Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica classica del XX secolo

Indice Musica classica del XX secolo

La musica classica del XX secolo descrive la musica colta scritta teoricamente dal 1901 al 2000. Questo secolo non aveva uno stile dominante e i compositori hanno creato generi musicali molto diversi.

Indice

  1. 174 relazioni: Aaron Copland, Acusmatico, Al'fred Garrievič Šnitke, Alban Berg, Albert Roussel, Alberto Ginastera, Aleksandr Vasil'evič Mosolov, Alois Hába, André Caplet, Anton Webern, Architettura neobarocca, Arnold Schönberg, Art Tatum, Arthur Honegger, Arvo Pärt, Astor Piazzolla, Atonalità, Benjamin Britten, Bernd Alois Zimmermann, Bohuslav Martinů, Bruno Maderna, Carl Nielsen, Carlos Chávez, Cecil Taylor, Charles Griffes, Charles Ives, Charles Koechlin, Charles Martin Loeffler, Claude Debussy, Cluster (musica), Computer music, Comunismo, Concerto, Cultura degli Stati Uniti d'America, Cyril Scott, Darius Milhaud, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Dodecafonia, Duke Ellington, Edgard Varèse, Edward Elgar, El retablo de maese Pedro, Espressionismo, Filippo Tommaso Marinetti, Fin de siècle, Folk, Francesco Balilla Pratella, Francis Poulenc, Franco Casavola, Frederick Delius, ... Espandi índice (124 più) »

Aaron Copland

Seppe creare un proprio stile compositivo, delineato e ben riconoscibile, che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea e il jazz, con un'importante componente folklorica puramente americana.

Vedere Musica classica del XX secolo e Aaron Copland

Acusmatico

Acusmatico è un aggettivo riferito al suono che si sente senza individuarne la causa originaria. Il vocabolo è di origine greca, riconducibile a Pitagora: si racconta infatti che questo tenesse le sue lezioni nascosto dietro a una tenda.

Vedere Musica classica del XX secolo e Acusmatico

Al'fred Garrievič Šnitke

Suo padre nacque a Francoforte da una famiglia di origini ebraiche che si trasferì poi in Unione Sovietica nel 1926 e sua madre era una tedesca del Volga, nata in Russia.

Vedere Musica classica del XX secolo e Al'fred Garrievič Šnitke

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Musica classica del XX secolo e Alban Berg

Albert Roussel

Dopo essere stato ufficiale di marina sino all'età di 25 anni si congedò per dedicarsi completamente alla musica e ebbe tra i suoi insegnanti Vincent d'Indy.

Vedere Musica classica del XX secolo e Albert Roussel

Alberto Ginastera

Ginastera nacque a Buenos Aires da padre spagnolo e madre italiana. Studiò al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò nel 1938.

Vedere Musica classica del XX secolo e Alberto Ginastera

Aleksandr Vasil'evič Mosolov

Mosolov nacque da una famiglia borghese a Kiev, durante il periodo Imperiale. Sua madre, Nina Aleksandrovna, era una cantante professionista, e gli impartì le sue prime lezioni di musica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Aleksandr Vasil'evič Mosolov

Alois Hába

Di origini contadine, fu allievo di Vítězslav Novák ed entrò in contatto con l'ambiente dell'Espressionismo viennese. Nel 1923 il Conservatorio di Praga gli propose un contratto come insegnante e come studioso dell'intervallistica infracromatica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Alois Hába

André Caplet

Iniziò i suoi studi a Le Havre, dove fu allievo di Henry Woollett, e proseguì al conservatorio di Parigi con Xavier Leroux e Paul Vidal e Charles Lenepveu.

Vedere Musica classica del XX secolo e André Caplet

Anton Webern

Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Anton Webern

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Vedere Musica classica del XX secolo e Architettura neobarocca

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Musica classica del XX secolo e Arnold Schönberg

Art Tatum

Tatum, noto per il suo virtuosismo e per la sua abilità e creatività come improvvisatore, era considerato dai suoi contemporanei il massimo pianista jazz vivente, al punto che, al suo entrare in un locale nella seconda metà degli anni '30, Fats Waller sul palco, interruppe la sua esibizione per annunciare agli spettatori "Io suono solo il pianoforte, ma stasera Dio è presente in sala!" (trad.

Vedere Musica classica del XX secolo e Art Tatum

Arthur Honegger

Nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi, Arthur Honegger fu membro del Gruppo dei Sei. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore.

Vedere Musica classica del XX secolo e Arthur Honegger

Arvo Pärt

Dopo gli esordi, in cui il suo linguaggio utilizzava tecniche come la dodecafonia e il collage, fu coniato proprio per la sua musica il termine di minimalismo sacro, di cui è un riconosciuto esponente assieme ad autori come Henryk Górecki e John Tavener.

Vedere Musica classica del XX secolo e Arvo Pärt

Astor Piazzolla

Strumentista d'avanguardia, è considerato da alcuni l'esponente più importante della musica del suo Paese ed è in generale tra i più importanti musicisti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina, Milva e Iva Zanicchi).

Vedere Musica classica del XX secolo e Astor Piazzolla

Atonalità

Si definisce atonalità la modalità di scrittura della musica, diffusasi all'inizio del XX secolo, secondo cui il compositore si allontana definitivamente dagli schemi del sistema tonale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Atonalità

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Vedere Musica classica del XX secolo e Benjamin Britten

Bernd Alois Zimmermann

Autore problematico e molto singolare, egli è maggiormente noto per la sua opera Die Soldaten, che è considerata, oltre che il suo capolavoro, come una tra le più importanti del XX secolo, risultato del suo personalissimo e originale stile; è difficile, infatti, etichettare la sua musica come avant-garde, seriale o postmoderna.

