Indice
58 relazioni: Alpha (azienda), Basilica della Santissima Annunziata, Bianca Cappello, Camerata de' Bardi, Cappella Giulia, Claudio Monteverdi, Cosimo II de' Medici, Cristina di Lorena, Deutsche Harmonia Mundi, Emilio de' Cavalieri, Endecasillabo, Enrico IV di Francia, Euridice (Caccini), Euridice (Rinuccini), Ferdinando I de' Medici, Filippo Vitali, Firenze, Francesca Caccini, Francesco d'Ambra, Francesco I de' Medici, Francesco Rasi, Gabriello Chiabrera, Galleria degli Uffizi, Giovanna d'Austria, Giovanni Animuccia, Giovanni Bardi, Giovanni Gualberto Magli, Insegnante di canto, Intermedi della Pellegrina, Intermedio, Jacopo Peri, Le nuove musiche, Marco da Gagliano, Maria de' Medici, Maria Maddalena d'Austria, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Montopoli in Val d'Arno, Nella Anfuso, Opera, Ottavio Rinuccini, Ottonario, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Quinario, Remo Giazotto, Schola Cantorum Basiliensis, Senario, Settenario, Settimia Caccini, Severo Bonini, ... Espandi índice (8 più) »
- Nati nel 1551
- Teorici della musica italiani
Alpha (azienda)
La Alpha è una etichetta discografica francese di musica classica.
Vedere Giulio Caccini e Alpha (azienda)
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Giulio Caccini e Basilica della Santissima Annunziata
Bianca Cappello
Casualmente, a un suo ritratto è dovuta la creazione, da parte dello scrittore Horace Walpole, del fortunato termine serendipità.
Vedere Giulio Caccini e Bianca Cappello
Camerata de' Bardi
Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.
Vedere Giulio Caccini e Camerata de' Bardi
Cappella Giulia
La Cappella Giulia è il coro incaricato di accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate in San Pietro dal Capitolo Vaticano, non presiedute dal Papa (dove invece interviene la Cappella musicale pontificia sistina) e di interpretare in canto gregoriano e polifonico i testi musicali previsti dalla liturgia, al fine di conferire a dette celebrazioni adeguato splendore e solennità.
Vedere Giulio Caccini e Cappella Giulia
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Giulio Caccini e Claudio Monteverdi
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Giulio Caccini e Cosimo II de' Medici
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Giulio Caccini e Cristina di Lorena
Deutsche Harmonia Mundi
La Deutsche Harmonia Mundi è un'etichetta discografica tedesca, specializzata in dischi di musica antica e barocca.
Vedere Giulio Caccini e Deutsche Harmonia Mundi
Emilio de' Cavalieri
Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato. Visse a lungo a Firenze presso la corte di Ferdinando I de' Medici, cardinale e poi Granduca di Toscana ottenendo dal 3 settembre 1588 l'incarico di maestro di musica nella Basilica.
Vedere Giulio Caccini e Emilio de' Cavalieri
Endecasillabo
Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.
Vedere Giulio Caccini e Endecasillabo
Enrico IV di Francia
Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.
Vedere Giulio Caccini e Enrico IV di Francia
Euridice (Caccini)
L'Euridice è un melodramma musicato, sul libretto di Ottavio Rinuccini, da Giulio Caccini fra il 1600 e il 1602, rappresentato al Palazzo Pitti di Firenze nel 1602.
Vedere Giulio Caccini e Euridice (Caccini)
Euridice (Rinuccini)
Euridice è una tragedia in versi scritta attorno al 1600 da Ottavio Rinuccini, che costituisce il libretto del primo melodramma storicamente documentato.
Vedere Giulio Caccini e Euridice (Rinuccini)
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Giulio Caccini e Ferdinando I de' Medici
Filippo Vitali
Sacerdote, fu ammesso come cantore nella cappella papale a Roma il 10 giugno 1631 e fu al servizio dei Barberini come compositore e musicista.
Vedere Giulio Caccini e Filippo Vitali
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giulio Caccini e Firenze
Francesca Caccini
Fu la prima donna a scrivere un'opera e probabilmente la più prolifica compositrice del suo tempo.
Vedere Giulio Caccini e Francesca Caccini
Francesco d'Ambra
Figlio di Giovanni d'Ambra e di Costanza da Filicaia, iniziò la sua attività politica nel 1527. Nel 1538 nacque il figlio Vincenzo, avuto dalla moglie Ginevra di Niccolò Biffoli.
Vedere Giulio Caccini e Francesco d'Ambra
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere Giulio Caccini e Francesco I de' Medici
Francesco Rasi
Componente di una famiglia nobile di Arezzo, fu compositore, suonatore di tiorba e cembalo, poeta e cantante (tenore). Allievo di Giulio Caccini dal 1593, visse alla corte ducale di Firenze, dove frequentò la Camerata dei Bardi.
Vedere Giulio Caccini e Francesco Rasi
Gabriello Chiabrera
Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere entrate a far parte del patrimonio letterario italiano.
