Indice
62 relazioni: Acidi carbossilici, Aciloine, Addizione elettrofila, Addizione nucleofila, Addizione radicalica, Alcani, Alcheni, Alchini, Alcoli, Aldeidi, Alogenuri acilici, Alogenuri alchilici, Alogenuri arilici, Amido, Ammine, Aziridina, Azoturo, Catalizzatore, Chetoni, Cianidrine, Cicloaddizione, Cicloalcani, Cicloalcheni, Decarbossilazione, Diazotazione, Dioli, Enammine, Enoli, Epossidi, Esteri, Eteri, Fenoli, Idrocarburi aromatici, Immine, Isocianati, Isotiocianati, Lattami, Meccanismo di reazione, Molecolarità, N-nitrosammine, Nitrili, Nitroderivati, Nitrosazione, Ossidante, Ossidoriduzione, Ossima, Reagente, Reazione di addizione, Reazione di condensazione, Reazione di eliminazione, ... Espandi índice (12 più) »
- Chimica organica
- Reazioni organiche
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Reazione organica e Acidi carbossilici
Aciloine
Le aciloine sono una classe di composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico in posizione α di un carbonile.
Vedere Reazione organica e Aciloine
Addizione elettrofila
L'addizione elettrofila è una reazione di addizione in cui i reagenti sono in genere idrocarburi insaturi. Essa comporta la rimozione di un legame pi greco, a seguito della formazione di due legami covalenti per aggiunta di un elettrofilo.
Vedere Reazione organica e Addizione elettrofila
Addizione nucleofila
In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.
Vedere Reazione organica e Addizione nucleofila
Addizione radicalica
L'addizione radicalica in chimica organica è una reazione di addizione che avviene tramite la formazione di radicali liberi; può coinvolgere due specie radicaliche o un radicale e un non-radicale.
Vedere Reazione organica e Addizione radicalica
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Reazione organica e Alcani
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Reazione organica e Alcheni
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Reazione organica e Alchini
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Reazione organica e Alcoli
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Reazione organica e Aldeidi
Alogenuri acilici
Gli alogenuri acilici o alogenuri di alcanoile sono dei composti organici derivati dagli acidi carbossilici per sostituzione dell'ossidrile con un atomo di alogeno aventi pertanto formula bruta R-COX, dove X rappresenta convenzionalmente un qualsiasi alogeno e CO è il gruppo carbonilico.
Vedere Reazione organica e Alogenuri acilici
Alogenuri alchilici
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Vedere Reazione organica e Alogenuri alchilici
Alogenuri arilici
Gli alogenuri arilici sono composti organici aromatici e si presentano, a temperatura ambiente, come un liquido incolore oleoso o come solidi cristallini.
Vedere Reazione organica e Alogenuri arilici
Amido
Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.
Vedere Reazione organica e Amido
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Reazione organica e Ammine
Aziridina
L’aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con un'ammina (-NH-) e due gruppi di ponte metilene (-CH2-). Le aziridine sono i composti derivati per sostituzione degli H con radicali organici.
Vedere Reazione organica e Aziridina
Azoturo
I triazoturi, nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti anche azidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad un alchile o arile, di formula R-N3.
Vedere Reazione organica e Azoturo
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Reazione organica e Catalizzatore
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Reazione organica e Chetoni
Cianidrine
Le cianidrine sono una classe di composti organici avente formula generale R2C(OH)CN, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno (H), un alchile o un arile.
Vedere Reazione organica e Cianidrine
Cicloaddizione
Una cicloaddizione è una reazione chimica tra due sostanze lineari o ramificate che porta alla formazione di un composto ciclico. Le cicloaddizioni sono divise in due classi principali: termiche e fotochimiche.
Vedere Reazione organica e Cicloaddizione
Cicloalcani
I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).
Vedere Reazione organica e Cicloalcani
Cicloalcheni
I cicloalcheni sono idrocarburi monociclici contenenti un doppio legame C.
Vedere Reazione organica e Cicloalcheni
Decarbossilazione
thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.
Vedere Reazione organica e Decarbossilazione
Diazotazione
In chimica con diazotazione si intende comunemente una reazione organica che coinvolge un substrato aromatico avente un gruppo amminico primario ed un reagente che può liberare uno ione nitrosonio, come ad esempio l'acido nitroso o il nitrito di sodio in presenza di acidi minerali.
Vedere Reazione organica e Diazotazione
Dioli
I dioli (industrialmente e commercialmente noti come glicoli) sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui però due atomi di idrogeno sono sostituiti da due gruppi ossidrile -OH; hanno pertanto formula bruta CnH(2n + 2)O2.
Vedere Reazione organica e Dioli
Enammine
Le enammine (o ammine α,β-insature o vinilammine) sono composti chimici organici che derivano più comunemente dalla condensazione di un'aldeide o di un chetone aventi almeno un atomo di idrogeno in α al carbonile, con un'ammina secondaria HNR2, seguita dalla eliminazione di una molecola di acqua favorita dalla catalisi acida.
Vedere Reazione organica e Enammine
Enoli
Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.
Vedere Reazione organica e Enoli
Epossidi
Un epossido, detto anche ossirano, è un etere ciclico in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini. La molecola di un epossido è del tipo R1R2C(O)CR3R4 con gli R radicali alchilici o arilici.
Vedere Reazione organica e Epossidi
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Reazione organica e Esteri
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.
Vedere Reazione organica e Eteri
Fenoli
I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.
Vedere Reazione organica e Fenoli
Idrocarburi aromatici
Idrocarburi aromatici, o areni (simbolo Ar-H), sono tutti gli idrocarburi che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura. La presenza di tali anelli conferisce loro reattività particolari, molto diverse da quelle dei composti alifatici aventi peso molecolare e gruppi funzionali simili.
Vedere Reazione organica e Idrocarburi aromatici
Immine
Le immine sono composti organici che derivano formalmente da aldeidi e chetoni per sostituzione dell'atomo di ossigeno carbonilico con un atomo di azoto. Sono quindi caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale >C.
Vedere Reazione organica e Immine
Isocianati
L'isocianato è il gruppo funzionale –N.
Vedere Reazione organica e Isocianati
Isotiocianati
L'isotiocianato è il gruppo funzionale -N.
Vedere Reazione organica e Isotiocianati
Lattami
I lattami sono la famiglia di composti organici che raggruppa le ammidi cicliche, ottenute per condensazione intramolecolare di un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo amminico –NH2, ciclizzando per formazione del legame –NHCO-.
Vedere Reazione organica e Lattami
Meccanismo di reazione
Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.
Vedere Reazione organica e Meccanismo di reazione
Molecolarità
Nell'ambito della cinetica chimica, con il termine molecolarità si indica il numero di entità molecolari che collidono durante un singolo atto reattivo (o reazione elementare), o in altre parole il numero di entità di cui è costituito il complesso attivato.
Vedere Reazione organica e Molecolarità
N-nitrosammine
Le N-nitrosammine, comunemente chiamate semplicemente nitrosammine, sono composti organici di formula generale R^1R^2N-N.
Vedere Reazione organica e N-nitrosammine
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Vedere Reazione organica e Nitrili
Nitroderivati
Struttura del nitrocomposto I nitroderivati, o nitrocomposti, sono una categoria di composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali "-NO2" detti "nitrogruppi", uniti a un atomo di carbonio di un residuo organico (alchile o arile).
Vedere Reazione organica e Nitroderivati
Nitrosazione
La nitrosazione è una reazione della chimica organica che consiste nell'introdurre in una molecola organica il gruppo nitroso -N.
Vedere Reazione organica e Nitrosazione
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Reazione organica e Ossidante
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Reazione organica e Ossidoriduzione
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Reazione organica e Ossima
Reagente
Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).
Vedere Reazione organica e Reagente
Reazione di addizione
In chimica, una reazione di addizione è una reazione organica dove due o più entità molecolari (ad esempio molecole, ioni o radicali) si combinano per formarne una più grande, contenente tutti gli atomi delle entità molecolari di partenza.
Vedere Reazione organica e Reazione di addizione
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Vedere Reazione organica e Reazione di condensazione
Reazione di eliminazione
In chimica per reazione di eliminazione si intende una reazione chimica nella quale due gruppi sostituenti sono rimossi da una molecola o altra entità molecolare portando alla formazione di un doppio legame, un triplo legame o un anello.
Vedere Reazione organica e Reazione di eliminazione
Reazione di riarrangiamento
Le reazioni di riarrangiamento (o trasposizioni) sono una classe di reazioni organiche in cui lo scheletro carbonioso di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale.
Vedere Reazione organica e Reazione di riarrangiamento
Reazione di sostituzione
Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.
Vedere Reazione organica e Reazione di sostituzione
Reazione periciclica
Con il termine reazione periciclica si intende una reazione chimica concertata, cioè che avviene attraverso un unico stadio senza formazione di intermedi, caratterizzata da uno stato di transizione ciclico.
Vedere Reazione organica e Reazione periciclica
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere Reazione organica e Riducente
Sostituzione elettrofila
Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.
Vedere Reazione organica e Sostituzione elettrofila
Sostituzione elettrofila aromatica
Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.
Vedere Reazione organica e Sostituzione elettrofila aromatica
Sostituzione nucleofila
In chimica si intende per sostituzione nucleofila una reazione di sostituzione in cui un nucleofilo sostituisce in una molecola un altro nucleofilo (che prende il nome di gruppo uscente).
Vedere Reazione organica e Sostituzione nucleofila
Sostituzione nucleofila aromatica
Una sostituzione nucleofila aromatica è una reazione di sostituzione nucleofila usata in chimica organica nella quale si ha come substrato un alogenuro arilico.
Vedere Reazione organica e Sostituzione nucleofila aromatica
Sostituzione radicalica
Una reazione di sostituzione radicalica è una reazione chimica di sostituzione in cui compaiono dei radicali come intermedi di reazione, ragione per cui viene definita reazione "non polare" (reazioni "polari" sono invece quelle che implicano la presenza di elettrofili o di nucleofili).
Vedere Reazione organica e Sostituzione radicalica
Tetraidroalluminato di litio
Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4. Fu preparato per la prima volta da Finholt, Bond e Schlesinger nel 1947.
Vedere Reazione organica e Tetraidroalluminato di litio
Tetrossido di osmio
Il tetrossido di osmio è il più noto composto chimico dell'osmio e ha formula OsO4. Si tratta di un ossido molecolare, nel quale l'osmio raggiunge valenza 8, come pure il rutenio nell'analogo RuO4, suo isoelettronico di valenza, del quale è un po' più stabile.
Vedere Reazione organica e Tetrossido di osmio
Tiocianato
Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.
Vedere Reazione organica e Tiocianato
Vedi anche
Chimica organica
- Alcoli
- Analisi retrosintetica
- Attivazione del legame carbonio-idrogeno
- Biocatalisi
- Carbodiimmidi
- Catena dorsale
- Catena ramificata
- Chimica organica
- Chimica organica fisica
- Chiralità inerente
- Click chemistry
- Composto organico
- Decomposizione (chimica)
- Effetto isotopico cinetico
- Elettrone solvatato
- Elettrosintesi
- Equilibrio di Schlenk
- Grado di insaturazione
- Gruppo funzionale
- Legame carbonio-fluoro
- Metilotrofia
- Mutarotazione
- Nomenclatura IUPAC dei composti organici
- Organocatalisi
- Pool chirale
- Porpora di anilina
- Racemo (chimica)
- Reazione organica
- Serie omologa
- Sostanza odorante
- Sostituente
- Stacking
- Tintura
- Umpolung
Reazioni organiche
- Acetilazione
- Acilazione
- Alchilazione
- Alogenazione
- Carbometallazione
- Carbossilazione
- Cracking (chimica)
- Degradazione di Edman
- Degradazione di Strecker
- Dismutazione (chimica)
- Enoli
- Glicosilazione
- Gruppo uscente
- Idroborazione
- Liquefazione idrotermica
- Meccanismo concertato
- Metanazione
- Metilazione
- Nitrosazione
- Ossiclorurazione
- Pirolisi
- Processo Reichstein
- Reazione di Achmatowicz
- Reazione di De Mayo
- Reazione di Paternò-Büchi
- Reazione organica
- Transaminazione