Indice
231 relazioni: Abrasivo, Abside, Agrigento, Alghero, Allée couverte, Altare, Anfora, Antica Grecia, Antico Egitto, Antonio Taramelli (archeologo), Architettura, Area archeologica di Matzanni, Arenaria, Arte egea, Aruspicina, Azoto, Bacino parigino, Ballao, Barumini, Baschi, Bassorilievo, Baunei, Betilo, Bitti, Bronzetto nuragico, Bulzi, Cabras, Cadice, Caestus, Calcare, Calcarenite, Camas, Canaan, Carbonato di calcio, Carbonio, Cartagine, Castello di Lipari, Catino, Centina, Ceramica geometrica, Cipro, Civiltà micenea, Civiltà nuragica, Civiltà talaiotica, Civiltà torreana, Climax (figura retorica), Collagene, Compasso (strumento), Complesso archeologico di Tamuli, Complesso di Sant'Imbenia, ... Espandi índice (181 più) »
- Archeologia in Sardegna
- Provincia di Oristano
- Statue colossali
- Storia della scultura
Abrasivo
Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Abrasivo
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Abside
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Agrigento
Alghero
Alghero (AFI:; l'Alguer in algherese e catalano,; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Alghero
Allée couverte
Lallée couverte (in italiano, corridoio coperto) è una tipologia di sepolcro collettivo megalitico.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Allée couverte
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Altare
Anfora
Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Anfora
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Antica Grecia
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Antico Egitto
Antonio Taramelli (archeologo)
Di famiglia borghese di tradizioni risorgimentali, figlio del geologo Torquato Taramelli, divenne noto soprattutto per le sue ricerche in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Antonio Taramelli (archeologo)
Architettura
Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Architettura
Area archeologica di Matzanni
L'area archeologica di Matzanni è un complesso di edifici sacri di età nuragica e punica situato nel confine tra il comune di Iglesias e quello di Vallermosa, nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Area archeologica di Matzanni
Arenaria
L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Arenaria
Arte egea
L'arte della civiltà egea si sviluppò durante l'età del bronzo nella regione della Grecia e dell'Egeo. All'interno di quest'ambito si svilupparono principalmente tre diverse civiltà interagenti e comunicanti fra loro: quella minoica, sviluppatasi nell'isola di Creta, quella micenea, sviluppatasi nella Grecia continentale (Peloponneso) e quella cicladica, sviluppatasi nell'arcipelago delle Cicladi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Arte egea
Aruspicina
Laruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Aruspicina
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Azoto
Bacino parigino
Il bacino parigino (in francese: bassin parisien) è il cuore francese, in senso stretto il bacino idrografico della Senna, intorno alla città di Parigi, e in ambito geologico una vasta pianura di origine sedimentaria, con caratteristiche piuttosto uniformi, formata dai depositi alluvionali dei fiumi tra cui la Senna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Bacino parigino
Ballao
Ballao (Ballau in sardo) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ballao
Barumini
Barumini è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Barumini
Baschi
I baschi sono il gruppo etnico che abita il Paese basco. Questa zona, conosciuta e spesso confusa con l'iponimo di Paesi Baschi, è una regione collocata all'estremità nord-occidentale della catena montuosa dei Pirenei, e che si affaccia sul golfo di Biscaglia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Baschi
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Bassorilievo
Baunei
Baunei è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione dell'Ogliastra nella Sardegna centro orientale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Baunei
Betilo
Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Betilo
Bitti
Bitti (Vitzi o Bitzi in sardoToponimo in lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibere del Consiglio Provinciale di Nuoro n. 58 del 15.06.2001 e n. 158 del 16.12.2003.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Bitti
Bronzetto nuragico
I bronzetti sardi o nuragici (brunzitu sardu nuragicu o nuraghesu / nuraxesu in lingua sarda) sono statue miniaturistiche in bronzo tipiche della civiltà nuragica (Sardegna) Furono realizzate tra la fase finale dell'età del bronzo e l'età del ferro e la loro funzione era quella di ex voto.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Bronzetto nuragico
Bulzi
Bulzi (Bultzi in sardo) è un comune italiano di 461 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Bulzi
Cabras
Cabras (Crabas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione del Campidano di Oristano sulla riva sinistra dello stagno chiamato stagno di Cabras o Mari Pontis, uno degli stagni più grandi d'Europa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cabras
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cadice
Caestus
Il caestus è un antico guanto da combattimento, talvolta usato nel pancrazio. La parola latina caestus (pl. caestūs) deriva dal verbo caedere, che significa "colpire", e non è dunque correlata al cestus, un tipo di cintura indossato dalle donne dell'Antica Grecia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Caestus
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Calcare
Calcarenite
La calcarenite è un tipo di roccia sedimentaria clastica, formata da particelle calcaree delle dimensioni della sabbia (>0,0625mm,Grabau, A.W. (1903) Paleozoic coral reefs. Geological Society of America Bulletin. vol. 14, pp. 337-352.Grabau, A.W. (1904) On the classification of sedimentary rocks.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Calcarenite
Camas
Camas è un comune spagnolo di 26.015 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Camas
Canaan
Canaan (o Cananea) (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco alessandrino: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva a una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Palestina, parti di Siria e Giordania e dal 1948 anche Israele.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Canaan
Carbonato di calcio
Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Carbonato di calcio
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Carbonio
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cartagine
Castello di Lipari