Vedere Musica classica del XX secolo e Bernd Alois Zimmermann

Bohuslav Martinů

Di umili origini, (era figlio di un modesto calzolaio e di una portiera di palazzo) dimostrò sin dai primi anni di vita il suo talento musicale, tanto che il sarto del paese lo incoraggiò a studiare il violino all'età di 8 anni.

Vedere Musica classica del XX secolo e Bohuslav Martinů

Bruno Maderna

Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.

Vedere Musica classica del XX secolo e Bruno Maderna

Carl Nielsen

Carl Nielsen era il sesto di dodici figli nati in una famiglia di contadini di Sortelung in Danimarca; il padre era imbianchino e musicista dilettante.

Vedere Musica classica del XX secolo e Carl Nielsen

Carlos Chávez

Settimo figlio di una famiglia creola, Chávez nacque a Tacuba Avenue, Città del Messico, vicino al sobborgo di Popotla. Il nonno paterno, José María Chávez Alonso, fu governatore dello stato di Aguascalientes e fu giustiziato per ordine dell'imperatore Massimiliano nel 1864.

Vedere Musica classica del XX secolo e Carlos Chávez

Cecil Taylor

Taylor è generalmente considerato come uno degli inventori del free jazz. La sua musica è caratterizzata da un approccio estremamente energico, fisico, che produce complessi suoni improvvisati, che coinvolgono frequentemente cluster e intricati poliritmi.

Vedere Musica classica del XX secolo e Cecil Taylor

Charles Griffes

Dopo i primi studi di pianoforte e organo nella sua città natale, si recò a Berlino per studiare con il pianista Ernst Jedliczka al Conservatorio Stern.

Vedere Musica classica del XX secolo e Charles Griffes

Charles Ives

È uno dei primi compositori classici autenticamente nordamericani di fama internazionale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Charles Ives

Charles Koechlin

Assieme a Florent Schmitt e Maurice Ravel fondò la “Société musicale indépendante”; insegnò al Conservatorio di Parigi, dove ebbe tra gli allievi Mel Bonis, Darius Milhaud e Francis Poulenc.

Vedere Musica classica del XX secolo e Charles Koechlin

Charles Martin Loeffler

Imparò a suonare il violino con gli insegnamenti di un musicista tedesco nella piccola città di Smjela vicino a Kiev. La sua famiglia si trasferì dapprima in Ungheria, poi in Svizzera nel 1873.

Vedere Musica classica del XX secolo e Charles Martin Loeffler

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Musica classica del XX secolo e Claude Debussy

Cluster (musica)

Un cluster di note, o più spesso semplicemente cluster, è un accordo musicale che comprende almeno tre note adiacenti in una scala. I cluster prototipici sono basati sulla scala cromatica e sono separati da semitoni.

Vedere Musica classica del XX secolo e Cluster (musica)

Computer music

La computer music o musica informatica è un ramo della musica elettroacustica che impiega sistematicamente la programmazione su elaboratore numerico.

Vedere Musica classica del XX secolo e Computer music

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Musica classica del XX secolo e Comunismo

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper, strumentista ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Vedere Musica classica del XX secolo e Concerto

Cultura degli Stati Uniti d'America

La cultura degli Stati Uniti d'America rappresenta l'insieme di modi, usanze, costumi e tradizioni del popolo statunitense. Si tratta di una cultura in prevalenza di stampo occidentale, in primis di derivazione anglosassone, ma che, in virtù della multietnicità, ha subito nel tempo notevoli influenze da parte di tradizioni, usi e costumi dei popoli originari, colonizzati o immigrati ovvero nativi americani, europei, africani, asiatici, polinesiani e delle culture dell'America Latina (ispanici e caraibici), dando vita a un diffuso e forte multiculturalismo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Cultura degli Stati Uniti d'America

Cyril Scott

Attore essenzialmente teatrale, prese parte anche ad alcuni film, anche in ruoli da protagonista.

Vedere Musica classica del XX secolo e Cyril Scott

Darius Milhaud

Nato a Marsiglia da una famiglia di amanti della musica, nel 1909 si recò a Parigi per iscriversi al Conservatorio dove studierà fino al 1915.

Vedere Musica classica del XX secolo e Darius Milhaud

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Musica classica del XX secolo e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.

Vedere Musica classica del XX secolo e Dodecafonia

Duke Ellington

Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp.

Vedere Musica classica del XX secolo e Duke Ellington

Edgard Varèse

«Diventai una sorta di diabolico Parsifal, alla ricerca non del Santo Graal, ma della bomba che avrebbe fatto esplodere il mondo musicale aprendo una breccia dalla quale tutti i suoi suoni avrebbero potuto penetrare, suoni che a quell'epoca – e a volte anche oggi – venivano chiamati rumori.».

Vedere Musica classica del XX secolo e Edgard Varèse

Edward Elgar

Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie.

Vedere Musica classica del XX secolo e Edward Elgar

El retablo de maese Pedro

El retablo de maese Pedro (Il teatro dei burattini di maestro Pietro) è un'opera lirica di Manuel de Falla, composta tra il 1919 e il 1923. Fu rappresentata nel 1923, prima a Siviglia in forma di concerto nel mese di marzo, poi il 25 giugno nel palazzo della principessa di Polignac a Parigi.

Vedere Musica classica del XX secolo e El retablo de maese Pedro

Espressionismo

La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Espressionismo

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Vedere Musica classica del XX secolo e Filippo Tommaso Marinetti

Fin de siècle

Fin de siècle (in francese che significa "fine di un secolo") è stato un movimento culturale, diffuso in particolare nell'Europa centrale, che si può collocare, storicamente, fra il 1880 e l'inizio della prima guerra mondiale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Fin de siècle

Folk

Il folk o musica folk contemporanea (dall'inglese contemporary folk music) è un genere musicale che si è sviluppato nella seconda metà del ventesimo secolo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Folk

Francesco Balilla Pratella

Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.

Vedere Musica classica del XX secolo e Francesco Balilla Pratella

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Vedere Musica classica del XX secolo e Francis Poulenc

Franco Casavola

Era figlio di Donato Casavola (magistrato di Martina Franca) e della modugnese Giovanna Russo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Franco Casavola

Frederick Delius

Figlio di un ricco commerciante tedesco (diventato cittadino britannico due anni prima) che lo voleva destinare ad una carriera d'affari, Delius dimostrò presto un’evidente predisposizione musicale, tant'è che già dal 1883 si volse interamente allo studio della composizione da autodidatta.

Vedere Musica classica del XX secolo e Frederick Delius

Gabriel Fauré

Insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns, è considerato uno dei grandi musicisti francesi della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Gabriel Fauré

Gérard Grisey

Compie i suoi studi al conservatorio di Trossingen in Germania (1963 - 1965), al conservatorio superiore di Parigi, allievo di Olivier Messiaen (1965 - 1972), e presso lÉcole normale de musique di Parigi, sotto la guida di Henri Dutilleux.

Vedere Musica classica del XX secolo e Gérard Grisey

Genere musicale

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Genere musicale

George Antheil

Autodefinitosi Il ragazzo cattivo della musica, le sue composizioni avanguardiste, che hanno stupito e inorridito ascoltatori in Europa e negli Stati Uniti durante gli anni venti, sono state più volte descritte come "delle cacofoniche celebrazioni alla meccanica".

Vedere Musica classica del XX secolo e George Antheil

George Enescu

George Enescu ebbe come primo insegnante il compositore e virtuoso di violino Eduard Caudella. All'età di 5 anni, scrisse la sua prima opera per violino e pianoforte, Paese Romeno e a 13 anni Poema Romeno.

Vedere Musica classica del XX secolo e George Enescu

George Gershwin

Considerato l'iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Le composizioni di Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica, e le sue melodie più popolari sono ampiamente conosciute.

Vedere Musica classica del XX secolo e George Gershwin

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Musica classica del XX secolo e Giacomo Puccini

Gil Evans

È ricordato come importante innovatore negli ambiti del cool jazz, jazz modale, fusion e free jazz.

Vedere Musica classica del XX secolo e Gil Evans

Grove Dictionary of Music and Musicians

Il Grove Dictionary of Music and Musicians è un dizionario enciclopedico, in inglese, che tratta di musica e musicisti. Assieme al tedesco Die Musik in Geschichte und Gegenwart, è la più completa ed accreditata fonte sulla musica occidentale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Grove Dictionary of Music and Musicians

Gustav Holst

Holst nacque nel 1874 a Cheltenham, nel Gloucestershire. La sua famiglia, di origine svedese, si era trasferita in Inghilterra nel 1807 dopo aver soggiornato in Russia, dove un suo antenato aveva avuto incarichi di compositore di corte, e in Germania.

Vedere Musica classica del XX secolo e Gustav Holst

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Musica classica del XX secolo e Gustav Mahler

György Ligeti

La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.

Vedere Musica classica del XX secolo e György Ligeti

Hans Werner Henze

Nato in una famiglia numerosa, Henze mostrò ben presto i segni del suo interessamento nei riguardi dell'arte e della musica, il che produsse immediati conflitti con il padre, di tendenze decisamente conservatrici.

Vedere Musica classica del XX secolo e Hans Werner Henze

Harry Partch

Incoraggiato dalla madre Jennie allo studio della musica, da ragazzo imparò da solo a suonare l'organo positivo, il violino, la cornetta e il mandolino, mentre per la composizione studiò da autodidatta.

Vedere Musica classica del XX secolo e Harry Partch

Havergal Brian

Brian acquisì quasi un'aura di leggenda al momento della sua riscoperta, negli anni cinquanta e sessanta, per il gran numero di sinfonie scritte: durante la sua vita ne aveva portate a termine 32, un numero insolitamente elevato per qualsiasi compositore dopo Haydn e Mozart.

Vedere Musica classica del XX secolo e Havergal Brian

Heitor Villa-Lobos

Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e al pianoforte. Fu però un altro strumento a dargli il successo come compositore e innovatore: la chitarra.

Vedere Musica classica del XX secolo e Heitor Villa-Lobos

Henryk Górecki

Nato a Czernica, nel sud della Polonia, Górecki ha cominciato a studiare musica solo a metà degli anni Cinquanta all'Accademia Superiore di Katowice.

Vedere Musica classica del XX secolo e Henryk Górecki

Hymnen

Hymnen ("Inni") è una composizione di musica elettroacustica e musica concreta scritta dal compositore d'avanguardia tedesco Karlheinz Stockhausen nel 1966–67, e successivamente rielaborata nel 1969.

Vedere Musica classica del XX secolo e Hymnen

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Musica classica del XX secolo e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Impressionismo musicale

Con l'espressione impressionismo musicale (o anche musica impressionista) si intende una corrente di musica colta sviluppatasi in Europa (in particolare in Francia) tra il 1870 e il 1920 avente alcune analogie con l'omonima corrente pittorica e facente capo alle composizioni di Claude Debussy.

Vedere Musica classica del XX secolo e Impressionismo musicale

Improvvisazione (musica)

L'improvvisazione in musica è un'attività estemporanea, durante la quale l'improvvisatore produce un materiale sonoro non stabilito in precedenza.

Vedere Musica classica del XX secolo e Improvvisazione (musica)

In C

In C è un brano di musica semi-aleatoria composto da Terry Riley nel 1964. È una risposta alle tecniche accademiche astratte e seriali usate dai compositori della metà del ventesimo secolo ed è spesso citata come la prima composizione minimalista, sebbene non sia la prima in assoluto ma piuttosto quella che rese popolare il minimalismo in ambito musicale.

Vedere Musica classica del XX secolo e In C

Isaac Albéniz

Albéniz nacque nel 1860 a Camprodon nella provincia catalana di Girona in Spagna. La famiglia paterna era originaria della provincia di Álava, nel Paese basco, mentre quella materna era catalana, di Figueras.

Vedere Musica classica del XX secolo e Isaac Albéniz

Ivan Aleksandrovič Vyšnegradskij

Ivan Wyschnegradsky nacque a San Pietroburgo il 14 maggio 1893. Suo padre era un banchiere e sua madre scriveva poesie. Il nonno era stato un celebre matematico, che fu anche ministro delle finanze dello zar Alessandro III, dal 1888 al 1892.

Vedere Musica classica del XX secolo e Ivan Aleksandrovič Vyšnegradskij

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Musica classica del XX secolo e Jazz

Jean Sibelius

Le sue composizioni più note sono le sette sinfonie, il concerto per violino e orchestra, il poema sinfonico Finlandia, la Valse triste, la suite Karelia e l'altro poema sinfonico Il cigno di Tuonela (un movimento della suite Lemminkäinen).

Vedere Musica classica del XX secolo e Jean Sibelius

Joan Tower

Celebrata dal The New Yorker come "una delle compositrici di maggior successo di tutti i tempi", le sue composizioni audaci ed energiche sono state eseguite nelle sale da concerto di tutto il mondo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Joan Tower

John Adams (compositore)

Laureato a Harvard, dov'era già attivo come clarinettista e direttore d'orchestra, si è perfezionato successivamente in composizione con Leon Kirchner, David Del Tredici e Roger Sessions.

Vedere Musica classica del XX secolo e John Adams (compositore)

John Alden Carpenter

Studiò con John Knowles Paine all'Università di Harvard, e si perfezionò poi con Edward Elgar e Bernhard Ziehn; all'attività di compositore alternò anche quella di industriale.

Vedere Musica classica del XX secolo e John Alden Carpenter

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.

Vedere Musica classica del XX secolo e John Cage

John Foulds

Compositore di successo di musica leggera e musical, le sue principali capacità creative si rivolsero ad opere più ambiziose ed esplorative che furono particolarmente influenzate dalla musica indiana.

Vedere Musica classica del XX secolo e John Foulds

John Serry

John Serrapica nacque in una famiglia italo-americana da Pasquale Serrapica e Anna Balestrieri, originari di Castellammare di Stabia, e riuscì a percorrere una lunga carriera durata quasi settant'anni.

Vedere Musica classica del XX secolo e John Serry

Judith Weir

È nata a Cambridge, Inghilterra, da genitori scozzesi. Era una suonatrice di oboe, si esibiva con l'Orchestra Nazionale dei Giovani della Gran Bretagna.

Vedere Musica classica del XX secolo e Judith Weir

Julián Carrillo

Carrillo nacque il 28 gennaio 1875 ad Ahualulco, un villaggio nello stato di San Luis Potosí. Era l'ultimo dei 19 figli di Nabor Carrillo e Antonia Trujillo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Julián Carrillo

Karlheinz Stockhausen

Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Karlheinz Stockhausen

Karol Szymanowski

Szymanowski nacque a Tymošivka, villaggio polacco facente parte dell'Impero Russo e oggi appartenente all'Ucraina, in una famiglia di ricchi proprietari terrieri.

Vedere Musica classica del XX secolo e Karol Szymanowski

Krzysztof Penderecki

La sua opera si collocava nell'ambito del post-serialismo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Krzysztof Penderecki

La création du monde (balletto)

La création du monde (La creazione del mondo) op.81a è un balletto del compositore francese del Gruppo dei Sei Darius Milhaud, scritto fra il 1922 e il 1923 a Parigi.

Vedere Musica classica del XX secolo e La création du monde (balletto)

La Monte Young

Young viene generalmente ricordato per essere stato il primo compositore minimalista.

Vedere Musica classica del XX secolo e La Monte Young

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps; in russo Весна священная) è un balletto con musica del compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij.

Vedere Musica classica del XX secolo e La sagra della primavera

Le chout

Le chout (Il buffone), titolo originale russo Сказка про шута, семерых шутов перешутившего (Skazka pro shuta, semerykh shutov pereshutivshevo) op.21 è un balletto in sei quadri con musica di Sergej Sergeevič Prokof'ev scritto fra il 1915 e il 1920.

Vedere Musica classica del XX secolo e Le chout

Le tombeau de Couperin

Le tombeau de Couperin è una suite per pianoforte del compositore francese Maurice Ravel. Venne composta fra il 1914 e il 1917 durante la prima guerra mondiale: ogni movimento è dedicato ad un amico del compositore caduto in guerra.

