Indice
39 relazioni: Accounts of Chemical Research, Acido, Alcheni, Alchile, Alcossido, Aldeidi, Carbanione, Carbonile, Chetoni, Cloruro di acetile, Cloruro di tionile, Densità elettronica, Diastereoisomero, Doppio legame, Enino, Esteri, Gruppo funzionale, Idrogeno, Idruro di potassio, Idruro di sodio, Immine, Isomeria, Journal of Organic Chemistry, Litio, Magnesio, Nucleofilo, Olefinazione di Julia, Ossigeno, Potassio, Reazione chimica, Reazione di eliminazione, Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons, Reazione di Wittig, Riarrangiamento di Brook, Sodio, Stereochimica, Taxolo, Teoria acido-base di Brønsted-Lowry, Tetrahedron Letters.
Accounts of Chemical Research
LAccounts of Chemical Research è un giornale scientifico peer review mensile pubblicato dall'American Chemical Society contenente articoli di ricerca di base e applicazioni in chimica e biochimica.
Vedere Olefinazione di Peterson e Accounts of Chemical Research
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Olefinazione di Peterson e Acido
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Olefinazione di Peterson e Alcheni
Alchile
Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.
Vedere Olefinazione di Peterson e Alchile
Alcossido
Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol. Hanno formula generale RO-M+, dove R è un gruppo alchilico.
Vedere Olefinazione di Peterson e Alcossido
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Olefinazione di Peterson e Aldeidi
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio. È un forte nucleofilo la cui stabilità e reattività dipende dell'intorno chimico cioè dal tipo di atomi legati al carbonio portante la carica negativa.
Vedere Olefinazione di Peterson e Carbanione
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Olefinazione di Peterson e Carbonile
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Olefinazione di Peterson e Chetoni
Cloruro di acetile
Il cloruro di acetile è un alogenuro acilico, di formula molecolare CH3COCl; può essere assimilato ad una anidride mista tra acido acetico e acido cloridrico.
Vedere Olefinazione di Peterson e Cloruro di acetile
Cloruro di tionile
Il cloruro di tionile, SOCl2, è il cloruro dell'acido solforoso; può essere visto anche come un'anidride mista di acido solforoso e acido cloridrico.
Vedere Olefinazione di Peterson e Cloruro di tionile
Densità elettronica
La densità elettronica rho corrispondente a una funzione d'onda Psi^, relativa a un sistema di N elettroni, è una grandezza quantomeccanica molto importante in chimica quantistica.
Vedere Olefinazione di Peterson e Densità elettronica
Diastereoisomero
In chimica sono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro. Spesso e in modo equivalente si definiscono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono enantiomeri.
Vedere Olefinazione di Peterson e Diastereoisomero
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere Olefinazione di Peterson e Doppio legame
Enino
Un enino è un composto chimico dotato di un doppio legame tra atomi di carbonio (come negli alcheni) e un triplo legame C-C (come negli alchini).
Vedere Olefinazione di Peterson e Enino
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Olefinazione di Peterson e Esteri
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Olefinazione di Peterson e Gruppo funzionale
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Olefinazione di Peterson e Idrogeno
Idruro di potassio
L'idruro di potassio è un composto binario di idrogeno e potassio di formula KH.
Vedere Olefinazione di Peterson e Idruro di potassio
Idruro di sodio
L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH. È infiammabile ed instabile all'aria. Reagisce violentemente con l'acqua secondo la reazione generando idrogeno altamente infiammabile ed esplosivo in miscela con l'aria.
Vedere Olefinazione di Peterson e Idruro di sodio
Immine
Le immine sono composti organici che derivano formalmente da aldeidi e chetoni per sostituzione dell'atomo di ossigeno carbonilico con un atomo di azoto. Sono quindi caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale >C.
Vedere Olefinazione di Peterson e Immine
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Olefinazione di Peterson e Isomeria
Journal of Organic Chemistry
Journal of Organic Chemistry è una rivista accademica che si occupa della pubblicazione di contributi originali nel campo della chimica organica.
Vedere Olefinazione di Peterson e Journal of Organic Chemistry
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Olefinazione di Peterson e Litio
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Olefinazione di Peterson e Magnesio
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Olefinazione di Peterson e Nucleofilo
Olefinazione di Julia
L'olefinazione di Julia è una reazione chimica fra un solfone e un'aldeide (o un chetone) che genera un alchene. La reazione procede attraverso un alcol che funge da intermedio: la successiva eliminazione con una lega contenente sodio e mercurio produce l'alchene.
Vedere Olefinazione di Peterson e Olefinazione di Julia
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Olefinazione di Peterson e Ossigeno
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Olefinazione di Peterson e Potassio
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Olefinazione di Peterson e Reazione chimica
Reazione di eliminazione
In chimica per reazione di eliminazione si intende una reazione chimica nella quale due gruppi sostituenti sono rimossi da una molecola o altra entità molecolare portando alla formazione di un doppio legame, un triplo legame o un anello.
Vedere Olefinazione di Peterson e Reazione di eliminazione
Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons
La reazione di Horner-Wadsworth-Emmons (o reazione HWE) è la trasformazione chimica tra un carbanione stabilizzato tramite un fosfonato e un'aldeide (o un chetone) per produrre principalmente alcheni trans.
Vedere Olefinazione di Peterson e Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons
Reazione di Wittig
La reazione di Wittig è una reazione utilizzata in sintesi organica per sostituire un gruppo carbonilico con un gruppo alchenico. Questa reazione fu scoperta dal chimico tedesco Georg Wittig nel 1954 e gli valse il premio Nobel nel 1979.
Vedere Olefinazione di Peterson e Reazione di Wittig
Riarrangiamento di Brook
Il riarrangiamento di Brook in chimica organica è una reazione di riarrangiamento dove un gruppo organosilile scambia la posizione con un protone idrossile su un legame covalente carbonio-ossigeno sotto l'influenza di una base.
Vedere Olefinazione di Peterson e Riarrangiamento di Brook
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Olefinazione di Peterson e Sodio
Stereochimica
Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.
Vedere Olefinazione di Peterson e Stereochimica
Taxolo
Il taxolo (o tassolo) è un principio attivo utilizzato nella chemioterapia del cancro per impedire la divisione delle cellule tumorali agendo sulla depolimerizzazione dei microtubuli.
Vedere Olefinazione di Peterson e Taxolo
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Olefinazione di Peterson e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Tetrahedron Letters
Tetrahedron Letters è una rivista internazionale con frequenza settimanale per la pubblicazione celere di ricerche originali e complete nel settore della chimica organica.
Vedere Olefinazione di Peterson e Tetrahedron Letters