Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pino Reggiani

Indice Pino Reggiani

Vive a Roma dal 1960.

66 relazioni: Alessandria d'Egitto, Asia, Austria, Bari, Basilica di San Giacomo, Bologna, Bruxelles, Bucarest, Caracas, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Catania, Colonia (Germania), Cremona, Danilo Montaldi, Dario Bellezza, Diego Valeri, Durham, Editori Riuniti, Europa, Ferrara, Festival dei Due Mondi, Firenze, Floriano Bodini, Francavilla al Mare, Fratelli Fabbri Editori, Gateshead, Genova, Gerusalemme, Giannetto Fieschi, Haifa, Houston, Il Cairo, Italia, Jorge Amado, Legnano, Lucca, Madrid, Marsilio Editori, Milano, Modena, Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive, Museo Emilio Greco (Catania), Museo sperimentale d'arte contemporanea, New York, New York Academy of Sciences, Nordafrica, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Grassi, Palazzo Gravina Cruyllas, Pisa, ..., Premio Campigna, Premio Michetti, Rafael Alberti, Roma, Rotonda della Besana, Santa Sofia (Italia), Skopje, Spoleto, Stati Uniti d'America, Tel Aviv, Torino, Tunisi, Umberto Allemandi & C., Venezia, Vienna, 1960. Espandi índice (16 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Asia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Austria · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Bari · Mostra di più »

Basilica di San Giacomo

La basilica di San Giacomo si trova a Bellagio, sul lago di Como.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Basilica di San Giacomo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Bologna · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Bruxelles · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Bucarest · Mostra di più »

Caracas

Caracas (nome ufficiale Santiago de León de Caracas) è la capitale del Venezuela.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Caracas · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Catania · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Cremona · Mostra di più »

Danilo Montaldi

Partecipa sin da giovane alla vita politica locale.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Danilo Montaldi · Mostra di più »

Dario Bellezza

Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della nuova generazione ». In precedenza si era già posto all'attenzione dei lettori con lInnocenza (1970), romanzo breve col quale esordì e di cui Alberto Moravia scrisse la prefazione: storia di un'adolescenza tormentata con precise connotazioni autobiografiche.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Dario Bellezza · Mostra di più »

Diego Valeri

Nacque da una famiglia borghese e studiò letteratura esordendo assai giovane, nel 1913, con Monodia d'amore e Le gaie tristezze.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Diego Valeri · Mostra di più »

Durham

Durham (pron.: /ˈdʌrəm/; pron. locale: /ˈdɜrəm/) è una città di 48.069 abitanti nel Nord Est dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Durham · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Editori Riuniti · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Europa · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Ferrara · Mostra di più »

Festival dei Due Mondi

Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche col nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Festival dei Due Mondi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Firenze · Mostra di più »

Floriano Bodini

È presente con numerose opere in musei e collezioni pubbliche e private e ha realizzato monumenti in vari contesti nazionali e internazionali.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Floriano Bodini · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Francavilla al Mare · Mostra di più »

Fratelli Fabbri Editori

La Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Fratelli Fabbri Editori · Mostra di più »

Gateshead

Gateshead è una città della contea di Tyne and Wear, in Inghilterra, situata sulla sponda meridionale del fiume Tyne, in corrispondenza della città di Newcastle, con la quale è collegata da sette ponti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Gateshead · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Genova · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Gerusalemme · Mostra di più »

Giannetto Fieschi

Nasce in Val Brembana, si trasferisce a Genova dove studia al liceo classico e poi frequenta medicina e l'Accademia di Belle Arti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Giannetto Fieschi · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Haifa · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Houston · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Il Cairo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Italia · Mostra di più »

Jorge Amado

Nacque nella fazenda di famiglia nei pressi di Itabuna, città situata nella regione meridionale dello stato brasiliano di Bahia, il 10 agosto del 1912, figlio primogenito di João Amado de Faria e di Eulália Leal; la coppia ebbe altri tre figli: Jofre (1915), che morì all'età di tre anni, Joelson (1920) e James (1922).

Nuovo!!: Pino Reggiani e Jorge Amado · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Legnano · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Lucca · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Madrid · Mostra di più »

Marsilio Editori

La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Marsilio Editori · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Modena · Mostra di più »

Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive

Intitolato alla memoria di Giovanni Carandente, si trova nel centro storico di Spoleto, all'interno di palazzo Collicola che occupa l'intero lato occidentale dell'omonima piazza.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive · Mostra di più »

Museo Emilio Greco (Catania)

Il Museo Emilio Greco di Catania venne aperto nella prima metà degli anni novanta e inaugurato dallo stesso artista catanese nel 1994, in alcuni ambienti del Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo civico belliniano nonché prima abitazione del compositore.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Museo Emilio Greco (Catania) · Mostra di più »

Museo sperimentale d'arte contemporanea

Il Museo sperimentale d'arte contemporanea, anche noto con l'acronimo MuSpAC, è un museo dell'Aquila nato nel 1993.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Museo sperimentale d'arte contemporanea · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Pino Reggiani e New York · Mostra di più »

New York Academy of Sciences

La New York Academy of Sciences è la terza, in ordine di fondazione, tra le più antiche associazioni scientifiche degli Stati Uniti d'America, fondata nel 1817.

Nuovo!!: Pino Reggiani e New York Academy of Sciences · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Nordafrica · Mostra di più »

Palazzo dei Diamanti

Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in Corso Ercole I d'Este 21, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Palazzo dei Diamanti · Mostra di più »

Palazzo Grassi

Palazzo Grassi (anche conosciuto come Palazzo Grassi-Stucky) è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Palazzo Grassi · Mostra di più »

Palazzo Gravina Cruyllas

Il Palazzo Gravina Cruyllas si trova a Catania ed è noto per avere dato i natali a Vincenzo Bellini e per ospitare il museo a lui dedicato; sorge all'angolo tra Piazza San Francesco e Via Vittorio Emanuele II (chiamata anticamente "Il Corso").

Nuovo!!: Pino Reggiani e Palazzo Gravina Cruyllas · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Pisa · Mostra di più »

Premio Campigna

Il Premio Campigna è un premio di arte moderna nato nel 1955 che si tiene a Santa Sofia (FC) nella stagione autunnale a partire da settembre.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Premio Campigna · Mostra di più »

Premio Michetti

Il Premio Michetti nasce nel 1947 e fa capo alla Fondazione Michetti di Francavilla al Mare, dedicata al pittore Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 4 agosto 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929).

Nuovo!!: Pino Reggiani e Premio Michetti · Mostra di più »

Rafael Alberti

Alberti nacque ad El Puerto de Santa María, una cittadina poco distante da Cadice (in Andalusia), il 16 dicembre del 1902 da una benestante famiglia di origini italiane (il nonno paterno, Tommaso Alberti Sanguinetti, era un garibaldino toscano).

Nuovo!!: Pino Reggiani e Rafael Alberti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Roma · Mostra di più »

Rotonda della Besana

La Rotonda della Besana, o più propriamente Rotonda di via Besana, è un complesso tardobarocco di Milano costituito dalla chiesa di San Michele ai Nuovi Sepolcri che si erge al centro di un'area delimitata da un lungo porticato chiuso.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Rotonda della Besana · Mostra di più »

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfía in romagnolo) è un comune italiano di 4.117 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Santa Sofia (Italia) · Mostra di più »

Skopje

Skopje (in macedone Скопје, in albanese Shkup) è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia, con 506.926 abitanti.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Skopje · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Spoleto · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Tel Aviv · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Torino · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Tunisi · Mostra di più »

Umberto Allemandi & C.

La Umberto Allemandi è una casa editrice italiana con sede a Torino, specializzata nella pubblicazione di libri e periodici d'arte e d'architettura.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Umberto Allemandi & C. · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Pino Reggiani e Vienna · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pino Reggiani e 1960 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pino reggiani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »