Indice
36 relazioni: Anno luce, Astronomical Journal, Astronomy and Astrophysics, Candela standard, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Centro della Via Lattea, Curva di luce, Diagramma Hertzsprung-Russell, Eccentricità orbitale, Effetto Blazhko, Elio, Fusione nucleare, Gigante rossa, Harvard College Observatory, Hipparcos, Idrogeno, J2000.0, Kelvin, Lira (costellazione), Magnitudine apparente, Margine d'errore, Metallicità, Milliarcosecondo, Parallasse, Parsec, Popolazioni stellari, Ramo orizzontale, Sequenza principale, Stella variabile, Striscia di instabilità, Telescopio spaziale Hubble, Variabile RR Lyrae, Williamina Fleming, XX secolo, 1901.
- Costellazione della Lira
- Variabili RR Lyrae
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere RR Lyrae e Anno luce
Astronomical Journal
LAstronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia, pubblicata dall'Institute of Physics Publishing in collaborazione con l'American Astronomical Society (AAS).
Vedere RR Lyrae e Astronomical Journal
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Vedere RR Lyrae e Astronomy and Astrophysics
Candela standard
Una candela standard è un oggetto astronomico per cui è facile risalire alla distanza. Deve quindi avere una luminosità calcolabile fisicamente.
Vedere RR Lyrae e Candela standard
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere RR Lyrae e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere RR Lyrae e Catalogo Hipparcos
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere RR Lyrae e Centro della Via Lattea
Curva di luce
In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.
Vedere RR Lyrae e Curva di luce
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere RR Lyrae e Diagramma Hertzsprung-Russell
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere RR Lyrae e Eccentricità orbitale
Effetto Blazhko
L’effetto Blazhko, chiamato talvolta modulazione di lungo periodo, è una variazione del periodo e della luminosità nelle stelle variabili di tipo RR Lyrae.
Vedere RR Lyrae e Effetto Blazhko
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere RR Lyrae e Elio
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere RR Lyrae e Fusione nucleare
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere RR Lyrae e Gigante rossa
Harvard College Observatory
L'Harvard College Observatory (HCO, Osservatorio di Harvard) è un'istituzione che amministra una serie di edifici e strumenti usati per la ricerca astronomica.
Vedere RR Lyrae e Harvard College Observatory
Hipparcos
Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.
Vedere RR Lyrae e Hipparcos
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere RR Lyrae e Idrogeno
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere RR Lyrae e J2000.0
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere RR Lyrae e Kelvin
Lira (costellazione)
La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.
Vedere RR Lyrae e Lira (costellazione)
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere RR Lyrae e Magnitudine apparente
Margine d'errore
Margine d'errore (Margin for Error) è un film del 1943 diretto da Otto Preminger.
Vedere RR Lyrae e Margine d'errore
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere RR Lyrae e Metallicità
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.
Vedere RR Lyrae e Milliarcosecondo
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere RR Lyrae e Parallasse
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere RR Lyrae e Parsec
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere RR Lyrae e Popolazioni stellari
Ramo orizzontale
Il ramo orizzontale (o bracco orizzontale o HB, acronimo dell'inglese Horizontal Branch) è uno stadio dell'evoluzione delle stelle di massa media e piccola, che segue quello del ramo delle giganti rosse.
Vedere RR Lyrae e Ramo orizzontale
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere RR Lyrae e Sequenza principale
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere RR Lyrae e Stella variabile
Striscia di instabilità
La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.
Vedere RR Lyrae e Striscia di instabilità
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere RR Lyrae e Telescopio spaziale Hubble
Variabile RR Lyrae
Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.
Vedere RR Lyrae e Variabile RR Lyrae
Williamina Fleming
È nota per il suo lavoro sulla classificazione degli spettri stellari e per aver stabilto i primi standard fotografici utilizzati per misurare la luminosità variabile delle stelle.
Vedere RR Lyrae e Williamina Fleming
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere RR Lyrae e XX secolo
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere RR Lyrae e 1901
Vedi anche
Costellazione della Lira
- Beta Lyrae
- Epsilon Lyrae
- Eta Lyrae
- Gamma Lyrae
- HD 176051
- Kepler-102
- Kepler-138
- Kepler-160
- Kepler-174
- Kepler-19
- Kepler-20
- Kepler-30
- Kepler-37
- Kepler-37 b
- Kepler-37 c
- Kepler-37 d
- Kepler-38
- Kepler-438 b
- Kepler-440 b
- Kepler-442
- Kepler-442 b
- Kepler-444
- Kepler-46
- Kepler-62
- Kepler-62 c
- Kepler-62 d
- Kepler-62 e
- Kepler-62 f
- Kepler-7
- Kepler-7 b
- Kepler-88
- Kepler-9
- Lira (costellazione)
- M56 (astronomia)
- NGC 6791
- Nebulosa Anello
- RR Lyrae
- Stelle principali della costellazione della Lira
- TrES-1b
- Vega
- WISE 1828+2650
Variabili RR Lyrae
- Effetto Blazhko
- RR Lyrae
- Variabile RR Lyrae