Indice
79 relazioni: Alessandro Safina, Alice Tully Hall, Amedeo Zambon, Andrea Della Corte, Angelo Badà, Anselmo Colzani, Antonio Annaloro, Aristide Baracchi, Arno, Arturo Toscanini, Atto (teatro), Baritono, Basso (voce), Beniamino Gigli, Benvenuto Franci, Bruno Bartoletti, Carmen Melis, Cesarina Valobra, Cesira Ferrari, Daniela Dessì, Ebe Stignani, Edoardo Sonzogno, Emilio Venturini, Ernesto Badini, Fabio Armiliato, Firenze, Frances Alda, Francesco Dominici, Francesco Merli, Franco Lo Giudice, Galileo Chini, Giangiacomo Guelfi, Gigliola Frazzoni, Gino Marinuzzi (1882-1945), Giovacchino Forzano, Gran Teatro La Fenice, Hipólito Lázaro, Iva Pacetti, Jean Richepin, John Barrymore, Juan Pons, La cena delle beffe (dramma), La fanciulla del West, Lando Bartolini, Lawrence Tibbett, Libretto, Liliana Cavani, Lingua italiana, Lionel Barrymore, Lorenzo de' Medici, ... Espandi índice (29 più) »
- Opere liriche di Umberto Giordano
Alessandro Safina
Nel 1991 è Almaviva ne Il barbiere di Siviglia (Paisiello) con Lorenzo Regazzo al Teatro Bibiena di Mantova di cui esiste un video trasmesso da Rai 5 nel 2012 e nel 2016.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Alessandro Safina
Alice Tully Hall
Alice Tully Hall è una sala da concerto al Lincoln Center for the Performing Arts nell'Upper West Side, Manhattan, New York. Prende il nome da Alice Tully, un'artista e filantropa newyorkese, le cui donazioni contribuirono alla costruzione della sala.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Alice Tully Hall
Amedeo Zambon
Amedeo Zambon è stato un tenore del più classico repertorio del romanticismo italiano. Esordisce nel 1960 a Roma e dopo la vittoria del concorso di Busseto canta nel 1961 al teatro La Fenice di Venezia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Amedeo Zambon
Andrea Della Corte
Andrea Della Corte nacque a Napoli il 5 aprile 1883. Studiò giurisprudenza all'Università di Napoli, formando invece la propria cultura musicale autonomamente, al di fuori di ambienti accademiciPestelli, Grove.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Andrea Della Corte
Angelo Badà
Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Angelo Badà
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Anselmo Colzani
Antonio Annaloro
Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Antonio Annaloro
Aristide Baracchi
Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Aristide Baracchi
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Arno
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Arturo Toscanini
Atto (teatro)
Un atto è la suddivisione principale di pièce teatrale o di un'opera musicale. È la parte di un'opera drammaturgica separata dalla seguente da un intervallo o da un entracte durante il quale la scena lasciata vuota è riempita con un interludio estraneo all'azione scenica rappresentata negli atti.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Atto (teatro)
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere La cena delle beffe (opera) e Basso (voce)
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Beniamino Gigli
Benvenuto Franci
Franci studiò canto lirico all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con il baritono Antonio Cotogni e con Enrico Rosati. Debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Giannetto, nell'opera Lodoletta di Pietro Mascagni nel 1918, e subito dopo, sempre a Roma, interpretò il ruolo del Faraone nel Mosè di Rossini, e Ford nel Falstaff di Verdi.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Benvenuto Franci
Bruno Bartoletti
Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Esordisce il 3 gennaio 1954 dirigendo nella replica nel Teatro Comunale di Firenze di "Rigoletto" con Gianni Raimondi, Aldo Protti ed Ugo Novelli.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Bruno Bartoletti
Carmen Melis
Nacque a Cagliari il 16 agosto 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Lasciata la Sardegna a seguito del trasferimento del padre, si stabilì probabilmente a Milano.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Carmen Melis
Cesarina Valobra
Studiò canto con il maestro Vittorio Vanzo ed esordì nel 1923 al Teatro Sociale di Como dove interpretò la parte di Mimì ne La bohème di Puccini raccogliendo calorosi applausi.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Cesarina Valobra
Cesira Ferrari
Il nome ha creato sovente confusione con la più rinomata soprano biellese Cesira Ferrani. Il fatto che i genitori l'abbiano battezzata Cesira fa pensare che fossero melomani, ispirati nella scelta del nome da un lato dall'assonanza del cognome, dall'altro dagli echi della prima di Manon Lescaut e delle recite di Cesira Ferrani del 1894 e 1895 in Emilia Romagna.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Cesira Ferrari
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Daniela Dessì
Ebe Stignani
Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Ebe Stignani
Edoardo Sonzogno
Discendente da una famiglia di tipografi-librai, attiva a Milano da tre generazioni (dalla fine del XVIII secolo), nel 1861 rilevò l'azienda.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Edoardo Sonzogno
Emilio Venturini
Debuttò nel mondo dell'opera nel 1900 in Italia, dove rimase per diversi anni. Nel 1901 cantò il ruolo di Brighella ne Le maschere di Mascagni al Teatro Regio di Torino.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Emilio Venturini
Ernesto Badini
Nacque nella casa posta in Via Pietro Verri 11 da Ferdinando Badini (lattivendolo) e Nichini Antonia (agiata). Studiò al Conservatorio di Milano e debuttò nel Barbiere di Siviglia di Rossini a Pavia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Ernesto Badini
Fabio Armiliato
Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Fabio Armiliato
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Firenze
Frances Alda
Ebbe grande fama come cantante d'opera durante i primi tre decenni del XX secolo, per le sue doti vocali e per la sua personalità.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Frances Alda
Francesco Dominici
Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Francesco Dominici
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Francesco Merli
Franco Lo Giudice
Era il fratello maggiore del tenore Silvio Costa Lo Giudice e cugino alla lontana del soprano portoghese Maria Giudice. Studiò canto con Beniamino Carelli al Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, con Matteo Adernò a Catania e con Antonio Savastano, Luigi Lucenti e Luigi Di Cagno a Milano.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Franco Lo Giudice
Galileo Chini
Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Galileo Chini
Giangiacomo Guelfi
Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".
Vedere La cena delle beffe (opera) e Giangiacomo Guelfi
Gigliola Frazzoni
Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini nel ruolo di Samaritana e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Gigliola Frazzoni
Gino Marinuzzi (1882-1945)
In qualità di direttore d'orchestra diresse molte prime esecuzioni di opere italiane nei maggiori teatri mondiali; appassionato di Richard Wagner e Richard Strauss, contribuì a diffonderne le opere tra il pubblico italiano attraverso celebri interpretazioni.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Gino Marinuzzi (1882-1945)
Giovacchino Forzano
Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».
Vedere La cena delle beffe (opera) e Giovacchino Forzano
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Gran Teatro La Fenice
Hipólito Lázaro
È stato considerato il successore di Enrico Caruso, e comparato con il leggendario Giovanni Battista Rubini.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Hipólito Lázaro
Iva Pacetti
Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Iva Pacetti
Jean Richepin
Fu membro dell'Académie française, nella quale occupò il seggio numero 2, dal 1908 alla morte, e commendatore della Legion d'onore.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Jean Richepin
John Barrymore
Figlio d'arte, suo padre era il famoso attore Maurice Barrymore, mentre sua madre Georgiana, anche lei attrice, era sorella della star di Broadway, John Drew, Jr. e del popolare Sidney Drew.
Vedere La cena delle beffe (opera) e John Barrymore
Juan Pons
Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Juan Pons
La cena delle beffe (dramma)
La cena delle beffe è un dramma in quattro atti composto nel 1909 dal drammaturgo italiano Sem Benelli. L'opera si ispira a una novella delle Cene di Anton Francesco Grazzini (I, 3).
Vedere La cena delle beffe (opera) e La cena delle beffe (dramma)
La fanciulla del West
La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.
Vedere La cena delle beffe (opera) e La fanciulla del West
Lando Bartolini
Lando Bartolini nacque a Prato in una famiglia di cinque tra fratelli e sorelle. Figlio di un sarto e barbiere, anche il fratello Lino fu un cantante, arrivando fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Lando Bartolini
Lawrence Tibbett
Fino al 1915 studiò al Manual Arts High School di Los Angeles. Nel 1916 sposò Grace Mackay Smith. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nella Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, poi studiò a New York con Frank La Forge.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Lawrence Tibbett
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Libretto
Liliana Cavani
Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Liliana Cavani
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere La cena delle beffe (opera) e Lingua italiana
Lionel Barrymore
Figlio di Maurice Barrymore e di Georgiana Drew, appartiene alla cosiddetta Famiglia Reale di Hollywood. Suo zio, era il famoso attore teatrale John Drew.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Lionel Barrymore
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere La cena delle beffe (opera) e Lorenzo de' Medici
Madame Sans-Gêne (opera)
Madame Sans-Gêne è un'opera lirica in tre atti di Umberto Giordano. Il libretto venne tratto dalla commedia di Victorien Sardou e Émile Moreau, su adattamento di Renato Simoni.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Madame Sans-Gêne (opera)
Mariano Stabile (cantante)
Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Mariano Stabile (cantante)
Metropolitan Opera House
Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Metropolitan Opera House
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Mezzosoprano
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere La cena delle beffe (opera) e Milano
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere La cena delle beffe (opera) e New York
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Oliviero De Fabritiis
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Parigi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Roma
Salvatore Baccaloni
Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Salvatore Baccaloni
San Francisco Opera
Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti. Esso è il più importante teatro d'opera degli Stati Uniti dopo il Metropolitan Opera di New York.
Vedere La cena delle beffe (opera) e San Francisco Opera
Sarah Bernhardt
Soprannominata La voix d'or ("La voce d'oro") e La divina, Sarah Bernhardt è considerata una delle più grandi attrici teatrali del XIX secolo.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Sarah Bernhardt
Sem Benelli
È stato spesso considerato dalla critica un "D'Annunzio in minore" («ciabatta smessa del dannunzianesimo» lo definì Giovanni Papini), ma il suo talento letterario è stato rivalutato fino a considerarlo come una fra le espressioni della tragedia moderna.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Sem Benelli
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere La cena delle beffe (opera) e Soprano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro alla Scala
Teatro Argentina
Il teatro Argentina, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri di Roma. Costituisce la prima sede della Fondazione Teatro di Roma, che comprende il Teatro Argentina, il Teatro India, il Teatro Torlonia e il Teatro Valle.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro Argentina
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro di San Carlo
Teatro Gaetano Donizetti
Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro Gaetano Donizetti
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro Regio (Torino)
Teatro Verdi (Trieste)
Il Teatro lirico Giuseppe Verdi, intitolato all'omonimo musicista, è il principale teatro di Trieste.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Teatro Verdi (Trieste)
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Tenore
Titta Ruffo
Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Titta Ruffo
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Tullio Serafin
Umberto Giordano
Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Umberto Giordano
Vincenzo Bellezza
Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande. Giovanissimo, iniziò a studiare violino, e riuscì a vincere una borsa di studio per il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Vincenzo Bellezza
Wexford Festival Opera
Wexford Festival Opera (irlandese: Féile Ceoldráma Loch Garman) è un festival dell'opera che si svolge nella città di Wexford nell'Irlanda sud-orientale durante i mesi di ottobre e novembre.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Wexford Festival Opera
Zurigo
Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.
Vedere La cena delle beffe (opera) e Zurigo
Vedi anche
Opere liriche di Umberto Giordano
- Andrea Chénier (opera)
- Fedora (opera)
- Il re (opera)
- La cena delle beffe (opera)
- Madame Sans-Gêne (opera)
- Mala vita (opera)
- Marcella (opera)
- Mese mariano
- Regina Diaz
- Siberia (opera)