Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Eraclea

Indice Battaglia di Eraclea

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) si svolse nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione greca che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.

208 relazioni: Ab Urbe condita libri, Agatocle, Agostino d'Ippona, Aldo Schiavone, Alessandro I (re dell'Epiro), Alessio Simmaco Mazzocchi, Anagni, Andrea Carandini, Andrea Giardina, Anglona (Tursi), Annales (Ennio), Antica Grecia, Antico Egitto, Antigono II Gonata, Antioco I, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Cieco, Archidamo III, Arciere, Arnaldo Momigliano, Arnoldo Mondadori Editore, Basilicata, Battaglia del Sentino, Battaglia di Ascoli Satriano, Battaglia di Benevento (275 a.C.), Battaglia di Cinocefale, Benevento, Bos taurus, Breviarium ab Urbe condita, Brindisi, Bruzi, Calabria, Campania, Campania antica, Capena, Capo Colonna, Capua (città antica), Carro armato, Cartagine, Cassio Dione, Castrum, Cavalleria, Cavalleria (storia romana), Celti, Cinea, Cittadinanza romana, Cleonimo, Colonia romana, Colonizzazione greca, Crotone, ..., Daunia, Dinastia seleucide, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dioniso, Diritto latino, Elefante da guerra, Ellenismo, Epiro, Eraclea (Magna Grecia), Erice, Esercito romano, Etruschi, Ettore Pais, Eutropio, Falange (militare), Ferento, Floro, Fregellae, Fromboliere, Gaio Fabricio Luscino, Galli, Gens Claudia, Geografia (Strabone), Geronimo di Cardia, Giovanni Brizzi, Giovanni Zonara, Giulio Einaudi Editore, Golfo di Taranto, Guerra latina, Guerre greco-puniche, Guerre pirriche, Guerre sannitiche, Guglielmo Cavallo, Hastati, Hypaspistai, Iaitas, Idra di Lerna, III secolo a.C., Il Saggiatore (casa editrice), Italioti, IV secolo a.C., Jérôme Carcopino, La città di Dio, LacusCurtius, Legione romana, Lilibeo, Liri, Locri Epizefiri, Lucani, Lucania, Lucera, Lucio Emilio Barbula, Lucio Valerio Flacco, Magna Grecia, Mar Ionio, Marco Giuniano Giustino, Mediterraneo occidentale, Mercenario, Messapi, Metaponto, Milone di Taranto, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Napoli, Naturalis historia, Newton Compton Editori, Nordafrica, Oplita, Osco-umbri, Paestum, Palestrina, Pandosia (Lucania), Paolo Orosio, Peltasta, Penisola italiana, Pierre Grimal, Pirro, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Policoro, Polis, Pompeo Trogo, Posidonia, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.), Publio Valerio Levino, Puglia, Quinto Ennio, RCS MediaGroup, Re di Macedonia, Reggio Calabria, Repubblica romana, Rodi, Sabini, Sanniti, Seconda guerra sannitica, Segesta, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Sicelioti, Sicilia, Sinni, Siracusa, Socii e foederati, Sparta, Spedizioni celtiche nei Balcani, Storia di Benevento, Storia di Isernia, Storia di Roma, Storia di Taranto, Storie (Polibio), Strabone, Taras (Taranto), Tavole di Eraclea, Tessaglia, The Latin Library, Thurii, Tiberio Coruncanio, Tito Livio, Tolomeo Cerauno, Tolomeo II, Toscana, Trattati Roma-Cartagine, Tursi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Venosa, Via Appia, Vittoria di Pirro, Volsinii, 197 a.C., 219 a.C., 263 a.C., 265 a.C., 268 a.C., 272 a.C., 273 a.C., 276 a.C., 278 a.C., 279 a.C., 280 a.C., 281 a.C., 282 a.C., 285 a.C., 289 a.C., 293 a.C., 295 a.C., 298 a.C., 302 a.C., 303 a.C., 306 a.C., 314 a.C., 325 a.C., 327 a.C., 330 a.C., 335 a.C., 338 a.C., 342 a.C.. Espandi índice (158 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Agatocle · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Aldo Schiavone

Si laurea in Giurisprudenza a Napoli nel 1966.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Aldo Schiavone · Mostra di più »

