievale, ancora in uso presso alcuni ordinamenti politici moderni, che talvolta compaiono anche nelle forme Gran ciambellano o Gran camerlengo.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Ciambellano · Mostra di più »

Clero secolare

Il clero secolare, detto anche clero diocesano, è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono nel "secolo", ovvero nel mondo civile (dal latino saeculum, mondo), distinguendosi quindi dal clero regolare che è, invece, composto dai religiosi.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Clero secolare · Mostra di più »

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e De caelo · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Decima · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Dogma · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Essere · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Etica Nicomachea · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Fisica · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

Giovanni Damasceno

Di famiglia araba di fede cristiana, figlio di Sarjūn ibn Manṣūr e nipote di Manṣūr - il primo della famiglia ad assumere alte responsabilità amministrative sotto il governo omayyade del califfo Mu‘āwiya b. Abī Sufyān e dei suoi due primi successori - è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Giovanni Damasceno · Mostra di più »

Guglielmo d'Alvernia (vescovo)

Guglielmo era figlio di Astorg V, signore di Conros e di Marie de Bénavent-Rodez, e fu lo zio del trovatore Astorg VII d'Aurillac.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Guglielmo d'Alvernia (vescovo) · Mostra di più »

Ilario di Poitiers

Sant’Ilario di Poitiers è una delle grandi figure di Vescovi del IV secolo.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Ilario di Poitiers · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Manicheismo

Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Manicheismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Metafisica · Mostra di più »

Noyon

Noyon è un comune francese di 14.335 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Noyon · Mostra di più »

Oddone di Rigaud

Oddone di Rigaud è nato a Brie-Comte-Robert tra il 1200 e il 1215.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Oddone di Rigaud · Mostra di più »

Omelia

L'omelia (dal latino homilia, dal greco homilein.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Omelia · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Origene · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Papa Onorio III · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Parigi · Mostra di più »

Parva naturalia

Parva naturalia è il titolo convenzionale usato da Egidio Romano per un corpo di opere di Aristotele.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Parva naturalia · Mostra di più »

Pietro Lombardo (teologo)

Su presentazione di Bernardo di Chiaravalle ebbe accesso al percorso formativo ecclesiale passando prima per Bologna, dove studiò, e successivamente a Parigi dove fu anche allievo di Pietro Abelardo.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Pietro Lombardo (teologo) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Platone · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Porfirio · Mostra di più »

Prémontré

Prémontré è un comune francese di 774 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Prémontré · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Rettore (ecclesiastico)

Rettore fu il termine utilizzato per indicare vescovi e reggenti di città o province, specialmente dello Stato Pontificio; essi erano anche gli amministratori del patrimonio della Chiesa (ad esempio rector Siciliæ).

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Rettore (ecclesiastico) · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e San Basilio · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e San Girolamo · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Scomunica · Mostra di più »

Sens

Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Sens · Mostra di più »

Sull'anima (Aristotele)

Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς) è uno scritto di Aristotele.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Sull'anima (Aristotele) · Mostra di più »

Sull'interpretazione

Sull'interpretazione (Περί ἑρμηνείας) è un trattato di Aristotele, raccolto nellOrganon, che tratta il rapporto tra linguaggio e la logica in modo globale, esplicito e formale, delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si combinano per dar luogo a frasi o giudizi.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Sull'interpretazione · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Teologia · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Testo sacro · Mostra di più »

Timeo (dialogo)

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Timeo (dialogo) · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Trascendentale · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Università di Parigi · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Verità · Mostra di più »

Vincenzo di Beauvais

''Speculum maius'': miniatura Frate dell'ordine domenicano, fu priore del convento di Beauvais.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e Vincenzo di Beauvais · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e XX secolo · Mostra di più »

1 (numero)

Uno (cf. latino ūnus, greco εἷς, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1 (numero) · Mostra di più »

1165

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1165 · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1185 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1202 · Mostra di più »

1211

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1211 · Mostra di più »

1217

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1217 · Mostra di più »

1219

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1219 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1220 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1225 · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1228 · Mostra di più »

1229

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1229 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1231 · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo il Cancelliere e 1236 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filippo il cancelliere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »