Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ingegneria tissutale

Indice Ingegneria tissutale

L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell'organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche.

107 relazioni: Acido alginico, Acido ialuronico, Acido poliglicolico, Acido polilattico, Angiogenesi, Anisotropia, Apatite, Auto-assemblaggio molecolare, Bentonite, Biocompatibilità, Biodegradabilità, Biomateriale, Biomeccanica, Biomedicina, Biomimesi, Biomolecola, Bioreattore, Biosensore, Campo elettrico, Cellula della glia, Cheratinocita, Chitosano, Citotossicità, Coagulazione del sangue, Collagene, Conduttività elettrica, Cono di Taylor, Copolimero, Diagnosi, Differenza di potenziale elettrico, Differenziazione cellulare, Elasticità (meccanica), Elastina, Elettrofilatura, Encefalo, Energia libera di Gibbs, Epidermide, Fase (chimica), Fatica, Fattore di crescita, Fibroina, Fibronectina, Forza di Coulomb, Gel, Glicosamminoglicano, Grafene, Gruppo funzionale, Hectorite, Idrossiapatite, Ingegneria genetica, ..., Ischemia miocardica, Laminina, Ligando (biochimica), Liofilizzazione, Materiale composito, Matrice extracellulare, Medicina rigenerativa, Metabolismo, Microscopio a forza atomica, Microscopio elettronico, Midollo spinale, Miocardio, Modulo di elasticità, Montmorillonite, Muscolo, Nanocomposito, Nanofibra, Nanomateriali, Neurone, Organ-on-chip, Organo (anatomia), Ossido di alluminio, Ossido di zinco, Osteoblasto, Pelle, Piastra di Petri, PLGA, Policaprolattone, Polipeptide, Polisaccaridi, Poliuretano, Porosità, Proteina fibrosa, Proteoglicano, Protesi, Resistenza a compressione, Silice, Sinapsi, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Sperimentazione animale, Sutura chirurgica, Temperatura di transizione vetrosa, Tenacità, Tensione superficiale, Tessuto cartilagineo, Tessuto connettivo, Tessuto nervoso, Tessuto osseo, Trazione (meccanica), Usura (metallurgia), Vaso sanguigno, Veleno, Vescica urinaria, Viscosità, Wollastonite. Espandi índice (57 più) »

Acido alginico

L'acido alginico, anche chiamato algina, è un polisaccaride ampiamente presente nelle pareti cellulari delle alghe brune.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Acido alginico · Mostra di più »

Acido ialuronico

L'acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Acido ialuronico · Mostra di più »

Acido poliglicolico

L'Acido poliglicolico o poliglicolide (PGA) è un polimero biodegradabile, termoplastico ed il più semplice membro della famiglia di poliesteri lineari alifatici.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Acido poliglicolico · Mostra di più »

Acido polilattico

L'acido polilattico, o più correttamente il poli(acido lattico) o polilattato, è il polimero dell'acido lattico.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Acido polilattico · Mostra di più »

Angiogenesi

L'angiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Angiogenesi · Mostra di più »

Anisotropia

L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Anisotropia · Mostra di più »

Apatite

Con il termine di apatiti vengono comunemente denominati alcuni minerali con formula generica Ca5(PO4)3, in particolare la clorapatite, la fluorapatite e l'idrossiapatite.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Apatite · Mostra di più »

Auto-assemblaggio molecolare

doi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Auto-assemblaggio molecolare · Mostra di più »

Bentonite

lettiera per gatti La bentonite è un fillosilicato, (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O), un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Bentonite · Mostra di più »

Biocompatibilità

Biocompatibilità è un termine composto dal prefisso bio- (dal greco βιοσ, “vita, essere vivente”) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente “partecipare a”) traducibile con l'espressione “essere in sintonia con”; l'etimo sottolinea dunque in maniera evidente il carattere di armonia con la vita di tutto ciò che può definirsi biocompatibile.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biocompatibilità · Mostra di più »

Biodegradabilità

La biodegradabilità è una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici, di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biodegradabilità · Mostra di più »

Biomateriale

Un biomateriale è un materiale che si interfaccia bene con i sistemi biologici, siano essi tessuti viventi, microrganismi o organismi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biomateriale · Mostra di più »

Biomeccanica

La biomeccanica è l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biomeccanica · Mostra di più »

Biomedicina

La biomedicina è una branca della scienza medica che applica principi della biologia e delle scienze naturali alla pratica clinica.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biomedicina · Mostra di più »

Biomimesi

La biomimesi (Biomimetics, o Biomimicry, in inglese) è lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biomimesi · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biomolecola · Mostra di più »

Bioreattore

Un bioreattore Cellex (1993) per la produzione di anticorpi monoclonali (esposto al Science Museum di Londra) Si definisce bioreattore ogni apparecchiatura in grado di fornire un ambiente adeguato alla crescita di organismi biologici.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Bioreattore · Mostra di più »

Biosensore

Un biosensore è un particolare dispositivo analitico costituito da un elemento sensibile biologicamente attivo (enzimi, cellule, anticorpi ecc.) e da una parte elettronica.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Biosensore · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Campo elettrico · Mostra di più »

Cellula della glia

Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Cellula della glia · Mostra di più »

Cheratinocita

I cheratinociti sono il tipo cellulare più abbondante nell'epidermide.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Cheratinocita · Mostra di più »

Chitosano

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D-glucosamina e N-acetil-D-glucosamina, legate tramite legami β(1-4).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Chitosano · Mostra di più »

Citotossicità

Si definisce citotossicità l'effetto di un agente di tipo chimico (una molecola), fisico (temperatura, radiazione o onda elettromagnetica) o biologico (una cellula del sistema immunitario) in grado di indurre danno ad una cellula.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Citotossicità · Mostra di più »

Coagulazione del sangue

La coagulazione del sangue o coagulazione ematica è il risultato di una serie di processi nei quali, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno si viene a formare un coagulo o un trombo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Coagulazione del sangue · Mostra di più »

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Collagene · Mostra di più »

Conduttività elettrica

Si definisce conduttività elettrica o conducibilità elettrica (specifica), e si indica con \sigma, la conduttanza elettrica specifica di un conduttore.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Conduttività elettrica · Mostra di più »

Cono di Taylor

Si definisce cono di Taylor il cono osservato nell'elettrofilatura, nell'elettrospray e in generale nei processi idrodinamici spray nei quali un getto di particelle cariche viene emanato al di sopra di una tensione di soglia.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Cono di Taylor · Mostra di più »

Copolimero

Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Copolimero · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Diagnosi · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Differenza di potenziale elettrico · Mostra di più »

Differenziazione cellulare

La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Differenziazione cellulare · Mostra di più »

Elasticità (meccanica)

In fisica l'elasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto (per esempio, a causa di forze esterne applicate) e poi di riacquistare la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Elasticità (meccanica) · Mostra di più »

Elastina

L'elastina è una proteina costituente il tessuto connettivo che è elastica e permette a molti tessuti dell'organismo di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a forze di stiramento o di contrazione.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Elastina · Mostra di più »

Elettrofilatura

Schema del processo di elettrofilatura L'elettrofilatura (detta anche filatura elettrostatica o electrospinning) è un processo produttivo che consente, nell'industria dei polimeri, di ottenere filamenti continui di materiale sintetico del diametro straordinariamente piccolo, inferiore al micron.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Elettrofilatura · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Encefalo · Mostra di più »

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Energia libera di Gibbs · Mostra di più »

Epidermide

L'epidermide (dal greco ἐπιδερμίς, epidermìs, composto di ἐπί, epì, «sopra» e δέρμα, dèrma, «pelle») è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelleDa Anastasi, Capitani et all., Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes, 2012; pagina 15.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Epidermide · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Fase (chimica) · Mostra di più »

Fatica

La fatica è un fenomeno meccanico per cui un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) si danneggia fino alla rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta ad un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Fatica · Mostra di più »

Fattore di crescita

In biologia, il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor o col termine generico di ormone della crescita) si riferisce a proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Fattore di crescita · Mostra di più »

Fibroina

La fibroina della seta è una proteina fibrosa prodotta da ragni, la larva di Bombyx mori e alcuni insetti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Fibroina · Mostra di più »

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Fibronectina · Mostra di più »

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Forza di Coulomb · Mostra di più »

Gel

Il gel è un materiale colloidale bifasico elastico, costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Gel · Mostra di più »

Glicosamminoglicano

I glicosaminoglicani, o glicosamminoglicani, (noti anche come GAGs o mucopolisaccaridi), sono lunghe catene "non ramificate" formate da unità disaccaridiche che continuano a ripetersi in ordine determinato alternando un amminosaccaride, cioè contenente un gruppo funzionale amminico (-NH2) al posto di un semplice gruppo funzionale idrossilico (-OH) in un monosaccaride in genere acido (i.e. contenente uno o più gruppi carbossilici e/o solfati e quindi a loro volta contenenti cariche negative).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Glicosamminoglicano · Mostra di più »

Grafene

Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Grafene · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Hectorite

La hectorite è un minerale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Hectorite · Mostra di più »

Idrossiapatite

L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca5(PO4)3(OH), fa parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Idrossiapatite · Mostra di più »

Ingegneria genetica

bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Ingegneria genetica · Mostra di più »

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Ischemia miocardica · Mostra di più »

Laminina

La laminina è una famiglia di glicoproteine che consistono di tre diverse catene polipeptidiche legate da ponti disolfuro.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Laminina · Mostra di più »

Ligando (biochimica)

In biochimica si definisce ligando (dal latino ligare, legare) una molecola in grado di legare una biomolecola e formare un complesso in grado di svolgere o indurre una funzione biologica.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Ligando (biochimica) · Mostra di più »

Liofilizzazione

La liofilizzazione o crioessiccamento è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica con il minimo deterioramento possibile della struttura e dei componenti della sostanza stessa.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Liofilizzazione · Mostra di più »

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Materiale composito · Mostra di più »

Matrice extracellulare

In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce ciascuna parte di un tessuto che non sia il componente di una cellula.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Matrice extracellulare · Mostra di più »

Medicina rigenerativa

Si dice Medicina rigenerativa il processo di rimpiazzamento e rigenerazione delle cellule, tessuti e organi umani per ripristinarne le normali funzioni.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Medicina rigenerativa · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Metabolismo · Mostra di più »

Microscopio a forza atomica

Il microscopio a forza atomica (spesso abbreviato in AFM, dall'inglese Atomic Force Microscope) è un microscopio a scansione di sonda (SPM) inventato da Gerd Binnig, Calvin Quate e Christoph Gerber nel 1986.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Microscopio a forza atomica · Mostra di più »

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un tipo di microscopio che non sfrutta la luce come sorgente di radiazioni, ma un fascio di elettroni.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Microscopio elettronico · Mostra di più »

Midollo spinale

Il midollo spinale è la porzione extracranica del sistema nervoso centrale, collocata all'interno del canale vertebrale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Midollo spinale · Mostra di più »

Miocardio

Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Miocardio · Mostra di più »

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Modulo di elasticità · Mostra di più »

Montmorillonite

La montmorillonite è un minerale, un fillosilicato di alluminio e magnesio.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Montmorillonite · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Muscolo · Mostra di più »

Nanocomposito

Un nanocomposito è un materiale solido multifase dove una delle fasi ha una, due o tre dimensioni minori di 100 nanometri (nm), o strutture aventi distanze che ripetono la nano-scala nelle diverse fasi che costituiscono il materiale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Nanocomposito · Mostra di più »

Nanofibra

Le nanofibre sono definite come fibre aventi diametro dell'ordine dei 100 nanometri.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Nanofibra · Mostra di più »

Nanomateriali

Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Nanomateriali · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Neurone · Mostra di più »

Organ-on-chip

Un organ-on-chip (OOC) è un chip multifluidico tridimensionale per colture cellulari 3-D che simula le attività, la meccanica e la risposta fisiologica di interi organi o sistemi di organi, rappresentando pertanto un modello in vitro di organo artificiale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Organ-on-chip · Mostra di più »

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Ossido di zinco

L'ossido di zinco è un composto chimico inorganico, l'ossido dello zinco, con formula ZnO.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Ossido di zinco · Mostra di più »

Osteoblasto

L'osteoblasto è una cellula che elabora la matrice extracellulare del tessuto osseo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Osteoblasto · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Pelle · Mostra di più »

Piastra di Petri

La piastra di Petri o capsula di Petri è un recipiente piatto di vetro o plastica, solitamente di forma cilindrica; è un importante strumento di lavoro in molti campi della biologia, per la crescita di colture cellulari.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Piastra di Petri · Mostra di più »

PLGA

Il PLGA o acido poli(lattico-co-glicolico) è un copolimero che viene utilizzato in molti dispositivi terapeutici approvati dalla Food and Drug Administration (FDA), grazie alla sua biodegradabilità e biocompatibilità.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e PLGA · Mostra di più »

Policaprolattone

Il policaprolattone (PCL o PLC) è un polimero semicristallino sintetico biodegradabile.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Policaprolattone · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Polipeptide · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Polisaccaridi · Mostra di più »

Poliuretano

Sintesi di un poliuretano a partire da un di-isocianato e da un diolo. Con il termine poliuretano (PU) si indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Poliuretano · Mostra di più »

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Porosità · Mostra di più »

Proteina fibrosa

Le membrane fibrose o scleroproteine sono proteine costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti, costituite per lo più da un solo tipo di struttura secondaria.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Proteina fibrosa · Mostra di più »

Proteoglicano

Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Proteoglicano · Mostra di più »

Protesi

Una protesi è un dispositivo artificiale atto a sostituire una parte del corpo mancante (un arto, un organo o un tessuto), o a integrare una danneggiata.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Protesi · Mostra di più »

Resistenza a compressione

La resistenza a compressione è una proprietà dei materiali che viene trovata con l'esecuzione della prova di compressione, i valori che si ottengono con questa prova risultano particolarmente utili per i materiali da costruzione quali i cementi e i refrattari.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Resistenza a compressione · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Silice · Mostra di più »

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) (dal greco (synàptein), composto da (con) e (toccare), vale a dire "connettere") è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sinapsi · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sistema nervoso · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sistema nervoso periferico · Mostra di più »

Sperimentazione animale

Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sperimentazione animale · Mostra di più »

Sutura chirurgica

Per sutura chirurgica (dal latino sūtūra, "cucitura") si intende la procedura chirurgica che permette di avvicinare stabilmente i lembi di una ferita favorendone la cicatrizzazione.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Sutura chirurgica · Mostra di più »

Temperatura di transizione vetrosa

La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Temperatura di transizione vetrosa · Mostra di più »

Tenacità

La tenacità di un materiale può essere impiegata in diversi contesti.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tenacità · Mostra di più »

Tensione superficiale

In meccanica dei materiali la tensione superficiale (generalmente indicata con la lettera greca γ) è la densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tensione superficiale · Mostra di più »

Tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tessuto cartilagineo · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto nervoso

Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tessuto nervoso · Mostra di più »

Tessuto osseo

Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Tessuto osseo · Mostra di più »

Trazione (meccanica)

La trazione motrice è un tipo di trasmissione della forza motrice di un veicolo dal motore alle ruote.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Trazione (meccanica) · Mostra di più »

Usura (metallurgia)

In ingegneria delle superfici, l'usura è la perdita progressiva di materiale da una delle due superfici o da entrambe le superfici a contatto e in moto relativo tra di loro.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Usura (metallurgia) · Mostra di più »

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Vaso sanguigno · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Veleno · Mostra di più »

Vescica urinaria

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Vescica urinaria · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Viscosità · Mostra di più »

Wollastonite

La wollastonite è un metasilicato di calcio, caratteristico dei calcari metamorfici, appartiene alla famiglia dei pirosseni monoclini, deriva il suo nome dal chimico inglese William Hyde Wollaston (1766-1828).

Nuovo!!: Ingegneria tissutale e Wollastonite · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ingegneria dei tessuti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »