Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe (patriarca)

Indice Giuseppe (patriarca)

Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף, Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") è un patriarca dell'Antico Testamento, il penultimo dei dodici figli di Giacobbe ed il primo dei due figli (con Beniamino) della moglie Rachele.

47 relazioni: Abramo, Angelo, Antico Testamento, Benedizione, Beniamino (Bibbia), Camera nuziale Borgherini, Casherut, Corano, Dina (Bibbia), Dodici tribù di Israele, Ebraismo, Ebrei, Efraim, Efraim (tribù), Faraoni nella Bibbia, Genesi, Giacobbe, Giuseppe (patriarca), Giuseppe il re dei sogni, Halakhah, Isacco, Libro dell'Esodo, Libro di Giuseppe e Aseneth, Lingua ebraica, Magnete, Manasse (patriarca), Manna (Bibbia), Messia, Miketz, Mosè, Noè, Parashah, Patriarca (ebraismo), Profeta, Prosternazione, Rachele, Sūra, Sephirot, Shechitah, Sichem, Storia degli ebrei, Talmud, Terra di Israele, Torah, Vayechi, Zaddiq, 4 settembre.

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Abramo · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Angelo · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Antico Testamento · Mostra di più »

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Benedizione · Mostra di più »

Beniamino (Bibbia)

Beniamino (in ebraico: בִּנְיָמִין - benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio di Giacobbe e, dopo Giuseppe, il secondo figlio di Rachele, la quale muore dandolo alla luce.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Beniamino (Bibbia) · Mostra di più »

Camera nuziale Borgherini

La Camera nuziale Borgherini era un ciclo di pitture un tempo presenti in Palazzo Borgherini a Firenze.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Camera nuziale Borgherini · Mostra di più »

Casherut

La casherut (o kasherùt,, letteralmente adeguatezza) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Aruk.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Casherut · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Corano · Mostra di più »

Dina (Bibbia)

Dina è figlia di Giacobbe e di Lia, prima moglie, ma poco amata rispetto alla preferita e più giovane Rachele.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Dina (Bibbia) · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Dodici tribù di Israele · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Ebrei · Mostra di più »

Efraim

La scolastica ritenne tuttavia che queste informazioni fossero state aggiunte successivamente per fare in modo che la tribù fosse legata alle altre da un antenato che le desse il nome e fosse imparentato con gli altri patriarchi.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Efraim · Mostra di più »

Efraim (tribù)

Efraim è una tribù israelitica che prende il nome dal secondo figlio di Giuseppe, che Giacobbe, suo nonno, adottò in punto di morte per dargli la sua parte di eredità.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Efraim (tribù) · Mostra di più »

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה‎, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Faraoni nella Bibbia · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Genesi · Mostra di più »

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) significa "il soppiantatore".

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Giacobbe · Mostra di più »

Giuseppe (patriarca)

Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף, Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") è un patriarca dell'Antico Testamento, il penultimo dei dodici figli di Giacobbe ed il primo dei due figli (con Beniamino) della moglie Rachele.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Giuseppe (patriarca) · Mostra di più »

Giuseppe il re dei sogni

Giuseppe il re dei sogni (Joseph: King of Dreams) è un film d'animazione che è stato prodotto nel 2000.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Giuseppe il re dei sogni · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Halakhah · Mostra di più »

Isacco

Isacco il Patriarca (יִצְחָק, Yitzchak, "Egli ride\riderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea - Mamre) è un personaggio della Bibbia, uno dei grandi patriarchi; è il figlio di Abramo e Sara.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Isacco · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Libro dell'Esodo · Mostra di più »

Libro di Giuseppe e Aseneth

Il Libro di Giuseppe e Aseneth o Storia del bellissimo Giuseppe e della sua sposa Aseneth è un apocrifo dell'Antico Testamento scritto in greco tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., probabilmente nell'ambito della diaspora giudaica in Egitto.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Libro di Giuseppe e Aseneth · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Lingua ebraica · Mostra di più »

Magnete

Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Magnete · Mostra di più »

Manasse (patriarca)

È anche il nome della tribù israelitica che da questi discende.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Manasse (patriarca) · Mostra di più »

Manna (Bibbia)

Secondo la dottrina abramitica, la Manna o al-Mann wa al-Salwa (المَنّ و السلوى., curdo gezo, fārsì گزانگبین), a volte o arcaicamente scritto mana, è una sostanza commestibile che Dio somministrò agli Israeliti durante le loro peregrinazioni nel deserto, dopo l'uscita e la liberazione dalla schiavitù in Egitto; la manna iniziò a scendere dal cielo quando il popolo d'Israele si avvicinò al Monte Sinai per ricevere la Torah.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Manna (Bibbia) · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Messia · Mostra di più »

Miketz

Miketz o Mikeitz (ebraico: מִקֵּץ — tradotto in italiano: "in capo a", incipit e seconda parola di questa parashah) decima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Miketz · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Mosè · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Noè · Mostra di più »

Parashah

La Parashah (anche parshah o parsha – in ebraico: פרשה, plurale פרשות - parashot o parashiyot; in pron. it.: parascià e parasciòt) è una suddivisione ordinata in "pericopi" della Torah destinata a definire la lettura settimanale della Torah stessa.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Parashah · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Patriarca (ebraismo) · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Profeta · Mostra di più »

Prosternazione

Con il termine prosternazione si indica un gesto rituale, compiuto da una persona, consistente nel piegarsi, o gettarsi a terra, di fronte ad un altro soggetto, o a più soggetti, o anche di fronte a un'icona, un simbolo o una rappresentazione di un soggetto, di un potere, o di un'entità, anche divina o soprannaturale.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Prosternazione · Mostra di più »

Rachele

Rachele è una personalità biblica, presentata nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Rachele · Mostra di più »

Sūra

Una sūra (plur.), in italiano sura, è ognuna delle 114 ripartizioni testuali (grossolanamente "capitoli") in cui è diviso il Corano.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Sūra · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Sephirot · Mostra di più »

Shechitah

Nella religione ebraica la Shecḥitah, è la macellazione casher degli animali permessi dall'Halakhah, al fine di utilizzarne le parti per l'alimentazione umana, con l'esclusione del sangue, di alcune parti grasse e di altre parti dell'animale non ammesse.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Shechitah · Mostra di più »

Sichem

Sichem è un'antica città, oggi sito archeologico nei pressi della città moderna di Nablus.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Sichem · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Talmud · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Terra di Israele · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Torah · Mostra di più »

Vayechi

Vayechi, Vayehi, o Vayhi (ebraico: וַיְחִי — tradotto in italiano: "e visse", incipit di questa parashah) dodicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e ultima nel Libro della Genesi.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Vayechi · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e Zaddiq · Mostra di più »

4 settembre

Il 4 settembre è il 247º giorno del calendario gregoriano (il 248º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giuseppe (patriarca) e 4 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Casa di Giuseppe, Giuseppe (Bibbia), Giuseppe (Genesi), Giuseppe ebreo, Yosef.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »