Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pranoterapia

Indice Pranoterapia

La pranoterapia è una pratica di medicina alternativa che consiste nell'imposizione delle mani in corrispondenza della parte malata allo scopo di permettere il passaggio di prana (un supposto "soffio vitale") tra il corpo dell'operatore e quello del paziente.

85 relazioni: Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Assioma, Associazione (diritto), Astrologia, Bioenergetica (biologia), Campagna, Cartomanzia, Centro studi sulle nuove religioni, Chakra, CICAP, Civiltà occidentale, Conferenza Episcopale Italiana, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio regionale (Italia), Corpo umano, Deliberazione, Disegno di legge, Disturbo depressivo, Elisabeth Kübler Ross, Energia, Esperimento, Eziologia, Filosofie orientali, Fluido, Forza, Guaritore, Imposizione delle mani, Individuo, Induismo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Ki (filosofia), Legge regionale, Lingua greca antica, Lingua sanscrita, Malattia, Medicina, Medicina alternativa, Medicina basata su prove di efficacia, Mesmerismo, Metodo scientifico, Mezzo di comunicazione di massa, Microrganismo patogeno, Olismo, Omeostasi, Organi di rilievo costituzionale, Organismo vivente, ..., Organo (anatomia), Ossigeno, Parlamento della Repubblica Italiana, Parola, Paziente, Placebo, Prana, Pranic Healing, Professione, Pseudoscienza, Psiche, Pubblicità, Rabbia, Regioni d'Italia, Reiki, Religione, Sangue, Scienza, Significato, Sistema nervoso, Soprannaturale, Spiritualità, Superstizione, Taumaturgia, Televisioni locali, Terapia, Terminologia, Tessuto (biologia), Torino, Toscana, Tradizione, Universo, XX secolo, 2006, 2009. Espandi índice (35 più) »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Pranoterapia e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pranoterapia e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pranoterapia e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Pranoterapia e Anni 2000 · Mostra di più »

Assioma

In epistemologia, un assioma è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.

Nuovo!!: Pranoterapia e Assioma · Mostra di più »

Associazione (diritto)

Nel diritto, un'associazione è un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Nuovo!!: Pranoterapia e Associazione (diritto) · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Pranoterapia e Astrologia · Mostra di più »

Bioenergetica (biologia)

La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.

Nuovo!!: Pranoterapia e Bioenergetica (biologia) · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Pranoterapia e Campagna · Mostra di più »

Cartomanzia

La cartomanzia è un metodo di divinazione effettuato tramite la consultazione di un mazzo di carte che possono essere normali carte di seme italiano o francese, tarocchi o speciali carte illustrate dette Sibille.

Nuovo!!: Pranoterapia e Cartomanzia · Mostra di più »

Centro studi sulle nuove religioni

Il Centro studi sulle nuove religioni, in acronimo CESNUR, è un centro di ricerca sul pluralismo religioso e sulle minoranze religiose con sede a Torino, fondato nel 1988 da Massimo Introvigne.

Nuovo!!: Pranoterapia e Centro studi sulle nuove religioni · Mostra di più »

Chakra

Chakra, adattamento occidentale del termine sanscrito traslitterato come cakra (in scrittura devanāgarī चक्र), indica una "ruota", un "disco" o un "cerchio".

Nuovo!!: Pranoterapia e Chakra · Mostra di più »

CICAP

Il CICAP (inizialmente acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, cambiato dal 24 settembre 2013 in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere l'indagine scientifica e critica sui cosiddetti fenomeni paranormali e più in generale sulle pseudoscienze.

Nuovo!!: Pranoterapia e CICAP · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Pranoterapia e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani.

Nuovo!!: Pranoterapia e Conferenza Episcopale Italiana · Mostra di più »

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) è un organo di rilievo costituzionale italiano con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.

Nuovo!!: Pranoterapia e Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro · Mostra di più »

Consiglio regionale (Italia)

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica.

Nuovo!!: Pranoterapia e Consiglio regionale (Italia) · Mostra di più »

Corpo umano

Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.

Nuovo!!: Pranoterapia e Corpo umano · Mostra di più »

Deliberazione

Una deliberazione (nel linguaggio comune anche delibera), in diritto, è l'atto giuridico imputato ad un organo collegiale, costituito da una pluralità di persone, e non a queste singolarmente.

Nuovo!!: Pranoterapia e Deliberazione · Mostra di più »

Disegno di legge

Con disegno di legge (ddl), o anche proposta - o progetto - di legge (pdl), nel diritto, si intende un testo con cui si progetta l'emanazione di un atto normativo di rango primario.

Nuovo!!: Pranoterapia e Disegno di legge · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Pranoterapia e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Elisabeth Kübler Ross

Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia e uno dei più noti esponenti dei death studies.

Nuovo!!: Pranoterapia e Elisabeth Kübler Ross · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Pranoterapia e Energia · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Pranoterapia e Esperimento · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Pranoterapia e Eziologia · Mostra di più »

Filosofie orientali

Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico.

Nuovo!!: Pranoterapia e Filosofie orientali · Mostra di più »

Fluido

Si definisce fluido un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall'entità di quest'ultimo: è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in alcuni casi, i solidi plastici.

Nuovo!!: Pranoterapia e Fluido · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Pranoterapia e Forza · Mostra di più »

Guaritore

Un guaritore, o una guaritrice, è una persona che asserisce di poter guarire dalle malattie, unendo le sue pratiche terapeutiche a proprietà spirituali dotate di sacralità, servendosi di asseriti poteri personali e di rimedi terapeutici (questi ultimi, di solito, non riconosciuti dalla scienza medica).

Nuovo!!: Pranoterapia e Guaritore · Mostra di più »

Imposizione delle mani

L'imposizione delle mani è una pratica religiosa, spirituale o magica che è possibile trovare in tutto il mondo in varie forme.

Nuovo!!: Pranoterapia e Imposizione delle mani · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Nuovo!!: Pranoterapia e Individuo · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Pranoterapia e Induismo · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Pranoterapia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pranoterapia e Italia · Mostra di più »

Ki (filosofia)

Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all'energia "interna" del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all'influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica.

Nuovo!!: Pranoterapia e Ki (filosofia) · Mostra di più »

Legge regionale

Una legge regionale, in Italia, è la legge prodotta da un consiglio regionale e messa in vigore nella sola Regione d'Italia nella quale essa è promulgata.

Nuovo!!: Pranoterapia e Legge regionale · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Pranoterapia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Pranoterapia e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: Pranoterapia e Malattia · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Pranoterapia e Medicina · Mostra di più »

Medicina alternativa

Con il termine medicina alternativa si fa riferimento a un variegato e non omogeneo sistema di pratiche contro varie patologie per le quali non esiste prova di efficacia o, se sono state sottoposte a verifica sperimentale, è stata ravvisata l'inefficacia e per talune di esse anche la pericolosità.

Nuovo!!: Pranoterapia e Medicina alternativa · Mostra di più »

Medicina basata su prove di efficacia

La medicina basata su prove di efficacia (in inglese Evidence-based medicine, EBM) è stata definita come "il processo della ricerca, della valutazione e dell'uso sistematici dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche".

Nuovo!!: Pranoterapia e Medicina basata su prove di efficacia · Mostra di più »

Mesmerismo

Il mesmerismo, o magnetismo animale, è la terapia di malattie o disfunzioni basata sull'applicazione delle teorie di Franz Anton Mesmer, medico tedesco del Settecento.

Nuovo!!: Pranoterapia e Mesmerismo · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Pranoterapia e Metodo scientifico · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Pranoterapia e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Microrganismo patogeno

I microrganismi patogeni chiamati anche agenti patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite.

Nuovo!!: Pranoterapia e Microrganismo patogeno · Mostra di più »

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè "totale", "globale") è una posizione teorica, in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo, basata sull'idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti in quanto, dal punto di vista "olistico", la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente dalla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.

Nuovo!!: Pranoterapia e Olismo · Mostra di più »

Omeostasi

L'omeostasi (dal greco ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Nuovo!!: Pranoterapia e Omeostasi · Mostra di più »

Organi di rilievo costituzionale

Gli organi di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana sono quegli organi previsti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, ma da essa non direttamente disciplinati nelle funzioni.

Nuovo!!: Pranoterapia e Organi di rilievo costituzionale · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Pranoterapia e Organismo vivente · Mostra di più »

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate.

Nuovo!!: Pranoterapia e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Pranoterapia e Ossigeno · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Pranoterapia e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Pranoterapia e Parola · Mostra di più »

Paziente

Un paziente, in medicina, è una persona che si rivolge ad un medico o ad una struttura di assistenza sanitaria per accertamenti o problemi di salute.

Nuovo!!: Pranoterapia e Paziente · Mostra di più »

Placebo

Il placebo è una terapia o una sostanza prive di principi attivi specifici, ma che sono somministrate come se avessero veramente proprietà curative o farmacologiche.

Nuovo!!: Pranoterapia e Placebo · Mostra di più »

Prana

Il termine prana, dal sanscrito prāṇa (devanāgarī: प्राण), significa letteralmente «vita» e in seconda istanza viene inteso come «respiro» e «spirito».

Nuovo!!: Pranoterapia e Prana · Mostra di più »

Pranic Healing

Il Pranic Healing è una disciplina spirituale elaborata nel XX secolo da Master Choa Kok Sui, ingegnere chimico e uomo d'affari filippino di origine cinese, e pubblicata per la prima volta nel 1987 nel libro Miracoli con il Pranic Healing.

Nuovo!!: Pranoterapia e Pranic Healing · Mostra di più »

Professione

Con il termine professione si intende, generalmente, una determinata attività lavorativa esercitata in modo organizzato, sistematico e continuativo a scopo di profitto o reddito.

Nuovo!!: Pranoterapia e Professione · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Pranoterapia e Pseudoscienza · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Nuovo!!: Pranoterapia e Psiche · Mostra di più »

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Nuovo!!: Pranoterapia e Pubblicità · Mostra di più »

Rabbia

La rabbia è una malattia virale che causa l'infiammazione acuta del cervello negli esseri umani e in altri animali a sangue caldo.

Nuovo!!: Pranoterapia e Rabbia · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Pranoterapia e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Reiki

Il è una pratica spirituale Il Reiki come pratica spirituale: (Lübeck,Petter,Rand 2001 ch14,pp108-110); (Ellyard 2004 p79); (McKenzie 1998 p19,42,52); (Lübeck 1996 p22); (Boräng 1997 p57); (Veltheim,Veltheim 1995 p72) usata come forma terapeutica alternativa per il trattamento di malanni fisici, emozionali e mentali.

Nuovo!!: Pranoterapia e Reiki · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Pranoterapia e Religione · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Pranoterapia e Sangue · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Pranoterapia e Scienza · Mostra di più »

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.

Nuovo!!: Pranoterapia e Significato · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Nuovo!!: Pranoterapia e Sistema nervoso · Mostra di più »

Soprannaturale

Il termine soprannaturale (o sovrannaturale) può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Nuovo!!: Pranoterapia e Soprannaturale · Mostra di più »

Spiritualità

La spiritualità, termine che riguarda, a grandi linee, tutto ciò che ha a che fare con lo spirito, ha svariate accezioni ed interpretazioni.

Nuovo!!: Pranoterapia e Spiritualità · Mostra di più »

Superstizione

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Nuovo!!: Pranoterapia e Superstizione · Mostra di più »

Taumaturgia

La taumaturgia (parola formata a partire dal greco θαῦμα thaûma, tema thaumat-, "prodigio" e ἔργον érgon "opera") è un ramo della religione che si occupa dei prodigi e dei miracoli.

Nuovo!!: Pranoterapia e Taumaturgia · Mostra di più »

Televisioni locali

Le televisioni locali o emittenti areali sono televisioni libere che trasmettono in ambito locale.

Nuovo!!: Pranoterapia e Televisioni locali · Mostra di più »

Terapia

Il termine terapia deriva dal greco θεραπεία (therapeía).

Nuovo!!: Pranoterapia e Terapia · Mostra di più »

Terminologia

La terminologia, nell'accezione generica della parola, è lo studio dei termini, cioè delle parole e delle parole composte utilizzate in contesti specifici.

Nuovo!!: Pranoterapia e Terminologia · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Nuovo!!: Pranoterapia e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Pranoterapia e Torino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Pranoterapia e Toscana · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Pranoterapia e Tradizione · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Pranoterapia e Universo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Pranoterapia e XX secolo · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pranoterapia e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pranoterapia e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prano-pratica, Prano-tecnica, Pranopratica, Pranotecnica, Pranoterapeuta, Pranoterapista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »