Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gutuater

Indice Gutuater

Il Gutuater, nella religione gallica, era una membro della classe sacerdotale addetto alla custodia di un santuario o un recinto sacro.

31 relazioni: Arverni, Aulo Irzio, Battaglia di Alesia, Carnuti, Christian Goudineau, Cittadinanza romana, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Druido, Epigrafia latina, Etimologia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Galli, Gallia, Il Mulino, Impero romano, Legione romana, Lucio Sergio Catilina, Mitologia celtica, Nemeton, Oppidum, Orléans, Pontefice massimo (storia romana), Profeta, Tasgezio, Vercingetorige, 51 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 54 a.C..

Arverni

Gli Arverni furono un'agguerrita e numerosa popolazione della Gallia centrale che nel 53 a.C., guidata dal re Vercingetorige, riunì intorno a sé una vasta confederazione di tribù, cominciando ad attaccare le truppe romane con operazioni di guerriglia sempre più insidiose.

Nuovo!!: Gutuater e Arverni · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Gutuater e Aulo Irzio · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gutuater e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Carnuti

I carnuti erano un potente popolo celtico della Gallia, stanziato tra la Senna e la Loira, nei territori che oggi corrispondono più o meno ai dipartimenti dell'Eure-et-Loir, Loiret e Loir-et-Cher.

Nuovo!!: Gutuater e Carnuti · Mostra di più »

Christian Goudineau

Christian Goudineau è stato membro dell'École française de Rome dal 1965 al 1968.

Nuovo!!: Gutuater e Christian Goudineau · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Gutuater e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Gutuater e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Gutuater e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Druido

Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente ad una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).

Nuovo!!: Gutuater e Druido · Mostra di più »

Epigrafia latina

L'epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc. Fanno eccezione i testi su papiro o pergamena, tradizionalmente di pertinenza della papirologia), a partire dalle prime attestazioni in latino (VII-VI secolo a.C.) e fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Gutuater e Epigrafia latina · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Gutuater e Etimologia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Gutuater e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Gutuater e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Gutuater e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Gutuater e Gallia · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Nuovo!!: Gutuater e Il Mulino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Gutuater e Impero romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Gutuater e Legione romana · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Gutuater e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Mitologia celtica

La mitologia celtica è l'insieme dei miti, delle saghe e delle credenze religiose diffuse tra la civiltà dei Celti.

Nuovo!!: Gutuater e Mitologia celtica · Mostra di più »

Nemeton

La parola gallica Nemeton designava il santuario, il luogo specifico in cui i Celti praticavano i loro culti, sotto la direzione dei druidi.

Nuovo!!: Gutuater e Nemeton · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Nuovo!!: Gutuater e Oppidum · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Gutuater e Orléans · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Gutuater e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Gutuater e Profeta · Mostra di più »

Tasgezio

Per i favori resi, per la benevolenza e la fedeltà dimostrata a Cesare, fu reintegrato nel rango ancestrale di principe.

Nuovo!!: Gutuater e Tasgezio · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Gutuater e Vercingetorige · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gutuater e 51 a.C. · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gutuater e 52 a.C. · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gutuater e 53 a.C. · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gutuater e 54 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gutuatro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »