Indice
31 relazioni: Anko, Confettura, Crema inglese, Curry giapponese, Dorayaki, Fagopyrum esculentum, Gaufre, Giappone, Grande terremoto del Kantō del 1923, Himeji, Hokkaidō, Japanese Society for Rights of Authors, Composers and Publishers, Kanda (Tokyo), Kansai, Kṣitigarbha, Kobe Shinbun, Kyūshū, Manjū, Matsuri, Pancake, Pastella, Periodo Edo, Prefettura di Aomori, Prefettura di Ehime, Prefettura di Fukushima, Prefettura di Nagano, Prefettura di Niigata, Taiwan, Taiyaki, Vanilla planifolia, Wagashi.
- Dolci ripieni
- Wagashi
Anko
''Toast ogura'' con burro e ''anko'' Lanko è una sorta di confettura giapponese preparata con i semi di azuki (Vigna angularis), una leguminosa estensivamente coltivata nell'Asia orientale.
Vedere Imagawayaki e Anko
Confettura
La confettura (dal francese confiture) è la mescolanza, portata a un'appropriata consistenza gelificata, di zuccheri, polpa di una o più specie di frutta e acqua.
Vedere Imagawayaki e Confettura
Crema inglese
La crema inglese (o crème anglaise) è una crema originaria della Francia che si utilizza prevalentemente come salsa calda da accompagnare ai dolci a temperatura ambiente, oppure come preparazione base per realizzare charlotte e bavaresi.
Vedere Imagawayaki e Crema inglese
Curry giapponese
Il è un tipo di curry e una delle pietanze più popolari della cucina giapponese. Viene comunemente servito in tre varianti:, e karē-pan (una specie di panino impanato e fritto farcito con curry).
Vedere Imagawayaki e Curry giapponese
Dorayaki
Sezione di un Dorayaki Il è un tipo di dolce giapponese composto da due pancake, formati a partire dalla kasutera (un impasto simile al pan di Spagna), e riempito al centro con lanko, una salsa dolce rossastra ricavata dai fagioli azuki.
Vedere Imagawayaki e Dorayaki
Fagopyrum esculentum
Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench, 1794) è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni.
Vedere Imagawayaki e Fagopyrum esculentum
Gaufre
La gaufre è un dolce belga e francese a cialda, croccante fuori e morbido dentro, cotto su doppie piastre roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto a grata.
Vedere Imagawayaki e Gaufre
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Imagawayaki e Giappone
Grande terremoto del Kantō del 1923
Il colpì la pianura del Kantō, sull'isola maggiore giapponese di Honshū, la mattina del 1º settembre 1923, alle 11:58. Fu stimato che il sisma ebbe una magnitudo pari a 7,9 con l'epicentro sotto la baia di Sagami ed ipocentro a una profondità di 23 chilometri.
Vedere Imagawayaki e Grande terremoto del Kantō del 1923
Himeji
è una città giapponese della prefettura di Hyōgo. Con una popolazione superiore ai 500.000 abitanti, è il principale centro della parte orientale della prefettura di Hyogo, a metà strada fra Kōbe e Okayama.
Vedere Imagawayaki e Himeji
Hokkaidō
(AFI) è una delle otto regioni del Giappone, situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, Honshū. È la più settentrionale delle cinque isole maggiori che compongono l'arcipelago giapponese e la meno urbanizzata.
Vedere Imagawayaki e Hokkaidō
Japanese Society for Rights of Authors, Composers and Publishers
La Japanese Society for Rights of Authors, Composers and Publishers, spesso abbreviata in JASRAC, è una società giapponese per la tutela del copyright, l'equivalente dell'italiana SIAE.
Vedere Imagawayaki e Japanese Society for Rights of Authors, Composers and Publishers
Kanda (Tokyo)
è un'area residenziale di Chiyoda, Tokyo, in Giappone. Fino al 1947 era a tutti gli effetti un quartiere con 35 quartieri della capitale giapponese ma, con la riforma che vide la fusione della giurisdizione della città di Tokyo a quella della sua prefettura in un unico ente metropolitano, Kanda venne unito al quartiere di Kōjimachi, andando a formare il quartiere speciale di Chiyoda.
Vedere Imagawayaki e Kanda (Tokyo)
Kansai
Il Kansai (giapp.), conosciuto anche come Kinki (Kinki-chihō) o Kinai, è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona meridionale dell'isola principale del Paese, Honshū.
Vedere Imagawayaki e Kansai
Kṣitigarbha
Il Bodhisattva (cinese, coreano 지장보살, 地藏菩薩 Jijang Bosal, giapponese 地蔵菩萨 Jizō Bosatsu, tibetano Sai Nyingpo, vietnamita Địa Tạng) è un bodhisattva cosmico del buddhismo Mahāyāna, generalmente rappresentato come un monaco.
