Indice
53 relazioni: Algebra di Griess, Algebra graduata, Algoritmo di Chudnovsky, Analisi complessa, Birapporto, Campo algebricamente chiuso, Campo quadratico, Congruenza polinomiale, Costruzioni con riga e compasso, Cubo perfetto, Curva ellittica, Cuspide (matematica), Discriminante, Equazione di Picard-Fuchs, Equazione di secondo grado, Equazione di terzo grado, Felix Klein, Forma modulare, Funzione cubica, Funzione ellittica, Funzione eta di Dedekind, Funzione inversa, Funzione olomorfa, Funzione razionale, Funzioni ellittiche di Weierstrass, Funzioni theta, Graduate Texts in Mathematics, Gruppo di Galois, Gruppo modulare, Gruppo mostro, Intero algebrico, John Conway, John Griggs Thompson, Matematica, Moltiplicazione complessa, Monstrous moonshine, Numero algebrico, Numero complesso, Numero intero, Numero irrazionale, Numero trascendente, Ordine (teoria degli anelli), Polo (analisi complessa), Radice (matematica), Se e solo se, Semipiano, Serie di Eisenstein, Serie di Fourier, Serie di Laurent, Springer (azienda), ... Espandi índice (3 più) »
Algebra di Griess
In matematica, l'algebra di Griess è un'algebra su campo non associativa e commutativa su uno spazio vettoriale reale a 196884 dimensioni il cui gruppo di automorfismi è il gruppo mostro.
Vedere Invariante j e Algebra di Griess
Algebra graduata
In matematica, in particolare nell'algebra astratta, un'algebra graduata è un'algebra su campo (o anello commutativo), con un ulteriore pezzo della struttura, conosciuta come una gradazione (o classificazione).
Vedere Invariante j e Algebra graduata
Algoritmo di Chudnovsky
L'algoritmo di Chudnovsky rappresenta un metodo veloce per il calcolo delle cifre decimali della costante Pi greco. Fu pubblicato dai Fratelli Čudnovskij nel 1989, ed usato per ottenere il record mondiale con il calcolo di 2,7 bilioni di cifre decimali di π nel dicembre del 2009.
Vedere Invariante j e Algoritmo di Chudnovsky
Analisi complessa
L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.
Vedere Invariante j e Analisi complessa
Birapporto
Il birapporto è una grandezza associata a una quaterna di punti di una retta. Si tratta di uno strumento importante in geometria proiettiva: risulta infatti definito anche se uno dei quattro punti è all'infinito (la retta in questione è quindi una retta proiettiva) ed è invariante tramite trasformazioni proiettive.
Vedere Invariante j e Birapporto
Campo algebricamente chiuso
In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).
Vedere Invariante j e Campo algebricamente chiuso
Campo quadratico
In teoria algebrica dei numeri, un campo quadratico è un campo di numeri algebrico K di grado due sul campo dei razionali Q. La funzione dmapsto Q(sqrt) è una biiezione dall'insieme di tutti gli interi privi di quadrati dne 0,1 all'insieme di tutti i campi quadratici.
Vedere Invariante j e Campo quadratico
Congruenza polinomiale
Una congruenza polinomiale, o congruenza algebrica, è una congruenza del tipo dove n è un qualsiasi intero maggiore o uguale a 2. Le proprietà di questi polinomi differiscono in molti casi radicalmente rispetto alle proprietà possedute, ad esempio, negli interi o nei razionali; in altri casi valgono invece teoremi simili se non identici.
Vedere Invariante j e Congruenza polinomiale
Costruzioni con riga e compasso
Eseguire una costruzione con riga e compasso significa ottenere graficamente una determinata figura geometrica partendo da segmenti ed angoli tracciati servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso idealizzati, ossia non graduati, senza quindi la possibilità di far riferimento alle tacche della riga per prendere misure o di ripetere una data apertura che il compasso aveva avuto in precedenza.
Vedere Invariante j e Costruzioni con riga e compasso
Cubo perfetto
Un cubo perfetto è un qualsiasi numero naturale la cui radice cubica corrisponde ad un numero intero. In aritmetica e algebra, il cubo di un numero n è la sua terza potenza, cioè il risultato della moltiplicazione del numero per sé stesso tre volte: Si tratta anche della formula per calcolare il volume di un cubo il cui lato ha una lunghezza pari a n.
Vedere Invariante j e Cubo perfetto
Curva ellittica
In matematica, una curva ellittica è una curva algebrica proiettiva liscia di genere 1 definita su un campo K, sulla quale viene specificato un punto O. Inoltre, ogni curva ellittica possiede una legge di composizione interna (generalmente indicata con il simbolo +) rispetto alla quale essa è un gruppo abeliano con elemento neutro O; di conseguenza, le curve ellittiche sono varietà abeliane di dimensione 1.
Vedere Invariante j e Curva ellittica
Cuspide (matematica)
In analisi matematica, si dice che una funzione di variabile reale f(x) continua in un punto x_0 del dominio, ha una cuspide in x_0 se si verifica la seguente condizione: ossia i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale in x_0 sono divergenti (tendenti a pminfty) con segno opposto.
Vedere Invariante j e Cuspide (matematica)
Discriminante
In matematica, il discriminante di un polinomio è una quantità che dà informazioni sulle sue radici e, nell'ambito della teoria di Galois, sul gruppo di Galois del polinomio.
Vedere Invariante j e Discriminante
Equazione di Picard-Fuchs
In matematica, per equazione di Picard-Fuchs si intende una equazione differenziale ordinaria lineare le cui soluzioni descrivono i periodi delle curve ellittiche.
Vedere Invariante j e Equazione di Picard-Fuchs
Equazione di secondo grado
In matematica, unequazione di secondo grado o quadratica ad un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: dove a,b,c sono numeri reali o complessi.
Vedere Invariante j e Equazione di secondo grado
Equazione di terzo grado
In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.
Vedere Invariante j e Equazione di terzo grado
Felix Klein
È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.
Vedere Invariante j e Felix Klein
Forma modulare
In matematica, una forma modulare è una funzione olomorfa sul semipiano superiore complesso che verifica un'equazione funzionale rispetto all'azione di particolari sottogruppi del gruppo modulare e che soddisfa alcune condizioni di crescita.
Vedere Invariante j e Forma modulare
Funzione cubica
In matematica per funzione cubica si intende una funzione data da un'espressione della forma dove a è un numero reale o complesso diverso da zero; in altre parole una funzione cubica è una funzione data da un polinomio di terzo grado.
Vedere Invariante j e Funzione cubica
Funzione ellittica
In matematica, e in particolare in analisi complessa, per funzione ellittica, si intende una funzione definita sul piano complesso che risulta periodica secondo due direzioni.
Vedere Invariante j e Funzione ellittica
Funzione eta di Dedekind
In matematica, la funzione eta di Dedekind è una forma modulare di peso 1/2 ed è una funzione definita nella metà superiore del piano complesso dei numeri complessi, dove la parte immaginaria è positiva.
Vedere Invariante j e Funzione eta di Dedekind
Funzione inversa
In matematica, una funzione f colon X to Y si dice invertibile se esiste una funzione g colon Y to X tale che: o più brevemente: dove f circ g indica la funzione composta e text_ indica la funzione identità su S. Se f è invertibile, allora la funzione g della definizione è unica; quest'unica funzione g è detta funzione inversa di f e viene indicata con f^ (coerentemente con la notazione per l'elemento inverso rispetto alla composizione).
Vedere Invariante j e Funzione inversa
Funzione olomorfa
In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.
Vedere Invariante j e Funzione olomorfa
Funzione razionale
In matematica, una funzione razionale è una funzione esprimibile come rapporto fra polinomi, in modo analogo ad un numero razionale che è un numero esprimibile come rapporto fra interi.
Vedere Invariante j e Funzione razionale
Funzioni ellittiche di Weierstrass
In matematica, le funzioni ellittiche di Weierstrass costituiscono uno dei due tipi esemplari di funzioni ellittiche (l'altro essendo costituito dalle funzioni ellittiche di Jacobi).
Vedere Invariante j e Funzioni ellittiche di Weierstrass
Funzioni theta
In matematica, le funzioni theta di Jacobi sono funzioni speciali utili in analisi complessa. Le funzioni vartheta_1(z,q), vartheta_2(z,q), vartheta_3(z,q), vartheta_4(z,q) sono state introdotte dal matematico tedesco Carl Gustav Jakob Jacobi nella teoria delle funzioni ellittiche nel 1829.
Vedere Invariante j e Funzioni theta
Graduate Texts in Mathematics
Graduate Texts in Mathematics (codice ISSN 0072-5285; abbreviazioni: Grad. Texts in Math., o GTM) è una collana editoriale di manuali universitari di livello avanzato su argomenti e temi della matematica.
Vedere Invariante j e Graduate Texts in Mathematics
Gruppo di Galois
In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi. In particolare, vengono principalmente studiati i gruppi associati ad estensioni che sono di Galois.
Vedere Invariante j e Gruppo di Galois
Gruppo modulare
In matematica, il gruppo modulare Gamma è un oggetto fondamentale di studio in teoria dei numeri, geometria, algebra e in molte altre aree della matematica.
Vedere Invariante j e Gruppo modulare
Gruppo mostro
In matematica, e in particolare in teoria dei gruppi, il gruppo mostro M (o IM o gruppo di Fischer-Griess) è un gruppo finito di ordine Si tratta di un gruppo semplice che quindi non ha nessun sottogruppo normale eccetto quelli composti dal solo elemento identità e dal gruppo M stesso.
Vedere Invariante j e Gruppo mostro
Intero algebrico
In algebra, un intero algebrico è un numero complesso che è radice di un polinomio monico e a coefficienti interi, cioè un polinomio del tipo: x^n + a_x^ + ldots + a_1x + a_0 dove i coefficienti a_i sono tutti numeri interi.
Vedere Invariante j e Intero algebrico
John Conway
Fu anche autore dell'algoritmo Doomsday, un metodo di calcolo del giorno della settimana di una determinata data, passata o futura.
Vedere Invariante j e John Conway
John Griggs Thompson
Laureato presso l'Università Yale nel 1955, ottenne quindi il dottorato presso l'Università di Chicago nel 1959 sotto la supervisione di Saunders Mac Lane.
Vedere Invariante j e John Griggs Thompson
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Invariante j e Matematica
Moltiplicazione complessa
In matematica la moltiplicazione complessa (spesso abbreviato con CM, cioè Complex Multiplication) è la teoria delle curve ellittiche che hanno anello degli endomorfismi strettamente più grande di mathbb ed è anche la teoria delle varietà abeliane che hanno abbastanza endomorfismi in un senso più specifico (informalmente se l'azione dello spazio tangente sull'elemento identità della varietà abeliana è una somma diretta di moduli di dimensione uno).
Vedere Invariante j e Moltiplicazione complessa
Monstrous moonshine
In matematica, la monstrous moonshine è la connessione inaspettata tra il gruppo mostro M e le funzioni modulari, in particolare, l'invariante j. L'osservazione numerica iniziale venne fatta da John McKay nel 1978, e la frase fu coniata nel 1979 da John Conway e Simon P. Norton.
Vedere Invariante j e Monstrous moonshine
Numero algebrico
In matematica, un numero algebrico è un numero reale o complesso che è soluzione di un'equazione polinomiale della forma: dove n>0, ogni a_i è un intero, e a_n è diverso da 0.
Vedere Invariante j e Numero algebrico
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Vedere Invariante j e Numero complesso
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
Vedere Invariante j e Numero intero
Numero irrazionale
In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.
Vedere Invariante j e Numero irrazionale
Numero trascendente
In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non è un numero algebrico, ossia non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale della forma: dove nge 1 e i coefficienti a_i sono razionali non tutti nulli.
Vedere Invariante j e Numero trascendente
Ordine (teoria degli anelli)
In matematica, un ordine nel senso della teoria degli anelli è un sottoanello mathcal di un anello A che gode delle seguenti proprietà.
Vedere Invariante j e Ordine (teoria degli anelli)
Polo (analisi complessa)
Il modulo della funzione Gamma con alcuni poli. In matematica, e in particolare in analisi complessa, per polo di una funzione olomorfa f(z), si intende una singolarità isolata z_0 della funzione per cui Il polo si distingue dalla singolarità eliminabile e dalla singolarità essenziale, per le quali tale limite rispettivamente è finito e non esiste.
Vedere Invariante j e Polo (analisi complessa)
Radice (matematica)
In matematica, una radice (o zero) di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).
Vedere Invariante j e Radice (matematica)
Se e solo se
In matematica, filosofia, logica e nei campi tecnici che ne dipendono, si usa spesso l'espressione se e solo se, o l'abbreviazione sse, per esprimere l'equivalenza logica di due enunciati, esplicitando che i due enunciati hanno lo stesso valore di verità: se è vero il secondo allora è vero anche il primo, e viceversa.
Vedere Invariante j e Se e solo se
Semipiano
In geometria è detto semipiano una delle parti di un piano delimitata da una retta giacente sullo stesso piano, denominata origine del semipiano.
Vedere Invariante j e Semipiano
Serie di Eisenstein
In matematica, le serie di Eisenstein sono delle forme modulari definite da serie esplicite. Il loro nome deriva dal matematico tedesco Gotthold Eisenstein.
Vedere Invariante j e Serie di Eisenstein
Serie di Fourier
In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.
Vedere Invariante j e Serie di Fourier
Serie di Laurent
olomorfa. In analisi complessa, la serie di Laurent di una funzione complessa è una rappresentazione di tale funzione in serie di potenze che include termini di grado negativo.
Vedere Invariante j e Serie di Laurent
Springer (azienda)
Springer Science+Business Media (anche Springer), dal 2015 parte di Springer Nature, è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.
Vedere Invariante j e Springer (azienda)
Srinivasa Ramanujan
Bambino prodigio, imparò la matematica in gran parte da autodidatta. Lavorò principalmente sulla teoria analitica dei numeri ed è noto per molte formule di sommatorie che coinvolgono costanti come π, numeri primi e la funzione di partizione.
Vedere Invariante j e Srinivasa Ramanujan
Stima asintotica
Quando due successioni sono entrambe infinitesime o entrambe infinite è utile poter stabilire un confronto tra di esse per poter capire quale delle due tenda più rapidamente a 0 o all'infinito.
Vedere Invariante j e Stima asintotica
Superficie di Riemann
In matematica e in particolare in analisi complessa una superficie di Riemann, dal matematico Bernhard Riemann, è una varietà complessa unidimensionale.
Vedere Invariante j e Superficie di Riemann