Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lusazia

Indice Lusazia

La Lusazia (in tedesco: Lausitz, in lingua lusaziana: Łužyca, in polacco: Łużyce, in ceco: Lužice) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

103 relazioni: Alta Lusazia, Bad Muskau, Bautzen, Bóbr, Bilinguismo, Bischofswerda, Boemia, Brandeburgo, Cecoslovacchia, Celti, Congresso di Vienna, Costantino VII Porfirogenito, Cottbus, De administrando imperio, Ebersbach, Elba (fiume), Enrico IV di Franconia, Eraclio I, Federalismo, Finsterwalde, Görlitz, Germania, Germania nazista, Grande Moravia, Guben, Guerra dei trent'anni, Hoyerswerda, Jonsdorf, Kamenz, Löbau, Lübben (Spreewald), Lübbenau/Spreewald, Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia, Lignite, Lingua ceca, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lingue sorabe, Lista di tribù celtiche, Lubań, Luckau, Luteranesimo, Meißen, Monti lusaziani, Neiße, Niedercunnersdorf, Obercunnersdorf, Oder, Oppach, Penisola balcanica, ..., Polabi, Polacchi, Polonia, Principe elettore, Protestantesimo, Prussia, Queis (fiume), Regno di Sassonia, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Popolare di Polonia, Riunificazione tedesca, Samo (sovrano), Sassonia, Schenkendorf, Seconda guerra mondiale, Senftenberg, Senoni, Serbia Bianca, Slavi, Slesia, Sohland an der Spree, Sorbi (gruppo etnico), Sovrani di Boemia, Sovrani di Polonia, Spremberg, Stati federati della Germania, Storia della Serbia, Sud, V secolo, Varnsdorf, Varsavia, Voivodato della Slesia, Vratislao II di Boemia, XIX secolo, XX secolo, Zittau, 1002, 1018, 1076, 1346, 1462, 1635, 1697, 1815, 1900, 1942, 1944, 1950, 1990, 610, 641, 928. Espandi índice (53 più) »

Alta Lusazia

L'Oberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Nuovo!!: Lusazia e Alta Lusazia · Mostra di più »

Bad Muskau

Bad Muskau, sino al 1962 Muskau, in alto sorabo Mužakow, è una città tedesca situata nel Land della Sassonia nella regione storica dell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Lusazia e Bad Muskau · Mostra di più »

Bautzen

Bautzen (in alto sorabo Budyšin, in polacco Budziszyn), è una città dell'Alta Lusazia, in Sassonia, Germania e capoluogo del circondario di Bautzen.

Nuovo!!: Lusazia e Bautzen · Mostra di più »

Bóbr

Il Bóbr (in polacco, Bobr in ceco, Bober in tedesco) è un fiume della Repubblica Ceca settentrionale e del sud-ovest della Polonia, un affluente del fiume Odra.

Nuovo!!: Lusazia e Bóbr · Mostra di più »

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità.

Nuovo!!: Lusazia e Bilinguismo · Mostra di più »

Bischofswerda

Bischofswerda è una città di 12.545 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Bischofswerda · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Lusazia e Boemia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Brandeburgo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Lusazia e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Lusazia e Celti · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Lusazia e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Costantino VII Porfirogenito

Fu basileus dei romei dall'11 maggio 912 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Lusazia e Costantino VII Porfirogenito · Mostra di più »

Cottbus

Cottbus (sino agli inizi del XX secolo nota anche con la grafia di Kottbus, in basso sorabo Chóśebuz) è una città extracircondariale di 101.671 abitanti situata nel Land di Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Cottbus · Mostra di più »

De administrando imperio

De administrando imperio è un'opera scritta tra il 948 e il 952 dall'imperatore bizantino Constantino VII.

Nuovo!!: Lusazia e De administrando imperio · Mostra di più »

Ebersbach

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e Ebersbach · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Lusazia e Elba (fiume) · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Lusazia e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Nuovo!!: Lusazia e Eraclio I · Mostra di più »

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Nuovo!!: Lusazia e Federalismo · Mostra di più »

Finsterwalde

Finsterwalde, in lusaziano inferiore Grabin, è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Finsterwalde · Mostra di più »

Görlitz

Görlitz (Zhorjelc in sorabo, Zgorzelec in polacco, Zhořelec in ceco) è una città tedesca situata nello stato federale della Sassonia.

Nuovo!!: Lusazia e Görlitz · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Lusazia e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Lusazia e Germania nazista · Mostra di più »

Grande Moravia

La Grande Moravia è stata una regione storica formatasi nell'Europa centrale intorno all'833 continuando a sussistere come entità politica e territoriale fino al X secolo.

Nuovo!!: Lusazia e Grande Moravia · Mostra di più »

Guben

Guben (in lusaziano inferiore e polacco Gubin) è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Guben · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Lusazia e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Hoyerswerda

Hoyerswerda, in lusaziano superiore Wojerecy, in lusaziano inferiore Wórjejce, è una città di 33.843 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Hoyerswerda · Mostra di più »

Jonsdorf

Jonsdorf è un comune di 1.804 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Jonsdorf · Mostra di più »

Kamenz

Kamenz, in alto sorabo Kamjenc, è una città di 18.009 abitanti del libero stato della Sassonia, in Germania, appartenente al circondario di Bautzen.

Nuovo!!: Lusazia e Kamenz · Mostra di più »

Löbau

Löbau (in sorabo Lubij) è una città tedesca situata nel sud-est del Land della Sassonia.

Nuovo!!: Lusazia e Löbau · Mostra di più »

Lübben (Spreewald)

Lübben (Spreewald), in basso sorabo Lubin (Błota), è una città di 14.557 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Lübben (Spreewald) · Mostra di più »

Lübbenau/Spreewald

Lübbenau/Spreewald, in basso sorabo Lubnjow/Błota, è una città del Brandeburgo, in Germania, appartenente al circondario dell'Oberspreewald-Lusazia.

Nuovo!!: Lusazia e Lübbenau/Spreewald · Mostra di più »

Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia

La Lega delle sei città dell'Alta Lusazia (in tedesco: Oberlausitzer Sechsstädtebund) fu un'alleanza storica di sei città della regione dell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Lusazia e Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia · Mostra di più »

Lignite

La lignite è un carbone fossile originatosi da foreste del secondario e del terziario.

Nuovo!!: Lusazia e Lignite · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Lusazia e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Lusazia e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Lusazia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue sorabe

Le lingue sorabe (serbšćina), chiamate anche serbo-lusaziane, lusaziane o vende, sono lingue slave occidentali parlate in Germania, nella regione della Lusazia.

Nuovo!!: Lusazia e Lingue sorabe · Mostra di più »

Lista di tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche in Europa e Asia Minore insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Nuovo!!: Lusazia e Lista di tribù celtiche · Mostra di più »

Lubań

Lubań (in tedesco: Lauban) è una città della Polonia sud-occidentale (Bassa Slesia), con 22.392 abitanti nel 2004.

Nuovo!!: Lusazia e Lubań · Mostra di più »

Luckau

Luckau (in lusaziano inferiore Łukow) è una città di 10.477 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Luckau · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Lusazia e Luteranesimo · Mostra di più »

Meißen

Meißen (Mišno in sorabo) è una città di 27.693 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Meißen · Mostra di più »

Monti lusaziani

I Monti lusaziani (in ceco: Lužické hory, tedesco: Lausitzer Gebirge) sono una catena montuosa dell'Europa, al confine sud-orientale della Germania e della Repubblica Ceca, a est del fiume Elba.

Nuovo!!: Lusazia e Monti lusaziani · Mostra di più »

Neiße

Il Neiße (in ceco Lužická Nisa, in polacco Nysa Łużycka e in tedesco Lausitzer Neiße) è un fiume che nasce e scorre in Repubblica Ceca per 54 km per poi segnare il confine (linea Oder-Neiße) tra Polonia e Germania per altri 198 km, per un totale di 252 km.

Nuovo!!: Lusazia e Neiße · Mostra di più »

Niedercunnersdorf

Niedercunnersdorf è una frazione del comune di Kottmar, in Sassonia, nel circondario (Landkreis) di Görlitz.

Nuovo!!: Lusazia e Niedercunnersdorf · Mostra di più »

Obercunnersdorf

Obercunnersdorf è una frazione del comune di Kottmar, in Sassonia, nel circondario (Landkreis) di Görlitz.

Nuovo!!: Lusazia e Obercunnersdorf · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Nuovo!!: Lusazia e Oder · Mostra di più »

Oppach

Oppach è un comune di 2.970 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Oppach · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Lusazia e Penisola balcanica · Mostra di più »

Polabi

I Polabi erano una sottostirpe degli slavi occidentali, una unità degli Obodriti.

Nuovo!!: Lusazia e Polabi · Mostra di più »

Polacchi

I polacchi (in polacco: Polacy) sono un gruppo etnico slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.

Nuovo!!: Lusazia e Polacchi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Lusazia e Polonia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Lusazia e Principe elettore · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Lusazia e Protestantesimo · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Lusazia e Prussia · Mostra di più »

Queis (fiume)

Il Queis (polacco Kwisa) è un fiume del sud-ovest della Polonia.

Nuovo!!: Lusazia e Queis (fiume) · Mostra di più »

Regno di Sassonia

Il regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918.

Nuovo!!: Lusazia e Regno di Sassonia · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Lusazia e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Lusazia e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Polonia

La Repubblica Popolare di Polonia (Polacco: Polska Rzeczpospolita Ludowa, PRL) fu il nome ufficiale della Polonia dal 1952 al 1989, durante il governo del Partito Comunista, ufficialmente chiamato Partito Operaio Unificato Polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, o PZPR).

Nuovo!!: Lusazia e Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Nuovo!!: Lusazia e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Samo (sovrano)

Mercante e forse diplomatico franco, fra il 623 e il 624 creò in Europa Centrale il cosiddetto Regno di Samo, una sorta di unione sovra-tribale di discussa localizzazione, che probabilmente comprendeva le odierne Moravia, Slovacchia sud-occidentale, Bassa Austria e forse l'antica regione della Carantania (approssimativamente Alta Carinzia, Tirolo Orientale, Stiria e Carinzia slovena), anche se c'è chi sostiene che si trovasse esclusivamente a sud del DanubioLo studioso ungherese Peter Püspöki Nagy lo sostiene nel III capitolo del suo articolo.

Nuovo!!: Lusazia e Samo (sovrano) · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Sassonia · Mostra di più »

Schenkendorf

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e Schenkendorf · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Lusazia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senftenberg

Senftenberg, in basso sorabo Zły Komorow, è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Senftenberg · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Nuovo!!: Lusazia e Senoni · Mostra di più »

Serbia Bianca

La Serbia Bianca, conosciuta anche come "Bojka" (in serbo: Бојка), Sorba o Sorabia, è l'area compresa fra i bacini dell'Elba e della Saale, oggi corrispondente alla parte occidentale della regione storica della Lusazia, situata fra Germania orientale, Polonia e Boemia.

Nuovo!!: Lusazia e Serbia Bianca · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Lusazia e Slavi · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Slesia · Mostra di più »

Sohland an der Spree

Sohland an der Spree (ortografia ufficiale: Sohland a. d. Spree), in sorbo Załom, è un comune di 7.340 abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Sohland an der Spree · Mostra di più »

Sorbi (gruppo etnico)

I sorbi o sorabi o serbi di Lusazia sono una popolazione slava occidentale, relativamente piccola, che vive come minoranza nella regione della Sorbia o Sorabia, attualmente corrispondente in massima parte all'Alta Lusazia, situata negli stati tedeschi di Sassonia e Brandeburgo (già nel territorio della Germania Est).

Nuovo!!: Lusazia e Sorbi (gruppo etnico) · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Nuovo!!: Lusazia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Nuovo!!: Lusazia e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Spremberg

Spremberg, in basso sorabo Grodk, è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Lusazia e Spremberg · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Nuovo!!: Lusazia e Stati federati della Germania · Mostra di più »

Storia della Serbia

La Serbia è stata nel passato: un Principato autonomo (1817-1878), un Principato indipendente (1878-1882), un Regno indipendente (1882-1918), una parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (1918-1941, dal 1929 Regno di Jugoslavia), una Repubblica socialista all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992) e infine una delle due repubbliche della Repubblica Federale di Jugoslavia (1992, ridefinita in seguito nel 2003 Unione Statale di Serbia e Montenegro).

Nuovo!!: Lusazia e Storia della Serbia · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Lusazia e Sud · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e V secolo · Mostra di più »

Varnsdorf

Varnsdorf (in tedesco Warnsdorf) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Děčín, nella regione di Ústí nad Labem.

Nuovo!!: Lusazia e Varnsdorf · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Lusazia e Varsavia · Mostra di più »

Voivodato della Slesia

Il voivodato della Slesia (Województwo śląskie in polacco), a volte chiamato anche Alta Slesia o Slesia Superiore per distinguerlo dalla Bassa Slesia, è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Lusazia e Voivodato della Slesia · Mostra di più »

Vratislao II di Boemia

Alla morte del padre, avvenuta nel 1055, Vratislao divenne Duca di Olomouc.

Nuovo!!: Lusazia e Vratislao II di Boemia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Lusazia e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Lusazia e XX secolo · Mostra di più »

Zittau

Zittau (in sorabo Žitawa, in ceco Žitava, in polacco Żytawa, in italiano storico Zittavia) è una città del sud-est della Sassonia, in Germania, ex capoluogo del distretto (soppresso) di Löbau-Zittau vicino al confine a forma di triangolo tra Germania, Polonia e Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Lusazia e Zittau · Mostra di più »

1002

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1002 · Mostra di più »

1018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1018 · Mostra di più »

1076

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1076 · Mostra di più »

1346

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1346 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1462 · Mostra di più »

1635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1635 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1697 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1815 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1900 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1942 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1944 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1950 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 1990 · Mostra di più »

610

Data presumibile di inizio dell'esperienza profetica di Maometto alla Mecca.

Nuovo!!: Lusazia e 610 · Mostra di più »

641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lusazia e 641 · Mostra di più »

928

028.

Nuovo!!: Lusazia e 928 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bassa Lusazia, Lausitz, Lusaziano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »