Indice
66 relazioni: Arma nucleare, Barre di moderazione, Bomba atomica, Cadarache, Carbonio, Chicago Pile-1, Combustibile nucleare, Combustione, Decadimento beta, E=mc², Elementi transuranici, Elemento chimico, Elio, Emivita (fisica), Energia, Energia cinetica, Energia del campo elettromagnetico, Energia nucleare, Energia nucleare nel mondo, Energia termica, Enrico Fermi, Fat Man, Fissione spontanea, Fritz Strassmann, Funzione esponenziale, Fusione nucleare, Hiroshima, Ida Noddack, Isotopo, ITER, John Douglas Cockcroft, Lise Meitner, Litio, Little Boy, Massa (fisica), Massa atomica relativa, Massa critica (fisica), Materiale fissile, Millisecondo, Nagasaki, Neutrino, Neutrone, Neutrone termico, Nucleo atomico, Numero di massa, Ossidazione, Otto Hahn, Otto Robert Frisch, Particella α, Particella β, ... Espandi índice (16 più) »
- Chimica nucleare
- Radioattività
- Scienza nel 1938
Arma nucleare
Il termine arma nucleare indica tutte le armi che sfruttano reazioni nucleari di fissione e/o di fusione. Sono nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, nelle versioni più potenti classificabili come armi di distruzione di massa.
Vedere Fissione nucleare e Arma nucleare
Barre di moderazione
Le barre di moderazione, o barre di controllo, sono delle barre che servono a controllare la reazione di fissione nucleare da parte del combustibile nucleare all'interno del nocciolo o nucleo del reattore a fissione, tramite la cattura di neutroni.
Vedere Fissione nucleare e Barre di moderazione
Bomba atomica
La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Bomba atomica
Cadarache
Il centro di Cadarache è il più grande centro di ricerca e sviluppo in Europa sull'energia nucleare (fissione nucleare e fusione nucleare), nuove tecnologie dell'energia e la biologia vegetale.
Vedere Fissione nucleare e Cadarache
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Fissione nucleare e Carbonio
Chicago Pile-1
Chicago Pile-1 (CP-1) è stato il primo reattore artificiale a fissione nucleare a catena al mondo. Fu costruito nel campo da racquets situato sotto le tribune ovest dello stadio abbandonato Alonzo Stagg Field del campus dell'Università di Chicago.
Vedere Fissione nucleare e Chicago Pile-1
Combustibile nucleare
Un combustibile nucleare è un materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare al fine di produrre elettricità tramite il calore generato dalla fissione nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Combustibile nucleare
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Fissione nucleare e Combustione
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Fissione nucleare e Decadimento beta
E=mc²
E.
Vedere Fissione nucleare e E=mc²
Elementi transuranici
Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92. Sono detti inoltre "superpesanti" alcuni elementi artificiali stabili con numero atomico superiore a 103, detti anche transattinoidi.
Vedere Fissione nucleare e Elementi transuranici
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Fissione nucleare e Elemento chimico
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Fissione nucleare e Elio
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Fissione nucleare e Emivita (fisica)
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Fissione nucleare e Energia
Energia cinetica
Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.
Vedere Fissione nucleare e Energia cinetica
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Fissione nucleare e Energia del campo elettromagnetico
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Vedere Fissione nucleare e Energia nucleare
Energia nucleare nel mondo
Nel mondo lo sfruttamento dell'energia nucleare ai fini della generazione elettrica è iniziato negli anni 1950 ed è cresciuto molto rapidamente fino a riguardare gran parte dei Paesi sviluppati.
Vedere Fissione nucleare e Energia nucleare nel mondo
Energia termica
In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.
Vedere Fissione nucleare e Energia termica
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Fissione nucleare e Enrico Fermi
Fat Man
Fat Man (in italiano "grassone", nome che per altro viene usato per indicare genericamente anche le prime bombe basate sul medesimo progetto) fu il criptonimo della bomba Model 1561 (Mk.2).
Vedere Fissione nucleare e Fat Man
Fissione spontanea
La fissione spontanea (in inglese: spontaneous fission, SF) è una forma di decadimento radioattivo caratteristica di isotopi molto pesanti. È teoricamente possibile per qualsiasi nucleo atomico la cui massa sia maggiore o uguale a 100 unità di massa atomica (u), cioè gli elementi vicini al rutenio.
Vedere Fissione nucleare e Fissione spontanea
Fritz Strassmann
Nel 1938, insieme a Otto Hahn, identificò il bario nei residui ottenuti dopo il bombardamento dell'uranio con i neutroni, che portò a definire la sua scoperta come fissione nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Fritz Strassmann
Funzione esponenziale
In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.
Vedere Fissione nucleare e Funzione esponenziale
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Fissione nucleare e Fusione nucleare
Hiroshima
Hiroshima (AFI: o; in giapponese,; raramente italianizzata in Iroscima o Hiroscima) è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il mare interno, nel Giappone sud-occidentale.
Vedere Fissione nucleare e Hiroshima
Ida Noddack
È conosciuta per aver identificato, con il marito Walter Noddack, il settantacinquesimo elemento della tavola di Mendeleev, il Renio. Fu anche la prima persona a ipotizzare la possibilità di realizzare la fissione nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Ida Noddack
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Fissione nucleare e Isotopo
ITER
ITER (acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, inteso anche nel significato originale latino di "percorso" o "cammino") è un progetto internazionale che si propone di realizzare un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale, in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza elettrica richiesta a tutto l'impianto per riscaldare il plasma stesso.
Vedere Fissione nucleare e ITER
John Douglas Cockcroft
Con l'irlandese Ernest Walton, ottenne nel 1932 la disintegrazione nucleare, ottenuta colpendo nuclei di litio e boro con protoni accelerati artificialmente.
Vedere Fissione nucleare e John Douglas Cockcroft
Lise Meitner
È conosciuta per i suoi lavori sulla radioattività e la fisica nucleare. I suoi lavori furono decisivi per la spiegazione teorica della fisica nucleare e la scoperta del protoattinio.
Vedere Fissione nucleare e Lise Meitner
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Fissione nucleare e Litio
Little Boy
Little Boy (in italiano "ragazzino") fu il nome in codice della bomba Mk.1, la seconda bomba atomica costruita nell'ambito del Progetto Manhattan e la prima arma nucleare della storia a essere stata utilizzata in un conflitto attraverso il bombardamento di Hiroshima durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.
Vedere Fissione nucleare e Little Boy
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Fissione nucleare e Massa (fisica)
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Fissione nucleare e Massa atomica relativa
Massa critica (fisica)
In fisica nucleare con il termine massa critica di un materiale fissile si indica la quantità di tale materiale necessaria affinché una reazione nucleare a catena possa sostenersi in maniera autonoma.
Vedere Fissione nucleare e Massa critica (fisica)
Materiale fissile
In ingegneria nucleare un materiale fissile è un materiale che è in grado di sviluppare una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Materiale fissile
Millisecondo
Un millisecondo (da "milli" e "secondo"; abbreviazione: ms) è un millesimo di secondo. 10 millisecondi (di secondo) sono chiamati un centisecondo.
Vedere Fissione nucleare e Millisecondo
Nagasaki
Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata") è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.
Vedere Fissione nucleare e Nagasaki
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Fissione nucleare e Neutrino
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Fissione nucleare e Neutrone
Neutrone termico
Si definisce neutrone termico (o termalizzato, o lento) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV. L'aggettivo termico si usa per indicare la velocità che il neutrone possiede a causa di una temperatura ambientale di riferimento di 20 °C.
Vedere Fissione nucleare e Neutrone termico
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Fissione nucleare e Nucleo atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Fissione nucleare e Numero di massa
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Fissione nucleare e Ossidazione
Otto Hahn
È stato uno dei più celebri e significativi chimici e fisici della storia e fu definito il padre della chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, nonché il fondatore dell'era atomica.
Vedere Fissione nucleare e Otto Hahn
Otto Robert Frisch
Insieme con Rudolf Peierls, nel 1940, progettò il primo meccanismo teorico per l'esplosione di una bomba atomica.
Vedere Fissione nucleare e Otto Robert Frisch
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Fissione nucleare e Particella α
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Vedere Fissione nucleare e Particella β
Plutonio
Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.
Vedere Fissione nucleare e Plutonio
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Fissione nucleare e Radioattività
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Fissione nucleare e Radionuclide
Ragazzi di via Panisperna
Ragazzi di via Panisperna è l'appellativo dato al gruppo di scienziati italiani, quasi tutti molto giovani e con a capo Enrico Fermi, che negli anni 30 del XX secolo operò presso il Regio istituto fisico dell'Università di Roma, ubicato fino al 1935 al numero civico 90 di via Panisperna, producendo studi di importanza storica nell'ambito della fisica nucleare.
Vedere Fissione nucleare e Ragazzi di via Panisperna
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Fissione nucleare e Raggi gamma
Reattore nucleare a fissione
In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.
Vedere Fissione nucleare e Reattore nucleare a fissione
Reazione a catena
In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.
Vedere Fissione nucleare e Reazione a catena
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Fissione nucleare e Reazione nucleare
Rifiuto radioattivo
Si definisce rifiuto radioattivo ogni materiale derivante dall'utilizzo pacifico dell'energia nucleare o di altre tecnologie nucleari, che contenga isotopi radioattivi, e di cui non è previsto il riutilizzo.
Vedere Fissione nucleare e Rifiuto radioattivo
The Gadget
The Gadget (in italiano "l'arnese") fu il nome in codice della prima bomba atomica realizzata e costruita nell'ambito del progetto Manhattan che fu fatta poi esplodere con successo nel primo test nucleare della storia.
Vedere Fissione nucleare e The Gadget
Trinity (test nucleare)
Trinity era il nome in codice della prima detonazione della prima arma nucleare della storia, condotta dall'esercito degli Stati Uniti d'America nell'ambito del Progetto Manhattan.
Vedere Fissione nucleare e Trinity (test nucleare)
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Fissione nucleare e Uranio
Uranio arricchito
Luranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.
Vedere Fissione nucleare e Uranio arricchito
Uranio-235
L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.
Vedere Fissione nucleare e Uranio-235
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Fissione nucleare e Velocità della luce
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Fissione nucleare e XX secolo
Vedi anche
Chimica nucleare
- Barriera di Coulomb
- Cattura elettronica
- Chimica delle radiazioni
- Chimica nucleare
- Combustibile nucleare
- Corium
- Diossido di uranio
- Elettrone solvatato
- Elione (chimica)
- Fissione nucleare
- Formula di Weizsäcker
- Fotofissione
- Fusione nucleare
- Nucleo atomico
- Numero di massa
- PUREX
- Radiochimica
- Radionuclide
- Reattore a fissione nucleare naturale
- Reazione nucleare
- Regola dell'azoto
- Regola di Oddo-Harkins
- Ricaduta radioattiva
- Spostamento chimico
- Trasmutazione
- Unità di massa atomica
Radioattività
- Analizzatore multicanale
- Antoine Henri Becquerel
- Camera a nebbia
- Catena di decadimento
- Cattura elettronica
- Conversione interna
- Curie (unità di misura)
- Decadimento alfa
- Decadimento beta
- Doppia cattura elettronica
- Doppio decadimento beta
- Emivita (fisica)
- Equilibrio secolare
- Fissione nucleare
- Fissione spontanea
- Fondo di radioattività naturale
- Generatore di tecnezio-99m
- Gray (unità di misura)
- Isola di stabilità
- Kerma
- Massa critica (fisica)
- Metodo del carbonio-14
- Numero magico (fisica)
- Particella α
- Particella β
- Radiazioni ionizzanti
- Radioattività
- Radiochimica
- Radionuclide
- Radioterapia
- Raggi delta
- Raggi gamma
- Rapporto di ramificazione
- Reazione nucleare
- Rifiuto radioattivo
- Rifugio antiatomico
- Sievert
- Spettroscopia gamma
- Spintariscopio
- Trasmutazione
- Victoreen CD V-700
Scienza nel 1938
- Eclissi solare del 21 novembre 1938
- Eclissi solare del 29 maggio 1938
- Fissione nucleare
- LSD
- Petidina
- Politetrafluoroetilene
Conosciuto come Scissione nucleare.