Vedere Giulio Caccini e Gabriello Chiabrera
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Giulio Caccini e Galleria degli Uffizi
Giovanna d'Austria
Fu la prima moglie di Francesco I de' Medici, granduca di Toscana, e fu la prima granduchessa consorte di Toscana, in quanto sua suocera Eleonora di Toledo, moglie del primo granduca Cosimo I de' Medici, fu soltanto duchessa di Firenze, poiché premorì alla creazione del titolo granducale.
Vedere Giulio Caccini e Giovanna d'Austria
Giovanni Animuccia
Fu uno dei più famosi contemporanei di Giovanni Pierluigi da Palestrina e membro della Scuola Romana; la sua influenza si fece sentire soprattutto nello sviluppo del genere della lauda a Roma.
Vedere Giulio Caccini e Giovanni Animuccia
Giovanni Bardi
È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina. Giulio Caccini, nella prefazione allEuridice, così lo appella: Talvolta è indicato anche come Giovanni de' Bardi o Giovanni dei Bardi.
Vedere Giulio Caccini e Giovanni Bardi
Giovanni Gualberto Magli
Nato a Firenze, Giovanni Gualberto Magli fu castrato presumibilmente in giovane età e studiò musica sotto la supervisione di Giulio Caccini, prima di entrare in servizio della famiglia Medici il 24 agosto 1604.
Vedere Giulio Caccini e Giovanni Gualberto Magli
Insegnante di canto
Un insegnante di canto è un insegnante di musica che assiste adulti e bambini nello sviluppo delle loro abilità nel canto.
Vedere Giulio Caccini e Insegnante di canto
Intermedi della Pellegrina
La Pellegrina è una commedia commissionata nel 1589 da Ferdinando I de' Medici a Girolamo Bargagli, presentata dai componenti dell'Accademia degli Intronati provenienti da Siena, per i festeggiamenti del suo sposalizio con Cristina di Lorena.
Vedere Giulio Caccini e Intermedi della Pellegrina
Intermedio
L'intermedio è una forma rinascimentale di intrattenimento teatrale basata sulla musica, il ballo, il canto, la declamazione ed eseguita tra un atto e l'altro di tragedie, commedie e altri lavori teatrali.
Vedere Giulio Caccini e Intermedio
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Vedere Giulio Caccini e Jacopo Peri
Le nuove musiche
Le nuove musiche è una collezione di monodie e canzoni per voce solista e basso continuo del compositore Giulio Caccini, pubblicata a Firenze nel luglio 1602.
Vedere Giulio Caccini e Le nuove musiche
Marco da Gagliano
Figlio di Zenobi da Gagliano (ora Galliano, frazione di Barberino di Mugello), alla fine del XVI secolo era maestro d'intaglio e solo successivamente studiò musica, con Luca Bati, maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo di Firenze, cominciando a sostituirlo nel 1602, per succedergli definitivamente alla sua morte (1608).
Vedere Giulio Caccini e Marco da Gagliano
Maria de' Medici
Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.
Vedere Giulio Caccini e Maria de' Medici
Maria Maddalena d'Austria
Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II.
Vedere Giulio Caccini e Maria Maddalena d'Austria
Michelangelo Buonarroti il Giovane
Pronipote del più famoso Michelangelo Buonarroti, Michelangelo detto il Giovane era figlio di Leonardo di Buonarroto Buonarroti Simoni (figlio del fratello minore di Michelangelo il Vecchio) e di Cassandra di Donato di Vincenzio Ridolfi.
Vedere Giulio Caccini e Michelangelo Buonarroti il Giovane
Montopoli in Val d'Arno
Montopoli in Val d'Arno è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Vedere Giulio Caccini e Montopoli in Val d'Arno
Nella Anfuso
Presiede la Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale, che ha sede nella Villa Medicea "La Ferdinanda" di Artimino presso Carmignano, provincia di Prato (Bernardo Buontalenti, XVII secolo).
Vedere Giulio Caccini e Nella Anfuso
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Giulio Caccini e Opera
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Giulio Caccini e Ottavio Rinuccini
Ottonario
Nella metrica italiana, lottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.
Vedere Giulio Caccini e Ottonario
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Giulio Caccini e Palazzo Pitti
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Giulio Caccini e Palazzo Vecchio
Quinario
Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.
Vedere Giulio Caccini e Quinario
Remo Giazotto
Giazotto è famoso soprattutto per il catalogo sistematico delle opere di Tomaso Albinoni e ancora di più, per il celebre Adagio in sol minore.
Vedere Giulio Caccini e Remo Giazotto
Schola Cantorum Basiliensis
La Schola Cantorum Basiliensis fu fondata nel 1933 a Basilea da Paul Sacher (1906-1999) come istituto di ricerca per la riscoperta ed esecuzione della musica antica.
Vedere Giulio Caccini e Schola Cantorum Basiliensis
Senario
Il senario (dal latino senarius "di sei elementi") è il verso che generalmente conta sei sillabe. Nella metrica italiana moderna, è un verso nel quale l'accento tonico (detto anche forte o ritmico) si colloca sulla quinta sillaba metrica.
Vedere Giulio Caccini e Senario
Settenario
Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento forte (ritmico) principale si trova sulla sesta sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.
Vedere Giulio Caccini e Settenario
Settimia Caccini
Era la figlia minore del compositore Giulio Caccini e della cantante Lucia Gagnolanti, nonché sorella di Francesca Caccini (compositrice e cantante) e di Pompeo Caccini, anch'egli cantante.
Vedere Giulio Caccini e Settimia Caccini
Severo Bonini
Nacque a Firenze il 23 dicembre 1582, dove fu battezzato con il nome di Luca. A soli dieci anni entrò nella comunità benedettina dei monaci di Vallombrosa.
Vedere Giulio Caccini e Severo Bonini
Vincenzo Giustiniani (marchese)
Il padre di Vincenzo, Giuseppe Giustiniani, fu l'ultimo proprietario genovese della Maona sull'isola greca di Chio, che per secoli fu dominio di famiglia.
Vedere Giulio Caccini e Vincenzo Giustiniani (marchese)
Vittoria Archilei
Fu attiva a Firenze con il marito Antonio Archilei, compositore musicale. Prima interprete (Armonia, 1º intermedio/Anfitrite, 5º intermedio) degli Intermedi della Pellegrina, per le nozze di Don Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena a Palazzo Pitti nel 1589.
Vedere Giulio Caccini e Vittoria Archilei
Warren Kirkendale
I suoi testi rappresentano un punto di riferimento importantissimo sulla nascita dell'opera in musica e sul madrigale cinquecentesco.
Vedere Giulio Caccini e Warren Kirkendale
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Giulio Caccini e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Giulio Caccini e XVII secolo
25 ottobre
Il 25 ottobre è il 298º giorno del calendario gregoriano (il 299º negli anni bisestili). Mancano 67 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Giulio Caccini e 25 ottobre
5 dicembre
Il 5 dicembre è il 339º giorno del calendario gregoriano (il 340º negli anni bisestili). Mancano 26 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Giulio Caccini e 5 dicembre
9 ottobre
Il 9 ottobre è il 282º giorno del calendario gregoriano (il 283º negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Giulio Caccini e 9 ottobre
Vedi anche
Nati nel 1551
- Abu l-Fadl 'Allami
- Agnese di Mansfeld-Eisleben
- Alessandro Alberti (pittore)
- Alessandro Luzzago
- Anastasio Germonio
- Aoyama Tadanari
- Benedetto Pallavicino
- Bonviso Bonvisi
- Camillo Procaccini
- Charlotte de Sauve
- Cinzio Passeri Aldobrandini
- Enrico III di Francia
- Enrico d'Angoulême
- Ercole Sassonia
- Fabrizio Branciforte
- Fausto Veranzio
- Filippo Ferrari (servita)
- Giovanni I Corner
- Giulio Caccini
- Giulio Sansedoni
- Jacopo Chimenti
- Juan Jiménez de Montalvo
- Juan de Zúñiga y Avellaneda
- Luigi Benfatto
- Maria Anna di Baviera (1551-1608)
- Martin Delrio
- Minuccio Minucci
- Mōri Motokiyo
- Paolo Virchi
- Philippe Canaye
- Tiburzio Vergelli
Teorici della musica italiani
- Adriano Banchieri
- Agostino Agazzari
- Angelo Berardi
- Antimo Liberati
- Antonio Il Verso
- Antonio Lorenzoni
- Cassiodoro
- Domenico Pietro Cerone
- Ercole Bottrigari
- Filippo da Caserta
- Francesco Antonio Vallotti
- Francesco Gasparini
- Francesco Geminiani
- Franchino Gaffurio
- Giorgio Anselmi (scienziato)
- Giorgio Sanguinetti
- Gioseffo Zarlino
- Giovanni Battista Benedetti (matematico)
- Giovanni Battista Chiodini
- Giovanni Battista Doni
- Giovanni Battista Martini
- Giovanni Maria Artusi
- Giovanni Maria Bononcini
- Girolamo Dalla Casa
- Girolamo Mei
- Giulio Caccini
- Giuseppe Tartini
- Guido d'Arezzo
- Johannes Ciconia
- Lodovico Grossi da Viadana
- Ludovico Zacconi
- Luigi Antonio Sabbatini
- Luigi Cherubini
- Luigi Dentice
- Marchetto da Padova
- Marco Scacchi
- Nicola Vicentino
- Paolo Serrao
- Pier Francesco Tosi
- Pietro Aaron
- Prosdocimo de Beldemandis
- Severo Bonini
- Silvestro Ganassi
- Stanislao Mattei
- Teofilo Macchetti
- Ugolino da Orvieto
- Vincenzo Galilei
- Vincenzo Manfredini