Indice
33 relazioni: Adsorbimento, Alcheni, Alchini, Aldeidi, Carbocatione, Carbonio, Catalizzatore, Chimica organica, Ciclizzazione, Doppietto elettronico, Gruppo funzionale, Gruppo ossidrilico, Gruppo uscente, Idrocarburi, Idrogenazione, Idrogeno, Legame π, Legame σ, Nichel, Orbitale atomico, Palladio (elemento chimico), Platino, Prodotto (chimica), Reagente, Reazione di addizione, Reazione di Diels-Alder, Reazione organica, Regola di Markovnikov, Rodio, Semilavorato, Sostituente, Sostituzione nucleofila, Stato di transizione.
- Reazioni organiche
Adsorbimento
Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).
Vedere Meccanismo concertato e Adsorbimento
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Meccanismo concertato e Alcheni
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Meccanismo concertato e Alchini
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Meccanismo concertato e Aldeidi
Carbocatione
In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.
Vedere Meccanismo concertato e Carbocatione
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Meccanismo concertato e Carbonio
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Meccanismo concertato e Catalizzatore
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Meccanismo concertato e Chimica organica
Ciclizzazione
La ciclizzazione, o anellazione, è una reazione chimica che porta alla formazione di un composto ciclico a partire da una o più molecole lineari o ramificate.
Vedere Meccanismo concertato e Ciclizzazione
Doppietto elettronico
Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).
Vedere Meccanismo concertato e Doppietto elettronico
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Meccanismo concertato e Gruppo funzionale
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Meccanismo concertato e Gruppo ossidrilico
Gruppo uscente
In chimica, un gruppo uscente (o nucleofugo) è un atomo o un gruppo (carico o neutro) che si distacca da una sostanza chimica lasciando un residuo o parte principale.
Vedere Meccanismo concertato e Gruppo uscente
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Meccanismo concertato e Idrocarburi
Idrogenazione
L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.
Vedere Meccanismo concertato e Idrogenazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Meccanismo concertato e Idrogeno
Legame π
Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria. Il legame risultante si estende al di sopra e al di sotto il piano in cui giace il legame σ che congiunge i due stessi nuclei, caratterizzato da simmetria cilindrica, e presenta quindi massima densità elettronica nello spazio situato sopra e sotto il piano dei due nuclei in questione.
Vedere Meccanismo concertato e Legame π
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Meccanismo concertato e Legame σ
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Meccanismo concertato e Nichel
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Meccanismo concertato e Orbitale atomico
Palladio (elemento chimico)
Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Meccanismo concertato e Palladio (elemento chimico)
Platino
Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.
Vedere Meccanismo concertato e Platino
Prodotto (chimica)
Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.
Vedere Meccanismo concertato e Prodotto (chimica)
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Meccanismo concertato e Reagente
Reazione di addizione
In chimica, una reazione di addizione è una reazione organica dove due o più entità molecolari (ad esempio molecole, ioni o radicali) si combinano per formarne una più grande, contenente tutti gli atomi delle entità molecolari di partenza.
Vedere Meccanismo concertato e Reazione di addizione
Reazione di Diels-Alder
La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.
Vedere Meccanismo concertato e Reazione di Diels-Alder
Reazione organica
Una reazione organica è il risultato della trasformazione di uno o più composti organici in altri con caratteristiche chimico-fisiche differenti.
Vedere Meccanismo concertato e Reazione organica
Regola di Markovnikov
In chimica organica la regola di Markovnikov è una regola empirica che indica l'orientamento preferenziale nelle reazioni di addizione. Fu formulata dal chimico russo Vladimir Vasilevič Markovnikov nel 1870.
Vedere Meccanismo concertato e Regola di Markovnikov
Rodio
Il rodio è l'elemento chimico di numero atomico 45 e il suo simbolo è Rh. È il secondo elemento del gruppo 9 del sistema periodico (collocato tra il cobalto e l'iridio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Meccanismo concertato e Rodio
Semilavorato
Con il termine semilavorato o prodotto intermedio si intende un particolare prodotto che necessita di ulteriori lavorazioni per essere commercializzato come prodotto finito.
Vedere Meccanismo concertato e Semilavorato
Sostituente
In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.
Vedere Meccanismo concertato e Sostituente
Sostituzione nucleofila
In chimica si intende per sostituzione nucleofila una reazione di sostituzione in cui un nucleofilo sostituisce in una molecola un altro nucleofilo (che prende il nome di gruppo uscente).
Vedere Meccanismo concertato e Sostituzione nucleofila
Stato di transizione
Si chiama stato di transizione (o complesso attivato) una particolare configurazione lungo la coordinata di reazione, configurazione che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera di Gibbs o dell'entalpia in funzione della coordinata di reazione (ad esempio del grado di avanzamento ξ).
Vedere Meccanismo concertato e Stato di transizione
Vedi anche
Reazioni organiche
- Acetilazione
- Acilazione
- Alchilazione
- Alogenazione
- Carbometallazione
- Carbossilazione
- Cracking (chimica)
- Degradazione di Edman
- Degradazione di Strecker
- Dismutazione (chimica)
- Enoli
- Glicosilazione
- Gruppo uscente
- Idroborazione
- Liquefazione idrotermica
- Meccanismo concertato
- Metanazione
- Metilazione
- Nitrosazione
- Ossiclorurazione
- Pirolisi
- Processo Reichstein
- Reazione di Achmatowicz
- Reazione di De Mayo
- Reazione di Paternò-Büchi
- Reazione organica
- Transaminazione