Vedere Musica classica del XX secolo e Le tombeau de Couperin

Leo Ornstein

Ornstein è stato il primo compositore importante fare un uso estensivo del cluster. Come pianista, è stato considerato un talento di classe mondiale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Leo Ornstein

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Vedere Musica classica del XX secolo e Leonard Bernstein

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.

Vedere Musica classica del XX secolo e Luigi Nono (compositore)

Luigi Russolo

Esponente dell'arte e della musica futurista, fu firmatario del manifesto L'arte dei rumori, rendendolo il primo artista ad aver teorizzato e praticato il rumorismo e il precursore della musica concreta e di quella elettronica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Luigi Russolo

Lulu (opera)

Lulu è un'opera composta da Alban Berg tra il 1928 ed il 1935 ed eseguita per la prima volta il 2 giugno 1937.

Vedere Musica classica del XX secolo e Lulu (opera)

Malcolm Arnold

Dall'età di 17 anni studiò al Royal College of Music di Londra, frequentando i corsi di Composizione con Gordon Jacob e di tromba con Ernest Hall.

Vedere Musica classica del XX secolo e Malcolm Arnold

Manuel de Falla

Seguì i primi studi musicali a Cadice, prima di trasferirsi, appena ventenne, a Madrid, dove per quattro anni approfondì la composizione sotto la guida di Felipe Pedrell, che gli fece conoscere Claude Debussy.

Vedere Musica classica del XX secolo e Manuel de Falla

Marc Blitzstein

Ha avuto risalto nel 1937, quando il suo musical The Cradle Will Rock, diretto da Orson Welles, è stato chiuso dalla Works Progress Administration.

Vedere Musica classica del XX secolo e Marc Blitzstein

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Musica classica del XX secolo e Maurice Ravel

Michael Nyman

Michael Nyman è un rappresentante del minimalismo musicale, ed è stato tra i primi a utilizzare questo termine in contesto musicale nel 1969.

Vedere Musica classica del XX secolo e Michael Nyman

Michael Tippett

Tippett nacque a Londra da una famiglia originaria di Inghilterra e Cornovaglia. Sua madre era una suffragetta ed egli era cugino della leader delle suffragette Charlotte Despard.

Vedere Musica classica del XX secolo e Michael Tippett

Mildred Couper

Mildred fu educata in Italia, Germania e Francia, dove studiò pianoforte con Moritz Moszkowski e composizione con Nadia Boulanger.

Vedere Musica classica del XX secolo e Mildred Couper

Milton Babbitt

È particolarmente noto per essere stato uno dei pionieri del serialismo e della musica elettronica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Milton Babbitt

Minimalismo

Il minimalismo è la principale tendenza che negli anni sessanta fu protagonista del radicale cambiamento del clima artistico, caratterizzata da un processo di riduzione della realtà, dall'antiespressività, dall'impersonalità, dalla freddezza emozionale, dall'enfasi sull'oggettualità e fisicità dell'opera, dalla riduzione alle strutture elementari geometriche.

Vedere Musica classica del XX secolo e Minimalismo

Morton Feldman

Feldman studiò inizialmente pianoforte con Vera Maurina-Press (allieva di Ferruccio Busoni, alla quale dedicherà nel 1970 il brano Madame Press Died Last Week at Ninety), mentre più tardi (dal 1941) si dedicò allo studio della composizione, prima con Wallingford Riegger e successivamente (dal 1944) con Stefan Wolpe (a quest'ultimo Feldman dedicherà una delle sue più note composizioni, For Stefan Wolpe).

Vedere Musica classica del XX secolo e Morton Feldman

Multimedialità

La multimedialità è una forma di comunicazione caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso supporto o contesto informativo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Multimedialità

Musica aleatoria

Con musica aleatoria (dal latino alea che significa dado e traducibile in inglese con aleatoric music o aleatory music ed in francese con chance music) si intende un tipo di musica in cui alcuni elementi della composizione siano lasciati al caso e/o in cui alcuni elementi fondamentali nella realizzazione del lavoro di composizione siano lasciati alle libere decisioni dell'esecutore.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica aleatoria

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Jacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica colta

Musica concreta

La musica concreta (dal francese musique concrète) è un'espressione musicale correlata alla musica contemporanea che ebbe origine dalle esperienze del compositore francese Pierre Schaeffer che la ideò nel 1948.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica concreta

Musica contemporanea

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica contemporanea

Musica elettroacustica

La musica elettroacustica è un genere di musica contemporanea, nato al termine della Seconda guerra mondiale, che, partendo dalla musica concreta e dalla musica elettronica, utilizza sia tecniche di registrazione e manipolazione dei suoni, sia tecniche di sintesi sonora e di campionamento.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica elettroacustica

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica elettronica

Musica microtonale

La musica microtonale è la musica che utilizza i microtoni — intervalli musicali minori di un semitono appartenente al sistema equamente temperato, o come disse Charles Ives, le "note tra le fessure" del pianoforte.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica microtonale

Musica minimalista

Con il termine musica minimalista (detta anche minimalismo, musica minimale, musica ripetitiva oppure detto in inglese minimal music), qualche volta nominato anche new music e spaced out music ci si riferisce ad un ramo della musica colta sorto negli Stati Uniti durante gli anni sessanta.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica minimalista

Musica moderna

Col termine musica moderna si indica la musica colta composta nella prima metà del Novecento, ovvero che, a livello storico, si colloca tra la musica romantica e la musica contemporanea.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica moderna

Musica romantica

La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica romantica

Musica sperimentale

La musica sperimentale (o, in inglese, experimental music), è una tradizione compositiva, nata attorno al XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili.

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica sperimentale

Musica spettrale

La musica spettrale (o spettralismo) è una corrente musicale nata e sviluppatasi come parte della musica colta a cavallo tra gli anni settanta e ottanta (il termine fu usato per la prima volta in un articolo scritto da Hugues Dufourt nel 1979 e pubblicato due anni dopo).

Vedere Musica classica del XX secolo e Musica spettrale

Nastro magnetico

Il nastro magnetico è un supporto di memorizzazione a memoria magnetica che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale trattato con polarizzazione magnetica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Nastro magnetico

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Musica classica del XX secolo e Nazionalismo

Neoclassicismo (musica)

Il neoclassicismo musicale è un termine che fa riferimento a una corrente della musica colta che si è affermata fra gli anni venti e trenta del Novecento, in opposizione alle sperimentazioni atonali e dodecafoniche; i neoclassici rifiutavano anche le poetiche sentimentalistiche ed espressive proprie della musica romantica, rivolgendosi piuttosto ai grandi modelli sonori e tecnici rinascimentali (Monteverdi, Gesualdo ecc.), barocchi (Bach, Vivaldi ecc.), e classicisti (Mozart, Haydn ecc.).

Vedere Musica classica del XX secolo e Neoclassicismo (musica)

Neoromanticismo (musica)

Il Neoromanticismo nella musica è un ritorno (in uno dei diversi momenti nel XIX o XX secolo) all'espressione emotiva associata al romanticismo del XIX secolo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Neoromanticismo (musica)

Notazione grafica musicale

La notazione grafica musicale è un sistema di rappresentazione visiva delle informazioni musicali attraverso una notazione musicale che utilizza dei simboli e delle indicazioni testuali non convenzionali, al di fuori del tradizionale sistema di notazione musicale, per indicare il modo in cui deve essere interpretato un brano musicale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Notazione grafica musicale

Nuova oggettività

La Nuova oggettività (in tedesco Neue Sachlichkeit) è stata una corrente artistica nata in Germania in seguito alla prima guerra mondiale (nel 1920) e che coinvolse principalmente la grafica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Nuova oggettività

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Musica classica del XX secolo e Olivier Messiaen

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere Musica classica del XX secolo e Orchestra

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Musica classica del XX secolo e Ottorino Respighi

Paul Dukas

Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud. Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all'École normale de musique, e come critico musicale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Paul Dukas

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.

Vedere Musica classica del XX secolo e Paul Hindemith

Peter Maxwell Davies

Studente dell'università di Manchester e del Royal Manchester College of Music, fondò con alcuni compagni il movimento di musica contemporanea denominato New Music Manchester.

Vedere Musica classica del XX secolo e Peter Maxwell Davies

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capifila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Vedere Musica classica del XX secolo e Philip Glass

Pianoforte preparato

Un pianoforte preparato è un pianoforte il cui suono è stato modificato inserendo vari oggetti tra le sue corde. L'idea di cambiare il timbro di uno strumento mediante l'uso di oggetti esterni è stata applicata ad altri strumenti oltre al pianoforte: si veda ad esempio la chitarra preparata.

Vedere Musica classica del XX secolo e Pianoforte preparato

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Musica classica del XX secolo e Pierre Boulez

Pierre Schaeffer

È stato tecnico e dirigente presso l'ente radiofonico francese, dove svolgeva attività di ricerca assieme al G.R.M.C.(gruppo di ricerca sulla musica concreta) nell'ambito della musica concreta, da lui teorizzata, praticata e illustrata nel suo trattato sugli oggetti musicali del 1966.

Vedere Musica classica del XX secolo e Pierre Schaeffer

Pierrot Lunaire (Schönberg)

Pierrot Lunaire è una composizione di Arnold Schönberg (op. 21) per voce femminile recitante (Sprechgesang), pianoforte, flauto (alternato con l'ottavino), clarinetto in la (alternato con il clarinetto basso in si bemolle), violino (alternato con la viola) e violoncello.

Vedere Musica classica del XX secolo e Pierrot Lunaire (Schönberg)

Poliritmia

Nella teoria musicale, la poliritmia in musica consiste nell'impiego simultaneo di ritmi diversi tra le voci di una composizione e si differenzia dal semplice impiego di gruppi irregolari (es. terzine) in una sola voce che produce soltanto una diversione melodica.

Vedere Musica classica del XX secolo e Poliritmia

Politonalità

Nella teoria musicale, la politonalità è l'uso contemporaneo di più tonalità in una composizione musicale. In particolare, la bitonalità è la sovrapposizione di due tonalità distinte.

Vedere Musica classica del XX secolo e Politonalità

Postromanticismo

Il postromanticismo si riferisce a una serie di tentativi e atteggiamenti culturali che emergono tra la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo, dopo il periodo del romanticismo.

Vedere Musica classica del XX secolo e Postromanticismo

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Musica classica del XX secolo e Prima guerra mondiale

Prima scuola di Vienna

Le definizioni prima scuola di Vienna e classicismo viennese vengono usate per fare riferimento all'opera di alcuni compositori del periodo classico, in particolare Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.