Alessandro I (re dell'Epiro)

Durante le sue nozze avvenute nel 336 a.C. con la sorella di Alessandro Magno, Cleopatra, fu ucciso Filippo II di Macedonia ed il trono fu assegnato al nipote Alessandro Magno che prese il nome di Alessandro III.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Alessandro I (re dell'Epiro) · Mostra di più »

Alessio Simmaco Mazzocchi

Nacque da Lorenzo, farmacista, e Margherita Battaglia, morta poco dopo averlo dato alla luce, in un palazzo seicentesco oggi chiamato in suo onore Palazzo Mazzocchi (vedi approfondimento laterale).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Alessio Simmaco Mazzocchi · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Anagni · Mostra di più »

Andrea Carandini

Il conte Andrea Carandini dei marchesi di Sarzano, patrizio di Modena, nobile di Bologna, è il quarto figlio dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini; ha tre sorelle, Maria, Margherita e Silvia, e un fratello maggiore di nome Guido.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Andrea Carandini · Mostra di più »

Andrea Giardina

Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Andrea Giardina · Mostra di più »

Anglona (Tursi)

Anglona (Anglonum in latino, Agnòne in dialetto tursitano) fu un'antica città di epoca romana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Anglona (Tursi) · Mostra di più »

Annales (Ennio)

Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia di Roma "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Ci sono pervenuti in forma incompleta (circa 650 versi su 30.000).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Annales (Ennio) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Antico Egitto · Mostra di più »

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Antigono II Gonata · Mostra di più »

Antioco I

Era il figlio di Seleuco I Nicatore e di Apama, (una donna battriana, prima moglie di Seleuco, alla quale il figlio Antioco intitolò la città di Apamea).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Antioco I · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Appio Claudio Cieco

Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il soprannome di Cieco, fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco romano con quello celtico e quello germanico.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Appio Claudio Cieco · Mostra di più »

Archidamo III

Archidamo, figlio di Agesilao II, comandò le forze spartane sia prima che durante il suo regno.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Archidamo III · Mostra di più »

Arciere

L'arciere è un soldato armato di arco.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Arciere · Mostra di più »

Arnaldo Momigliano

Ne fu docente presso le università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Arnaldo Momigliano · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Basilicata · Mostra di più »

Battaglia del Sentino

La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'esercito romano, a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Battaglia del Sentino · Mostra di più »

Battaglia di Ascoli Satriano

La battaglia di Ascoli Satriano (nell'attuale provincia di Foggia) è avvenuta nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverrione, e le forze unite tarantine, sannite ed epirote, sotto il comando del re Pirro dell'Epiro.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Battaglia di Ascoli Satriano · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (275 a.C.)

La battaglia di Benevento ebbe luogo nel 275 a.C. presso la città allora chiamata Malevento, e fu l'episodio conclusivo delle guerre pirriche (o tarantine) combattute da Pirro, re dell'Epiro, contro i Romani.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Battaglia di Benevento (275 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cinocefale

La battaglia di Cinocefale o Cinoscefale fu un episodio della seconda guerra macedonica tra la Repubblica romana ed il Regno di Macedonia che si combatté nel 197 a.C. presso il luogo ora chiamato Karadagh in Tessaglia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Battaglia di Cinocefale · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Benevento · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Bos taurus · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Breviarium ab Urbe condita · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Brindisi · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Bruzi · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Calabria · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Campania · Mostra di più »

Campania antica

300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Campania antica · Mostra di più »

Capena

Capena è un comune italiano di 10 699 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Capena · Mostra di più »

Capo Colonna

Capo Colonna (Lacinium in Latino) è il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Capo Colonna · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Capua (città antica) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Carro armato · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cartagine · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cassio Dione · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Castrum · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Celti · Mostra di più »

Cinea

Fu discepolo dell'oratore Demostene e un carissimo amico del re Pirro d'Epiro, nonché il suo più fidato ambasciatorePlutarco, La vita di Pirro, 14.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cinea · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Cleonimo

Giunto in Italia per combattere al servizio dei tarantini contro romani e lucani, sottomise Corcira, importante nodo per gli equilibri commerciali nel Mediterraneo; nel 302 a.C., una volta deciso lo sbarco sulle coste della Puglia, conquistò la città di Thuriae (identificata nell'insediamento di Monte Sannace), ma fu immediatamente ricacciato in mare dal pronto intervento del console Marco Emilio Paolo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Cleonimo · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Colonia romana · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Crotone · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Daunia · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Dioniso · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrino).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Diritto latino · Mostra di più »

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Elefante da guerra · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Ellenismo · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Epiro · Mostra di più »

Eraclea (Magna Grecia)

Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Eraclea (Magna Grecia) · Mostra di più »

Erice

Erice (Monte San Giuliano fino al 1934, Èrici o U Munti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Erice · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Esercito romano · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Etruschi · Mostra di più »

Ettore Pais

Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, studiò a Lucca e presso l'Università di Firenze, dove si laureò in Lettere nel 1878.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Ettore Pais · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Eutropio · Mostra di più »

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Falange (militare) · Mostra di più »

Ferento

I resti della città di Ferento (in latino: Ferentium) si trovano a soli 6 chilometri da Viterbo (del cui comune fanno parte), sulla strada Teverina verso la valle del Tevere.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Ferento · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Floro · Mostra di più »

Fregellae

Fregellae (collocazione storica contesa tra i comuni di Pontecorvo (FR) da una parte e Ceprano e Arce (FR) dall'altra), fu una città del Latium adiectum, situata lungo la Via Latina fra Aquinum (Aquino) e Frusino (Frosinone), sulla sponda destra del fiume Liri.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Fregellae · Mostra di più »

Fromboliere

Il fromboliere è colui che usa una fionda chiamata frombola.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Fromboliere · Mostra di più »

Gaio Fabricio Luscino

Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Gaio Fabricio Luscino · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Galli · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Gens Claudia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Geronimo di Cardia

Nativo di Cardia, città del Chersoneso tracico, Geronimo sarebbe stato segretario nell'amministrazione macedone e collaboratore del suo conterraneo Eumene di Cardia, cancelliere e generale di Alessandro il Grande; questa ipotesi spiegherebbe la sua familiarità con gli archivi macedoni.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Geronimo di Cardia · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Giovanni Brizzi · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Golfo di Taranto

Il golfo di Taranto è il tratto di mare compreso tra Punta Meliso di Santa Maria di Leuca (LE) e Punta Alice.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Golfo di Taranto · Mostra di più »

Guerra latina

La guerra latina (340-338 a.C.) fu un conflitto combattuto tra la Repubblica romana ed i suoi vicini, il popolo dei Latini.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Guerra latina · Mostra di più »

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche non espugnate, a contendersi l'egemonia sull'isola sino al 265 a.C., anno dell'arrivo dei Romani.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Guerre greco-puniche · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Guerre sannitiche · Mostra di più »

Guglielmo Cavallo

Laureatosi in Lettere presso l'Università di Bari nel 1961, assistente di Paleografia e Diplomatica presso lo stesso ateneo fino al 1968, dal 1969 si trasferisce a Roma, prima come assistente di Paleografia greca alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari e poi, dal 1970 al 1974, come professore di Storia della tradizione manoscritta presso l'Università "La Sapienza"; nel 1975 gli è assegnata la cattedra di Paleografia latina nella suddetta Scuola Speciale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Guglielmo Cavallo · Mostra di più »

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano, astati, deriva dal latino hastati, ovvero coloro che erano "dotati inizialmente di hasta"), erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Hastati · Mostra di più »

Hypaspistai

Hypaspista, ricostruzione Gli Ipaspisti o Hypaspistai (hypaspistài tỗn hetaírôn, "portatori degli scudi dei compagni") erano guardie oplitiche scelte d'élite nell'esercito macedone di Filippo II di Macedonia, di suo figlio Alessandro Magno e in quello dei suoi successori, i Diadochi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Hypaspistai · Mostra di più »

Iaitas

Il sito archeologico della città di Iaitas (o Iaitai) si trova nel territorio dei comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello, sul Monte Iato che domina la vallata del fiume omonimo, nell'entroterra della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Iaitas · Mostra di più »

Idra di Lerna

L'idra di Lerna (Hýdra) è un mostro della mitologia greca, che appare nei miti riguardanti Eracle.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Idra di Lerna · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il Saggiatore (casa editrice)

il Saggiatore è una casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Il Saggiatore (casa editrice) · Mostra di più »

Italioti

Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana, cioè in Magna Grecia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Italioti · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Jérôme Carcopino

Figlio di un medico originario della Corsica di Sarrola-Carcopino, Jérôme Carcopino entrò a far parte dell'École Normale Supérieure nel 1901 e arrivò primo al concorso del 1904 per l'abilitazione dell'insegnamento della storia e della geografia nelle scuole superiori.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Jérôme Carcopino · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e La città di Dio · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e LacusCurtius · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Legione romana · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lilibeo · Mostra di più »

Liri

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 km dalla sorgente fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Liri · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lucani · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lucania · Mostra di più »

Lucera

Lucera (Lucére in dialetto lucerino"Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére, Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)..." (Dionisio Morlacco. Dizionario del dialetto di Lucera. Lucera, 2015, p. 401)) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lucera · Mostra di più »

Lucio Emilio Barbula

Eletto console nel 281 a.C., ha ricevuto il comando durante le guerre sannitiche.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lucio Emilio Barbula · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco

Lucio Valerio Flacco (latino: Lucius Valerius Flaccus) fu il nome di diversi personaggi della storia della Repubblica romana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Lucio Valerio Flacco · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Mar Ionio · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Marco Giuniano Giustino · Mostra di più »

Mediterraneo occidentale

Per Mediterraneo occidentale o mediterraneo latino si intende il braccio del mar Mediterraneo compreso tra il Canale di Sicilia e lo Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Mediterraneo occidentale · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Mercenario · Mostra di più »

Messapi

I Messapi furono un'antica popolazione illirica stanziatasi nella Messapia, in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento (province di Lecce, di Brindisi e parte della provincia di Taranto).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Messapi · Mostra di più »

Metaponto

Metaponto (Μεταπόντιον in greco antico) è una frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Metaponto · Mostra di più »

Milone di Taranto

Nel 280 a.C., Milone, a capo di 3000 uomini, fu inviato a Taranto da Pirro, re d'Epiro, come sua avanguardia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Milone di Taranto · Mostra di più »

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia è un museo di Roma dedicato alla civiltà etrusca e falisca, alloggiato sin dall'inizio del XX secolo a villa Giulia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Museo nazionale etrusco di Villa Giulia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Napoli · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Naturalis historia · Mostra di più »

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana, fondata a Roma nel 1969.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Newton Compton Editori · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Nordafrica · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Oplita · Mostra di più »

Osco-umbri

Con il nome di Osco-umbri, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (o "italiche").

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Osco-umbri · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Paestum · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Palestrina · Mostra di più »

Pandosia (Lucania)

Pandosia (in greco, Pandosia in latino) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Anglona, frazione di Tursi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Pandosia (Lucania) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Paolo Orosio · Mostra di più »

Peltasta

I peltasti (peltastái, al singolare πελταστής) erano la fanteria leggera che affiancava gli opliti greci durante le battaglie.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Peltasta · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Penisola italiana · Mostra di più »

Pierre Grimal

Appassionato della civiltà romana, si adoperò molto per la promozione dell'eredità culturale della civiltà romana, sia presso gli specialisti sia nei confronti del grande pubblico.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Pierre Grimal · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Pirro · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Polibio · Mostra di più »

Policoro

Policòro (Pulecòre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Policoro · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Polis · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Pompeo Trogo · Mostra di più »

Posidonia

Posidonia è un genere di piante acquatiche, unico genere della famiglia delle Posidoniaceae (Angiosperme Monocotiledoni).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Posidonia · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.)

È conosciuto per aver sconfitto i Boi nella Battaglia del lago Vadimone svolta nel 283 a.C. Secondo Appiano di AlessandriaAppiano di Alessandria, Storia di Roma: Le guerre sannite, si attribuisce a lui, anche la vittoria contro i Senoni, comandati da Britomaris, nel corso dello stesso anno, presumibilmente prima della battaglia di Vadimone.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Publio Cornelio Dolabella (console 283 a.C.) · Mostra di più »

Publio Valerio Levino

Venne eletto console assieme a Tiberio Coruncanio nel 280 a.C. Il 1º luglio dello stesso anno era a capo delle truppe romane nella battaglia di Eraclea.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Publio Valerio Levino · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Puglia · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Quinto Ennio · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Re di Macedonia

I sovrani macedoni, si distinguono in 3 famiglie principali: i predecessori di Alessandro Magno vengono denominati gli Argeadi, poi vi sono gli Antipatridi e gli Antigonidi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Re di Macedonia · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Reggio Calabria · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Rodi · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sabini · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sanniti · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Seconda guerra sannitica · Mostra di più »

Segesta

Si chiamava Segesta un'antica città, non più abitata, fondata dagli Elimi e situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Segesta · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sicilia · Mostra di più »

Sinni

Il Sinni (anticamente chiamato Siris, Σίρις in greco) è un importante fiume della Basilicata.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sinni · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Siracusa · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Socii e foederati · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Sparta · Mostra di più »

Spedizioni celtiche nei Balcani

Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di, ben attestati da fonti greche e confermati dai ritrovamenti archeologici, che, tra l'ultimo scorcio del IV e i primi decenni del III secolo a.C.,, a lambire le porte del centro del panellenismo, il recinto sacro di Delfi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Spedizioni celtiche nei Balcani · Mostra di più »

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Storia di Benevento · Mostra di più »

Storia di Isernia

Gli insediamenti nell'area dove oggi sorge Isernia, risalgono all'era paleolitica, almeno 700.000 anni fa: il sito archeologico vicino alla città chiamato La Pineta è infatti stato citato sulla rivista "Science" come uno dei più antichi siti dove l'uomo ha usato il fuoco.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Storia di Isernia · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Storia di Taranto · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Strabone · Mostra di più »

Taras (Taranto)

Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Taras (Taranto) · Mostra di più »

Tavole di Eraclea

Le tavole di Eraclea (o di Heraclea) sono delle tavole di bronzo rinvenute nel 1732 presso il greto del fiume Cavone, in località di Ucio (Montalbano Jonico) o in località Acinapura (poco a nord della vecchia masseria Andriace).

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tavole di Eraclea · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tessaglia · Mostra di più »

The Latin Library

The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e The Latin Library · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Thurii · Mostra di più »

Tiberio Coruncanio

Da console, nel 280 a.C., sconfisse brillantemente gli Etruschi.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tiberio Coruncanio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tito Livio · Mostra di più »

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tolomeo Cerauno · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tolomeo II · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Toscana · Mostra di più »

Trattati Roma-Cartagine

I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Tursi · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Venosa · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Via Appia · Mostra di più »

Vittoria di Pirro

Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Vittoria di Pirro · Mostra di più »

Volsinii

Volsinii (in latino) è stata una antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e Volsinii · Mostra di più »

197 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 197 a.C. · Mostra di più »

219 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 219 a.C. · Mostra di più »

263 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 263 a.C. · Mostra di più »

265 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 265 a.C. · Mostra di più »

268 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 268 a.C. · Mostra di più »

272 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 272 a.C. · Mostra di più »

273 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 273 a.C. · Mostra di più »

276 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 276 a.C. · Mostra di più »

278 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 278 a.C. · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 279 a.C. · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 280 a.C. · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 281 a.C. · Mostra di più »

282 a.C.

Mediterraneo orientale.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 282 a.C. · Mostra di più »

285 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 285 a.C. · Mostra di più »

289 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 289 a.C. · Mostra di più »

293 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 293 a.C. · Mostra di più »

295 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 295 a.C. · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 298 a.C. · Mostra di più »

302 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 302 a.C. · Mostra di più »

303 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 303 a.C. · Mostra di più »

306 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 306 a.C. · Mostra di più »

314 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 314 a.C. · Mostra di più »

325 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 325 a.C. · Mostra di più »

327 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 327 a.C. · Mostra di più »

330 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 330 a.C. · Mostra di più »

335 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 335 a.C. · Mostra di più »

338 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 338 a.C. · Mostra di più »

342 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Eraclea e 342 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Heraclea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »