Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Governo Fanfani III

Indice Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.

Indice

  1. 222 relazioni: Accordo De Gasperi-Gruber, Achille Ardigò, Achille Lauro, Aeroporto di Milano-Malpensa, Aeroporto di Roma-Fiumicino, Alberto Folchi, Alcide De Gasperi, Aldo Bozzi, Aldo Moro, Alfredo Covelli, Amintore Fanfani, Angelo Raffaele Jervolino, Angelo Salizzoni, Antonio Pecoraro (politico), Antonio Segni, Arturo Michelini, Assemblea generale delle Nazioni Unite, Attilio Piccioni, Austria, Benigno Zaccagnini, Berlino, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Boeing 707, Bruno Kreisky, Bruno Visentini, Calogero Volpe, Camera dei deputati (Italia), Camillo Giardina, Carlo Russo, Cassa del Mezzogiorno, Castellammare di Stabia, Castro Pretorio, Censura, Cesare Angelini (politico), Claude Autant-Lara, Clausola solve et repete, Corriere d'Informazione, Corte costituzionale, Corte internazionale di giustizia, Costituzione, Crescenzo Mazza, Cristoforo Pezzini, Dario Antoniozzi, Democrazia Cristiana, Deputato, Dino Penazzato, Dipartimento della funzione pubblica, Dipartimento per i rapporti con il Parlamento, Domenico Magrì, Domenico Tardini, ... Espandi índice (172 più) »

Accordo De Gasperi-Gruber

Laccordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), è un trattato internazionale firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.

Vedere Governo Fanfani III e Accordo De Gasperi-Gruber

Achille Ardigò

Figlio di Mario Ardigò e Adelaide Bertazzoni, suo prozio era il filosofo positivista Roberto Ardigò. Trasferitosi a Bologna già da giovanissimo, fu attivista dell'Azione Cattolica negli anni 1930, entrando poi nella Federazione universitaria cattolica italiana nel 1938.

Vedere Governo Fanfani III e Achille Ardigò

Achille Lauro

Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico.

Vedere Governo Fanfani III e Achille Lauro

Aeroporto di Milano-Malpensa

LAeroporto internazionale Milano-Malpensa "Silvio Berlusconi" è un aeroporto intercontinentale italiano, principale aeroporto di riferimento di Milano, situato nell'Alto Milanese, in provincia di Varese.

Vedere Governo Fanfani III e Aeroporto di Milano-Malpensa

Aeroporto di Roma-Fiumicino

L'Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del comune di Fiumicino, a circa a sud-ovest dal centro della città di Roma.

Vedere Governo Fanfani III e Aeroporto di Roma-Fiumicino

Alberto Folchi

Laureato in giurisprudenza e docente universitario, Folchi fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1953 (II Legislatura), nelle liste della Democrazia Cristiana.

Vedere Governo Fanfani III e Alberto Folchi

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Governo Fanfani III e Alcide De Gasperi

Aldo Bozzi

Deputato alla Camera dal 25 giugno 1953 al 1° luglio 1987 per il Partito Liberale Italiano, di cui è stato esponente di spicco, capogruppo alla Camera e presidente del partito, sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze dal 9 luglio 1955 al 20 maggio 1957 nel primo governo Segni, Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile dal 26 giugno 1972 al 8 luglio 1973 nel secondo governo Andreotti.

Vedere Governo Fanfani III e Aldo Bozzi

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere Governo Fanfani III e Aldo Moro

Alfredo Covelli

Fondò il Partito Nazionale Monarchico.

Vedere Governo Fanfani III e Alfredo Covelli

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Governo Fanfani III e Amintore Fanfani

Angelo Raffaele Jervolino

Angelo Raffaele Jervolino nasce il 2 settembre 1890 a Napoli, da Rosa Prisco e dal vinaio Domenico Jervolino, in una famiglia poverissima composta da ben 12 figli.

Vedere Governo Fanfani III e Angelo Raffaele Jervolino

Angelo Salizzoni

Angelo Salizzoni nasce il 15 ottobre 1907 a Bologna, da Giacomo e Venusta Stanzani, impiegato come ragioniere, affianca all’attività lavorativa presso alcune società assicurative un intenso impegno politico di matrice cattolica.

Vedere Governo Fanfani III e Angelo Salizzoni

Antonio Pecoraro (politico)

Docente universitario di Economia e politica agraria, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Viene eletto alla Camera dei deputati nelle prime due legislature, restando in carica dal 1948 al 1958.

Vedere Governo Fanfani III e Antonio Pecoraro (politico)

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere Governo Fanfani III e Antonio Segni

Arturo Michelini

Fu, dal 1948 fino alla morte, deputato del parlamento italiano per 5 legislature nelle file del Movimento Sociale Italiano, partito del quale fu tra i fondatori nel 1946 e segretario dal 1954 al 1969; fu anche direttore del Secolo d'Italia, organo di stampa ufficiale del partito.

Vedere Governo Fanfani III e Arturo Michelini

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (United Nations General Assembly - UNGA) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite.

Vedere Governo Fanfani III e Assemblea generale delle Nazioni Unite

Attilio Piccioni

Era padre di Piero, compositore coinvolto nel caso Montesi, e di Leone, critico letterario e dirigente della RAI.

Vedere Governo Fanfani III e Attilio Piccioni

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Governo Fanfani III e Austria

Benigno Zaccagnini

È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.

Vedere Governo Fanfani III e Benigno Zaccagnini

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Governo Fanfani III e Berlino

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Vedere Governo Fanfani III e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Boeing 707

Il Boeing 707 è un aereo di linea di media grandezza, a fusoliera stretta, dedicato alle rotte a lungo raggio, con quattro motori a reazione, sviluppato e costruito dalla statunitense Boeing Commercial Airplanes dal 1958 al 1979.

Vedere Governo Fanfani III e Boeing 707

Bruno Kreisky

Ministro degli esteri dal 1959 al 1966, fu cancelliere dell'Austria ininterrottamente dal 1970 al 1983. È considerato il leader socialista di maggiore successo dell'Austria, una figura che elevò la posizione neutrale del piccolo stato alpino sul palcoscenico mondiale durante l'epoca della guerra fredda.

Vedere Governo Fanfani III e Bruno Kreisky

Bruno Visentini

Militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito Repubblicano del quale fu uno dei principali esponenti accanto a Ugo La Malfa. Allievo di Ezio Vanoni, fu per due volte Ministro delle Finanze, rinnovando la struttura amministrativa del ministero e riformando profondamente il sistema fiscale.

Vedere Governo Fanfani III e Bruno Visentini

Calogero Volpe

Fu presidente dell'Ente Nazionale Zolfi Italiani, sottosegretario di stato dal 1960 al 1970, primo firmatario e relatore della Legge per l'attribuzione della professionale ai minatori delle miniere di zolfo, e sindaco di Montedoro per 16 anni.

Vedere Governo Fanfani III e Calogero Volpe

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Governo Fanfani III e Camera dei deputati (Italia)

Camillo Giardina

Nacque a Pavia il 29 marzo 1907, figlio di un medico e accademico dell'Università di Pavia, Andrea Giardina, originario della Sicilia, attivo nel movimento cattolico e iscritto al Partito Popolare.

Vedere Governo Fanfani III e Camillo Giardina

Carlo Russo

Avvocato ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato deputato proprio per la DC dal 1948 fino al 1979. Ha ricoperto l'incarico di Ministro per i rapporti con il Parlamento e di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni; è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'interno.

Vedere Governo Fanfani III e Carlo Russo

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, più propriamente Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, ed abbreviata Casmez, era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI,, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

Vedere Governo Fanfani III e Cassa del Mezzogiorno

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Governo Fanfani III e Castellammare di Stabia

Castro Pretorio

Castro Pretorio è il diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII. Il nome deriva dai Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana.

Vedere Governo Fanfani III e Castro Pretorio

Censura

La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.

Vedere Governo Fanfani III e Censura

Cesare Angelini (politico)

Di professione capostazione delle Ferrovie dello Stato, dal 1944 al 1948 è stato segretario della Camera confederale del lavoro CGIL di Lucca, in quota Democrazia Cristiana.

Vedere Governo Fanfani III e Cesare Angelini (politico)

Claude Autant-Lara

Figlio di un architetto, Èdouard Autant, e di un'attrice teatrale, Louise Lara, esordì nel 1923, dopo anni passati a lavorare come assistente per il regista René Clair.

Vedere Governo Fanfani III e Claude Autant-Lara

Clausola solve et repete

Solve et repete, in diritto civile, è una clausola con cui le parti rafforzano il vincolo contrattuale, stabilendo che una di esse non possa opporre eccezioni nell'eseguire la prestazione dovuta, ex art.

Vedere Governo Fanfani III e Clausola solve et repete

Corriere d'Informazione

Il Corriere d'Informazione è stato un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato a Milano dal 1945 al 1981.

Vedere Governo Fanfani III e Corriere d'Informazione

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.

Vedere Governo Fanfani III e Corte costituzionale

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG (in francese: Cour internationale de justice, CIJ, in inglese: International Court of Justice, ICJ), è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite.

Vedere Governo Fanfani III e Corte internazionale di giustizia

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Governo Fanfani III e Costituzione

Crescenzo Mazza

Esponente della DC, ha ricoperto negli anni vari incarichi di governo.

Vedere Governo Fanfani III e Crescenzo Mazza

Cristoforo Pezzini

Nativo di Iglesias in Sardegna, ha sempre vissuto in Lombardia precisamente a Bergamo. Esponente del PPI a Bergamo e direttore del periodico "L'Idea popolare" fu un perseguitato politico antifascista, durante la Resistenza è attivo a Bergamo e a Milano.

Vedere Governo Fanfani III e Cristoforo Pezzini

Dario Antoniozzi

Nato a Rieti, ma cresciuto a Cosenza, dove il padre Florindo si era trasferito per ragioni di lavoro (è stato per anni direttore generale della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania).

Vedere Governo Fanfani III e Dario Antoniozzi

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Governo Fanfani III e Democrazia Cristiana

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Vedere Governo Fanfani III e Deputato

Dino Penazzato

Fu presidente nazionale delle Acli dal 4 aprile 1954 al 1º aprile 1960. Nel 1953 fu eletto deputato per la DC, venendo confermato nel 1958; nel partito è esponente della corrente progressista di "Rinnovamento".

Vedere Governo Fanfani III e Dino Penazzato

Dipartimento della funzione pubblica

Il Dipartimento della funzione pubblica è una struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, istituita dalla legge quadro sul pubblico impiego.

Vedere Governo Fanfani III e Dipartimento della funzione pubblica

Dipartimento per i rapporti con il Parlamento

Il Dipartimento per i rapporti col Parlamento è un organo eretto a dipartimento dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che si occupa di curare e regolare i rapporti tra il Governo e il Parlamento.

Vedere Governo Fanfani III e Dipartimento per i rapporti con il Parlamento

Domenico Magrì

Esponente della Democrazia Cristiana, fu deputato dalla III Legislatura alla VI. Patriarca, come egli stesso amava definirsi, di una grande famiglia composta dalla moglie Santina, dai suoi dieci figli e dai suoi numerosi nipoti, Domenico Magrì ha legato indissolubilmente la sua azione politica all'identità di cattolico che “ha portato l'impronta della sua interiore spiritualità in tutte le attività della sua vita” (da uno scritto del figlio Angelo Magrì).

Vedere Governo Fanfani III e Domenico Magrì

Domenico Tardini

Domenico Tardini studiò teologia e filosofia nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Ordinato sacerdote il 20 settembre 1912, si occupò negli anni seguenti della formazione dei nuovi sacerdoti sia presso il seminario sia nel Collegio Urbano di Propaganda Fide, ma fu altresì impegnato nella cura pastorale nel centro e alla periferia di Roma.

Vedere Governo Fanfani III e Domenico Tardini

Donato Menichella

Fu direttore generale dell'IRI e governatore della Banca d'Italia.

Vedere Governo Fanfani III e Donato Menichella

Douglas DC-8

Il Douglas DC-8, indicato anche come McDonnell Douglas DC-8, è un aereo di linea e cargo quadrimotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company dal 1958 al 1972.

Vedere Governo Fanfani III e Douglas DC-8

Eccidio di Kindu

Leccidio di Kindu avvenne l'11 o il 12 novembre 1961 a Kindu in Congo (oggi Repubblica Democratica del Congo). Ne furono vittime 13 aviatori militari italiani del contingente dell'ONUC, missione di pace organizzata dalle Nazioni Unite per tentare di ristabilire l'ordine nel Paese durante la crisi del Congo.

Vedere Governo Fanfani III e Eccidio di Kindu

Edgardo Lami Starnuti

Sindaco di Carrara repubblicano dal 1915 al 1922; avverso all'avvento del Regime fascista, è costretto a rifugiarsi in Svizzera; rientrando in Italia nel 1945.

Vedere Governo Fanfani III e Edgardo Lami Starnuti

Elezioni amministrative in Italia del 1960

Le elezioni amministrative in Italia del 1960 si tennero il 6 e 7 novembre. La tornata si tenne insolitamente in autunno, per le lungaggini nella riforma della legge elettorale provinciale in senso proporzionale.

Vedere Governo Fanfani III e Elezioni amministrative in Italia del 1960

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato più volte ministro della Repubblica (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio), deputato alla Camera dal 1946 al 1992, europarlamentare dov'è stato Presidente del Parlamento Europeo e ha presieduto la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Vedere Governo Fanfani III e Emilio Colombo

Enrico Mattei

Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.

Vedere Governo Fanfani III e Enrico Mattei

Enrico Roselli

Laureatosi in chimica e trasferitosi a Brescia per lavoro, Enrico Roselli fu tra i fondatori della DC bresciana. Fu attivissimo in questo periodo e collaborò con Riccardo Testa; rappresentò poi le forze cattoliche sindacali nel CLN.

Vedere Governo Fanfani III e Enrico Roselli

Ettore Bernabei

Si laureò in Lettere moderne presso l'Università di Firenze. Iniziò l'attività giornalistica nel 1944 ne La Nazione del popolo, organo del Comitato toscano di Liberazione nazionale.

Vedere Governo Fanfani III e Ettore Bernabei

Ettore Calvi

Membro attivo in età giovanile di Azione Cattolica, ne fu dirigente dal 1924 al 1940. Allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipò al conflitto, al termine del quale intraprese la carriera di sindacalista.

Vedere Governo Fanfani III e Ettore Calvi

Ettore Tolomei

Considerato tra i più significativi esponenti dell'irredentismo e nazionalismo italiano, fu tra i primi intellettuali ad aderire al fascismo e venne nominato senatore del Regno.

Vedere Governo Fanfani III e Ettore Tolomei

Eugenio Gatto

Durante la seconda guerra mondiale fu attivo nella resistenza partigiana e fondò la sezione veneziana del Comitato di Liberazione Nazionale.

Vedere Governo Fanfani III e Eugenio Gatto

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Vedere Governo Fanfani III e Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Ferdinando Storchi

In gioventù fece parte dell'Azione Cattolica. Guidò le ACLI dal 23 febbraio 1945 al 4 aprile 1954. Ebbe il pieno sostegno dell'Assistente ecclesiastico (mons. Luigi Civardi) ovvero il delegato pontificio che ha il ruolo di seguire ogni organizzazione cattolica riconosciuta.

Vedere Governo Fanfani III e Ferdinando Storchi

Fernando Tambroni

È stato il 7º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Governo Fanfani III e Fernando Tambroni

Ferrandina

Ferrandina (Frannëinë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Governo Fanfani III e Ferrandina

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Governo Fanfani III e Ferruccio Parri

Filippo Micheli

Figlio di un falegname e di una casalinga, in gioventù militò nell'Azione Cattolica (prima come delegato degli aspiranti e poi come presidente diocesano) e durante il ventennio difese il movimento dalla repressione fascista.

Vedere Governo Fanfani III e Filippo Micheli

Fiorentino Sullo

Fu anche protagonista della vita sportiva di Avellino, diventando presidente dell'Unione Sportiva Avellino 1912 dal 1950 al 1952.

Vedere Governo Fanfani III e Fiorentino Sullo

Francesco De Martino

Nato il 31 maggio 1907 a Napoli, si laureò presso la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove fu allievo di Enrico De Nicola, dedicandosi alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un illustre studioso noto anche all'estero.

Vedere Governo Fanfani III e Francesco De Martino

Francesco Maria Dominedò

Nipote di Salvatore Majorana-Calatabiano e cugino di Ettore Majorana, è stato professore ordinario di diritto commerciale e di diritto della navigazione nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza.

Vedere Governo Fanfani III e Francesco Maria Dominedò

Francesco Spezzano

Fu sindaco di Acri per molti anni e senatore della Repubblica per 4 legislature (1948-1968) per il PCI, oltre che questore del Senato e membro della Commissione antimafia.

Vedere Governo Fanfani III e Francesco Spezzano

Furio Cicogna

Fu anche, nel secondo dopoguerra, presidente di Confindustria. In ambito sportivo fu, altresì, presidente del club di rugby dell' dal 1935 al 1937 e consigliere della Federazione Italiana Rugby, della quale divenne presidente nel 1941.

Vedere Governo Fanfani III e Furio Cicogna

Gabriele Semeraro

Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Esponente della Democrazia Cristiana, è sindaco di Castellaneta dal 1950 al 1954, poi nuovamente dal 1962 al 1983 e ancora dal 1985 al 1988.

Vedere Governo Fanfani III e Gabriele Semeraro

Gastone Guidotti

Figlio primogenito del generale e senatore Guido Guidotti, Gastone Guidotti si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Siena, nel luglio del 1923.

Vedere Governo Fanfani III e Gastone Guidotti

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Governo Fanfani III e Genova

Giacinto Bosco

Laureato in giurisprudenza a Napoli nel 1925, dopo un primo periodo come vicesegretario del Ministero degli Affari esteri (1927-1932) ricoprì vari incarichi universitari (professore di diritto internazionale all'Università di Roma nel 1932, preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Urbino sempre nel 1932, professore ordinario di diritto internazionale all'Università di Firenze dal 1933-1940).

