Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Leptina

Indice Leptina

La leptina (dal greco λεπτός, leptòs, cioè «snello») è un ormone proteico con peso molecolare di 16 kDa che ha un ruolo importante nella regolazione dell'ingestione e della spesa calorica, compreso l'appetito e il metabolismo.

Indice

  1. 93 relazioni: Acidi grassi, Adenoipofisi, Adenosina monofosfato ciclico, Adrenalina, Amenorrea, Angiogenesi, Anoressia, Anoressia nervosa, Apparato genitale, Appetizione, Cellule β, Cervello, Ciclo mestruale, Citochina, Colesterolo, Cromosoma 7, Diabete mellito di tipo 1, Digiuno, Dimero, DNA, Elemento responsivo al cAMP, Encefalomielite, Esone, Fattore di necrosi tumorale, Fattore di trascrizione, Fertilità, Fosfolipasi, Fosforilazione, Fruttosio, Glicogenolisi, Glucagone, Glucocorticoide, Gluconeogenesi, Glucosio, Gravidanza, Grelina, Indice di massa corporea, Infezione, Insulina, Interleuchina 1, Introne, Ipofisi, Ipotalamo, Janus chinasi, Linfocita T, Linfocita T helper, Lipidi, Lipolisi, Liquido cefalorachidiano, Malattia autoimmune, ... Espandi índice (43 più) »

  2. Geni del cromosoma umano 7
  3. Obesità
  4. Ormoni peptidici

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.

Vedere Leptina e Acidi grassi

Adenoipofisi

L'adenoipofisi o ipofisi anteriore è il lobo funzionale anteriore della ghiandola pituitaria, una ghiandola endocrina che pende dalla superficie inferiore dell'ipotalamo.

Vedere Leptina e Adenoipofisi

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Vedere Leptina e Adenosina monofosfato ciclico

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Vedere Leptina e Adrenalina

Amenorrea

L'amenorrea è una condizione clinica caratterizzata dall'assenza di mestruazioni per oltre 6 mesi consecutivi nelle donne durante il periodo riproduttivo, che va approssimativamente dai 12 ai 49 anni di vita.

Vedere Leptina e Amenorrea

Angiogenesi

Langiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti. È un processo di fondamentale importanza in molti processi fisiologici, quali la normale crescita del tessuto, lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite, il ciclo mestruale, e patologici.

Vedere Leptina e Angiogenesi

Anoressia

Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.

Vedere Leptina e Anoressia

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Leptina e Anoressia nervosa

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme degli organi fisiologici preposti alla riproduzione. Esso comunica col sistema endocrino in quanto tali organi contribuiscono alla liberazione di ormoni sessuali.

Vedere Leptina e Apparato genitale

Appetizione

L'appetizione è un termine proprio della dottrina aristotelica indicato con ὂρεξις (orexis) inteso come desiderio, brama o concupiscenza. Successivamente il lemma fu tradotto in latino con appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a" e i due termini furono spesso usati come sinonimi.

Vedere Leptina e Appetizione

Cellule β

Le cellule β (cellule beta) sono le più numerose tra quelle presenti nel pancreas (circa il 60% delle cellule insulari) ed occupano le zone più interne delle isole di Langerhans, dette anche isole pancreatiche (gruppi di cellule ad attività endocrina) e secernenti insulina che costituiscono circa il 2% della massa pancreatica.

Vedere Leptina e Cellule β

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Leptina e Cervello

Ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che ha luogo nell'apparato riproduttivo femminile (specificamente nell'utero e nelle ovaie) e che rende possibile la gravidanza.

Vedere Leptina e Ciclo mestruale

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante, di solito in risposta a uno stimolo, e inducono nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Vedere Leptina e Citochina

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.

Vedere Leptina e Colesterolo

Cromosoma 7

Con il nome di cromosoma 7 si indica, per convenzione, il settimo cromosoma umano in ordine di grandezza. Come di ogni autosoma, si hanno due copie anche del cromosoma 7.

Vedere Leptina e Cromosoma 7

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune, caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza.

Vedere Leptina e Diabete mellito di tipo 1

Digiuno

Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.

Vedere Leptina e Digiuno

Dimero

Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Vedere Leptina e Dimero

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Leptina e DNA

Elemento responsivo al cAMP

Lelemento responsivo al cAMP o CRE (dall'inglese: cAMP Response Element) è una sequenza di DNA presente sui promotori di alcuni geni. Una volta legata dalla proteina CREB (cAMP Response Element Binding protein), a sua volta legata a CBP (CREB Binding Protein) e HAT (Histone Acetyl-Transferase), quest'ultima, come suggerisce il nome, acetila gli istoni del promotore agevolandone il legame con i fattori di trascrizione e la RNA polimerasi.

Vedere Leptina e Elemento responsivo al cAMP

Encefalomielite

Per encefalomielite in campo medico, si intende qualunque malattia che interessa al contempo cervello e midollo spinale.

Vedere Leptina e Encefalomielite

Esone

Gli esoni costituiscono, insieme agli introni, la porzione di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle RNA polimerasi durante il processo di trascrizione.

Vedere Leptina e Esone

Fattore di necrosi tumorale

Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.

Vedere Leptina e Fattore di necrosi tumorale

Fattore di trascrizione

Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.

Vedere Leptina e Fattore di trascrizione

Fertilità

La fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Essa si riferisce indifferentemente ad individui di ogni sesso, ma può riferirsi anche ad una popolazione.

Vedere Leptina e Fertilità

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.

Vedere Leptina e Fosfolipasi

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Vedere Leptina e Fosforilazione

Fruttosio

Il fruttosio, zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Vedere Leptina e Fruttosio

Glicogenolisi

La glicogenolisi è un processo metabolico che degrada molecole di glicogeno fino ad ottenere il monosaccaride glucosio.

Vedere Leptina e Glicogenolisi

Glucagone

Il glucagone è un ormone peptidico secreto dal pancreas, per la precisione dalle cellule α delle isole di Langerhans, che ha come bersaglio principale alcune cellule del fegato; esso permette il controllo dei livelli di glucosio nel sangue, affinché rimangano entro certi limiti: se il livello ematico di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 – 100 mg/dl (.

Vedere Leptina e Glucagone

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolare della corticale del surrene.

Vedere Leptina e Glucocorticoide

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Vedere Leptina e Gluconeogenesi

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Vedere Leptina e Glucosio

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Leptina e Gravidanza

Grelina

La grelina o ghrelina è un ormone prodotto dalle cellule P/D1 giacenti sul fondo dello stomaco umano e dalle cellule epsilon del pancreas. Esso stimola l'appetito (effetto oressigeno.

Vedere Leptina e Grelina

Indice di massa corporea

L'indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall'inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.

Vedere Leptina e Indice di massa corporea

Infezione

L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.

Vedere Leptina e Infezione

Insulina

L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.

Vedere Leptina e Insulina

Interleuchina 1

Per interleuchina 1 (IL-1) si intende una citochina secreta da vari tipi di cellule del sistema immunitario tra cui macrofagi, monociti e cellule dendritiche, ma anche da fibroblasti e cellule endoteliali.

Vedere Leptina e Interleuchina 1

Introne

Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi. La trascrizione di una sequenza di DNA porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a splicing, il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi.

Vedere Leptina e Introne

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Leptina e Ipofisi

Ipotalamo

L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

Vedere Leptina e Ipotalamo

Janus chinasi

Janus chinasi (JAK) è una famiglia di tirosina chinasi non-recettore che trasducono segnali mediati da citochine attraverso la via metabolica JAK-STAT.

Vedere Leptina e Janus chinasi

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti. Giocano un ruolo centrale nella immunità cellulo-mediata.

Vedere Leptina e Linfocita T

Linfocita T helper

I linfociti T helper, o linfociti T CD4 helper, sono i linfociti T ristretti per le molecole MHC di classe II che vengono attivati solamente dalle APC.

Vedere Leptina e Linfocita T helper

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Vedere Leptina e Lipidi

Lipolisi

La lipolisi (o catabolismo lipidico) è un processo metabolico che prevede la scissione dei trigliceridi permettendo la liberazione di acidi grassi liberi (FFA) e glicerolo (o glicerina).

Vedere Leptina e Lipolisi

Liquido cefalorachidiano

Il liquido cefalorachidiano (LCR) (denominato anche liquor, liquido cerebrospinale, liquido subaracnoideo o liquido rachido-spinale, in inglese cerebrospinal fluid con acronimo CSF) è un fluido corporeo trasparente e incolore che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC).

Vedere Leptina e Liquido cefalorachidiano

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Leptina e Malattia autoimmune

Massa grassa

Per massa grassa, o FM, dall'inglese fatty mass, si intende la parte di massa (peso) di un organismo costituita dall'organo adiposo, ovvero dal grasso corporeo.

Vedere Leptina e Massa grassa

Matrice extracellulare

In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.

Vedere Leptina e Matrice extracellulare

Metalloproteasi

Le metalloproteasi (o metalloproteinasi) costituiscono una famiglia di enzimi del gruppo delle proteasi, classificate in base alla natura dei più importanti gruppi funzionali nel loro sito attivo.

Vedere Leptina e Metalloproteasi

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Leptina e Mitosi

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Leptina e Monomero

Neuropeptide Y

Il neuropeptide Y (NPY) è un polipeptide molto diffuso nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso autonomo; svolge diverse azioni, tra cui l'aumento dell'appetito e la modulazione della risposta vasocostrittrice innescata dai neuroni noradrenergici.

Vedere Leptina e Neuropeptide Y

Nucleotide

In chimica, i nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere Leptina e Nucleotide

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Leptina e Obesità

Oressina

L'oressina (anche chiamata ipocretina) è un neurotrasmettitore importante nella regolazione del ritmo sonno-veglia e dell'appetito. La forma più comune di narcolessia, in cui si riduce rapidamente il tono muscolare (cataplessia), è causata dall'assenza di oressina nel cervello, per via della distruzione delle cellule che la producono.

Vedere Leptina e Oressina

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Leptina e Ormone

Ormone concentrante della melanina

L'ormone MCH (melanin concentrating hormone) è un mediatore che amplifica l'azione centrale (attraverso l'ipotalamo) e periferica della Leptina.

Vedere Leptina e Ormone concentrante della melanina

Ormone di rilascio della corticotropina

L'ormone di rilascio della corticotropina, abbreviato in CRH (dall'inglese corticotropin-releasing hormone, e originariamente conosciuto come CRF, ovvero corticotropin-releasing factor), e anche chiamato corticoliberina, è un ormone polipeptidico ipotalamico, nonché un neurotrasmettitore, coinvolto nella risposta agli stress.

Vedere Leptina e Ormone di rilascio della corticotropina

Ormone follicolo-stimolante

L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è un ormone sintetizzato dalle cellule gonadotrope basofile dell'adenoipofisi.

Vedere Leptina e Ormone follicolo-stimolante

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Leptina e Ossigeno

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Leptina e Pancreas

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Vedere Leptina e Placenta

Proopiomelanocortina

La pro-opiomelanocortina (POMC) è un proormone che con opportuni tagli (effettuati tramite proconvertasi) di modificazione e maturazione proteolitica origina vari tipi di ormoni peptidici quali ACTH (corticotropina), β-lipotropina, γ-lipotropina, α-MSH, β-MSH e β-endorfina.

Vedere Leptina e Proopiomelanocortina

Proteina basica della mielina

La proteina basica della mielina è una proteina estrinseca della guaina mielinica. È stata identificata come uno dei principali bersagli del sistema autoimmune nella patogenesi della placca attiva tipica della sclerosi multipla.

Vedere Leptina e Proteina basica della mielina

Pubertà

La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo fisicamente adulto. Il termine pubertà si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale e psichica.

Vedere Leptina e Pubertà

Rattus

Rattus è un genere di roditori della famiglia dei Muridi, conosciuti comunemente con il nome di ratti. Il genere comprende due specie cosmopolite e commensali dell'uomo, il ratto nero e il ratto delle chiaviche.

Vedere Leptina e Rattus

Recettore delle interleuchine

I recettori delle interleuchine sono dei Recettori accoppiati a chinasi specifiche per le interleuchine.

Vedere Leptina e Recettore delle interleuchine

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Vedere Leptina e Retroazione

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Leptina e Riproduzione

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Leptina e Sclerosi multipla

Sinciziotrofoblasto

Il sinciziotrofoblasto è un ammasso di cellule adibite all'erosione della mucosa uterina nella cosiddetta fase di impianto dell'embrione nei primissimi giorni di sviluppo dopo la fecondazione.

Vedere Leptina e Sinciziotrofoblasto

Sintesi degli acidi grassi

La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.

Vedere Leptina e Sintesi degli acidi grassi

Sistema endocrino

Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Vedere Leptina e Sistema endocrino

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Leptina e Sistema immunitario

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Vedere Leptina e Somatotropina

STAT (proteina)

STAT (signal transducer and activator of transcription, trasduttori del segnale e attivatori della trascrizione) è una famiglia di proteine che comprende una serie di fattori di trascrizione intracellulare che media diversi processi dell'immunità cellula-mediata, proliferazione, apoptosi e differenziazione.

Vedere Leptina e STAT (proteina)

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Vedere Leptina e Surrene

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Vedere Leptina e Tessuto adiposo

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Vedere Leptina e Tessuto endoteliale

Timo (anatomia)

Il timo è un organo linfoepiteliale. situato nel mediastino anteriore e per una piccola parte nel collo.. Ha una forma a piramide quadrangolare e con un peso che può variare dai.

Vedere Leptina e Timo (anatomia)

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Leptina e Tiroide

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Vedere Leptina e Tiroxina

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere Leptina e Trascrizione (biologia)

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Vedere Leptina e Trasduzione del segnale

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.

Vedere Leptina e Triiodotironina

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.

Vedere Leptina e Unità di massa atomica

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Leptina e Università degli Studi di Napoli Federico II

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Vedere Leptina e Vaso sanguigno

Via di segnalazione delle JAK/STAT

La via di segnalazione delle JAK/STAT partecipa alla regolazione delle risposte cellulari alle citochine ed ai fattori di crescita. Tramite le proteine Janus chinasi (JAKs) e le proteine trasduttrici del segnale ed attivatore della trascrizione (STATs), la via trasduce il segnale generato dall'attività delle citochine e dei fattori di crescita a una risposta intracellulare, provocata dall'azione delle proteine STAT attivate, che, una volta nel nucleo cellulare, modificano l'espressione genica.

Vedere Leptina e Via di segnalazione delle JAK/STAT

Vedi anche

Geni del cromosoma umano 7

Obesità

Ormoni peptidici

, Massa grassa, Matrice extracellulare, Metalloproteasi, Mitosi, Monomero, Neuropeptide Y, Nucleotide, Obesità, Oressina, Ormone, Ormone concentrante della melanina, Ormone di rilascio della corticotropina, Ormone follicolo-stimolante, Ossigeno, Pancreas, Placenta, Proopiomelanocortina, Proteina basica della mielina, Pubertà, Rattus, Recettore delle interleuchine, Retroazione, Riproduzione, Sclerosi multipla, Sinciziotrofoblasto, Sintesi degli acidi grassi, Sistema endocrino, Sistema immunitario, Somatotropina, STAT (proteina), Surrene, Tessuto adiposo, Tessuto endoteliale, Timo (anatomia), Tiroide, Tiroxina, Trascrizione (biologia), Trasduzione del segnale, Triiodotironina, Unità di massa atomica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vaso sanguigno, Via di segnalazione delle JAK/STAT.