Indice
40 relazioni: Acetato, Acetile, Alchile, Alcol benzilico, Alcoli, Alogenazione, Alogeni, Alogenuri alchilici, Ammonio, Ammonio quaternario, Arkivoc, Benzene, Bromo, Catalisi per trasferimento di fase, Catione, Chemical Communications, Cloruro di nichel, Composto ionico, Composto organofosforico, Elsevier, Esteri, Etanolo, Etere dietilico, Fenolo, Formula chimica, Fosfina, Fosfine, Idrolisi, Idronio, Iluri, Iodometano, Ione molecolare, Journal of the American Chemical Society, McGraw-Hill Education, Metile, Polarità, Reazione di Appel, Reazione di Wittig, Tetraidrofurano, Trifenilfosfina.
Acetato
L'acetato (nome IUPAC etanoato e numero CAS) è un anione organico di formula. Trattasi della base forte coniugata dell'acido acetico, molecola organica molto comune nei sistemi viventi e di largo utilizzo nell'industria e nel laboratorio chimico.
Vedere Fosfonio e Acetato
Acetile
In chimica organica, lacetile (spesso è abbreviato come Ac) è un gruppo funzionale composto dalla parte acilica dell'acido acetico (-COCH3).
Vedere Fosfonio e Acetile
Alchile
Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Vedere Fosfonio e Alchile
Alcol benzilico
L'alcool benzilico (o fenilcarbinolo; IUPAC: fenilmetanolo) è un alcol di formula C6H5-CH2-OH, oppure Ph-CH2-OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore di odore lieve caratteristico, è presente in molti oli essenziali.
Vedere Fosfonio e Alcol benzilico
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Fosfonio e Alcoli
Alogenazione
L'alogenazione è una reazione chimica che causa l'incorporamento di un atomo di un alogeno all'interno di una molecola. Nella sua accezione più generale, l'alogenazione indica una qualsiasi reazione che implica la formazione di un alogeno-derivato.
Vedere Fosfonio e Alogenazione
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Fosfonio e Alogeni
Alogenuri alchilici
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Vedere Fosfonio e Alogenuri alchilici
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Fosfonio e Ammonio
Ammonio quaternario
L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.
Vedere Fosfonio e Ammonio quaternario
Arkivoc
Arkivoc (Archive for Organic Chemistry) è un giornale scientifico ad accesso aperto peer review che tratta argomenti di chimica organica. Viene pubblicato da un'organizzazione non-profit denominata Arkat USA, fondata nel 2000 grazie ad una donazione personale di Alan R. Katritzky e Linde Katritzky.
Vedere Fosfonio e Arkivoc
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Fosfonio e Benzene
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Fosfonio e Bromo
Catalisi per trasferimento di fase
Con catalisi per trasferimento di fase o PTC ci si riferisce all'accelerazione della reazione dovuta all'inserimento di catalizzatori per trasferimento di fase.
Vedere Fosfonio e Catalisi per trasferimento di fase
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Fosfonio e Catione
Chemical Communications
Chemical Communications è una rivista accademica di chimica. Contiene brevi descrizioni di nuovi lavori nell'ambito delle scienze chimiche che richiedono una rapida pubblicazione.
Vedere Fosfonio e Chemical Communications
Cloruro di nichel
Il cloruro di nichel, nome sistematico cloruro di nichel(II) o dicloruro di nichel, è il composto binario di nichel e cloro ed è anche il sale di nichel(II) dell'acido cloridrico, di formula NiCl2.
Vedere Fosfonio e Cloruro di nichel
Composto ionico
Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.
Vedere Fosfonio e Composto ionico
Composto organofosforico
Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo. In questi composti il fosforo può assumere numeri di coordinazione da 1 a 6 (ma i più comuni sono 3 e 4); di conseguenza esiste una gran varietà di composti organofosforici, con strutture e proprietà diversissime, che trovano utilizzo in molti campi applicativi.
Vedere Fosfonio e Composto organofosforico
Elsevier
Elsevier NV è una casa editrice olandese parte del gruppo RELX che opera nella pubblicazione di testate in ambito medico e scientifico. Con sede ad Amsterdam, l'azienda è presente in 24 paesi e impiega oltre 7.000 dipendenti.
Vedere Fosfonio e Elsevier
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Fosfonio e Esteri
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Fosfonio e Etanolo
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Fosfonio e Etere dietilico
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Fosfonio e Fenolo
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Fosfonio e Formula chimica
Fosfina
La fosfina (fosfano secondo la nomenclatura IUPAC, idruro di fosforo o triidruro di fosforo) è il composto chimico di formula molecolare PH3.
Vedere Fosfonio e Fosfina
Fosfine
Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.
Vedere Fosfonio e Fosfine
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Fosfonio e Idrolisi
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Fosfonio e Idronio
Iluri
Gli iluri, noti anche come ilidi o sali interni, sono composti organici caratterizzati da una separazione di carica tra atomi vicinali, che conferisce loro una particolare reattività.
Vedere Fosfonio e Iluri
Iodometano
Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto sostituendo un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.
Vedere Fosfonio e Iodometano
Ione molecolare
Lo ione molecolare o ione poliatomico è un tipo di ione ottenuto ionizzando una molecola senza l'intervento di alcuna scissione, dunque semplicemente addizionando o rimuovendo uno o più elettroni.
Vedere Fosfonio e Ione molecolare
Journal of the American Chemical Society
Il Journal of the American Chemical Society (abbreviato anche come JACS) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese pubblicata dal 1879 dalla American Chemical Society.
Vedere Fosfonio e Journal of the American Chemical Society
McGraw-Hill Education
McGraw-Hill Education è una casa editrice statunitense specializzata in libri di testo universitari e scientifici. Nacque nel 1917 come parte di McGraw-Hill Companies, ma fu poi scissa da quest'ultima nel 2013.
Vedere Fosfonio e McGraw-Hill Education
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere Fosfonio e Metile
Polarità
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Vedere Fosfonio e Polarità
Reazione di Appel
La reazione di Appel è una reazione usata in sintesi organica per convertire alcoli in organocloruri usando trifenilfosfina e tetraclorometano.
Vedere Fosfonio e Reazione di Appel
Reazione di Wittig
La reazione di Wittig è una reazione utilizzata in sintesi organica per sostituire un gruppo carbonilico con un gruppo alchenico. Questa reazione fu scoperta dal chimico tedesco Georg Wittig nel 1954 e gli valse il premio Nobel nel 1979.
Vedere Fosfonio e Reazione di Wittig
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere Fosfonio e Tetraidrofurano
Trifenilfosfina
La trifenilfosfina (nome IUPAC trifenilfosfano) è un derivato della fosfina, nome IUPAC fosfano. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco o poco giallognolo dall'odore caratteristico.
Vedere Fosfonio e Trifenilfosfina
Conosciuto come Catione fosforo, Fosfanio, Fosforano, H4P, H4P+.