Il castello di Lipari si trova a Lipari, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia e sorge sulla sommità dell'acropoli.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Castello di Lipari
Catino
Il catino o bacino o bacile è un recipiente o vaso in forma rotonda e concava, basso con bordi rovesciati all'esterno. Costruito in terracotta, plastica o metallo, è destinato a contenere liquidi, comunemente usato per lavarsi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Catino
Centina
La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Centina
Ceramica geometrica
La ceramica geometrica è la produzione vascolare della civiltà greca a partire dalla fine del Medioevo ellenico, approssimativamente tra il 900 a.C. e il 700 a.C., il cui stile e la cui denominazione si è estesa ad indicare l'insieme delle testimonianze materiali del periodo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ceramica geometrica
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cipro
Civiltà micenea
La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Civiltà micenea
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Civiltà nuragica
Civiltà talaiotica
La civiltà talaiotica è una civiltà protostorica che si sviluppò nelle isole Baleari, in particolare a Maiorca e Minorca, tra l'età del bronzo e l'età del ferro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Civiltà talaiotica
Civiltà torreana
La civiltà torreana si sviluppò durante l'età del bronzo nella Corsica meridionale. Era strettamente collegata alla civiltà nuragica della vicina Sardegna, in particolare alla facies logudorese e gallurese.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Civiltà torreana
Climax (figura retorica)
La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: "clìmacs"), detta anche gradazione ascendente (gradatio in latino), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un effetto di progressione che potenzia l'espressività della narrazione.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Climax (figura retorica)
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Collagene
Compasso (strumento)
Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Compasso (strumento)
Complesso archeologico di Tamuli
Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all'età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). È situato ad una altezza di 720 m, sul declivio del monte Sant'Antonio, dove la catena del Marghine si congiunge con il Montiferru e fa parte del comune di Macomer, provincia di Nuoro, da cui dista circa 5 chilometri.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso archeologico di Tamuli
Complesso di Sant'Imbenia
Il complesso di Sant'Imbenia è un sito archeologico situato nella Sardegna nord-occidentale, in territorio di Alghero da cui dista circa quindici chilometri.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso di Sant'Imbenia
Complesso nuragico di Iloi
Il complesso nuragico di Iloi è un sito archeologico situato nel comune di Sedilo, in provincia di Oristano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso nuragico di Iloi
Complesso nuragico di Romanzesu
Il complesso nuragico di Romanzesu (XIV - VII sec a.C) è un sito archeologico che si trova a 750 m s.l.m. in località "Pudd' Arvu", in un incontaminato scrigno naturale di sughere e suggestivi affioramenti granitici, a circa 13 chilometri da Bitti, in provincia di Nuoro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso nuragico di Romanzesu
Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros
Il complesso di S'Arcu 'e Is Forros è un'importante area archeologica situata nel comune di Villagrande Strisaili, nella provincia di Nuoro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros
Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros
Il complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros è un sito archeologico nel territorio di Oliena, nella Valle di Lanaittu, in provincia di Nuoro, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros
Concio (architettura)
Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni. La forma del concio ha effetti diretti sul tipo di parete e sulla decorazione dell'edificio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Concio (architettura)
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Confraternita (Chiesa cattolica)
Coppella
La coppella è un incavo emisferico, generalmente del diametro di pochi centimetri, ricavato dall'uomo sulla superficie di basi rocciose normalmente piane o poco ripide, come affioramenti o massi erratici chiamati per l'appunto massi cupellari o pietre a scodella, di solito poste in posizione dominante e panoramica.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Coppella
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Corsica
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Creta (Grecia)
Cuglieri
Cuglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru. Cuglieri è un paese situato ad anfiteatro sul colle Bardosu.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cuglieri
Cultura del vaso campaniforme
La cultura del vaso campaniforme (in inglese Bell Beaker culture o Beaker culture) si riferisce a un periodo della tarda età del rame (2600-1900 a.C. circaJ.P. Mallory - Encyclopedia of the Indoeuropean cultures. - "Beaker culture" pg. 53-54-55), in cui si diffuse questo tipo di ceramica.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cultura del vaso campaniforme
Cultura di Bonnanaro
La cultura di Bonnanaro è una cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna nella prima metà del II millennio a.C. (1800-1600 a.C. circa).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cultura di Bonnanaro
Cultura villanoviana
La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana, e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Cultura villanoviana
Daunia
La Daunia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale che in epoca pre-romana, unitamente alla vicina Peucezia (situata a sud-est della valle dell'Ofanto) e alla più lontana Messapia, costituiva la Iapigia, dalla quale ultima hanno tratto il nome tanto la romana Apulia quanto l'attuale Puglia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Daunia
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e DNA mitocondriale
Dorgali
Dorgali (Durgali in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Con la sua superficie di è l'ottavo comune della Sardegna, in ordine di estensione.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Dorgali
Elmo
Lelmo è un'arma bianca difensiva atta a proteggere passivamente la testa del portatore. Si tratta di uno degli accorgimenti difensivi più antichi cui il genere umano ha fatto ricorso per garantire la propria incolumità durante gli scontri.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Elmo
Endogamia
In etnologia l'endogamia (dal greco antico ἔνδον "all'interno" e γάμος "nozze") è un ordinamento matrimoniale per il quale gli sposi vengono obbligatoriamente selezionati all'interno del medesimo gruppo o stirpe, clan, tribù.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Endogamia
Enrico Atzeni
Dopo aver insegnato al Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Cagliari divenne professore ordinario di paleontologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, dove succedette a Giovanni Lilliu assumendo poi la direzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche e della Scuola di Specializzazione in Studi Sardi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Enrico Atzeni
Eponimo
Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Eponimo
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Età del bronzo
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Età del ferro
Età del rame
L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Età del rame
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Etruria
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Etruschi
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Europa
Faretra
La faretra è un astuccio atto a contenere frecce o dardi per archi o balestre. Può avere diverse forme ed essere portato appeso alla cinta, alla sella di un cavallo, o sulla schiena.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Faretra
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Fenici
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ferro
Fiasca da pellegrino
La fiasca da pellegrino (o del pellegrino) è un genere di contenitore che permette il trasporto di piccole quantità di liquido con l'ausilio di una corda a tracolla o a spalla.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Fiasca da pellegrino
Filistei
I Filistei (ebraico פְלִשְׁתִּים pelištīm; arabo فلستيون filastiyyūn) furono un antico popolo del bacino del Mediterraneo che abitò la regione litorale della terra di Canaan, pressappoco fra l'attuale Striscia di Gaza e Tel Aviv (gli archeologi hanno messo in luce a nord di questa città, nel sobborgo di Tell Qasile, le rovine d'una città filistea).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Filistei
Fluminimaggiore
Fluminimaggiore (Frùmini Majori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Fluminimaggiore
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Foro Romano
Frac
Il frac (da Frock coat) o marsina è un abito maschile molto formale. Viene indossato esclusivamente di sera, come lo smoking, e sull'invito è tradizionalmente indicato come "cravatta bianca" ("cravatta nera" significa invece che è richiesto lo smoking).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Frac
Georadar
Il georadar, noto anche come GPR (ground penetrating radar), è una metodologia non invasiva utilizzata in geofisica, nello studio del primo sottosuolo, che si basa sull'analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Georadar
Gesturi
Gesturi è un comune italiano di abitanti, che si estende per circa 4.500 ettari, nella provincia del Sud Sardegna. Il comune è situato all'altitudine di 320 metri sul livello del mare, nella regione storica della Marmilla, confinante a nord col Barigadu, a est col Sarcidano e a sud est con la Trexenta.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Gesturi
Gioco
Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Gioco
Giovanni Lilliu
Archeologo di fama internazionale, è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica di Su Nuraxi nel suo paese natale, dichiarata nel 1997 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Giovanni Lilliu
Golfo di Oristano
Il golfo di Oristano (in sardo golfu de Aristanis) è un'insenatura del mar di Sardegna, situata nella Sardegna centro-occidentale che prende il nome dall'omonima città e, insieme a quello di Alghero, è uno dei principali fra i golfi della costa occidentale dell'isola.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Golfo di Oristano
Gonnosnò
Gonnosnò (Gonnonnò in sardo) è un comune italiano di 676 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Nel 1928 i comuni di Figu e di Gonnosnò furono aggregati a quello di Baressa, mentre nel 1947 fu istituito, tramite scorporo, il comune di Figu-Gonnosnò, ridenominato Gonnosnò nel 1964.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Gonnosnò
Grotta di Su Mannau
La grotta di Su Mannau si trova nel territorio del comune di Fluminimaggiore nella Sardegna meridionale, in una zona facente parte di un ampio complesso carsico creatosi nel periodo Cambriano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Grotta di Su Mannau
Guardapolsi in pietra
I guardapolsi in pietra del Bronzo Antico (risalenti a 2400-1900 a.C. circa) si trovano dappertutto in Europa e sono strettamente associati alle culture del vaso campaniforme e di Unetice.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Guardapolsi in pietra
Heroon
L'heroon (dal greco) è il santuario monumentale eretto per un eroe. Ornata da ricche e raffinate suppellettili, questo genere di santuario era riservata per lo più ad ecisti, principi, re che, eroizzati dopo la morte, diventavano motivo di unione per la comunità che erigeva il monumento.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Heroon
Huelva
Huelva è un comune spagnolo di 141.854 abitanti (2022) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella quale costituisce il capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Huelva
Hyksos
Il termine Hyksos (in greco antico Ὑκσώς, Hyksṑs), forma grecizzata dell'egizio heka khasut, viene generalmente usato per definire le popolazioni che penetrarono in Egitto sul finire del periodo della storia egizia indicato come Medio Regno e governarono il nord dell'Egitto e parte del sud nel Secondo periodo intermedio, fra il 1720 e il 1530 a.C.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Hyksos
Iconografia
L'iconografia è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione e classificazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte. Il termine significa anche l'insieme delle raffigurazioni di un determinato soggetto.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Iconografia
Isodomo
Lisodomo (ισόδομος formato da ισός "uguale" e δόμος "costruzione") o muratura isodoma è un'antica tecnica costruttiva costantemente caratterizzante edifici dell'Età del bronzo finale e assai utilizzata nell'architettura monumentale classica.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Isodomo
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Isole Baleari
Isole Eolie
Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana, fanno parte della città metropolitana di Messina.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Isole Eolie
Istituto Geografico Militare
L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di organo cartografico dell'Esercito italiano e di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Istituto Geografico Militare
Kommos
Kommos (greco: Κομμός) è un sito archeologico dell'età del bronzo situato nella parte meridionale dell'isola di Creta, in territorio del comune di Festo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Kommos
Kouros
I kouroi, singolare koùros (- ragazzo, plur.), sono sculture greche del periodo arcaico, la cui origine si colloca intorno alla metà del VII secolo a.C. e la cui impostazione risente inizialmente degli influssi provenienti dalla statuaria egizia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Kouros
L'Unione Sarda
L'Unione Sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e L'Unione Sarda
La Nuova Sardegna
La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario del PCI.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e La Nuova Sardegna
Laerru
Laerru (Laèrru in sardo) è un comune italiano di 813 abitanti della provincia di Sassari, della regione dell'Anglona.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Laerru
Li Punti
Li Punti è una frazione di abitanti alla periferia del comune di Sassari. Situato nel lato nord-ovest della città, la zona residenziale è ormai integrata all'agglomerato urbano di Sassari e collegata a Predda Niedda, la zona industriale del capoluogo provinciale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Li Punti
Lingotto a pelle di bue
Il lingotto a pelle di bue (o lingotto ox-hide) è una lastra metallica, solitamente in rame o in alcuni casi in stagno, prodotta e ampiamente diffusa nel Mediterraneo durante la tarda età del bronzo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Lingotto a pelle di bue
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Lingua ebraica
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Lingua sarda
Lunigiana
La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Lunigiana
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Mar Mediterraneo
Martellina
La martellina è un utensile simile al martello impiegato in scultura e in falegnameria.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Martellina
Mausoleo
Un mausoleo è una tomba privata di eccezionale pregio, robustezza e monumentalità, generalmente eretta per custodire nel tempo il corpo di una grande personalità o di un nucleo di persone con legami familiari o storici.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Mausoleo
Meana Sardo
Meana Sardo (Meàna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella regione della Barbagia di Belvì.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Meana Sardo
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Mercenario
Metallurgia
La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Metallurgia
Metodo del carbonio-14
La datazione con il metodo del carbonio-14 ha permesso di verificare l'autenticità dei rotoli del Mar Morto Il metodo del 14C, o metodo del radiocarbonio, è un metodo di datazione radiometrica di materiale organico basato sulla misura delle abbondanze relative del carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Metodo del carbonio-14
Microfossile
I microfossili sono fossili di piccole dimensioni (per definizione, dimensioni inferiori a 4 mm, ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla microscopia ottica o elettronica, mezzi tecnici differenti da quelli messi in atto nello studio dei "macrofossili", vale a dire nello studio dei fossili classici, di dimensioni superiori o uguali a 4 mm.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Microfossile
Milis
Milis (Mìris in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Oristano in Sardegna, a ridosso della catena montuosa del Montiferru.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Milis
Miniera
Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Miniera
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ministero della cultura
Montiferru
Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Montiferru
Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu
Il Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu di Cabras, inaugurato nel 1997 ed intitolato al professor Giovanni Marongiu, ospita un'ampia raccolta di reperti archeologici che ci consentono di ripercorrere la millenaria storia della penisola del Sinis, una vasta regione che con il capo San Marco delimita a nord-ovest il golfo di Oristano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu
Museo archeologico nazionale di Cagliari
Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato dal 1993 all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei, negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Museo archeologico nazionale di Cagliari
Narbolia
Narbolia (pron. Narbolìa, Narabuìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Narbolia
Neapolis (Sardegna)
Neapolis (in greco:; in sardo: Nàbui) ovvero "città nuova", fu un'antica città della Sardegna, fra le più importanti località dell'isola. Era collocata sulla costa occidentale, all'estremità meridionale del golfo di Oristano, nell'attuale località di Santa Maria di Nàbui, nel comune di Guspini, provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Neapolis (Sardegna)
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Necropoli
Nelumbo
Nelumbo (Adans., 1763) è un genere di piante acquatiche, l'unico appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, differenziatosi circa 80 milioni di anni fa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nelumbo
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Neolitico
Novilunio
Il novilunio (o Luna nuova) è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra. Come segnala il nome stesso, anticamente il novilunio era il giorno in cui compariva di nuovo la luna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Novilunio
Nughedu San Nicolò
Nughedu San Nicolò (Nughedu in sardo, dove non presenta la forma "San Nicolò", aggiunta posteriormente) è un comune italiano di 725 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nughedu San Nicolò
Nulvi
Nulvi (Nùjvi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica dell'Anglona.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nulvi
Nume