Vedere Governo Fanfani III e Giacinto Bosco

Giacomo Sedati

Di antica e nobile famiglia molisana, nasce a Lanciano (CH) il 25 agosto 1921 dall'avvocato Nicola Sedati e da Elisa de' Giorgio e trascorre la sua giovinezza tra Riccia (CB) e Campobasso dove svolge i suoi studi presso il Collegio Mario Pagano.

Vedere Governo Fanfani III e Giacomo Sedati

Gianni Granzotto

Da famiglia friulana, Gianni Granzotto nasce a Padova, ma trascorre la giovinezza a Bologna, dove si laurea in Lettere nel 1936 con una tesi su Italo Svevo.

Vedere Governo Fanfani III e Gianni Granzotto

Gino Cassinis

Gino Cassinis studiò a Roma. Nel 1907 si laureò in Ingegneria e lavorò come assistente di Vincenzo Reina (1862-1919). Fino al 1924 insegnò alla Scuola d'Ingegneria di Roma, poi (1924-1932) insegnò Topografia a Pisa.

Vedere Governo Fanfani III e Gino Cassinis

Giorgio Bo

Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.

Vedere Governo Fanfani III e Giorgio Bo

Giorgio La Pira

È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.

Vedere Governo Fanfani III e Giorgio La Pira

Giovanni Bovetti

È stato Sottosegretario alla Difesa nel VI Governo De Gasperi, Sottosegretario ai Trasporti nel VIII Governo De Gasperi e nel Governo Pella, ancora Sottosegretario alla Difesa nel I Governo Segni, nel Governo Zoli, nel II Governo Segni, nel Governo Tambroni (con delega per l'aviazione civile), nel III Governo Fanfani (con delega per l'aviazione civile), e Sottosegretario al Tesoro nel IV Governo Fanfani e nel I Governo Leone.

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni Bovetti

Giovanni de Lorenzo

Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni de Lorenzo

Giovanni Elkan

Nato a Muralto (Locarno), in Svizzera, trasferito giovanissimo a Bologna, città dove ha sempre mantenuto la residenza. Dottore in Lettere e Filosofia, laureatosi con lode all'Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi su "Il mito di Aiace da Omero a Sofocle".

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni Elkan

Giovanni Giraudo

Si laureò in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino. Impiegato presso la Camera di Commercio di Cuneo nella divisione Ufficio studi assistenza di montagna, venne eletto Segretario Generale della UNCEM: Unione Comuni ed Enti Montani negli anni Settanta e ne fu Presidente dal 1954 al 1963, poi Presidente Onorario fino alla morte.

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni Giraudo

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni Gronchi

Giovanni Malagodi

Fu uno degli esponenti maggiori del Partito Liberale Italiano, di cui fu segretario nazionale dal 1954 al 1972, presidente (1972-1977) e presidente onorario dal 1977 al 1985.

Vedere Governo Fanfani III e Giovanni Malagodi

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Vedere Governo Fanfani III e Giulio Andreotti

Giulio Pastore

Giulio Pastore nacque il 17 agosto del 1902 in una famiglia operaia emigrata dalle Valli Novaresi formata dal padre Pietro e dalla madre Teresa Pastore; nel 1914 rimase orfano di padre all'età di dodici anni e cominciò a lavorare come attaccafili in una Industria Tessile a Borgosesia, comune situato nell'area industriale della Valsesia, in Provincia di Vercelli.

Vedere Governo Fanfani III e Giulio Pastore

Giuseppe Cerulli Irelli (senatore)

Nato nel 1905 a Teramo da Pasquale (figlio del deputato Giuseppe Cerulli Irelli) e Marianna Tenerelli, compì gli studi accademici presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", laureandosi nel 1928 in giurisprudenza e nel 1930 in scienze politiche.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Cerulli Irelli (senatore)

Giuseppe Codacci Pisanelli

Figlio di Alfredo Codacci Pisanelli, docente di diritto all'università di Roma, liberale, deputato del Regno e sottosegretario e nipote di Giuseppe Pisanelli, insigne giurista e Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Codacci Pisanelli

Giuseppe D'Angelo

Professore di filosofia, vicino alle gerarchie ecclesiastiche ennesi, ufficiale di fanteria durante la seconda guerra mondiale, diviene nel 1944 riferimento dei reduci di guerra della provincia.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe D'Angelo

Giuseppe Genco Russo

Genco Russo, anche conosciuto come "Zu Peppi Jencu", era un mafioso con eccellenti agganci politici. Nel 1954, alla morte di Calogero Vizzini, la pubblicistica italiana dell'epoca lo considerò il «capo dei capi».

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Genco Russo

Giuseppe Pella

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 17 agosto 1953 al 18 gennaio 1954, succeduto ad Alcide De Gasperi, e più volte ministro della Repubblica, deputato all'Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, deputato dal 1948 al 1968 e senatore dal 1968 al 1976.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Pella

Giuseppe Salari

Laureato in giurisprudenza, avvocato. Nel secondo dopoguerra fu uno dei principali esponenti umbri della Democrazia Cristiana.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Salari

Giuseppe Saragat

Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Saragat

Giuseppe Siri

Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 37 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Siri

Giuseppe Spataro

Quando si trasferì a Roma per studiare Giurisprudenza entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Spataro

Giuseppe Trabucchi

Figlio di Marco (anch'esso avvocato, fondatore dell'Istituto Artigianelli con Giovanni Battista Piamarta e zio di Alessandro Trabucchi) e di Maria Zamboni (sorella del filosofo Giuseppe Zamboni) era fratello di Emilio, Alberto, Cherubino e Maria.

Vedere Governo Fanfani III e Giuseppe Trabucchi

Governi italiani per durata

Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo.

Vedere Governo Fanfani III e Governi italiani per durata

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.

Vedere Governo Fanfani III e Governo della Repubblica Italiana

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.

Vedere Governo Fanfani III e Governo Fanfani IV

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura. È rimasto in carica dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960 per un totale di 404 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 10 giorni.

Vedere Governo Fanfani III e Governo Segni II

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Governo Fanfani III e Governo Tambroni

Grottole

Grottole (Iëròttëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Governo Fanfani III e Grottole

Guido Bisori

Nel 1918 si diplomò al liceo "Cicognini" e poi studiò Giurisprudenza all'Università di Bologna dove si laureò nel 1923. Si dedicò quindi alla carriera forense fino a diventare patrocinante in cassazione.

