Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nanoparticella

Indice Nanoparticella

Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.

Indice

  1. 169 relazioni: Ablazione laser, Aceto, Aerogel, Aerosol, Agglomerazione, Albert Einstein, Alcossido, Anatomia patologica, Argento, Argilla, Artigiano, Atomo, Attrito, Bastone, Biologia molecolare, Bordo di grano, Buca di potenziale, Carburo di tungsteno, Catalisi, Centrifuga (tecnologie chimiche), Cera persa, Ceramica, Cloruro, Cluster (fisica), Colloide, Cristallo colloidale, Cristallo fotonico, Cromatografia, Densità, Depressione del punto di fusione, Diametro, Dielettrico, Diffrazione dei raggi X, Diffusione di materia, Diffusione dinamica della luce, Dispersione (chimica), DNA, Drug carrier, Ecologia, Eigencolloid, Elettronica, Emulsione, Energia, Fase (chimica), Fibra ottica, Fonderia, Food and Drug Administration, Forno, Forza di van der Waals, Idrolisi, ... Espandi índice (119 più) »

Ablazione laser

L'ablazione laser o terapia termoablativa laser è una tecnica di termoablazione che consiste nella distruzione di un tessuto indotta da un aumento locale della temperatura mediante la trasmissione di energia luminosa laser.

Vedere Nanoparticella e Ablazione laser

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Vedere Nanoparticella e Aceto

Aerogel

L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.

Vedere Nanoparticella e Aerogel

Aerosol

Un aerosol è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas. Il diametro delle particelle è normalmente compreso fra e, ma nel caso in cui vi siano moti turbolenti anche particelle di dimensioni maggiori possono essere incluse.

Vedere Nanoparticella e Aerosol

Agglomerazione

Agglomerazione (o agglomerato) è un termine tecnico usato in alcuni ambiti, come l'urbanistica e la geografia urbana, per indicare una città estesa che comprende il tessuto costruito da un comune centrale di grosse dimensioni, unito ai sobborghi e alle città satellite che lo circondano.

Vedere Nanoparticella e Agglomerazione

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Nanoparticella e Albert Einstein

Alcossido

Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol. Hanno formula generale RO-M+, dove R è un gruppo alchilico.

Vedere Nanoparticella e Alcossido

Anatomia patologica

L'anatomia patologica è una branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.

Vedere Nanoparticella e Anatomia patologica

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Nanoparticella e Argento

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Nanoparticella e Argilla

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).

Vedere Nanoparticella e Artigiano

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Nanoparticella e Atomo

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Nanoparticella e Attrito

Bastone

Un bastone è un pezzo di legno più o meno lavorato di forma allungata. Usato dall'uomo come appoggio o arma bianca, nel corso del tempo ha acquisito anche altre funzioni.

Vedere Nanoparticella e Bastone

Biologia molecolare

La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere Nanoparticella e Biologia molecolare

Bordo di grano

In cristallografia, con il termine bordo di grano si indica l'interfaccia tra due grani (anche detti "cristalliti") di un materiale policristallino.

Vedere Nanoparticella e Bordo di grano

Buca di potenziale

In meccanica quantistica la buca di potenziale è un potenziale unidimensionale che commuta tra due valori, in corrispondenza di un certo intervallo 0; il più piccolo dei due livelli di potenziale può essere sempre posto uguale a zero.

Vedere Nanoparticella e Buca di potenziale

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno è il carburo inorganico con formula WC. In condizioni normali questo composto si presenta come una polvere inodore grigio-nera, usata industrialmente per sinterizzare carburi cementati.

Vedere Nanoparticella e Carburo di tungsteno

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Nanoparticella e Catalisi

Centrifuga (tecnologie chimiche)

La centrifuga, nell'uso industriale e di laboratorio, è un'apparecchiatura impiegata per accelerare la separazione tra corpi aventi differente densità mediante l'uso (normalmente esclusivo) della forza centrifuga (o più precisamente dell'accelerazione centrifuga).

Vedere Nanoparticella e Centrifuga (tecnologie chimiche)

Cera persa

La fusione a cera persa è una tecnica scultorea diffusa già nel III millennio a.C., di cui fu maestra l'Antica Civiltà Sarda, e che nei secoli successivi ha conosciuto una notevole fioritura, soprattutto nella scultura greca e romana.

Vedere Nanoparticella e Cera persa

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Nanoparticella e Ceramica

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).

Vedere Nanoparticella e Cloruro

Cluster (fisica)

In fisica, il termine cluster (aggregato, gruppo, ammasso) denota piccole particelle multiatomiche, ovvero formate da un aggregato di più atomi.

Vedere Nanoparticella e Cluster (fisica)

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Vedere Nanoparticella e Colloide

Cristallo colloidale

Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.

Vedere Nanoparticella e Cristallo colloidale

Cristallo fotonico

In ottica ed in microfotonica per cristallo fotonico si intende una struttura in cui l'indice di rifrazione ha una modulazione periodica su scale comparabili con la lunghezza d'onda della luce o, più in generale, di una radiazione elettromagnetica.

Vedere Nanoparticella e Cristallo fotonico

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, "colore") è una tecnica di separazione dei componenti di una miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria ed una mobile che si muove lungo una direzione definita.

Vedere Nanoparticella e Cromatografia

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Nanoparticella e Densità

Depressione del punto di fusione

Con la definizione di depressione del punto di fusione s'intende il fenomeno di riduzione del punto di fusione di un materiale con il ridursi della sua dimensione.

Vedere Nanoparticella e Depressione del punto di fusione

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Vedere Nanoparticella e Diametro

Dielettrico

Un dielettrico è un materiale che quando interessato da campo elettrico esterno è sede di un campo elettrostatico che si oppone. Quando un dielettrico è soggetto a un campo elettrico allora le sue cariche si polarizzano, orientandosi e formando microscopici dipoli elettrici che generano all'interno del materiale un campo aggiuntivo opposto a quello esterno, manifestando una proprietà detta dielettricità.

Vedere Nanoparticella e Dielettrico

Diffrazione dei raggi X

La diffrazione dei raggi X è tecnica utilizzata per lo studio dei solidi cristallini, mediante interazione della materia con la radiazione elettromagnetica.

Vedere Nanoparticella e Diffrazione dei raggi X

Diffusione di materia

In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.

Vedere Nanoparticella e Diffusione di materia

Diffusione dinamica della luce

La diffusione dinamica della luce (nota anche come spettroscopia a correlazione di fotoni o diffusione quasi elastica della luce) è una tecnica che nella fisica può essere utilizzata per determinare il profilo della distribuzione di piccole particelle in sospensione o polimeri in soluzione.

Vedere Nanoparticella e Diffusione dinamica della luce

Dispersione (chimica)

Una dispersione è una miscela eterogenea costituita da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta fase disperdente (o continua) e le altre sono dette disperse.

Vedere Nanoparticella e Dispersione (chimica)

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Nanoparticella e DNA

Drug carrier

Con il termine anglosassone drug carrier (lett. portatore di farmaco) si intende una qualsiasi sostanza che serve come meccanismo in grado di migliorare la somministrazione e l'efficienza dei farmaci.

Vedere Nanoparticella e Drug carrier

Ecologia

Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.

Vedere Nanoparticella e Ecologia

Eigencolloid

Il termine eigencolloid è derivato dalla lingua tedesca (eigen: proprio) ed è usato per designare colloidi fatti di fasi pure. Spesso la maggior parte di tali colloidi sono formati tramite idrolisi di cationi o radionuclidi di metalli pesanti come per es. Tc(OH)4, Th(OH)4, U(OH)4, Pu(OH)4 o Am(OH)3.

Vedere Nanoparticella e Eigencolloid

Elettronica

Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".

Vedere Nanoparticella e Elettronica

Emulsione

L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.

Vedere Nanoparticella e Emulsione

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Nanoparticella e Energia

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Vedere Nanoparticella e Fase (chimica)

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Nanoparticella e Fibra ottica

Fonderia

La fonderia è la branca della metallurgia che si occupa dei processi produttivi che permettono di ottenere degli oggetti metallici tramite la fusione e la colata di metalli in apposite forme, ossia degli oggetti cavi che daranno la forma al pezzo.

Vedere Nanoparticella e Fonderia

Food and Drug Administration

La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.

Vedere Nanoparticella e Food and Drug Administration

Forno

Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente.

Vedere Nanoparticella e Forno

Forza di van der Waals

Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Vedere Nanoparticella e Forza di van der Waals

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Nanoparticella e Idrolisi

Imaging agent

Con il termine anglosassone imaging agent, traducibile in italiano con "agente di (rilevamento) immagine", si intende qualsiasi prodotto chimico in grado di permettere ai clinici di determinare se una massa sia benigna o maligna localizzando la posizione del cancro metastatico nel corpo.

Vedere Nanoparticella e Imaging agent

Immunoanalisi magnetica

L'immuno-analisi magnetica (MIA) o analisi immunologica magnetica è un nuovo tipo di immuno-analisi diagnostica che usa granuli (beads) magnetici come marcatori (labels) al posto di enzimi (ELISA), radioisotopi (RIA) o composti fluorescenti (immuno-analisi fluorescente).

Vedere Nanoparticella e Immunoanalisi magnetica

Implicazioni della nanotecnologia

La gamma delle faccende umane nelle implicazioni in nanotecnologia spaziano in campi che vanno dal medico, etico, intellettuale, legale e ambientale, ad altri campi come ingegneria, biologia, chimica, computing, scienza dei materiali, applicazioni militari e comunicazioni.

Vedere Nanoparticella e Implicazioni della nanotecnologia

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Nanoparticella e Interazione gravitazionale

Interferometria a doppia polarizzazione

L'interferometria a doppia polarizzazione (DPI, Dual polarization interferometry) è una tecnica analitica che può sondare gli strati su scala molecolare adsorbiti alla superficie di un guida d'onda usando l'onda evanescente di un fascio laser confinato nella guida d'onda.

Vedere Nanoparticella e Interferometria a doppia polarizzazione

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Nanoparticella e Ione

Ionizzazione a scintilla

La ionizzazione a scintilla (o spark ionization o spark source ionization, quest'ultima dizione è sconsigliata) è un metodo usato per produrre ioni in fase gas da un campione solido.

Vedere Nanoparticella e Ionizzazione a scintilla

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Nanoparticella e Islam

Liposoma

Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono normalmente costituite da un doppio strato di fosfolipidi o colesterolo chiusi.

Vedere Nanoparticella e Liposoma

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Nanoparticella e Liquido

Livello energetico

In meccanica quantistica, i livelli energetici di un sistema sono i determinati valori discreti dell'energia che sono accessibili al sistema.

Vedere Nanoparticella e Livello energetico

Lustro (tecnica)

Il lustro è una particolare tecnica decorativa che consente di ottenere il colore dell'oro o del rubino con sfumature cangianti o iridescenti.

Vedere Nanoparticella e Lustro (tecnica)

Magnete

Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico. Il nome deriva dal greco μαγνήτης λίθος (magnétes líthos), cioè "pietra di Magnesia", dal nome di una località dell'Asia Minore, nota sin dall'antichità per gli ingenti depositi di magnetite.

Vedere Nanoparticella e Magnete

MALDI

In spettrometria di massa il desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice, comunemente indicato con l'acronimo MALDI (dall'inglese Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization), è una tecnica di ionizzazione soft usata in spettrometria di massa a partire dagli anni 1990.

Vedere Nanoparticella e MALDI

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Nanoparticella e Materiale

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono molto migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Vedere Nanoparticella e Materiale composito

Meccanica della frattura

La meccanica della frattura è quel ramo della meccanica che si occupa di studiare gli effetti di cricche e difetti sullo stato di sforzo applicato ad un corpo.

Vedere Nanoparticella e Meccanica della frattura

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Nanoparticella e Medicina

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Nanoparticella e Medioevo

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Nanoparticella e Membrana cellulare

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Nanoparticella e Mesopotamia

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.

Vedere Nanoparticella e Metalli alcalino terrosi

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Nanoparticella e Metallo

Michael Faraday

Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.

Vedere Nanoparticella e Michael Faraday

Micromeritica

La micromeritica è la scienza e la tecnologia delle piccole particelle. La conoscenza e il controllo della dimensione delle particelle è di particolare importanza in farmacia e nella scienza dei materiali.

Vedere Nanoparticella e Micromeritica

Microscopio a forza atomica

Il microscopio a forza atomica (spesso abbreviato in AFM, dall'inglese atomic force microscope) è un microscopio a scansione di sonda (SPM) inventato da Gerd Binnig, Calvin Quate e Christoph Gerber nel 1986.

Vedere Nanoparticella e Microscopio a forza atomica

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un microscopio che utilizza come radiazione gli elettroni anziché la luce, utilizzata nel tradizionale microscopio ottico.

Vedere Nanoparticella e Microscopio elettronico

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Nanoparticella e Molecola

Monodispersione

Degli ammassi di oggetti sono definiti monodispersi, o monodimensionali, se essi possiedono la stessa dimensione, e forma nel caso delle particelle, e la massa stessa, nel caso di polimeri.

Vedere Nanoparticella e Monodispersione

Moto browniano

Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide (ad esempio il fumo).

Vedere Nanoparticella e Moto browniano

Mulino a biglie

Un mulino a biglie (o mulino a sfere o mulino a palle) è un tipo di mulino utilizzato per macinare materiali in polvere finissima da utilizzare in processi di preparazione di minerali, medicazioni, vernici, pirotecnica e ceramica.

Vedere Nanoparticella e Mulino a biglie

Nanobiotecnologia

La nanobiotecnologia è una branca della nanotecnologia e della biotecnologia, con applicazioni o usi biologici e biochimici, che spesso studia elementi esistenti in natura al fine di fabbricare nuovi dispositivi.

Vedere Nanoparticella e Nanobiotecnologia

Nanocarrier

I nanocarrier sono delle nanoparticelle particolari, dedite al trasporto di agenti terapeutici o altre sostanze in siti specifici. I nanocarriers utilizzati esclusivamente come moduli di trasporto di farmaci si possono definire anche nanovettori.

Vedere Nanoparticella e Nanocarrier

Nanogeoscienza

La nanogeoscienza è lo studio dei fenomeni su scala nanometrica relativi ai sistemi geologici. Prevalentemente, ciò si realizza tramite l'analisi delle nanoparticelle disperse nell'ambiente di dimensioni che oscillano da 1 a 100 nanometri.

Vedere Nanoparticella e Nanogeoscienza

Nanomateriali

Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.

Vedere Nanoparticella e Nanomateriali

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere Nanoparticella e Nanometro

Nanoparticella di ferro

Le nanoparticelle di ferro sono particelle di ferro metallico con dimensioni inferiori al micrometro. Sono molto reattive a causa della loro ampia area superficiale (rispetto al loro volume).

Vedere Nanoparticella e Nanoparticella di ferro

Nanoparticelle di argento

Le nanoparticelle di argento sono nanoparticelle di argento di dimensione compresa tra 1 nm e 100 nm. Per quanto vengano frequentemente descritte come di 'argento' alcune sono composte in grande percentuale di ossido di argento, a causa dell'altro rapporto tra superficie e volume.

Vedere Nanoparticella e Nanoparticelle di argento

Nanoparticelle di platino

Le nanoparticelle di platino sono solitamente nello stato di sospensione o di colloide di particelle di platino con dimensioni inferiori a quelle micrometriche immerse in un fluido, generalmente acqua.

Vedere Nanoparticella e Nanoparticelle di platino

Nanoparticelle magnetiche

Le nanoparticelle magnetiche sono una classe di nanoparticelle che possono essere manipolate usando il campo magnetico.Tali particelle di solito sono costituite di elementi magnetici come ferro, nichel e cobalto e loro composti chimici.

Vedere Nanoparticella e Nanoparticelle magnetiche

Nanoparticle tracking analysis

La Nanoparticle Tracking Analysis (NTA), in italiano traducibile con "analisi per il monitoraggio delle nanoparticelle", è una tecnica sviluppata dalla NanoSight Ltd che può essere utilizzata per determinare il profilo della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle sospese in un liquido.

Vedere Nanoparticella e Nanoparticle tracking analysis

Nanopolvere

Le nanopolveri sono una sottocategoria di particolato ultrafine di dimensioni medie nel campo dei nanometri (milionesimo di millimetro). Secondo lo SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks), comitato scientifico UE che si occupa dei nuovi/futuri rischi per la salute, la "nanoscala" è associabile a tutte le particelle di diametro medio compreso fra 0,2 e 100 nm.

Vedere Nanoparticella e Nanopolvere

Nanostruttura

Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.

Vedere Nanoparticella e Nanostruttura

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Vedere Nanoparticella e Nanotecnologia

Nanotossicologia

La nanotossicologia è una disciplina che studia i potenziali effetti sull'ambiente e sulla salute umana dei nanomateriali e delle nanoparticelle.

Vedere Nanoparticella e Nanotossicologia

Nanotubo di carbonio

I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni.

Vedere Nanoparticella e Nanotubo di carbonio

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Vedere Nanoparticella e Nero di carbone

Oceano

Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).

Vedere Nanoparticella e Oceano

Ocra

Ocra è un colore dalle tonalità che variano dal giallo-oro al marrone chiaro. La parola ocra deriva dal greco ὠχρός ōchrós che significa "giallo".

Vedere Nanoparticella e Ocra

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Nanoparticella e Oro

Ortosilicato tetraetile

L'ortosilicato tetraetile è il composto chimico con formula Si(OC2H5)4. Spesso abbreviato in TEOS (da Tetraetil ortosilicato), questa molecola è costituita da quattro gruppi etilici legati allo ione SiO44-, chiamato ortosilicato.

Vedere Nanoparticella e Ortosilicato tetraetile

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Nanoparticella e Ossido

Ossido di titanio

Esistono tre ossidi di titanio.

Vedere Nanoparticella e Ossido di titanio

Ossido di zinco

L'ossido di zinco è un composto chimico inorganico, l'ossido dello zinco, con formula ZnO. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Nanoparticella e Ossido di zinco

Ossidoriduzione

Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.

Vedere Nanoparticella e Ossidoriduzione

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Vedere Nanoparticella e Ottica

Particle-size distribution

Particle Size Distribution (acronimo PSD), in ambito scientifico e nel contesto industriale, rappresenta la curva di distribuzione dimensionale di un materiale.

Vedere Nanoparticella e Particle-size distribution

Particolato

Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.

Vedere Nanoparticella e Particolato

Pirolisi

La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).

Vedere Nanoparticella e Pirolisi

Plasmone

In fisica della materia, il plasmone è un'eccitazione collettiva associata alle oscillazioni del plasma di elettroni contenuti in un sistema.

Vedere Nanoparticella e Plasmone

Policristallo

I materiali policristallini sono solidi composti di molti piccoli cristalli, spesso microscopici, detti cristalliti, di varie dimensioni e orientazioni.

Vedere Nanoparticella e Policristallo

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Nanoparticella e Polimero

Polvere

Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in particelle di diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 micrometri (o micron).

Vedere Nanoparticella e Polvere

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Vedere Nanoparticella e Porosità

Processo batch

In ingegneria chimica si dice che un processo chimico (processo unitario o operazione unitaria) è svolto in batch (o in maniera discontinua) quando lo svolgimento del processo chimico implica lo spegnimento (shutoff), lo scarico, il carico e la riaccensione dell'apparecchiatura utilizzata dal processo stesso.

Vedere Nanoparticella e Processo batch

Processo sol-gel

Il processo sol-gel costituisce uno dei principali metodi per la fabbricazione di materiali ceramici, tipicamente ossidi di metalli. Il processo prevede la sintesi di soluzioni colloidali (sol) che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel (un reticolo inorganico continuo contenente una fase liquida interconnessa) attraverso reazioni di idrolisi e condensazione.

Vedere Nanoparticella e Processo sol-gel

Progettazione top-down e bottom-up

I modelli top-down e bottom-up sono strategie di elaborazione dell'informazione e di gestione delle conoscenze, riguardanti principalmente il software e, per estensione, altre teorie umanistiche e teorie dei sistemi.

Vedere Nanoparticella e Progettazione top-down e bottom-up

Proprietà chimica

Proprietà chimica è una caratteristica della materia che viene evidenziata durante una reazione chimica. L'attributo chimica sottolinea l'oggettività scientifica (secondo il modello fondamentale galileiano dell'intersoggettività) e della riproducibilità.

Vedere Nanoparticella e Proprietà chimica

Punto quantico

Un punto quantico o punto quantistico (dall'inglese quantum dot) a cui ci si riferisce anche come atomo artificiale è una nanostruttura formata da un'inclusione di un materiale semiconduttore, con una certa banda proibita e con dimensioni tipiche comparabili alla lunghezza d'onda di De Broglie, all'interno di un altro semiconduttore con banda proibita più grande.

Vedere Nanoparticella e Punto quantico

Quantizzazione (fisica)

In fisica, si definisce quantizzazione la procedura utilizzata per associare ad ogni osservabile classica una rispettiva controparte quantistica.

Vedere Nanoparticella e Quantizzazione (fisica)

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Nanoparticella e Radiazione ultravioletta

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Nanoparticella e Rame

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica e indicata con la lettera greca "ρ", è la resistenza caratteristica di un pezzo di materiale conduttore avente lunghezza di 1 m e sezione di 1 m².

Vedere Nanoparticella e Resistività elettrica

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Nanoparticella e Rinascimento

Risonanza (chimica)

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

Vedere Nanoparticella e Risonanza (chimica)

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Vedere Nanoparticella e Risonanza magnetica nucleare

Risonanza plasmonica di superficie

L'eccitazione del plasmone di superficie per mezzo della luce viene descritta come una risonanza plasmonica di superficie (SPR, Surface Plasmon Resonance) per superfici planari o risonanza plasmonica di superficie localizzata (LSPR, localized Surface Plasmon Resonance) per le strutture metalliche di dimensioni nanometriche.

Vedere Nanoparticella e Risonanza plasmonica di superficie

Rivestimento per immersione

Il rivestimento per immersione (dip coating in inglese) è un processo utilizzato per deporre film sottili su un substrato solido tramite immersione di tale substrato in una vasca contenente il materiale da deporre in soluzione, a cui fa seguito la successiva rimozione e asciugatura.

Vedere Nanoparticella e Rivestimento per immersione

Rivestimento per rotazione

Il rivestimento per rotazione (in inglese Spin Coating), è una procedura utilizzata per applicare un film sottile e uniforme ad un substrato solido piano.

Vedere Nanoparticella e Rivestimento per rotazione

Robert Brown (botanico 1773)

Agli inizi del XIX secolo esplorò l'Australia ed al termine di quel viaggio pubblicò (1810) l'opera Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen, in cui cataloga e descrive oltre specie vegetali da lui scoperte.

Vedere Nanoparticella e Robert Brown (botanico 1773)

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Nanoparticella e Sale

Sale da cucina

Il sale da cucina è un ingrediente di cucina, costituito quasi completamente da cloruro di sodio (ovvero il sale sodico dell'acido cloridrico).

Vedere Nanoparticella e Sale da cucina

San Francisco Chronicle

Il San Francisco Chronicle è un quotidiano distribuito principalmente nell'area della baia di San Francisco, ma anche attraverso il nord e il centro della California, da Sacramento fino alla contea di San Luis Obispo.

Vedere Nanoparticella e San Francisco Chronicle

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Vedere Nanoparticella e Scienza dei materiali

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Vedere Nanoparticella e Sedimentazione

Semiconduttore

I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.

Vedere Nanoparticella e Semiconduttore

Sensore

Il sensore è un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato. In ambito strettamente metrologico, riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura.

Vedere Nanoparticella e Sensore

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Nanoparticella e Sfera

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Vedere Nanoparticella e Silice

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Nanoparticella e Silicio

Silicio nanocristallino

Il silicio nanocristallino (Si-nc), talvolta noto come silicio microcristallino (Si-μc), è una forma di silicio poroso. È una forma allotropica di silicio con struttura paracristallina simile al silicio amorfo (Si-a), per questo possiede una fase amorfa.

Vedere Nanoparticella e Silicio nanocristallino

Silver Nano

Silver Nano (Silver Nano Health System) - traducibile in italiano con Nano Argento - è un nome di un marchio di fabbrica di una tecnologia antibatterica introdotta da Samsung nell'aprile 2003 che utilizza nanoparticelle di argento in lavatrici, frigoriferi, climatizzatori, depuratori d'aria e aspirapolvere.

Vedere Nanoparticella e Silver Nano

Sinterizzazione

La sinterizzazione è un particolare processo di lavorazione ad elevata temperatura che realizza un oggetto mettendo della polvere di materiale in uno stampo e riscaldando a temperatura alta, ma inferiore alla temperatura di fusione del materiale.

Vedere Nanoparticella e Sinterizzazione

Sistema bifase (termodinamica)

In termodinamica per sistema bifase (o sistema bifasico) si intende un sistema termodinamico composto da due fasi. In altre parole, un sistema bifase è una miscela eterogenea di due o più componenti che formano due fasi.

Vedere Nanoparticella e Sistema bifase (termodinamica)

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Nanoparticella e Solido

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi è di natura cristallina e le molecole di cui essi si compongono sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.

Vedere Nanoparticella e Solido amorfo

Soluzione (chimica)

Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Vedere Nanoparticella e Soluzione (chimica)

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Nanoparticella e Solvente

Sospensione (chimica)

In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.

Vedere Nanoparticella e Sospensione (chimica)

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Nanoparticella e Spazio (astronomia)

Sperimentazione animale

Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.

Vedere Nanoparticella e Sperimentazione animale

Spettrometria di massa a tempo di volo

La spettrometria di massa a tempo di volo (TOFMS, time-of-flight mass spectrometry) è un tipo di spettrometria di massa, legato alla misura del tempo di volo, in cui gli ioni da analizzare vengono accelerati da un campo elettrico di intensità nota.

Vedere Nanoparticella e Spettrometria di massa a tempo di volo

Spettroscopia fotoelettronica a raggi X

La spettroscopia fotoelettronica a raggi X, comunemente indicata con XPS o XPES (dall'inglese X-ray photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.

Vedere Nanoparticella e Spettroscopia fotoelettronica a raggi X

Spettroscopia in trasformata di Fourier

La spettroscopia in trasformata di Fourier è una tecnica spettroscopica in cui si acquisisce il segnale nel dominio del tempo (o dello spazio), e quindi si ricava lo spettro nel dominio della frequenza tramite un'operazione di trasformata di Fourier.

Vedere Nanoparticella e Spettroscopia in trasformata di Fourier

Spettroscopia ultravioletta/visibile

La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.

Vedere Nanoparticella e Spettroscopia ultravioletta/visibile

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Nanoparticella e Stati Uniti d'America

Superparamagnetismo

Il superparamagnetismo è una forma di magnetismo tipica di nanoparticelle ferromagnetiche o ferrimagnetiche. In particelle sufficientemente piccole (di dimensioni confrontabili a quelle di un dominio magnetico del corrispondente materiale massivo), i momenti magnetici dei singoli atomi sono allineati.

Vedere Nanoparticella e Superparamagnetismo

Tecnica ceramica

La disciplina che studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici).

Vedere Nanoparticella e Tecnica ceramica

Tecnologia del plasma a induzione

Il 1960 è il periodo incipiente della tecnologia termica al plasma, portata avanti dalla necessità dei programmi aerospaziali. Tra i vari metodi di generazione di plasma termico, il plasma a induzione (o plasma accoppiato induttivamente) occupa un ruolo importante.

Vedere Nanoparticella e Tecnologia del plasma a induzione

Temperatura di transizione vetrosa

La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.

Vedere Nanoparticella e Temperatura di transizione vetrosa

Terpeni

I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Vedere Nanoparticella e Terpeni

Trasparenza e traslucenza

La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Vedere Nanoparticella e Trasparenza e traslucenza

Trasporto colloidale facilitato

Il trasporto colloidale facilitato designa un processo di trasporto per mezzo del quale le particelle colloidali servono come vettore di trasporto di diversi contaminanti della acqua di superficie (acqua marina, lacustre, fluviale, masse d'acqua potabile) e delle acque del sottosuolo circolanti nelle rocce fessurate (calcare, arenaria, granito,...).

Vedere Nanoparticella e Trasporto colloidale facilitato

Tumore del testicolo

I tumori del testicolo sono forme neoplastiche che si sviluppano nelle gonadi maschili. Se curati adeguatamente e nei tempi giusti, hanno tendenzialmente una buona prognosi, oltre che una buona risposta alla chemioterapia e radioterapia, anche di seconda linea.

Vedere Nanoparticella e Tumore del testicolo

Università Cornell

L'Università Cornell è un'università statunitense situata a Ithaca, nello stato di New York, membro dell'Ivy League. L'università è stata fondata nel 1865 da Ezra Cornell e Andrew Dickson White, con il principale obiettivo di offrire un alto livello d'istruzione senza tuttavia discriminare gli studenti in base a razza, religione o appartenenza a movimenti politici.

Vedere Nanoparticella e Università Cornell

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Nanoparticella e Vetro

Vetroceramica

I materiali in vetroceramica condividono molte proprietà sia con i vetri che con la ceramica. Le vetroceramiche hanno una fase amorfa e una o più fasi cristalline e sono prodotte tramite una cosiddetta "cristallizzazione controllata", diversamente dalla cristallizzazione spontanea, la quale di solito è indesiderata nella manifattura del vetro.

Vedere Nanoparticella e Vetroceramica

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Vedere Nanoparticella e Vulcano

Whisker

Con il termine whisker si intende un fenomeno metallurgico microscopico che riguarda la crescita spontanea di sottili e filiformi estroflessioni, praticamente esenti da difetti (come cricche e dislocazioni), sulla superficie di un materiale.

Vedere Nanoparticella e Whisker

Conosciuto come Nanoparticelle, Nanoparticolato.

, Imaging agent, Immunoanalisi magnetica, Implicazioni della nanotecnologia, Interazione gravitazionale, Interferometria a doppia polarizzazione, Ione, Ionizzazione a scintilla, Islam, Liposoma, Liquido, Livello energetico, Lustro (tecnica), Magnete, MALDI, Materiale, Materiale composito, Meccanica della frattura, Medicina, Medioevo, Membrana cellulare, Mesopotamia, Metalli alcalino terrosi, Metallo, Michael Faraday, Micromeritica, Microscopio a forza atomica, Microscopio elettronico, Molecola, Monodispersione, Moto browniano, Mulino a biglie, Nanobiotecnologia, Nanocarrier, Nanogeoscienza, Nanomateriali, Nanometro, Nanoparticella di ferro, Nanoparticelle di argento, Nanoparticelle di platino, Nanoparticelle magnetiche, Nanoparticle tracking analysis, Nanopolvere, Nanostruttura, Nanotecnologia, Nanotossicologia, Nanotubo di carbonio, Nero di carbone, Oceano, Ocra, Oro, Ortosilicato tetraetile, Ossido, Ossido di titanio, Ossido di zinco, Ossidoriduzione, Ottica, Particle-size distribution, Particolato, Pirolisi, Plasmone, Policristallo, Polimero, Polvere, Porosità, Processo batch, Processo sol-gel, Progettazione top-down e bottom-up, Proprietà chimica, Punto quantico, Quantizzazione (fisica), Radiazione ultravioletta, Rame, Resistività elettrica, Rinascimento, Risonanza (chimica), Risonanza magnetica nucleare, Risonanza plasmonica di superficie, Rivestimento per immersione, Rivestimento per rotazione, Robert Brown (botanico 1773), Sale, Sale da cucina, San Francisco Chronicle, Scienza dei materiali, Sedimentazione, Semiconduttore, Sensore, Sfera, Silice, Silicio, Silicio nanocristallino, Silver Nano, Sinterizzazione, Sistema bifase (termodinamica), Solido, Solido amorfo, Soluzione (chimica), Solvente, Sospensione (chimica), Spazio (astronomia), Sperimentazione animale, Spettrometria di massa a tempo di volo, Spettroscopia fotoelettronica a raggi X, Spettroscopia in trasformata di Fourier, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Stati Uniti d'America, Superparamagnetismo, Tecnica ceramica, Tecnologia del plasma a induzione, Temperatura di transizione vetrosa, Terpeni, Trasparenza e traslucenza, Trasporto colloidale facilitato, Tumore del testicolo, Università Cornell, Vetro, Vetroceramica, Vulcano, Whisker.