Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Naftalene

Indice Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Indice

  1. 49 relazioni: Aceni, Acido 1-naftilacetico, Acido ftalico, Acido H, Ammoniaca, Anidride ftalica, Antracene, Atomo, Benzene, Carbone, Carbonio, Carl Gräbe, Catalizzatore, Catrame, Cervidae, Composti aromatici, Decalina, Diarrea, Emil Erlenmeyer, Eritrocita, Etanolo, Formula chimica, Idrocarburi, Idrocarburi policiclici aromatici, Idrogenazione, Idrogeno, Liebigs Annalen, Locomotiva a naftalina, Magnolia, Michael Faraday, Molecola, Nafta, Naftochinone, Nausea, Nematoda, Ossidazione, Parti per milione, Pelle, Permanganato di potassio, Petrolio, Riduzione (chimica), Riduzione di Birch, Sangue, Sodio, Sostituzione elettrofila, Tarma, Triossido di cromo, Urina, Vomito.

  2. Anelli aromatici semplici
  3. Insetticidi

Aceni

Con il termine aceni (o poliaceni) viene indicata una classe di idrocarburi policiclici aromatici, costituiti da anelli benzenici condensati tra loro consecutivamente.

Vedere Naftalene e Aceni

Acido 1-naftilacetico

L'acido 1-naftilacetico o acido alfa-naftalenacetico (NAA) è un acido carbossilico derivato dal naftalene. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore acido.

Vedere Naftalene e Acido 1-naftilacetico

Acido ftalico

L'acido ftalico è un composto chimico di formula C8H6O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

Vedere Naftalene e Acido ftalico

Acido H

Si chiama comunemente acido H (o acido 1-naftol-8-ammino-3,6-disolfonico) un composto acido, impiegato come intermedio per la produzione di coloranti artificiali.

Vedere Naftalene e Acido H

Ammoniaca

L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).

Vedere Naftalene e Ammoniaca

Anidride ftalica

L'anidride ftalica è un'anidride organica. È l'anidride dell'acido ftalico, nel quale si converte per addizione di una molecola di acqua. A temperatura ambiente è una polvere bianca dal lieve odore caratteristico; una sua soluzione acquosa satura ha pH circa 2.

Vedere Naftalene e Anidride ftalica

Antracene

L'antracene è un composto idrocarburico policiclico aromatico (IPA) solido costituito da tre anelli benzenici condensati e possiede struttura lineare.

Vedere Naftalene e Antracene

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Naftalene e Atomo

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Naftalene e Benzene

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Naftalene e Carbone

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Naftalene e Carbonio

Carl Gräbe

Dopo aver frequentato le scuole di Francoforte, Karlsruhe e Heidelberg lavorò per la compagnia di Meister Lucius und Brüning.

Vedere Naftalene e Carl Gräbe

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Naftalene e Catalizzatore

Catrame

Il catrame è un liquido dall'aspetto molto viscoso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituiti da composti organici ad alta massa molecolare, e basso livello di ossidazione.

Vedere Naftalene e Catrame

Cervidae

I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Vedere Naftalene e Cervidae

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Naftalene e Composti aromatici

Decalina

La decalina (decaidronaftalene, conosciuta anche come biciclodecano) è un composto organico. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore aromatico.

Vedere Naftalene e Decalina

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Naftalene e Diarrea

Emil Erlenmeyer

Spese alcuni anni della sua vita facendo il farmacista, dopo avere studiato medicina.

Vedere Naftalene e Emil Erlenmeyer

Eritrocita

Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.

Vedere Naftalene e Eritrocita

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Naftalene e Etanolo

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Vedere Naftalene e Formula chimica

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.

Vedere Naftalene e Idrocarburi

Idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese, polycyclic aromatic hydrocarbons), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.

Vedere Naftalene e Idrocarburi policiclici aromatici

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Vedere Naftalene e Idrogenazione

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Naftalene e Idrogeno

Liebigs Annalen

Liebigs Annalen è stata una rivista accademica che si occupava di chimica.

Vedere Naftalene e Liebigs Annalen

Locomotiva a naftalina

Una locomotiva alimentata a naftalina fu sperimentata in Francia nel 1913. All'inizio del Novecento, sebbene la trazione a vapore continuasse a dominare incontrastata nei servizi di linea e di manovra, diverse aziende ferroviarie, industrie e studiosi si stavano ponendo il problema della sua sostituzione nelle circostanze tecniche ed economiche che la giustificassero.

Vedere Naftalene e Locomotiva a naftalina

Magnolia

Magnolia L. è un genere di piante della famiglia delle Magnoliacee, originarie del Nord e Sud America e dell'Asia sud-orientale, dall'India alla Nuova Guinea.

Vedere Naftalene e Magnolia

Michael Faraday

Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.

Vedere Naftalene e Michael Faraday

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Naftalene e Molecola

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità. Sono usate come combustibile nei motori a ciclo Diesel e ciclo Sabathé.

Vedere Naftalene e Nafta

Naftochinone

L'1,4-naftochinone (o naftochinone) è un chinone derivato dal naftalene. È un composto aromatico, la sua molecola è planare. A temperatura ambiente è un solido bruno-verdastro dall'odore caratteristico; poco solubile in acqua, si scioglie bene in etanolo e nei comuni solventi organici.

Vedere Naftalene e Naftochinone

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Naftalene e Nausea

Nematoda

Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.

Vedere Naftalene e Nematoda

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Naftalene e Ossidazione

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Naftalene e Parti per milione

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Naftalene e Pelle

Permanganato di potassio

Il permanganato di potassio o potassio permanganato è il composto inorganico che detiene la formula KMnO4. In condizioni normali è un solido cristallino dal tipico colore viola scuro.

Vedere Naftalene e Permanganato di potassio

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Naftalene e Petrolio

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere Naftalene e Riduzione (chimica)

Riduzione di Birch

La riduzione di Birch è una riduzione organica di un anello aromatico con sodio e un alcol in ammoniaca liquida a formare l'1,4-cicloesadiene.

Vedere Naftalene e Riduzione di Birch

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Naftalene e Sangue

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Vedere Naftalene e Sodio

Sostituzione elettrofila

Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.

Vedere Naftalene e Sostituzione elettrofila

Tarma

Tarma, o tignola, è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina.

Vedere Naftalene e Tarma

Triossido di cromo

Il triossido di cromo è il composto inorganico di formula CrO3, l'ossido del cromo esavalente in cui sono formalmente impegnati tutti gli elettroni d del cromo (specie d0).

Vedere Naftalene e Triossido di cromo

Urina

L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Vedere Naftalene e Urina

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.

Vedere Naftalene e Vomito

Vedi anche

Anelli aromatici semplici

Insetticidi

Conosciuto come Naftalina.