Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nicola Vicentino

Indice Nicola Vicentino

Nicola Vicentino trascorse i primi anni della sua formazione a Vicenza, forse sotto l'influenza dell'umanista Giangiorgio Trissino.

Indice

  1. 16 relazioni: Adrian Willaert, Alessandro Vittoria, Antonio Barre, Archicembalo, Bemolle, Diesis, Ercole II d'Este, Ferrara, Ghiselin Danckerts, Gian Giorgio Trissino, Ippolito d'Este (1509-1572), Madrigale, Mottetto, Peste, Rinascimento, Vicente Lusitano.

  2. Nati nel 1511
  3. Teorici della musica italiani

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Vedere Nicola Vicentino e Adrian Willaert

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.

Vedere Nicola Vicentino e Alessandro Vittoria

Antonio Barre

Di origini francesi dell'Alta Marna, visse nel XVI secolo (si ha traccia della sua attività fino all'aprile del 1579 sull'enciclopedia Treccani).

Vedere Nicola Vicentino e Antonio Barre

Archicembalo

L'archicembalo è uno strumento musicale a tastiera progettato e costruito da Nicola Vicentino intorno al 1555. Si tratta di un clavicembalo la cui tastiera è dotata di 33 tasti per ottava (o due tastiere accordate diversamente), in modo da riprodurre tutti i possibili suoni secondo i tre generi della musica greca antica: diatonico, cromatico, enarmonico.

Vedere Nicola Vicentino e Archicembalo

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.

Vedere Nicola Vicentino e Bemolle

Diesis

Nella notazione musicale, il diesis o diesi (♯) è un'alterazione in senso crescente dell'intonazione della nota cui si riferisce. Il simbolo diesis ♯ scritto a sinistra di una nota la rende aumentata (più acuta) di un semitono (invece il simbolo bemolle (♭) la rende diminuita di un semitono).

Vedere Nicola Vicentino e Diesis

Ercole II d'Este

Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.

Vedere Nicola Vicentino e Ercole II d'Este

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Nicola Vicentino e Ferrara

Ghiselin Danckerts

Nacque a Tholen nel 1510 circa. Non è noto dove e con chi abbia studiato. Ricevette gli ordini minori dalla diocesi di Liegi, sotto la cui giurisdizione ricadeva la sua cittadina natale.

Vedere Nicola Vicentino e Ghiselin Danckerts

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere Nicola Vicentino e Gian Giorgio Trissino

Ippolito d'Este (1509-1572)

Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.

Vedere Nicola Vicentino e Ippolito d'Este (1509-1572)

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Nicola Vicentino e Madrigale

Mottetto

Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.

Vedere Nicola Vicentino e Mottetto

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Nicola Vicentino e Peste

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Nicola Vicentino e Rinascimento

Vicente Lusitano

Poco è noto della vita del compositore e anche il nome è incerto: Lusitano significa "Portoghese" e, di conseguenza, numerosi accademici hanno ipotizzato che fosse un soprannome e non un cognome.

Vedere Nicola Vicentino e Vicente Lusitano

Vedi anche

Nati nel 1511

Teorici della musica italiani