Il termine nume (dal latino: numen, plurale: numina) nel pensiero romano indica un'espressione di potenza divina. Il significato iniziale di cenno divino naturale, e quindi di "volontà divina della natura", nel tempo si è esteso per metonimia a descrivere il concetto di divinità stessa, e delle sue personificazioni, spesso tutelari e legate a un luogo specifico.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nume
Nuovo Regno (Egitto)
Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone. Il Nuovo Regno è il momento di massima espansione dell'influenza egizia, al punto che talvolta si tende a parlare di impero. Se nei confronti della Nubia il termine è corretto in quanto l'Egitto estese il suo controllo diretto inglobando tutte le terre fino alla quarta cateratta e ponendole sotto il controllo di un figlio del re di Kush carica spesso ricoperta da un principe reale; per quanto riguarda l'area del Medio Oriente il controllo fu di tipo politico, attraverso accordi di vassallaggio con le più importanti dinastie della regione e con la collocazione di guarnigioni in alcune fortezze poste nei punti di transito.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuovo Regno (Egitto)
Nuraghe Arrubiu
Il nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso in sardo) è un complesso nuragico situato nel territorio del comune di Orroli nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuraghe Arrubiu
Nuraghe Nolza
Il nuraghe Nolza è un sito archeologico situato nel comune di Meana Sardo, in provincia di Nuoro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuraghe Nolza
Nuraghe S'Urachi
Il nuraghe S'Urachi o S'Uraki è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di San Vero Milis, in provincia di Oristano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuraghe S'Urachi
Nuraghe Santu Antine
Il nuraghe Santu Antine (in italiano "nuraghe San Costantino"), chiamato anche sa domo de su re (in italiano "casa del re o reggia"), fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell'intera Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuraghe Santu Antine
Nuraghe Su Mulinu
Il nuraghe Su Mulinu è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Villanovafranca, nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Nuraghe Su Mulinu
Oliena
Oliena (AFI: od; Ulìana in sardo, il nome in lingua sarda è coufficiale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Oliena
Onomastico di Amenemope
L'Onomastico di Amenope è un papiro egizio databile dalla tarda XX dinastia alla XXII dinastia. Si tratta di un testo amministrativo in cui vengono citate 610 entità organizzate gerarchicamente.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Onomastico di Amenemope
Orani (Italia)
Orani (Orane in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna, la cui altitudine varia dai circa 490 ai 630 m s.l.m.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Orani (Italia)
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ordine francescano
Oristano
Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Oristano
Orroli
Orroli (Arrolli in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione storica del Sarcidano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Orroli
Ossi
Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ossi
Ovis orientalis
Il muflone (Ovis orientalis) è una delle cinque specie di pecore selvatiche: sebbene sia divenuto piuttosto raro, è ancora diffuso nelle regioni montuose e desertiche dell'Asia occidentale e centrale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ovis orientalis
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Palestina
Panoplia
Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Panoplia
Papiro Harris
Con il nome di Papiro Harris si individua, tra molti, il papiro definito anche come Grande papiro Harris o Papiro Harris n.1 conservato al British Museum e lungo oltre 40 metri.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Papiro Harris
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Penisola iberica
Periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante, anche conosciuto come arte orientalizzante, è un periodo storico-culturale e artistico iniziato nella seconda parte dell'VIII secolo a.C., e che segue il periodo geometrico, quando vi fu una forte influenza dell'arte più avanzata del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente antico nella fase arcaica dell'arte nell'antica Grecia, nelle isole greche dell'Egeo, nell'isola di Creta, nelle colonie greche dell'Italia meridionale (Magna Grecia), nelle polis greche della Sicilia, in Sardegna, e in alcune aree dell'Italia centro-settentrionale, tra le quali l'area picena, il Latium vetus, l'Agro Falisco, l'Etruria, e l'area atestina.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Periodo orientalizzante
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Piceni
Pileo
Il pileo (in latino pileus o pilleus; in greco πῖλος) è un copricapo usato nell'antichità in Illiria, Etruria, Grecia antica, Pannonia ed Epiro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pileo
Pintadera
La pintadera (pl. pintadere) è un reperto archeologico in ceramica o terracotta di forma circolare, caratterizzata da un disegno geometrico usato come stampo o timbro per decorare il corpo, il pane o i tessuti.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pintadera
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Piombo
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pirenei
Pomice
La pomice è una roccia magmatica, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pomice
Popoli del Mare
I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Popoli del Mare
Pozzo sacro di Funtana Coberta
Il pozzo sacro di Funtana Coberta è una costruzione risalente al 1200 a.C. e situata a Ballao, nella provincia del Sud Sardegna, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pozzo sacro di Funtana Coberta
Pozzo sacro di Sant'Anastasia
Il pozzo sacro di Sant'Anastasia (meglio conosciuto dai sardaresi col nome di Sa funtana de is dolus ossia la fonte dei dolori in sardo) è un monumento nuragico situato nel centro abitato di Sardara, comune del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pozzo sacro di Sant'Anastasia
Pozzo sacro nuragico
Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura templare ipogeica presente in Sardegna e destinata durante l'Età del bronzo al culto delle acque.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pozzo sacro nuragico
Protome
La protome (pronuncia: pròtome; protomé, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Protome
Pyla-Kokkinokremnos
Pyla-Kokkinokremos è un insediamento risalente alla tarda età del bronzo (XIII secolo a.C. circa) situato nella parte sud-orientale dell'isola di Cipro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Pyla-Kokkinokremnos
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Rame
Ramses III
È considerato l'ultimo faraone del Nuovo Regno ad avere esercitato un potere effettivo su tutto l'Egitto. Pur essendo stato il sovrano di maggior spicco della XX dinastia, il suo lungo regno vide il declino del potere politico ed economico egiziano, causato da invasioni straniere e crisi economiche interne.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ramses III
Ramses V
Figlio di Ramses IV e della Grande sposa reale Duatentopet (nota anche come Tentipet), Ramses V rimase sul trono per breve tempo, con ogni probabilità per quattro anni appena, poiché il papiro Wilbour data al quarto anno del suo regno.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Ramses V
Riga (strumento)
La riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze. Essa è costituita da una barretta in cui è stata tracciata una scala graduata.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Riga (strumento)
Riola Sardo
Riola Sardo (Arriòra in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Centro agricolo della regione del Campidano di Oristano, sorge su una modestissima elevazione a sud delle rive del Rio Mare Foghe, importante tributario dello stagno di Cabras.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Riola Sardo
Risega
La riséga è un arretramento della faccia esterna o interna dei muri (per cui la parte di muro soprastante viene a essere meno spessa di quella sottostante corrispondente), spesso per procurare una superficie d'appoggio a delle travature (di solito lignee).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Risega
Salvatore Vitale
Viaggiò molto dimorando in numerosi conventi.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Salvatore Vitale
San Giovanni Suergiu
San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e San Giovanni Suergiu
San Sperate
San Sperate (Santu Sparau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e San Sperate
San Vero Milis
San Vero Milis (Santeru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è posto a 10 m s.l.m. all'estremità nord-occidentale del Campidano, nella regione detta del Campidano di Oristano, a ridosso della catena del Montiferru, a circa 15 km dal mare.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e San Vero Milis
Santa Giusta (Italia)
Santa Giusta (Santa Justa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Santa Giusta (Italia)
Santadi
Santadi (Santàdi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nel Basso Sulcis, a sud ovest di Cagliari, da cui dista circa.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Santadi
Santuario nuragico di Abini
Il complesso nuragico di Abini è un sito archeologico sardo situato nel territorio di Teti, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Santuario nuragico di Abini
Santuario nuragico di Gremanu
Il santuario nuragico di Gremanu è un'area sacra nuragica, situata in territorio di Fonni in provincia di Nuoro.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Santuario nuragico di Gremanu
Santuario nuragico di Santa Vittoria
Il santuario nuragico di Santa Vittoria è un sito archeologico che si trova nel comune di Serri, in Sardegna. Il nome si riferisce alla chiesetta in stile romanico che sorge a pochi metri dal pozzo nuragico, costruita sopra un luogo di culto romano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Santuario nuragico di Santa Vittoria
Sardara
Sardara (Sàrdara in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nell'antica subregione storica del Monreale. È un importante centro agricolo e termale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sardara
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sardegna
Sardegna prenuragica
Il periodo riguardante la Sardegna prenuragica comprende quella parte della storia della Sardegna che precede la civiltà nuragica. Nell'arco temporale che va dal VI millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. si svilupparono sull'Isola diverse culture il cui aspetto peculiare fu la continuità: questa loro continuità caratterizzerà gli sviluppi culturali del Neolitico e dell'Eneolitico (o Calcolitico) sardo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sardegna prenuragica
Sardi (popolazione)
I sardi (in sardo: Sardos o Sardus; italiano: Sardi; sassarese: Sardhi; gallurese: Saldi; algherese: Sards) sono la popolazione nativa da cui deriva il nome della Sardegna, isola e regione autonoma italiana.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sardi (popolazione)
Sardus Pater
Sardus Pater, o Sardo, era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν, ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis-Iglesiente) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sardus Pater
Sassari
Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sassari
Scalpello
Lo scalpello è un utensile che serve per asportare parti di materiale in forma di schegge.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Scalpello
Scarabeo (amuleto)
Lo scarabeo egizio, chiamato kheperer, era considerato un potente amuleto sin dal periodo tinita con funzione magica-apotropaica di eterna rinascita nel divenire e trasformarsi, assicurando solo eventi felici ed un costante miglioramento delle facoltà intuitive e spirituali.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Scarabeo (amuleto)
Scavo (archeologia)
Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Scavo (archeologia)
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Scultura
Sedilo
Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Prima del 1974, anno di istituzione della provincia di Oristano, faceva parte della provincia di Cagliari.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sedilo
Senorbì
Senorbì (Senobrì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Principale centro per popolazione della regione storica della Trexenta, ha le due frazioni Arixi e Sisini.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Senorbì
Serri
Serri è un comune italiano di 597 abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Serri
Shardana
Gli Shardana, o più correttamente Sherdana, (anche Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., appartenenti alla coalizione dei popoli del Mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è al momento oggetto di dibattito archeologico.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Shardana
Sinis
Il Sinis è una penisola della Sardegna centro-occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud. Nel mare ad ovest della penisola si trovano l'Isola di Mal di Ventre (isula de Malu Entu in lingua sarda) e lo Scoglio del Catalano (Su Cadelanu in sardo).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sinis
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Siria
Solarussa
Solarussa (Sabarussa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nel Campidano di Oristano.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Solarussa
Soprintendenze
Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana. Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio" con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Soprintendenze
Sorso
Sorso (Sòssu in turritano) è un comune italiano di abitanti che fa parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sorso
Storia dell'Egitto
La valle del Nilo forma da sempre un'unità geografica ed economica, circondata com'è da deserti ad ovest e ad est al Nord dal mare e a Sud dalle cateratte del Nilo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Storia dell'Egitto
Storia della Sardegna fenicio-punica
La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Storia della Sardegna fenicio-punica
Stratigrafia (archeologia)
La stratigrafia è la scienza che descrive gli strati archeologici. In particolare, sono oggetto di analisi, per ricostruire la storia degli strati, forma, concatenamento, divisione e successione.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Stratigrafia (archeologia)
Su Nuraxi
Su Nuraxi, o, più propriamente, il villaggio nuragico di Su Nuraxi, è un insediamento umano risalente all'età nuragica che si trova in Sardegna, in territorio di Barumini.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Su Nuraxi
Subbia
La subbia è un particolare tipo di scalpello appuntito per la lavorazione del marmo o della pietra in generale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Subbia
Sulcis
Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Sulcis
Tall al-Ajjul
Tall al-Ajjul è un sito archeologico in Palestina, nella Striscia di Gaza, identificato spesso con la città hyksos di Sharuhen. L'area archeologica si trova nel deserto del Negev, tra le città di Raphia e Gaza.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tall al-Ajjul
Tanit
Tanit o TinnitSecondo alcune vocalizzazioni greche del nome. (in lingua fenicia 𐤕𐤍𐤕, tnt) era una divinità fenicia e cartaginese che deteneva uno dei posti più importanti a Cartagine e a Sarepta e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tanit
Tempio di Antas
Il tempio di Antas è un tempio punico-romano dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tempio di Antas
Terminus ante quem
L'espressione latina terminus ante quem (abbrev. taq o TAQ, "data prima della quale" si è svolto un dato evento che si intende datare) è comunemente impiegata per indicare la datazione approssimata di un evento, di un'opera, di un manufatto o di una struttura naturale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Terminus ante quem
Testa di ponte
Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Testa di ponte
Tharros
Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας) è un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tharros
Tomba a pozzetto
La tomba a pozzetto è un tipo di tomba scavata nella roccia, costituita di un pozzetto circolare. Nella Sicilia preistorica, attraverso il pozzetto si accedeva ad una camera sepolcrale a pianta semicircolare, generalmente occlusa tramite una grossa lastra.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tomba a pozzetto
Tomba dei giganti
Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tomba dei giganti
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tonnellata
Torralba (Italia)
Torralba (Turalva in sardo) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Famosa per più di trenta nuraghi e dalle oltre dieci tombe dei giganti che si trovano nel suo territorio.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Torralba (Italia)
Totem
Un totem - in antropologia - è un'entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico e al quale ci si sente legati per tutta la vita.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Totem
Tutto tondo
Il tutto tondo è una tecnica scultorea che consiste nello scolpire una figura tridimensionale isolata nello spazio e che non presenta alcun piano di fondo; le sculture realizzate con questa tecnica sono chiamate rilievi totali o semplicemente sculture a tutto tondo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Tutto tondo
Umbone (arma)
L'umbone era l'elemento centrale sporgente dello scudo (arma da difesa) presso i Romani e gli altri popoli dell'antichità. Era in metallo ed inizialmente, essendo in corrispondenza dell'impugnatura, serviva a proteggere la mano da frecce e colpi, in seguito fu usato anche per colpire gli avversari.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Umbone (arma)
Università Complutense di Madrid
LUniversità Complutense (in spagnolo Universidad Complutense de Madrid) ha sede a Madrid ed è una delle più antiche e prestigiose università spagnole: è membro dellEuropaeum, l'associazione delle dieci principali università europee.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Università Complutense di Madrid
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Università di Cambridge
Università di Groninga
L'Università di Groninga (in olandese: Rijksuniversiteit Groningen) è un'università olandese situata nella città di Groninga.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Università di Groninga
Usellus
Usellus (Usèddus in sardo) è un comune italiano di 697 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante nord orientale del massiccio vulcanico del Monte Arci.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Usellus
Uta (Italia)
Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Uta (Italia)
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e V secolo a.C.
Vallermosa
Vallermosa (Biddaramosa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione dell'Iglesiente.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Vallermosa
Villagrande Strisaili
Villagrande Strisaili (Biddamànna Strisàili in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Villagrande Strisaili
Villanovafranca
Villanovafranca (Biddanòa Franca in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Villanovafranca
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Vulcano
Vulci
Vulci (in etrusco Velch o Velx) è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Vulci
XX dinastia egizia
Per informazioni storiche sulla XX dinastia egizia vedi la voce Nuovo regno dell'Egitto ---- La XX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Nuovo Regno e copre un arco di tempo dal 1185 a.C. al 1078 a.C. (± 30 anni).
Vedere Giganti di Mont'e Prama e XX dinastia egizia
Zoomorfismo
Lo zoomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità animali ad esseri umani o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e Zoomorfismo
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Giganti di Mont'e Prama e 2015
Vedi anche
Archeologia in Sardegna
- Bronzetto nuragico
- Feronia (Sardegna)
- Giganti di Mont'e Prama
- Nuraghe
- Pozzo sacro nuragico
- Protonuraghe
- Stele di Nora
- Tomba dei giganti
Provincia di Oristano
- Aeroporto di Oristano-Fenosu
- Campidano
- Castello di Serravalle (Bosa)
- Giganti di Mont'e Prama
- Provincia di Oristano
Statue colossali
- Colosso dell'Appennino
- Colosso di san Carlo Borromeo
- David (Michelangelo)
- Djehutihotep
- Giganti di Mont'e Prama
- Giovane Memnone
- Grande monumento Mansudae
- Hermannsdenkmal
- Imperia (statua)
- Kartlis Deda
- L'uomo incontra il mare
- Laykyun Setkyar
- Leone di Belfort
- Madre Albania (statua)
- Madre Armenia
- Memento Park
- Moai
- Monumento a Stalin
- Monumento agli Eroi di Puente Sampayo
- Monumento al Rinascimento africano
- Monumento all'imperatore Guglielmo I
- Monumento internazionale alla Riforma
- Parco della Preistoria
- Statua colossale di Sapore I
- Statua di Decebalo
- Statua di Teucro
- Statua equestre di Gengis Khan
- Statue più alte del mondo
- Teste colossali olmeche
- Zurab Konstantinovič Cereteli
Storia della scultura
- Chiasmo (scultura)
- Giganti di Mont'e Prama
- Quadriga
- Scultura architettonica
- Scultura panciuta
- Scultura rinascimentale
- Talha dourada
- Vaso Borghese
- Vaso Medici
Conosciuto come Giganti di Monte Prama, Giganti di Monti Prama, Mont'e Prama, Monte Prama.
, Complesso nuragico di Iloi, Complesso nuragico di Romanzesu, Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros, Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros, Concio (architettura), Confraternita (Chiesa cattolica), Coppella, Corsica, Creta (Grecia), Cuglieri, Cultura del vaso campaniforme, Cultura di Bonnanaro, Cultura villanoviana, Daunia, DNA mitocondriale, Dorgali, Elmo, Endogamia, Enrico Atzeni, Eponimo, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Etruria, Etruschi, Europa, Faretra, Fenici, Ferro, Fiasca da pellegrino, Filistei, Fluminimaggiore, Foro Romano, Frac, Georadar, Gesturi, Gioco, Giovanni Lilliu, Golfo di Oristano, Gonnosnò, Grotta di Su Mannau, Guardapolsi in pietra, Heroon, Huelva, Hyksos, Iconografia, Isodomo, Isole Baleari, Isole Eolie, Istituto Geografico Militare, Kommos, Kouros, L'Unione Sarda, La Nuova Sardegna, Laerru, Li Punti, Lingotto a pelle di bue, Lingua ebraica, Lingua sarda, Lunigiana, Mar Mediterraneo, Martellina, Mausoleo, Meana Sardo, Mercenario, Metallurgia, Metodo del carbonio-14, Microfossile, Milis, Miniera, Ministero della cultura, Montiferru, Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Narbolia, Neapolis (Sardegna), Necropoli, Nelumbo, Neolitico, Novilunio, Nughedu San Nicolò, Nulvi, Nume, Nuovo Regno (Egitto), Nuraghe Arrubiu, Nuraghe Nolza, Nuraghe S'Urachi, Nuraghe Santu Antine, Nuraghe Su Mulinu, Oliena, Onomastico di Amenemope, Orani (Italia), Ordine francescano, Oristano, Orroli, Ossi, Ovis orientalis, Palestina, Panoplia, Papiro Harris, Penisola iberica, Periodo orientalizzante, Piceni, Pileo, Pintadera, Piombo, Pirenei, Pomice, Popoli del Mare, Pozzo sacro di Funtana Coberta, Pozzo sacro di Sant'Anastasia, Pozzo sacro nuragico, Protome, Pyla-Kokkinokremnos, Rame, Ramses III, Ramses V, Riga (strumento), Riola Sardo, Risega, Salvatore Vitale, San Giovanni Suergiu, San Sperate, San Vero Milis, Santa Giusta (Italia), Santadi, Santuario nuragico di Abini, Santuario nuragico di Gremanu, Santuario nuragico di Santa Vittoria, Sardara, Sardegna, Sardegna prenuragica, Sardi (popolazione), Sardus Pater, Sassari, Scalpello, Scarabeo (amuleto), Scavo (archeologia), Scultura, Sedilo, Senorbì, Serri, Shardana, Sinis, Siria, Solarussa, Soprintendenze, Sorso, Storia dell'Egitto, Storia della Sardegna fenicio-punica, Stratigrafia (archeologia), Su Nuraxi, Subbia, Sulcis, Tall al-Ajjul, Tanit, Tempio di Antas, Terminus ante quem, Testa di ponte, Tharros, Tomba a pozzetto, Tomba dei giganti, Tonnellata, Torralba (Italia), Totem, Tutto tondo, Umbone (arma), Università Complutense di Madrid, Università di Cambridge, Università di Groninga, Usellus, Uta (Italia), V secolo a.C., Vallermosa, Villagrande Strisaili, Villanovafranca, Vulcano, Vulci, XX dinastia egizia, Zoomorfismo, 2015.