Vedere Imagawayaki e Kṣitigarbha
Kobe Shinbun
Il è un quotidiano giapponese pubblicato a Kōbe. Venne fondato nel febbraio 1898 ed è un giornale di area liberale. Tra il 1956 ed il 1959 vi ha lavorato l'artista giapponese Tadanori Yokoo.
Vedere Imagawayaki e Kobe Shinbun
Kyūshū
è una delle otto regioni del Giappone, situata direttamente a sud-ovest dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, Honshū, e, ad ovest, dell'isola di Shikoku.
Vedere Imagawayaki e Kyūshū
Manjū
Il è un dolce tipico giapponese. Ci sono molte varietà di manjū, ma la maggior parte ha l'esterno a base di farina, riso in polvere e grano saraceno e un ripieno di anko, fatto di fagioli azuki bolliti e zucchero.
Vedere Imagawayaki e Manjū
Matsuri
è il termine giapponese per indicare una festa tradizionale, un evento che attira nelle strade e nei parchi centinaia di persone. Molti di questi festival hanno avuto origine dalle feste tradizionali cinesi, tuttavia le tradizioni originali sono andate con gli anni scomparendo, mischiandosi o venendo rimpiazzate dalle tipiche usanze giapponesi.
Vedere Imagawayaki e Matsuri
Pancake
Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell'America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Si tratta di frittelle simili alle crêpe, ma spesse circa 3–5 mm: generalmente sono dolci, accompagnate da sciroppo d'acero, confettura o burro d'arachidi, ma possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova, bacon e con ornamenti (nutella, miele, marmellate...).
Vedere Imagawayaki e Pancake
Pastella
La pastella è un preparato gastronomico finalizzato alla preparazione di vivande fritte, che esse siano verdure, pesce o frutta. Esistono diverse ricette per la sua preparazione, fermo restando che due elementi sono indispensabili; la farina (di grano tenero o di grano duro) e l'acqua (liscia o frizzante).
Vedere Imagawayaki e Pastella
Periodo Edo
Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel Paese.
Vedere Imagawayaki e Periodo Edo
Prefettura di Aomori
La è una prefettura giapponese di circa 1,25 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città Aomori. Si trova nella regione di Tōhoku, sull'isola di Honshū.
Vedere Imagawayaki e Prefettura di Aomori
Prefettura di Ehime
è una prefettura del Giappone, che conta circa 1,35 milioni di abitanti e ha come capoluogo Matsuyama. Fino alla restaurazione Meiji, la prefettura di Ehime era nota come provincia di Iyo.
Vedere Imagawayaki e Prefettura di Ehime
Prefettura di Fukushima
è una prefettura giapponese di circa 1,85 milioni di abitanti, con capoluogo nell'omonima città di Fukushima. Si trova nella regione di Tohoku, sull'isola di Honshū.
Vedere Imagawayaki e Prefettura di Fukushima
Prefettura di Nagano
è una prefettura giapponese di circa 2,2 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Nagano.
Vedere Imagawayaki e Prefettura di Nagano
Prefettura di Niigata
è una prefettura giapponese con circa 2,4 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Niigata.
Vedere Imagawayaki e Prefettura di Niigata
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Imagawayaki e Taiwan
Taiyaki
Il taiyaki (たい焼き, letteralmente "orata al forno") è un dolce giapponese a forma di pesce. Il suo ripieno più comune è l'anko, una pasta fatta di fagioli azuki zuccherati, ma altri ripieni possono essere crema, cioccolato, o formaggio.
Vedere Imagawayaki e Taiyaki
Vanilla planifolia
La vaniglia o vainiglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews, 1808) è un'orchidea originaria del Messico. I suoi frutti, delle capsule, comunemente ed erroneamente chiamate baccelli, sono la spezia nota come vaniglia.
Vedere Imagawayaki e Vanilla planifolia
Wagashi
Il è un dolce tradizionale giapponese che viene spesso servito con il tè verde nella cerimonia del tè.
Vedere Imagawayaki e Wagashi
Vedi anche
Dolci ripieni
- Éclair
- Bombolone (dolce)
- Buccellati (gastronomia)
- Buchteln
- Cannolo siciliano
- Croquembouche
- Dolce arrotolato
- Germknödel
- Imagawayaki
- Kanafeh
- Khao tom mat
- Ma'mul
- Makroud
- Moon Pie
- Pan de Cádiz
- Profiterole
- Punschkrapfen
- Pączki
- Qatayef
- Semla (dolce)
- Torta all'ananas
- Torta lunare
- Turón (gastronomia)
- Twinkie
- Zeppola
Wagashi
- Amanattō
- Anko
- Anmitsu
- Arare
- Daifuku
- Dango
- Dorayaki
- Gyūhi
- Hishimochi
- Imagawayaki
- Konpeitō
- Manjū
- Senbei
- Taiyaki
- Wagashi
- Yubeshi
- Yōkan