Vedere Governo Fanfani III e Guido Bisori

Guido Carli

Guido Carli nasce a Brescia il 28 marzo 1914, figlio di Egina Chiaretti e Filippo Carli (1876-1938), professore universitario di sociologia e di economia politica, nonché sindacalista e membro di primo piano del Partito Nazionale Fascista sin dalle origini, e autore, tra l’altro, di un allora famoso saggio sulle basi teoriche dello stato fascista (stato corporativo).

Vedere Governo Fanfani III e Guido Carli

Guido Corbellini

Figlio di Vittore Corbellini., ingegnere del Servizio Manutenzione e Lavori della Rete Adriatica., e di Edvige Griffini, fu allievo del Collegio Ghislieri di Pavia dal 1908 al 1913 e conseguì la laurea in Ingegneria civile nella Scuola di applicazione, poi Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1913.

Vedere Governo Fanfani III e Guido Corbellini

Guido Gonella

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Vedere Governo Fanfani III e Guido Gonella

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).

Vedere Governo Fanfani III e III legislatura della Repubblica Italiana

Il Quotidiano

Il Quotidiano è una trasmissione d'informazione regionale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana a cadenza quotidiana ideata da Michele Fazioli, prodotta ininterrottamente dal 1985.

Vedere Governo Fanfani III e Il Quotidiano

Imposta generale sulle entrate

Limposta generale sull'entrata, conosciuta anche con l'acronimo IGE, era un'imposta indiretta introdotta in Italia dal R.D.L. 2/1940 (convertito in L. 762/1940).

Vedere Governo Fanfani III e Imposta generale sulle entrate

IRI

LIstituto per la Ricostruzione Industriale (in acronimo IRI) è stato un ente pubblico economico italiano con funzioni di politica industriale.

Vedere Governo Fanfani III e IRI

Italo Giulio Caiati

Laureato in lettere e professore universitario di filosofia e pedagogia, fece politica con la Democrazia Cristiana partecipando coi partigiani bianchi alla Resistenza antifascista e venendo eletto deputato all'Assemblea Costituente: con lo Scudo Crociato rimase in Parlamento dal 1946 al 1983.

Vedere Governo Fanfani III e Italo Giulio Caiati

Karl Gruber

Durante la Seconda guerra mondiale lavorò come ingegnere elettronico a Berlino in un laboratorio bellico e cercò di ritardare lo sviluppo di nuove invenzioni militari con modelli appositamente malfunzionanti.

Vedere Governo Fanfani III e Karl Gruber

Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Wörthersee (AFI); Klognfuat in austro-bavarese;;; Clanforte in italiano storico) è una città dell'Austria di 104.862 abitanti, capoluogo della Carinzia.

Vedere Governo Fanfani III e Klagenfurt am Wörthersee

Konrad Adenauer

Ha condotto la Germania Ovest dalle rovine della seconda guerra mondiale ad essere una nazione produttiva e prospera, forgiando stretti rapporti con Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti.

Vedere Governo Fanfani III e Konrad Adenauer

L'Osservatore Romano

L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.

Vedere Governo Fanfani III e L'Osservatore Romano

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Vedere Governo Fanfani III e Lelio Basso

Lorenzo Natali

Esponente della corrente fanfaniana della Democrazia Cristiana, fu più volte ministro e commissario europeo.

Vedere Governo Fanfani III e Lorenzo Natali

Lorenzo Spallino

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato diverse volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero di Grazia e Giustizia.

Vedere Governo Fanfani III e Lorenzo Spallino

Lucania

La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.

Vedere Governo Fanfani III e Lucania

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Governo Fanfani III e Luigi Einaudi

Luigi Gui

Esponente della Democrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.

Vedere Governo Fanfani III e Luigi Gui

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, e anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Vedere Governo Fanfani III e Luigi Preti

Maria Badaloni

Dopo aver conseguito il diploma di conservatorio ha intrapreso la professione di maestra di musica. Nel luglio 1944 papa Pacelli la convocò, insieme con Carlo Carretto e "diede loro del denaro liquido; li fornì di una Topolino («è parcheggiata giù in cortile»); e dette loro l'incarico di «battere» tutto il Mezzogiorno per costituire in ogni città o paese una associazione di maestri cattolici".

Vedere Governo Fanfani III e Maria Badaloni

Mariano Rumor

Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.

Vedere Governo Fanfani III e Mariano Rumor

Mario Martinez (politico)

Avvocato, è stato consigliere comunale ad Acireale per il Partito Socialista Italiano, deputato dell'ARS (rimanendo in carica dal 1955 al 1963) e assessore regionale.

Vedere Governo Fanfani III e Mario Martinez (politico)

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Vedere Governo Fanfani III e Mario Scelba

Mercato europeo comune

Il mercato europeo comune (MEC) si riferisce al mercato unico dell'Unione europea (e, prima, della Comunità economica europea, CEE), la cui creazione era uno degli obiettivi fondamentali del trattato di Roma che istituì la CEE.

Vedere Governo Fanfani III e Mercato europeo comune

Michele Tito (giornalista)

Nato nella Libia italiana, intraprende la carriera di giornalista a Il Messaggero, diventando corrispondente da Parigi, negli anni cinquanta, durante il conflitto della guerra d'Algeria.

Vedere Governo Fanfani III e Michele Tito (giornalista)

Michele Troisi

Dopo aver conseguito una laurea in Scienze economiche e commerciali ed una seconda in Giurisprudenza ha intrapreso la carriera accademica.

Vedere Governo Fanfani III e Michele Troisi

Milazzismo

Il termine milazzismo è un neologismo con cui nel gergo politico italiano si indica la convergenza di due schieramenti politici diversi (destra e sinistra) per sconfiggere quello di centro, al fine di far eleggere un determinato candidato o di costituire una maggioranza di governo alternativa.

Vedere Governo Fanfani III e Milazzismo

Ministero (Italia)

Il ministero è, nell'ordinamento Italiano, la struttura di vertice dell'Amministrazione statale preposta ad amministrare un determinato settore della pubblica amministrazione.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero (Italia)

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Ministero dei lavori pubblici

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero dei lavori pubblici

Ministero dei trasporti

Il Ministero dei trasporti era il dicastero del governo Italiano preposto ai trasporti sulle reti stradali, autostradali, ferroviarie, aeroportuali.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero dei trasporti

Ministero del bilancio e della programmazione economica

Il Ministero del bilancio e della programmazione economica (Ministero del bilancio fino al 1967) è stato un dicastero della Repubblica Italiana, soppresso nel 1997.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero del bilancio e della programmazione economica

Ministero del commercio internazionale

Il Ministero del commercio internazionale era un dicastero del Governo italiano col compito di promuovere l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il relativo commercio.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero del commercio internazionale

Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale era il dicastero del Governo Italiano che si occupava di lavoro, previdenza e mercato del lavoro in Italia.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Ministero del tesoro

Il Ministero del tesoro fu l'organo, in periodi alterni, del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione del debito pubblico, delle spese dello Stato e della sua politica monetaria.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero del tesoro

Ministero del turismo e dello spettacolo

Il Ministero del turismo e della spettacolo è stato un dicastero del governo italiano.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero del turismo e dello spettacolo

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero dell'interno

Ministero dell'istruzione e del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero dell'istruzione e del merito

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero della difesa

Ministero della giustizia

Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero della giustizia

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero della salute

Ministero delle finanze

Il Ministero delle finanze è stato un dicastero del governo italiano, accorpato nel 2001 col Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per formare il Ministero dell'economia e delle finanze.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero delle finanze

Ministero delle imprese e del made in Italy

Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) è un dicastero del governo italiano. Si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero delle imprese e del made in Italy

Ministero delle partecipazioni statali

Il Ministero delle partecipazioni statali (sigla PPSS) fu l'organo del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione delle partecipazioni statali nell'economia italiana.

Vedere Governo Fanfani III e Ministero delle partecipazioni statali

Ministro senza portafoglio

Il ministro senza portafoglio è il ministro di un governo che non è preposto ad alcun dicastero. Questa figura, che fa parte a tutti gli effetti del consiglio dei ministri pur senza sovrintendere ad alcuno specifico ministero, è comune nei Paesi governati da un governo di coalizione; è invece una carica inusuale in quegli ordinamenti in cui l'esecutivo non è composto da una coalizione di partiti e nelle repubbliche presidenziali, come ad esempio gli Stati Uniti d'America.

Vedere Governo Fanfani III e Ministro senza portafoglio

Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana

È detto ministro senza portafoglio il ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun Ministero, ma svolge funzioni delegate dal presidente del Consiglio.

Vedere Governo Fanfani III e Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana

Movimento Comunità

Il Movimento Comunità era un partito politico italiano di orientamento federalista, socialista liberale e liberaldemocratico. Fondato in Piemonte nel 1947 per volontà dell'imprenditore progressista Adriano Olivetti, per simbolo aveva una campana adornata da un nastro con la scritta Humana Civilitas.

Vedere Governo Fanfani III e Movimento Comunità

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Governo Fanfani III e Movimento Sociale Italiano

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.

Vedere Governo Fanfani III e Muro di Berlino

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Vedere Governo Fanfani III e Nikita Sergeevič Chruščëv

Nullo Biaggi

Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio decise di intraprendere la carriera politica. Fu deputato ininterrottamente dal 1953 al 1972 e senatore dal 1972 al 1976 per la Democrazia Cristiana.

Vedere Governo Fanfani III e Nullo Biaggi

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica il gesto di rifiutare di ottemperare a un dovere imposto dall'ordinamento giuridico nel caso in cui si ritengano gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Vedere Governo Fanfani III e Obiezione di coscienza

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Governo Fanfani III e Organizzazione delle Nazioni Unite

Oronzo Reale

Nel 1920, a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana.

Vedere Governo Fanfani III e Oronzo Reale

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Governo Fanfani III e Oscar Luigi Scalfaro

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Governo Fanfani III e Palmiro Togliatti

Paolo Emilio Taviani

Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.

Vedere Governo Fanfani III e Paolo Emilio Taviani

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Governo Fanfani III e Papa Giovanni XXIII

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Comunista Italiano

Partito Democratico Italiano

Il Partito Democratico Italiano è stato un partito politico di ispirazione monarchica fondato nel giugno 1944 dalla fusione di diversi raggruppamenti conservatori.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Democratico Italiano

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Liberale Italiano

Partito Monarchico Popolare

Il Partito Monarchico Popolare (PMP) è stato un partito politico italiano, fondato il 2 giugno 1954, per iniziativa di Achille Lauro, in seguito ad una scissione all'interno del Partito Nazionale Monarchico (PNM).

Vedere Governo Fanfani III e Partito Monarchico Popolare

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Governo Fanfani III e Partito Socialista Italiano

Pasquale Saraceno

Nato a Morbegno (Sondrio) da padre siciliano e madre campana. Laureato nel 1929 presso l'Università commerciale Luigi Bocconi, allievo di Gino Zappa, è stato docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in quella di Venezia.

Vedere Governo Fanfani III e Pasquale Saraceno

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.

Vedere Governo Fanfani III e Patti Lateranensi

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.

Vedere Governo Fanfani III e Patto di Varsavia

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Governo Fanfani III e Pietro Nenni

Pisticci

Pisticci (Pëstìzzë, pronunciato nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Governo Fanfani III e Pisticci

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere Governo Fanfani III e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Governo Fanfani III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.

Vedere Governo Fanfani III e Presidenza del Consiglio dei ministri

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Governo Fanfani III e Provincia autonoma di Bolzano

Raffaele Chiarolanza

Massone, membro del Grande Oriente d'Italia, raggiunse il 30º grado del Rito scozzese antico ed accettato e nel 1925 fu presidente dell'Areopago di Napoli.

Vedere Governo Fanfani III e Raffaele Chiarolanza

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Azione Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Vedere Governo Fanfani III e Remo Gaspari

Renato Tozzi Condivi

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ha intrapreso attività politica nelle file della Democrazia Cristiana. Nel 1946 è stato eletto nell'Assemblea Costituente della Repubblica e dal 1948 al 1976 ha sempre fatto parte della Camera dei deputati.

Vedere Governo Fanfani III e Renato Tozzi Condivi

Renzo Helfer

Nato a Mezzolombardo, in provincia di Trento, è stato ufficiale degli Alpini. Dal 1948 al 1958 è stato presidente del Trento Calcio.

Vedere Governo Fanfani III e Renzo Helfer

Risoluzione 1497 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

La Risoluzione n.1497 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite venne decisa il 31 ottobre 1960 in seguito alla protesta del governo austriaco (cofirmatario assieme all'Italia dell'accordo De Gasperi-Gruber del 1946) per il mancato rispetto da parte dell'Italia di tale accordo.

Vedere Governo Fanfani III e Risoluzione 1497 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Salvatore Corallo

Nato Siracusa nel 1928, figlio di un giornalista che ha perso il lavoro per avere rifiutato la tessera fascista. Alla morte del padre nel 1939 si trasferisce con la madre in Emilia presso uno zio.

Vedere Governo Fanfani III e Salvatore Corallo

Salvatore Mannironi

Laureato in giurisprudenza, esercitò nella sua città la professione di avvocato. Nel 1919 si iscrisse al Partito Popolare Italiano ed ebbe vari incarichi all'interno del PPI: fu delegato regionale della Gioventù cattolica sarda, poi presidente degli uomini cattolici ed infine direttore de L'Avvenire di Nuoro.

Vedere Governo Fanfani III e Salvatore Mannironi

Salvo Lima

Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.

Vedere Governo Fanfani III e Salvo Lima

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S.

Vedere Governo Fanfani III e San Pellegrino Terme

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Governo Fanfani III e Sandro Pertini

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Governo Fanfani III e Südtiroler Volkspartei

Semestre bianco

È definito semestre bianco il periodo di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica Italiana. Durante questo periodo al Presidente è preclusa la facoltà di sciogliere le Camere, salvo che gli ultimi 6 mesi del mandato coincidano con gli ultimi 6 mesi della legislatura, secondo l'articolo 88 della Costituzione: Tale legge è stata concepita per evitare che il Presidente sciolga le Camere a ridosso della scadenza del proprio mandato allo scopo di posticipare l'elezione del proprio successore oppure di rimuovere un parlamento non favorevole alla propria rielezione o all'elezione di un candidato avente il suo sostegno.

Vedere Governo Fanfani III e Semestre bianco

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Governo Fanfani III e Senato della Repubblica

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Governo Fanfani III e Sicilia

Silvio Gava

Nacque in una famiglia contadina originaria di San Vendemiano, da Giambattista, tecnico minerario, e da Domenica Carlet. A quattro anni rimase orfano del padre.

Vedere Governo Fanfani III e Silvio Gava

Silvio Milazzo

Imprenditore agricolo, era il figlio di Mario Milazzo, sindaco di Caltagirone, e della duchessa Brigida Crescimanno, appartenente ad una delle più antiche famiglie nobili della Sicilia.

Vedere Governo Fanfani III e Silvio Milazzo

Silvius Magnago

Silvius Magnago nacque nella Merano austro-ungarica il 5 febbraio del 1914, da Silvius Magnago senior e da Helene Redler, originaria di Bregenz, nel Vorarlberg austriaco.

Vedere Governo Fanfani III e Silvius Magnago

Società Idroelettrica Piemonte

La Società Idroelettrica Piemonte, anche conosciuta con l'acronimo SIP, è stata un'azienda italiana dal 1918 al 1964. Ha operato inizialmente nel settore elettrico per poi passare in seguito anche a quello telefonico.

Vedere Governo Fanfani III e Società Idroelettrica Piemonte

Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)

Il sottosegretario di Stato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un componente del governo con la funzione di coadiuvare il ministro ed esercitare i compiti che gli siano stati delegati dal ministro stesso.

Vedere Governo Fanfani III e Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Nel sistema politico italiano, il titolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito alla figura istituzionale che svolge le funzioni di sottosegretario di Stato nell'ambito dei dipartimenti e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri, in maniera del tutto analoga ai sottosegretari di Stato nei vari ministeri.

Vedere Governo Fanfani III e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo molto forte nelle varie attività del Paese, soprattutto nel controllo dell'economia nazionale e nel possesso delle aziende.

Vedere Governo Fanfani III e Statalismo

STEFER

STEFER, acronimo di Società delle Tramvie E Ferrovie Elettriche di Roma e nota già come STFER, è stata un'azienda italiana prima privata e poi municipalizzata attiva nel settore del trasporto pubblico nel Lazio.

Vedere Governo Fanfani III e STEFER

Tarcisio Longoni

Membro della Camera dei deputati per cinque legislature, è stato sottosegretario di stato nel governo Fanfani III.

Vedere Governo Fanfani III e Tarcisio Longoni

Termeno sulla Strada del Vino

Termèno sulla Strada del Vino (Tramin an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Governo Fanfani III e Termeno sulla Strada del Vino

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Governo Fanfani III e Tirolo

Tiziano Tessitori

Tiziano, terzo di sei fratelli, nasce in una modesta famiglia friulana, figlio di Giacomo, piccolo proprietario terriero, e di Domenica Pressacco.

Vedere Governo Fanfani III e Tiziano Tessitori

Tommaso Spasari

Tommaso Spasari nacque a Chiaravalle Centrale in provincia di Catanzaro. Frequentò gli studi di Giurisprudenza fino a diventare avvocato, patrocinante alla Cassazione, appartenente fin dall'inizio all'Azione Cattolica fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana in Calabria.

Vedere Governo Fanfani III e Tommaso Spasari

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Governo Fanfani III e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Tribuna elettorale

Tribuna elettorale è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione, curata dal giornalista Jader Jacobelli, veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.

Vedere Governo Fanfani III e Tribuna elettorale

Tribuna politica

Tribuna politica è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.

Vedere Governo Fanfani III e Tribuna politica

Tullio Vecchietti

Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.

Vedere Governo Fanfani III e Tullio Vecchietti

Umberto Delle Fave

Uomo di spicco della Democrazia Cristiana, eletto deputato al parlamento italiano nelle legislature I, II, III e IV, quindi senatore nella V Legislatura, è nominato sottosegretario del Ministero del lavoro e della previdenza sociale nei governi De Gasperi VIII, Pella, Scelba e Segni I, e sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni nel Fanfani II.

Vedere Governo Fanfani III e Umberto Delle Fave

Union Valdôtaine

LUnion Valdôtaine (UV; pron. fr. AFI) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta. Noto semplicemente come mouvement (movimento), rappresenta gli interessi della regione e ne tutela la specificità linguistica.

Vedere Governo Fanfani III e Union Valdôtaine

Unione Siciliana Cristiano Sociale

LUnione Siciliana Cristiano-Sociale (USCS) era un partito politico, di ispirazione cattolica, fondato in Sicilia l'8 novembre 1958 da un gruppo di parlamentari regionali dissidenti democristiani guidato da Silvio Milazzo.

Vedere Governo Fanfani III e Unione Siciliana Cristiano Sociale

Valle Aurina

Valle Aurina (Ahrntal in tedesco, pron.; Toul in dialetto sudtirolese) è una valle e un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Governo Fanfani III e Valle Aurina

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Governo Fanfani III e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Vincenzo Carollo

Assistente di Etnologia all'Università di Palermo, già segretario provinciale della DC di Palermo. Nel 1955 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nella lista DC.

Vedere Governo Fanfani III e Vincenzo Carollo

Vittorio Pertusio

Fu membro della Camera dei deputati nella I Legislatura e per quindici anni sindaco di Genova.

Vedere Governo Fanfani III e Vittorio Pertusio

Vittorio Pugliese

Nato da una famiglia della borghesia agraria dell'alto crotonese, il padre era un notissimo avvocato di Catanzaro vissuto fra la metà dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

Vedere Governo Fanfani III e Vittorio Pugliese

XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si svolse dal 17 al 31 ottobre del 1961 nel Palazzo dei Congressi del Cremlino, che era stato appena realizzato, e vide la partecipazione di un elevatissimo numero di delegati, ben 4.800.

Vedere Governo Fanfani III e XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

, Donato Menichella, Douglas DC-8, Eccidio di Kindu, Edgardo Lami Starnuti, Elezioni amministrative in Italia del 1960, Emilio Colombo, Enrico Mattei, Enrico Roselli, Ettore Bernabei, Ettore Calvi, Ettore Tolomei, Eugenio Gatto, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Ferdinando Storchi, Fernando Tambroni, Ferrandina, Ferruccio Parri, Filippo Micheli, Fiorentino Sullo, Francesco De Martino, Francesco Maria Dominedò, Francesco Spezzano, Furio Cicogna, Gabriele Semeraro, Gastone Guidotti, Genova, Giacinto Bosco, Giacomo Sedati, Gianni Granzotto, Gino Cassinis, Giorgio Bo, Giorgio La Pira, Giovanni Bovetti, Giovanni de Lorenzo, Giovanni Elkan, Giovanni Giraudo, Giovanni Gronchi, Giovanni Malagodi, Giulio Andreotti, Giulio Pastore, Giuseppe Cerulli Irelli (senatore), Giuseppe Codacci Pisanelli, Giuseppe D'Angelo, Giuseppe Genco Russo, Giuseppe Pella, Giuseppe Salari, Giuseppe Saragat, Giuseppe Siri, Giuseppe Spataro, Giuseppe Trabucchi, Governi italiani per durata, Governo della Repubblica Italiana, Governo Fanfani IV, Governo Segni II, Governo Tambroni, Grottole, Guido Bisori, Guido Carli, Guido Corbellini, Guido Gonella, III legislatura della Repubblica Italiana, Il Quotidiano, Imposta generale sulle entrate, IRI, Italo Giulio Caiati, Karl Gruber, Klagenfurt am Wörthersee, Konrad Adenauer, L'Osservatore Romano, Lelio Basso, Lorenzo Natali, Lorenzo Spallino, Lucania, Luigi Einaudi, Luigi Gui, Luigi Preti, Maria Badaloni, Mariano Rumor, Mario Martinez (politico), Mario Scelba, Mercato europeo comune, Michele Tito (giornalista), Michele Troisi, Milazzismo, Ministero (Italia), Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero dei lavori pubblici, Ministero dei trasporti, Ministero del bilancio e della programmazione economica, Ministero del commercio internazionale, Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Ministero del tesoro, Ministero del turismo e dello spettacolo, Ministero dell'interno, Ministero dell'istruzione e del merito, Ministero della difesa, Ministero della giustizia, Ministero della salute, Ministero delle finanze, Ministero delle imprese e del made in Italy, Ministero delle partecipazioni statali, Ministro senza portafoglio, Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana, Movimento Comunità, Movimento Sociale Italiano, Muro di Berlino, Nikita Sergeevič Chruščëv, Nullo Biaggi, Obiezione di coscienza, Organizzazione delle Nazioni Unite, Oronzo Reale, Oscar Luigi Scalfaro, Palmiro Togliatti, Paolo Emilio Taviani, Papa Giovanni XXIII, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Liberale Italiano, Partito Monarchico Popolare, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pasquale Saraceno, Patti Lateranensi, Patto di Varsavia, Pietro Nenni, Pisticci, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Provincia autonoma di Bolzano, Raffaele Chiarolanza, Remo Gaspari, Renato Tozzi Condivi, Renzo Helfer, Risoluzione 1497 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Salvatore Corallo, Salvatore Mannironi, Salvo Lima, San Pellegrino Terme, Sandro Pertini, Südtiroler Volkspartei, Semestre bianco, Senato della Repubblica, Sicilia, Silvio Gava, Silvio Milazzo, Silvius Magnago, Società Idroelettrica Piemonte, Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano), Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Statalismo, STEFER, Tarcisio Longoni, Termeno sulla Strada del Vino, Tirolo, Tiziano Tessitori, Tommaso Spasari, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Tribuna elettorale, Tribuna politica, Tullio Vecchietti, Umberto Delle Fave, Union Valdôtaine, Unione Siciliana Cristiano Sociale, Valle Aurina, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Vincenzo Carollo, Vittorio Pertusio, Vittorio Pugliese, XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.