Indice
40 relazioni: Acido solfidrico, Adenosina monofosfato, Adenosina trifosfato, Anabolismo, Autotrofia, Biochimica, Bomba calorimetrica, Catabolismo, Cellula, Chemiosmosi, Cloroplasto, Combustione, Costante dei gas, Energia, Energia libera, Energia libera di Gibbs, Eterotrofia, Fosfato, Fosforilazione ossidativa, Fotosintesi clorofilliana, Glicolisi, Glucidi, Kelvin, Legge delle pressioni parziali, Lipidi, Luce, Metabolismo, Mitocondrio, Nitrato, Omeostasi, Ossidazione, Ossigeno, Peter Dennis Mitchell, Proceedings of the National Academy of Sciences, Proteine, Respirazione cellulare, Solfito, Termogenesi, Trasporto attivo, Zolfo.
- Biochimica
- Biofisica
Acido solfidrico
L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Acido solfidrico
Adenosina monofosfato
Ladenosina monofosfato, noto anche come acido 5'-adenilico e comunemente abbreviato come AMP, è un nucleotide purinico coinvolto in molte reazioni biochimiche, inoltre è presente nell'RNA.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Adenosina monofosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Adenosina trifosfato
Anabolismo
Lanabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Anabolismo
Autotrofia
L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Autotrofia
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Biochimica
Bomba calorimetrica
La bomba calorimetrica di Mahler è uno strumento per determinare il potere calorifico di un combustibile solido o liquido; per i combustibili in forma gassosa si ricorre all'uso del calorimetro di Junkers.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Bomba calorimetrica
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Catabolismo
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Bioenergetica (biologia) e Cellula
Chemiosmosi
La chemiosmosi (o accoppiamento chemio-osmotico) è un processo biochimico che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per compiere lavoro cellulare che può essere usato per la sintesi di ATP.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Chemiosmosi
Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).
Vedere Bioenergetica (biologia) e Cloroplasto
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Combustione
Costante dei gas
La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera R è una costante che mette in relazione la pressione p, la temperatura T (espressa in kelvin), il volume V e la quantità di sostanza n, secondo l'equazione: nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Costante dei gas
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Energia
Energia libera
In termodinamica, lenergia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente. Essa è funzione della temperatura, della pressione e della concentrazione della specie chimica considerata.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Energia libera
Energia libera di Gibbs
Lenergia libera di Gibbs (pronuncia: ɡɪbz) (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Energia libera di Gibbs
Eterotrofia
Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Eterotrofia
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Fosfato
Fosforilazione ossidativa
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare fondamentale e ubiquitario per la produzione di energia tramite la sintesi di ATP.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Fosforilazione ossidativa
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Fotosintesi clorofilliana
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Glicolisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Glucidi
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Kelvin
Legge delle pressioni parziali
La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come:.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Legge delle pressioni parziali
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Lipidi
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Luce
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Metabolismo
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Mitocondrio
Nitrato
Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Nitrato
Omeostasi
Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Omeostasi
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Ossidazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Ossigeno
Peter Dennis Mitchell
I suoi genitori erano Christopher Gibbs Mitchell, un funzionario, e Kate Beatrice Dorothy, nata Taplin. Studiò al Queen's college di Taunton, ed al Jesus College di Cambridge, dove si specializzò in biochimica.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Peter Dennis Mitchell
Proceedings of the National Academy of Sciences
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (in italiano Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) è una rivista scientifica statunitense, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Proceedings of the National Academy of Sciences
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Bioenergetica (biologia) e Proteine
Respirazione cellulare
La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Respirazione cellulare
Solfito
Lo ione solfito o ione triossosolfato(IV) (nome IUPAC triossosolfato(2-)) è un dianione di formula SO in cui figura lo zolfo tetravalente (zolfo(IV) e l'ossigeno. È il prodotto della doppia deprotonazione dell'acido solforoso H2SO3 ed è anche la base coniugata dell'anione idrogenosolfito, conosciuto anche come ione bisolfito; questo, a sua volta, è la base coniugata dell'acido solforoso.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Solfito
Termogenesi
La termogenesi è un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell'organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Termogenesi
Trasporto attivo
Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Trasporto attivo
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Bioenergetica (biologia) e Zolfo
Vedi anche
Biochimica
- Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico
- Agrochimica
- Alfa ossidazione
- Antiparallelismo
- Biochimica
- Bioenergetica (biologia)
- Biomolecola
- Capsinoidi
- Chimica ambientale
- Chimica bioinorganica
- Chimica dolce
- Chiralità (chimica)
- Ciclo di Krebs
- Citochimica
- Dismutazione (chimica)
- Farmacologia
- Fitochimica
- Glicobiologia
- Glicosilazione
- Identificazione biochimica
- Imbrunimento
- Ionomica
- Isoenzima
- K-caseina
- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
- Levano
- Macromolecola
- N,N'-dicicloesilcarbodiimmide
- Norvalina
- Oligoelementi
- Polimerasi termostabili
- Prokaryota
- Putrefazione
- Recettori accoppiati a proteine G
- Regione codificante del DNA
- Sciovinismo del carbonio
- Secrezione
- Sostanza fondamentale
- Tampone fosfato salino
- Trasporto inverso del colesterolo
Biofisica
- Avidità (biochimica)
- Bioenergetica (biologia)
- Biofisica
- Biologia quantistica
- Biologia strutturale
- Biomimesi
- Calorimetria differenziale a scansione
- Calorimetria isotermica di titolazione
- Che cos'è la vita?
- Controllo automatico del guadagno
- Coppia Yakovlevian
- DNA-binding protein
- Database of Molecular Motion
- Elettrofisiologia
- Elettrorotazione
- FRAP
- Fattore di trascrizione
- Fusione dei bilayer lipidici
- Interazione proteina-proteina
- Magnetoricezione
- Modello di FitzHugh-Nagumo
- Modello di Hindmarsh-Rose
- Modello solitonico
- Motore molecolare
- Pinzetta ottica
- Risonanza plasmonica di superficie
- Risonanza stocastica
- Solitone di Davydov
- Spettroscopia a risonanza magnetica nucleare di proteine
- Tasso d'assorbimento specifico
- Trasferimento di energia per risonanza
- Worm-like chain