Vedere Musica classica del XX secolo e Prima scuola di Vienna

Primitivismo (arte)

In arte, il primitivismo è una modalità di idealizzazione estetica che emula o aspira a ricreare un'esperienza "primitiva". Nell'arte occidentale, il primitivismo in genere ha preso in prestito da persone non occidentali o preistoriche percepite come "primitive", come l'inclusione dell'arte tahitiana nei dipinti e nelle ceramiche di Paul Gauguin.

Vedere Musica classica del XX secolo e Primitivismo (arte)

Pulcinella (balletto)

Pulcinella è un balletto con canto in un atto scritto da Igor' Fëdorovič Stravinskij tra il 1919 e il 1920 su musiche di Giovanni Battista Pergolesi e altre all'epoca a lui attribuite; il titolo originale è «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi).

Vedere Musica classica del XX secolo e Pulcinella (balletto)

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.

Vedere Musica classica del XX secolo e Quartetto d'archi

Ralph Vaughan Williams

È conosciuto inoltre per aver pubblicato l'English Hymnal, una raccolta di arrangiamenti in chiave innodica di molte canzoni popolari britanniche.

Vedere Musica classica del XX secolo e Ralph Vaughan Williams

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Vedere Musica classica del XX secolo e Realismo socialista

Requiem di guerra

Il Requiem di guerra (in inglese: War Requiem) è una composizione musicale di Benjamin Britten creata nel biennio 1961-1962. Britten ha scritto l'opera per solisti soprano, tenore e baritono, coro, coro giovanile, organo e due orchestre (un'orchestra completa e un'orchestra da camera).

Vedere Musica classica del XX secolo e Requiem di guerra

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Vedere Musica classica del XX secolo e Richard Strauss

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Richard Wagner

Samuel Adler (compositore)

Adler nacque da una famiglia ebrea a Mannheim, in Germania, figlio di Hugo Chaim Adler, un cantore hazzan e compositore e Selma Adler.

Vedere Musica classica del XX secolo e Samuel Adler (compositore)

Scott Bradley

È ricordato principalmente per aver realizzato le colonne sonore dei cortometraggi animati della Metro-Goldwyn-Mayer, comprese le serie di Tom & Jerry (fino al 1958), Droopy e Barney Bear.

Vedere Musica classica del XX secolo e Scott Bradley

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Musica classica del XX secolo e Seconda guerra mondiale

Seconda scuola di Vienna

La seconda scuola di Vienna (a volte indicata semplicemente, soprattutto nella letteratura tedesca, come scuola di Vienna) è la teoria compositiva basata sulla dodecafonia, fondata all'inizio del XX secolo a Vienna da Arnold Schönberg.

Vedere Musica classica del XX secolo e Seconda scuola di Vienna

Semitono

Il semitono è l'intervallo musicale più piccolo tra due suoni, quando si fa riferimento al moderno sistema musicale occidentale (tonale), basato sull'utilizzo del temperamento equabile.

Vedere Musica classica del XX secolo e Semitono

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sergej Sergeevič Prokof'ev

Sergej Vasil'evič Rachmaninov

È considerato uno dei maggiori pianisti di ogni tempo e uno dei più importanti compositori tardo romantici. Dopo le prime influenze di musicisti russi tra cui Čajkovskij, Rachmaninov riuscì a creare un proprio linguaggio personale ricco di melodia e di colore.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Serialismo

Per serialismo, serialità si intende una tecnica compositiva che preordina in successioni stabilite, dette serie, uno o più parametri musicali (altezza, durata, intensità, timbro).

Vedere Musica classica del XX secolo e Serialismo

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sinfonia

Sinfonia n. 1 (Prokof'ev)

La Sinfonia in Re maggiore op.25 è la prima sinfonia scritta da Sergej Sergeevič Prokof'ev; egli iniziò a lavorare alla sua composizione nel 1916, ma ne scrisse la maggior parte nel 1917, completando il lavoro il 10 di settembre.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sinfonia n. 1 (Prokof'ev)

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sintetizzatore

Sofija Asgatovna Gubajdulina

Gubajdulina nacque a Čistopol', nella repubblica russa del Tatarstan, all'epoca in Unione Sovietica. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Kazan', diplomandosi nel 1954.

Vedere Musica classica del XX secolo e Sofija Asgatovna Gubajdulina

Steve Reich

Reich è noto per essere uno dei pionieri del minimalismo musicale, con John Cage, La Monte Young, Terry Riley e Philip Glass. Reich nei suoi primi anni sviluppò varie tecniche di composizione musicale, incluso l'uso di loop su nastro (come nei suoi primi lavori It's Gonna Rain e Come Out), defasamento (Phase Patterns, Violin Phase e Piano Phase) oltre a nuovi concetti musicali (come il feedback del microfono in Pendulum Music).

Vedere Musica classica del XX secolo e Steve Reich

Tōru Takemitsu

Nato a Tokyo, Takemitsu cominciò ad interessarsi alla musica classica occidentale nel periodo del secondo conflitto mondiale.

Vedere Musica classica del XX secolo e Tōru Takemitsu

Tecnica vocale estesa

I vocalisti sono in grado di produrre una varietà di suoni di tecnica estesa. Queste tecniche di canto alternative sono state ampiamente utilizzate nel XX secolo, specialmente nella canzone artistica e nell'opera.

Vedere Musica classica del XX secolo e Tecnica vocale estesa

Terry Riley

È considerato uno dei maggiori rappresentanti della musica minimalista assieme a Steve Reich, Philip Glass e La Monte Young. Grazie a opere quali In C, egli propose un modello compositivo che venne successivamente seguito da tutti gli altri musicisti minimalisti e da numerose formazioni di musica popolare.

Vedere Musica classica del XX secolo e Terry Riley

Tom & Jerry

Tom & Jerry (Tom and Jerry) è una serie di cortometraggi d'animazione statunitense creata nel 1940 dal 23 di gennaio da William Hanna e Joseph Barbera incentrata sulla rivalità tra i due protagonisti, Tom il gatto e Jerry il topo; ha avuto una distribuzione mondiale ed è una delle serie più popolari e acclamate dalla critica arrivando a vincere sette Oscar al miglior cortometraggio d'animazione, eguagliando le Sinfonie allegre di Walt Disney con il maggior numero di premi in tale categoria.

Vedere Musica classica del XX secolo e Tom & Jerry

Tristan Murail

Figlio del poeta Gérard Murail e della giornalista Marie-Thérèse Barrois; dopo aver seguito studi d'ampio respiro (dalla lingua araba all'economia) decide - nel 1967 - di dedicarsi allo studio della musica ed entra al Conservatorio di Parigi, dove nei seguenti cinque anni studia composizione con Olivier Messiaen.

Vedere Musica classica del XX secolo e Tristan Murail

Verklärte Nacht

Verklärte Nacht, in italiano Notte trasfigurata, è considerata la prima opera di rilievo di Arnold Schönberg. Fu scritta nel 1899 quando l'autore aveva 25 anni.

Vedere Musica classica del XX secolo e Verklärte Nacht

William Turner Walton

Sir William Walton nacque in una famiglia di musicisti; suo padre era il direttore del coro della chiesa locale. Tramite la sua esperienza nel coro si appassionò alla Creazione di Haydn, al Messiah di Georg Friedrich Händel e a molti degli altri lavori tipicamente allestiti nelle chiese.

Vedere Musica classica del XX secolo e William Turner Walton

Witold Lutosławski

Lutoslawski fu studente del famoso professore Witold Maliszewski (1873 - 1939). Fu autore sensibile alla tradizione polacca quanto allo sperimentalismo dell'avanguardia viennese non rinnegando alcuni lasciti ineludibili del suo tempo, da Bartók a Schönberg, da Prokof’ev a Stravinskij.

Vedere Musica classica del XX secolo e Witold Lutosławski

Wolfgang Rihm

A capo del dipartimento di musica contemporanea della Hochschule für Musik Karlsruhe (il conservatorio superiore di Karlsruhe), fu una figura di rilievo in molti festival europei, in particolare modo del Festival di Salisburgo e di Lucerna, dov'è stato compositore ospite.

Vedere Musica classica del XX secolo e Wolfgang Rihm

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner. La composizione fu portata a termine da Berg nel 1922 e la partitura è dedicata ad Alma Mahler.

Vedere Musica classica del XX secolo e Wozzeck

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Musica classica del XX secolo e XX secolo

, Gabriel Fauré, Gérard Grisey, Genere musicale, George Antheil, George Enescu, George Gershwin, Giacomo Puccini, Gil Evans, Grove Dictionary of Music and Musicians, Gustav Holst, Gustav Mahler, György Ligeti, Hans Werner Henze, Harry Partch, Havergal Brian, Heitor Villa-Lobos, Henryk Górecki, Hymnen, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Impressionismo musicale, Improvvisazione (musica), In C, Isaac Albéniz, Ivan Aleksandrovič Vyšnegradskij, Jazz, Jean Sibelius, Joan Tower, John Adams (compositore), John Alden Carpenter, John Cage, John Foulds, John Serry, Judith Weir, Julián Carrillo, Karlheinz Stockhausen, Karol Szymanowski, Krzysztof Penderecki, La création du monde (balletto), La Monte Young, La sagra della primavera, Le chout, Le tombeau de Couperin, Leo Ornstein, Leonard Bernstein, Luigi Nono (compositore), Luigi Russolo, Lulu (opera), Malcolm Arnold, Manuel de Falla, Marc Blitzstein, Maurice Ravel, Michael Nyman, Michael Tippett, Mildred Couper, Milton Babbitt, Minimalismo, Morton Feldman, Multimedialità, Musica aleatoria, Musica colta, Musica concreta, Musica contemporanea, Musica elettroacustica, Musica elettronica, Musica microtonale, Musica minimalista, Musica moderna, Musica romantica, Musica sperimentale, Musica spettrale, Nastro magnetico, Nazionalismo, Neoclassicismo (musica), Neoromanticismo (musica), Notazione grafica musicale, Nuova oggettività, Olivier Messiaen, Orchestra, Ottorino Respighi, Paul Dukas, Paul Hindemith, Peter Maxwell Davies, Philip Glass, Pianoforte preparato, Pierre Boulez, Pierre Schaeffer, Pierrot Lunaire (Schönberg), Poliritmia, Politonalità, Postromanticismo, Prima guerra mondiale, Prima scuola di Vienna, Primitivismo (arte), Pulcinella (balletto), Quartetto d'archi, Ralph Vaughan Williams, Realismo socialista, Requiem di guerra, Richard Strauss, Richard Wagner, Samuel Adler (compositore), Scott Bradley, Seconda guerra mondiale, Seconda scuola di Vienna, Semitono, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Serialismo, Sinfonia, Sinfonia n. 1 (Prokof'ev), Sintetizzatore, Sofija Asgatovna Gubajdulina, Steve Reich, Tōru Takemitsu, Tecnica vocale estesa, Terry Riley, Tom & Jerry, Tristan Murail, Verklärte Nacht, William Turner Walton, Witold Lutosławski, Wolfgang Rihm, Wozzeck, XX secolo.