Indice
37 relazioni: Amminoacido, Apparato respiratorio, Asparagina, Assone, Dominio C-terminale, Dominio N-terminale, Fenilalanina, Gene, Glicina, Granulocita eosinofilo, Intestino, Istidina, Leucina, Linfocita, Lisina, Macrofago, Mammalia, Metionina, Mus musculus, Neurochinina B, Neurone, Neuropeptide, Neurotrasmettitore, Peptide, Peristalsi, Recettore (biochimica), Recettori accoppiati a proteine G, Serina (chimica), Sistema immunitario, Sostanza P, Tachichinina, Treonina, Utero, Valina, Vasodilatatore, Vescica urinaria, Vittorio Erspamer.
- Geni del cromosoma umano 7
- Peptidi
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Neurochinina A e Amminoacido
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Vedere Neurochinina A e Apparato respiratorio
Asparagina
L'asparagina è un amminoacido polare e non essenziale. È una molecola chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari che entrano nella costituzione delle proteine.
Vedere Neurochinina A e Asparagina
Assone
Lassone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.
Vedere Neurochinina A e Assone
Dominio C-terminale
Il dominio C-terminale (abbreviato come CTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo carbossilico.
Vedere Neurochinina A e Dominio C-terminale
Dominio N-terminale
Il dominio N-terminale (abbreviato come NTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo amminico.
Vedere Neurochinina A e Dominio N-terminale
Fenilalanina
La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.
Vedere Neurochinina A e Fenilalanina
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Neurochinina A e Gene
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Neurochinina A e Glicina
Granulocita eosinofilo
I granulociti eosinofili sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granuli che legano fortemente l'eosina conferendosi un tipico colore rosso-arancio e hanno funzione di difesa dell'organismo, soprattutto nei confronti degli elminti.
Vedere Neurochinina A e Granulocita eosinofilo
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Neurochinina A e Intestino
Istidina
Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.
Vedere Neurochinina A e Istidina
Leucina
La leucina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle L o Leu ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CUU, CUG, CUC, CUA, UUA e UUG.
Vedere Neurochinina A e Leucina
Linfocita
I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.
Vedere Neurochinina A e Linfocita
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Vedere Neurochinina A e Lisina
Macrofago
I macrofagi (anche detti istiociti se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP).
Vedere Neurochinina A e Macrofago
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Neurochinina A e Mammalia
Metionina
La metionina (abbreviata in Met o M) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale ed è codificata dal solo codone AUG. L'enantiomero S della metionina è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo metiltioetere, per cui la metionina è uno dei due amminoacidi che contengono zolfo; l'altro è la cisteina.
Vedere Neurochinina A e Metionina
Mus musculus
Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).
Vedere Neurochinina A e Mus musculus
Neurochinina B
La Neurochinina B (o Neuromedina K) è un neuropeptide, ossia un polipeptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Neurochinina A e Neurochinina B
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.
Vedere Neurochinina A e Neurone
Neuropeptide
I neuropeptidi sono messaggeri chimici costituiti da piccole catene di amminoacidi che vengono sintetizzate e rilasciate dai neuroni. I neuropeptidi in genere si legano ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) per modulare l'attività neurale e altri tessuti come l'intestino, i muscoli e il cuore.
Vedere Neurochinina A e Neuropeptide
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Vedere Neurochinina A e Neurotrasmettitore
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Neurochinina A e Peptide
Peristalsi
Per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso.
Vedere Neurochinina A e Peristalsi
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Neurochinina A e Recettore (biochimica)
Recettori accoppiati a proteine G
I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine e molti altri ancora.
Vedere Neurochinina A e Recettori accoppiati a proteine G
Serina (chimica)
La serina è un amminoacido polare. La sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo idrossile.
Vedere Neurochinina A e Serina (chimica)
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Neurochinina A e Sistema immunitario
Sostanza P
La Sostanza P è un neuropeptide, un peptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Neurochinina A e Sostanza P
Tachichinina
Le tachichinine costituiscono una delle più numerose famiglie di peptidi presenti negli organismi animali. Il nome (da ταχύς.
Vedere Neurochinina A e Tachichinina
Treonina
La Treonina, Thr o T, è un α-amminoacido utilizzato nella biosintesi delle proteine. La sua struttura contiene un gruppo carbossilico, che in condizioni fisiologiche si presenta in forma deprotonata -COO-; rispetto a questo troviamo in posizione α una funzione amminica primaria che in condizioni fisiologiche si presenta in forma protonata -NH3+, ed una catena laterale polare contenente un gruppo ossidrilico -OH.
Vedere Neurochinina A e Treonina
Utero
Lutero è un importante organo che fa parte dell'apparato genitale femminile degli esseri umani e della maggior parte dei mammiferi. Nell'essere umano, l'estremità inferiore dell'utero, la cervice, si apre nella vagina, mentre l'estremità superiore è collegata alle tube di Falloppio.
Vedere Neurochinina A e Utero
Valina
La valina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle V o Val ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GUU, GUC, GUA e GUG.
Vedere Neurochinina A e Valina
Vasodilatatore
Un vasodilatatore è un tipo di farmaco, una sostanza che provoca dilatazione del lume vasale, con conseguente aumento del flusso sanguigno per decontrazione della muscolatura liscia.
Vedere Neurochinina A e Vasodilatatore
Vescica urinaria
La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino; è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.
Vedere Neurochinina A e Vescica urinaria
Vittorio Erspamer
Frequentò le scuole medie al Collegio Vescovile di Trento e l'università a Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri.
Vedere Neurochinina A e Vittorio Erspamer
Vedi anche
Geni del cromosoma umano 7
- 3-idrossiisobutirrato deidrogenasi
- Acetilcolinesterasi
- Beta-glucuronidasi
- Biliverdina reduttasi
- Bisfosfoglicerato mutasi
- CLEC5A
- CYP3A5
- Caspasi-2
- Caveolina
- Citocromo c
- Colinesterasi
- Cromosoma 7
- Diidrolipoil deidrogenasi
- Disolfuro isomerasi
- Elastina
- Fattore di crescita degli epatociti
- Forkhead box P2
- Fosfoglicerato mutasi
- HDAC9
- IMP deidrogenasi
- IRF5
- Interleuchina 6
- L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi
- Leptina
- Malato deidrogenasi
- NPC1L1
- Neurochinina A
- Neuropeptide Y
- Ossido nitrico sintasi endoteliale
- Recettore degli idrocarburi arilici
- Recettore del fattore di crescita dell'epidermide
- Recettore della calcitonina
- Recettore muscarinico M2
- Regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica
- Relina
- SUMF2
- Sistema Kell
- Sistema Yt
- Sonic hedgehog
- Sostanza P
- T-cell receptor
- Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi
- Tripsina
- VGF
- Wee1
- Wnt16
Peptidi
- Afamelanotide
- Alitame
- Amanina
- Apamina
- Aptamero
- Betamiloide
- Bifalina
- Bivalirudina
- Callidina
- Desmopressina
- Enfuvirtide
- Ferricromo
- Fitochelatina
- Ganirelix
- Irudina
- Neurochinina A
- Ormone concentrante della melanina
- Ornipressina
- Pasireotide
- Pentagastrina
- Peptide
- Peptide C
- Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati
- Procalcitonina
- Proinsulina
- Rigerimod
- Saralasina
- Sermorelina
- Somatrem
- Telopeptide C-terminale
- Terlipressina
- Tesamorelin
- Tetrapeptide
- Tripeptide
- Triptone
- Urodilatina
- Vapreotide
- Ziconotide
Conosciuto come C50H80N14O14S, Sostanza K.