Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Hippana

Indice Hippana

Hippana (o Hipana, riportato anche Ippana/Ipana; in greco antico Ἱππάνα o Ἵπανα) fu una antica città di età alto-ellenistica, in Sicilia, la cui ubicazione è ancora oggetto di discussione.

65 relazioni: Adolf Holm, Adranon, Africa (provincia romana), Astragalus, Aulo Atilio Calatino, Biagio Pace, Bibliotheca historica, Caccamo, Cartagine, Censore, Civiltà romana, Comune (Italia), Decima, Diodoro Siculo, Dritto, Ellenismo, Eugenio Manni, Greci, Ippona, IV secolo a.C., Kamarina, Legenda, Lingua greca antica, Litra, Luigi Pareti, Makella, Megara Hyblaea, Monte dei Cavalli, Monti Sicani, Naturalis historia, Numismatica, Paleografia, Palermo, Plinio il Vecchio, Polibio, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Prizzi, Provincia di Palermo, Repubblica romana, Rovescio (moneta), San Lorenzo, Sic, Sicani, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Sicilia centrale, Sicilia occidentale, Stefano di Bisanzio, Storia della Sicilia fenicia, ..., Storie (Polibio), Storiografia, Teatro di Hippana, Termini Imerese, Toponimo, Toponomastica, Tyana, VII secolo a.C., Vincenzo Tusa, XII secolo, XIV secolo, 1914, 1940, 1997, 258 a.C.. Espandi índice (15 più) »

Adolf Holm

Adolf Holm era figlio di produttori e rivenditori di tabacco di Lubecca, ed è cresciuto nella casa sita fra Brown Street e Holstenstraße.

Nuovo!!: Hippana e Adolf Holm · Mostra di più »

Adranon

Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania) è un'antica città fondata dai greci su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Adranon · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Hippana e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Astragalus

Astragalus L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero nord.

Nuovo!!: Hippana e Astragalus · Mostra di più »

Aulo Atilio Calatino

Fu eletto console per la prima volta nel 258 a.C. ed ebbe come collega Gaio Sulpicio Patercolo; secondo Polibio gli fu affidato il compito di proseguire le operazioni militari in Sicilia assieme all'altro console, mentre secondo altri autori lui solo ebbe il comando.

Nuovo!!: Hippana e Aulo Atilio Calatino · Mostra di più »

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo, subito dopo partì per la Grecia dove frequentò per due anni la Scuola archeologica italiana di Atene.

Nuovo!!: Hippana e Biagio Pace · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Nuovo!!: Hippana e Bibliotheca historica · Mostra di più »

Caccamo

Càccamo (Càccamu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Caccamo · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Hippana e Cartagine · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Hippana e Censore · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Hippana e Civiltà romana · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Hippana e Comune (Italia) · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Nuovo!!: Hippana e Decima · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Hippana e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Dritto

Il dritto o anche recto è la faccia di una moneta, di una banconota o di una bandiera, considerata più importante e, in genere, destinata a contenere le immagini, le raffigurazioni o le legende relative all'autorità emittente.

Nuovo!!: Hippana e Dritto · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Hippana e Ellenismo · Mostra di più »

Eugenio Manni

Laureato in lettere all'Università di Torino, si specializzò alla fine degli anni quaranta in storia antica, in particolare all'epoca greca e romana, e della storia di Sicilia nel periodo antecedente alle due epoche.

Nuovo!!: Hippana e Eugenio Manni · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Hippana e Greci · Mostra di più »

Ippona

Ippona (in latino Hippo o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Nuovo!!: Hippana e Ippona · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Kamarina

Kamarina o Camarina, in greco Καμαρίνα, il cui nome secondo Strabone significa "abitata dopo molta fatica", fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Kamarina · Mostra di più »

Legenda

Legenda è una parola latina che significa le cose che devono essere lette, ciò che è da leggere.

Nuovo!!: Hippana e Legenda · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Hippana e Lingua greca antica · Mostra di più »

Litra

Litra (greco antico λίτρα) è una moneta, e di una unità di misura ponderale, usata nelle colonie greche in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Litra · Mostra di più »

Luigi Pareti

Pareti fu allievo di Gaetano De Sanctis e di Karl Julius Beloch.

Nuovo!!: Hippana e Luigi Pareti · Mostra di più »

Makella

Makella (in latino Macella o Magella, in greco antico Μάκελλα) fu una città del nord-ovest della Sicilia citata da Polibio, abitata dagli Elimi o dai Sicani, conquistata dai consoli romani Caio Duilio e Gneo Cornelio Scipione Asina al ritorno dall'assedio di Segesta nel 260 a.C. Secondo Diodoro Siculo, i Romani l'avevano già assediata senza successo.

Nuovo!!: Hippana e Makella · Mostra di più »

Megara Hyblaea

Megara Hyblaea è il nome latino di Megara IbleaLorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri, 2011 (alla voce Ὕβλα) (Mégara Hybláia), antica colonia greca in Sicilia, situata nei pressi di Augusta.

Nuovo!!: Hippana e Megara Hyblaea · Mostra di più »

Monte dei Cavalli

Monte dei Cavalli (o montagna dei Cavalli) è un rilievo calcareo di 1.007 della catena montuosa dei Sicani ricadente nel territorio di Prizzi, comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Monte dei Cavalli · Mostra di più »

Monti Sicani

I Monti Sicani sono una catena montuosa che insiste nell'area centro-meridionale della Sicilia, tra le province di Agrigento e Palermo.

Nuovo!!: Hippana e Monti Sicani · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Hippana e Naturalis historia · Mostra di più »

Numismatica

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα – nomisma – cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.

Nuovo!!: Hippana e Numismatica · Mostra di più »

Paleografia

Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiòs), "antico" e (grafè), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.

Nuovo!!: Hippana e Paleografia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Hippana e Palermo · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Hippana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Hippana e Polibio · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Hippana e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Hippana e Prima guerra punica · Mostra di più »

Prizzi

Prizzi è un comune italiano di 4.800 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Prizzi · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Nuovo!!: Hippana e Provincia di Palermo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Hippana e Repubblica romana · Mostra di più »

Rovescio (moneta)

Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto, ovvero il lato considerato meno importante della moneta.

Nuovo!!: Hippana e Rovescio (moneta) · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Hippana e San Lorenzo · Mostra di più »

Sic

Sic (pronuncia) è un termine della lingua latina (la cui traduzione letterale è "così") ed è usato spesso in italiano per indicare che "è proprio così" (Sic et simpliciter).

Nuovo!!: Hippana e Sic · Mostra di più »

Sicani

I Sicani (Σικανοί in greco antico, Sǐcāni in latino) erano un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola.

Nuovo!!: Hippana e Sicani · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Hippana e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Hippana e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Hippana e Sicilia centrale · Mostra di più »

Sicilia occidentale

Viene definita Sicilia occidentale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa nord-ovest della Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Sicilia occidentale · Mostra di più »

Stefano di Bisanzio

Di Stefano si ignorano i dati biografici, comunque con tutta probabilità era un grammatico costantinopolitano vissuto nel VI secolo.

Nuovo!!: Hippana e Stefano di Bisanzio · Mostra di più »

Storia della Sicilia fenicia

La dominazione fenicia in Sicilia iniziò prima dell'VIII secolo a.C., con la creazione di tre città-emporio nella zona occidentale dell'isola, e finì il 241 a.C., con la vittoria dei Romani nella prima Guerra Punica.

Nuovo!!: Hippana e Storia della Sicilia fenicia · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Hippana e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Hippana e Storiografia · Mostra di più »

Teatro di Hippana

Il teatro di Hippana è un teatro di età ellenistica dell'antica città di Hippana sito nell'area archeologica di Prizzi, comune italiano della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Teatro di Hippana · Mostra di più »

Termini Imerese

Termini Imerese è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Hippana e Termini Imerese · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Hippana e Toponimo · Mostra di più »

Toponomastica

La toponomastica è l'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche (toponimi), ed il loro studio storico-linguistico.

Nuovo!!: Hippana e Toponomastica · Mostra di più »

Tyana

Tyana o Tyanna (greco: Τύανα, ittita: Tuwanuwa) fu un'antica città della regione cappadociana chiamata Anatolia, nell'attuale Turchia centro-meridionale.

Nuovo!!: Hippana e Tyana · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e VII secolo a.C. · Mostra di più »

Vincenzo Tusa

Dopo gli studi a Mistretta, si laureò in Lettere a Catania nel 1944 e divenne assistente di Archeologia.

Nuovo!!: Hippana e Vincenzo Tusa · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Hippana e XIV secolo · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e 1914 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e 1940 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e 1997 · Mostra di più »

258 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hippana e 258 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hipana, Ipana, Ippana, Sittana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »