Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pentacarbonilferro

Indice Pentacarbonilferro

Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(C≡O)5 (il monossido di carbonio in quanto legante prende il nome di "carbonile").

Indice

  1. 67 relazioni: Alcheni, Alogeni, Antidetonante, Arsine, Base di Lewis, Bipiramide triangolare, Bobina, Boroidruro di sodio, Butadiene, Carbonile, Chimica metallorganica, Ciclobutadiene, Classe di simmetria, Cloruro ferroso, Complessazione, Complesso (chimica), Composti antiaromatici, Condizioni standard, Configurazione elettronica, Dieni, Esacarbonilcromo, Esacarbonilvanadio, Ferro, Ferrocene, Formula chimica, Fosfine, Friedrich Quincke, Gruppo ossidrilico, Idrossido di sodio, Isocianuri, Isoelettronico, Ligando, Ludwig Mond, Meccanismo di reazione, Metallocarbonile, Metano, Monossido di carbonio, Nanoparticella, Norbornadiene, Nucleofilo, Ossidante, Ossidazione, Parti per milione, Pentafluoruro di arsenico, Pentafluoruro di fosforo, Piombo tetraetile, Polarità, Pressione di vapore, Pseudorotazione di Berry, Radiofonia, ... Espandi índice (17 più) »

  2. Metallocarbonili

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Vedere Pentacarbonilferro e Alcheni

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Pentacarbonilferro e Alogeni

Antidetonante

Con il termine antidetonante si indicano alcuni composti chimici che, miscelati come additivi alle benzine, hanno il compito di diminuire il fenomeno del battito in testa nei motori a combustione interna e pertanto ne aumentano il numero di ottano.

Vedere Pentacarbonilferro e Antidetonante

Arsine

Le arsine sono un gruppo di composti dell'arsenico che comprendono l'arsina AsH3 e i vari composti arsenorganici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le arsine sono tutte estremamente tossiche.

Vedere Pentacarbonilferro e Arsine

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.

Vedere Pentacarbonilferro e Base di Lewis

Bipiramide triangolare

In geometria, la bipiramide triangolare è un esaedro che risulta essere anche il primo elemento di un insieme infinito di bipiramidi transitive per facce.

Vedere Pentacarbonilferro e Bipiramide triangolare

Bobina

Per bobina si intende colloquialmente un nucleo solido su cui può essere avvolto del materiale filiforme o nastriforme, come fibre tessili, pellicole, conduttori elettrici o altro.

Vedere Pentacarbonilferro e Bobina

Boroidruro di sodio

Il boroidruro di sodio (o sodio boroidruro o sodio tetraidroborato) ha formula chimica NaBH4. A temperatura ambiente è un solido, generalmente venduto in forma di polvere, solubile in acqua fredda (il pH alcalino stabilizza notevolmente tali soluzioni) ed instabile in acqua calda, con cui reagisce anche a pH elevato.

Vedere Pentacarbonilferro e Boroidruro di sodio

Butadiene

Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).

Vedere Pentacarbonilferro e Butadiene

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.

Vedere Pentacarbonilferro e Carbonile

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.

Vedere Pentacarbonilferro e Chimica metallorganica

Ciclobutadiene

Il ciclobutadiene è il più piccolo annulene (un annulene) e possiede un tempo di esistenza minore di cinque secondi allo stato libero. Ha formula chimica C4H4 e ha struttura rettangolare confermata dalle tecniche a raggi infrarossi.

Vedere Pentacarbonilferro e Ciclobutadiene

Classe di simmetria

In cristallografia, un gruppo puntuale cristallografico è un insieme di operazioni di simmetria, corrispondenti a uno dei gruppi puntuali in tre dimensioni, tali che ogni operazione (magari seguita da una traslazione) lascerebbe inalterata la struttura di un cristallo, cioè gli stessi tipi di atomi verrebbero collocati in posizioni simili a prima della trasformazione.

Vedere Pentacarbonilferro e Classe di simmetria

Cloruro ferroso

Il cloruro di ferro(II), o dicloruro di ferro, noto anche come cloruro ferroso, è il composto chimico binario di formula FeCl2 ed è anche il sale di ferro(II) dell'acido cloridrico.

Vedere Pentacarbonilferro e Cloruro ferroso

Complessazione

La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione). Durante la reazione di complessazione si ha la formazione di legami chimici tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e altre specie chimiche (dette ligandi o leganti) in numero superiore al numero di ossidazione dell'atomo o ione centrale.

Vedere Pentacarbonilferro e Complessazione

Complesso (chimica)

Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Vedere Pentacarbonilferro e Complesso (chimica)

Composti antiaromatici

I composti antiaromatici sono formati da molecole o ioni ciclici contenenti doppi legami coniugati e caratterizzati da energia maggiore rispetto all'analogo a catena aperta, in relazione agli elettroni π. Per questo fatto i composti antiaromatici sono instabili e altamente reattivi; spesso tali composti assumono una struttura non planare perdendo la loro antiaromaticità in modo da conseguire maggiore stabilità.

Vedere Pentacarbonilferro e Composti antiaromatici

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

Vedere Pentacarbonilferro e Condizioni standard

Configurazione elettronica

In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Vedere Pentacarbonilferro e Configurazione elettronica

Dieni

Con il termine dieni si indica una classe di composti aventi due doppi legami. Nel caso più generale i doppi legami intervengono tra atomi qualsiasi, mentre si parla di alcadieni (o diolefine) per indicare i composti idrocarburici aventi due doppi legami C-C. Si parla inoltre di eterodieni nel caso in cui ai doppi legami partecipi almeno un eteroatomo.

Vedere Pentacarbonilferro e Dieni

Esacarbonilcromo

L'esacarbonilcromo o cromo esacarbonile è il composto chimico di formula Cr(CO)6. A temperatura ambiente è un solido incolore, stabile all'aria, ma ha una elevata pressione di vapore e sublima facilmente.

Vedere Pentacarbonilferro e Esacarbonilcromo

Esacarbonilvanadio

L'esacarbonilvanadio o vanadio esacarbonile è il composto inorganico con formula V(CO)6. In condizioni normali si presenta come solido blu-verde volatile e piroforico.

Vedere Pentacarbonilferro e Esacarbonilvanadio

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Pentacarbonilferro e Ferro

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.

Vedere Pentacarbonilferro e Ferrocene

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Vedere Pentacarbonilferro e Formula chimica

Fosfine

Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.

Vedere Pentacarbonilferro e Fosfine

Friedrich Quincke

Figlio unico del fisico Georg Hermann Quincke e nipote del medico Heinrich Quincke, Friedrich si laureò nel 1888 all'Università tecnica di Berlino discutendo la tesi Sulla storia degli acenafteni sotto la supervisione di August Wilhelm von Hofmann.

Vedere Pentacarbonilferro e Friedrich Quincke

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Pentacarbonilferro e Gruppo ossidrilico

Idrossido di sodio

Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Vedere Pentacarbonilferro e Idrossido di sodio

Isocianuri

Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.

Vedere Pentacarbonilferro e Isocianuri

Isoelettronico

In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.

Vedere Pentacarbonilferro e Isoelettronico

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Vedere Pentacarbonilferro e Ligando

Ludwig Mond

Mond frequentò le università di Marburgo e di Heidelberg per studiare chimica, e quindi si trasferì in Inghilterra nel 1862. Il suo primo grande lavoro consistette nello sviluppo di un metodo per recuperare lo zolfo dai sottoprodotti del processo Leblanc, metodica industriale di sintesi della soda utilizzata nel XIX secolo.

Vedere Pentacarbonilferro e Ludwig Mond

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.

Vedere Pentacarbonilferro e Meccanismo di reazione

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO) che, in questo contesto, si chiamano "carbonili", da cui anche il nome di questi complessi.

Vedere Pentacarbonilferro e Metallocarbonile

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Pentacarbonilferro e Metano

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere Pentacarbonilferro e Monossido di carbonio

Nanoparticella

Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.

Vedere Pentacarbonilferro e Nanoparticella

Norbornadiene

Il norbornadiene (nome sistematico: bicicloepta-2,5-diene) è un composto organico di formula C7H8. È un idrocarburo diolefinico biciclico avente uno scheletro analogo a quello del norbornano ed è un liquido incolore in condizioni ambiente.

Vedere Pentacarbonilferro e Norbornadiene

Nucleofilo

In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.

Vedere Pentacarbonilferro e Nucleofilo

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.

Vedere Pentacarbonilferro e Ossidante

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Pentacarbonilferro e Ossidazione

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Pentacarbonilferro e Parti per milione

Pentafluoruro di arsenico

Il pentafluoruro di arsenico o fluoruro di arsenico(V) è il composto chimico binario dell'arsenico pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare AsF5.

Vedere Pentacarbonilferro e Pentafluoruro di arsenico

Pentafluoruro di fosforo

Il pentafluoruro di fosforo o fluoruro di fosforo(V) è il composto inorganico binario del fosforo pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare PF5.

Vedere Pentacarbonilferro e Pentafluoruro di fosforo

Piombo tetraetile

Il Piombo tetraetile, conosciuto anche con la sigla TEL (dall'inglese tetraethyl lead), o PT. È un composto metallorganico del piombo tetravalente, di formula molecolare Pb(CH2CH3)4.

Vedere Pentacarbonilferro e Piombo tetraetile

Polarità

In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Vedere Pentacarbonilferro e Polarità

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Vedere Pentacarbonilferro e Pressione di vapore

Pseudorotazione di Berry

La pseudorotazione di Berry o meccanismo di pseudorotazione di Berry è un tipo di vibrazione che causa la isomerizzazione di molecole aventi particolare geometria, facendo sì che due leganti assiali si scambino con due leganti equatoriali (vedi figura a destra).

Vedere Pentacarbonilferro e Pseudorotazione di Berry

Radiofonia

La radiofonìa è la trasmissione di programmi sonori, parlati o musicali, effettuata per mezzo di appositi apparati che, mediante l'utilizzo di onde radio, vengono diffusi generalmente da enti pubblici e privati con finalità informative, ricreative e culturali.

Vedere Pentacarbonilferro e Radiofonia

Reazione di Diels-Alder

La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.

Vedere Pentacarbonilferro e Reazione di Diels-Alder

Reazione di riarrangiamento

Le reazioni di riarrangiamento (o trasposizioni) sono una classe di reazioni organiche in cui lo scheletro carbonioso di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale.

Vedere Pentacarbonilferro e Reazione di riarrangiamento

Regola dei 18 elettroni

La regola dei 18 elettroni afferma che i complessi con un totale di 18 elettroni nel livello elettronico più esterno sono particolarmente stabili.

Vedere Pentacarbonilferro e Regola dei 18 elettroni

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.

Vedere Pentacarbonilferro e Ricerca scientifica

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere Pentacarbonilferro e Riduzione (chimica)

Riduzione di Birch

La riduzione di Birch è una riduzione organica di un anello aromatico con sodio e un alcol in ammoniaca liquida a formare l'1,4-cicloesadiene.

Vedere Pentacarbonilferro e Riduzione di Birch

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Vedere Pentacarbonilferro e Risonanza magnetica nucleare

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.

Vedere Pentacarbonilferro e Sintesi organica

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Vedere Pentacarbonilferro e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Vedere Pentacarbonilferro e Spettroscopia infrarossa

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Pentacarbonilferro e Stato di ossidazione

Televisore

Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.

Vedere Pentacarbonilferro e Televisore

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nichel tetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico che si presenta come un liquido volatile e incolore e rappresenta un reagente versatile.

Vedere Pentacarbonilferro e Tetracarbonilnichel

Torr

Il Torr è un'unità non appartenente al SI di misura della pressione, operativamente equivalente a un millimetro di mercurio (mmHg). È la pressione differenziale che sostiene una colonna di mercurio alta 1 millimetro ovvero a 133,3223684 pascal.

Vedere Pentacarbonilferro e Torr

Trifluoruro di arsenico

Il trifluoruro di arsenico o fluoruro di arsenico(III) è il composto binario dell'arsenico trivalente con il fluoro, avente formula molecolare AsF3.

Vedere Pentacarbonilferro e Trifluoruro di arsenico

Trifluoruro di fosforo

Il trifluoruro di fosforo è un composto binario del fosforo trivalente con il fluoro, avente formula molecolare PF3. A temperatura e pressione standard si presenta come un gas incolore e inodore.

Vedere Pentacarbonilferro e Trifluoruro di fosforo

Trimetilammina-N-ossido

La trimetilammina-N-ossido (TMAO), o N-ossido di trimetilammina, è un composto organico dell'azoto pentavalente avente formula di struttura (CH3)3N+−O− o anche (CH3)3N→O, normalmente scritta (CH3)3NO o anche Me3NO.

Vedere Pentacarbonilferro e Trimetilammina-N-ossido

Vedi anche

Metallocarbonili

Conosciuto come C5FeO5, Fe(CO)5, Ferro pentacarbonile.

, Reazione di Diels-Alder, Reazione di riarrangiamento, Regola dei 18 elettroni, Ricerca scientifica, Riduzione (chimica), Riduzione di Birch, Risonanza magnetica nucleare, Sintesi organica, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia infrarossa, Stato di ossidazione, Televisore, Tetracarbonilnichel, Torr, Trifluoruro di arsenico, Trifluoruro di fosforo, Trimetilammina-N-ossido.