Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Max Reger

Indice Max Reger

Egli seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca.

64 relazioni: Adolf Busch, Alban Berg, Albert Schweitzer, Arnold Böcklin, Arnold Schönberg, Arthur Honegger, Ave Maria, Basso continuo, Bayreuth, Béla Bartók, Berlino, Chiesa di San Tommaso (Lipsia), Christian Morgenstern, Composizione (musica), Contrappunto, Es kommt ein Schiff, geladen, Eugen d'Albert, Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Fritz Busch, Fuga (musica), Gabriele D'Annunzio, Georg Philipp Telemann, George Szell, Hans von Bülow, Hugo Riemann, I maestri cantori di Norimberga, Infarto miocardico acuto, Jena, Johann Adam Hiller, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Joseph Freiherr von Eichendorff, Joseph Gabriel Rheinberger, Karl Straube, L'isola dei morti (dipinto), Laurea honoris causa, Ludwig van Beethoven, M. Welte & Söhne, Meiningen (Germania), Modulazione (musica), Monaco di Baviera, Musica assoluta, Musica da camera, Opera, Organo (strumento musicale), Parsifal (opera), Paul Hindemith, Pianoforte, Quattro poemi sinfonici op. 128, ..., Richard Dehmel, Richard Strauss, Richard Wagner, Romanticismo, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Servizio militare, Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart), Sonata per violino, Stefan Zweig, Tema BACH, Variazione (musica), Welte-Mignon, Wolfgang Amadeus Mozart, 1905. Espandi índice (14 più) »

Adolf Busch

Busch nacque in Vestfalia e studiò musica al Conservatorio di Colonia con Willy Hess e Bram Eldering.

Nuovo!!: Max Reger e Adolf Busch · Mostra di più »

Alban Berg

È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.

Nuovo!!: Max Reger e Alban Berg · Mostra di più »

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.

Nuovo!!: Max Reger e Albert Schweitzer · Mostra di più »

Arnold Böcklin

Arnold Böcklin nacque il 16 ottobre 1827 a Basilea, figlio di Christian Friedrich Böcklin, noto mercante della seta nativo di Schaffhausen, e di Ursula Lipp, celebre discendente di una famiglia che annoverava tra i propri avi Johann Jacob Lippe e Hans Holbein il Giovane.

Nuovo!!: Max Reger e Arnold Böcklin · Mostra di più »

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica temperata.

Nuovo!!: Max Reger e Arnold Schönberg · Mostra di più »

Arthur Honegger

Tra la prima e la seconda guerra mondiale Honegger fu molto prolifico.

Nuovo!!: Max Reger e Arthur Honegger · Mostra di più »

Ave Maria

L'Ave Maria (si chiama così sia in latino sia in italiano), detta anche, in latino, salutatio angelica, è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Nuovo!!: Max Reger e Ave Maria · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Max Reger e Basso continuo · Mostra di più »

Bayreuth

Bayreuth (in bavarese Bayreith) è una città extracircondariale nella Baviera settentrionale, in Germania, sul cosiddetto ramo rosso del Meno.

Nuovo!!: Max Reger e Bayreuth · Mostra di più »

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Nuovo!!: Max Reger e Béla Bartók · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Max Reger e Berlino · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso (Lipsia)

La chiesa di San Tommaso (in tedesco: Thomaskirche) è una chiesa luterana di Lipsia.

Nuovo!!: Max Reger e Chiesa di San Tommaso (Lipsia) · Mostra di più »

Christian Morgenstern

Morgenstern sposò Margareta Gosebruch von Liechtenstern il 7 marzo 1910.

Nuovo!!: Max Reger e Christian Morgenstern · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Nuovo!!: Max Reger e Composizione (musica) · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: Max Reger e Contrappunto · Mostra di più »

Es kommt ein Schiff, geladen

'Es kommt ein Schiff, geladen (.

Nuovo!!: Max Reger e Es kommt ein Schiff, geladen · Mostra di più »

Eugen d'Albert

D'Albert nacque da madre inglese e padre franco-italiano, Charles d'Albert, un compositore di balletti per il King's Theatre e a Covent Garden.

Nuovo!!: Max Reger e Eugen d'Albert · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Nuovo!!: Max Reger e Ferruccio Busoni · Mostra di più »

Franz Liszt

Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.

Nuovo!!: Max Reger e Franz Liszt · Mostra di più »

Fritz Busch

Diresse a teatro ad Aquisgrana, Stoccarda e Dresda.

Nuovo!!: Max Reger e Fritz Busch · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Nuovo!!: Max Reger e Fuga (musica) · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Max Reger e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Nuovo!!: Max Reger e Georg Philipp Telemann · Mostra di più »

George Szell

Egli è ricordato oggi per la sua lunga permanenza alla guida della Cleveland Orchestra, e per i dischi incisi con la stessa e con altre orchestre.

Nuovo!!: Max Reger e George Szell · Mostra di più »

Hans von Bülow

Nato a Dresda, in Sassonia, da nobile famiglia (il termine Freiherr non è un nome proprio ma il titolo di barone in tedesco), dall'età di nove anni studiò pianoforte con Friedrich Wieck (il padre di Clara Schumann).

Nuovo!!: Max Reger e Hans von Bülow · Mostra di più »

Hugo Riemann

Talvolta in letteratura (perlopiù saggi di teoria musicale e musicologia, ma non solo) ci si riferisce al cognome Riemann, ma la cosa potrebbe indurre a confondersi con il matematico Bernhard Riemann, personalità culturale più celebre del musicologo in questione.

Nuovo!!: Max Reger e Hugo Riemann · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: Max Reger e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Nuovo!!: Max Reger e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Jena

Jena è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Max Reger e Jena · Mostra di più »

Johann Adam Hiller

È considerato il creatore dell'opera buffa Singspiel.

Nuovo!!: Max Reger e Johann Adam Hiller · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Max Reger e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Nuovo!!: Max Reger e Johannes Brahms · Mostra di più »

Joseph Freiherr von Eichendorff

Eichendorff nacque nel castello paterno di Lubowitz vicino Ratibor (oggi Racibòrz in Polonia).

Nuovo!!: Max Reger e Joseph Freiherr von Eichendorff · Mostra di più »

Joseph Gabriel Rheinberger

Già a sette anni Rheinberger era organista della chiesa parrocchiale di Vaduz e la sua prima composizione fu eseguita l'anno successivo.

Nuovo!!: Max Reger e Joseph Gabriel Rheinberger · Mostra di più »

Karl Straube

Figlio di Johann Straube, organista della Heilige-Kreuz-Kirche, studiò musica con Otto Daniel.

Nuovo!!: Max Reger e Karl Straube · Mostra di più »

L'isola dei morti (dipinto)

L'isola dei morti (Die Toteninsel) è il nome di cinque dipinti del pittore svizzero Arnold Böcklin, realizzati tra il 1880 e il 1886 e conservati in vari musei europei e americani.

Nuovo!!: Max Reger e L'isola dei morti (dipinto) · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Nuovo!!: Max Reger e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Max Reger e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

M. Welte & Söhne

Orchestrion di Michael Welte, costruito nel 1845-1848 M. Welte & Söhne (M. Welte & figli) era un importante e nota azienda produttrice di strumenti musicali meccanici.

Nuovo!!: Max Reger e M. Welte & Söhne · Mostra di più »

Meiningen (Germania)

Meiningen è una città della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Max Reger e Meiningen (Germania) · Mostra di più »

Modulazione (musica)

Nella teoria musicale, una modulazione è un cambio di tonalità all'interno di un brano.

Nuovo!!: Max Reger e Modulazione (musica) · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Max Reger e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Musica assoluta

Col termine musica assoluta o musica astratta ci si riferisce a un genere musicale della musica colta che non tratta esplicitamente di alcunché; nata in contrasto con la musica a programma, questo tipo di musica si propone come non rappresentativa.

Nuovo!!: Max Reger e Musica assoluta · Mostra di più »

Musica da camera

La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Nuovo!!: Max Reger e Musica da camera · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Max Reger e Opera · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Max Reger e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Nuovo!!: Max Reger e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Nuovo!!: Max Reger e Paul Hindemith · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Max Reger e Pianoforte · Mostra di più »

Quattro poemi sinfonici op. 128

Quattro poemi sinfonici op.

Nuovo!!: Max Reger e Quattro poemi sinfonici op. 128 · Mostra di più »

Richard Dehmel

Dehmel terminò la scuola berlinese nel 1882, prima di affrontare i corsi universitari di scienze naturali, economia e filosofia presso le facoltà di Lipsia.

Nuovo!!: Max Reger e Richard Dehmel · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Max Reger e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Max Reger e Richard Wagner · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Max Reger e Romanticismo · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Nuovo!!: Max Reger e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Nuovo!!: Max Reger e Servizio militare · Mostra di più »

Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 11 (Klaviersonate Nummer 11) in La maggiore K 331 (K6 300i) è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Max Reger e Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart) · Mostra di più »

Sonata per violino

La sonata per violino è un genere cameristico che prevede in organico il violino solo o con accompagnamento di pianoforte o con altri strumenti musicali.

Nuovo!!: Max Reger e Sonata per violino · Mostra di più »

Stefan Zweig

All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti; è noto come autore di novelle e biografie.

Nuovo!!: Max Reger e Stefan Zweig · Mostra di più »

Tema BACH

Il tema BACH è un crittogramma musicale costituito dalla sequenza di note musicali 'Si bemolle, La, Do, Si naturale'.

Nuovo!!: Max Reger e Tema BACH · Mostra di più »

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Nuovo!!: Max Reger e Variazione (musica) · Mostra di più »

Welte-Mignon

Kabinett Welte-Mignon, precedente modello senza tastiera, costruito circa nel 1905 - 1908 Il pianoforte meccanico automatico Welte-Mignon fu il primo strumento musicale che rese possibile l'ampia riproduzione autentica di brani musicali per pianoforte.

Nuovo!!: Max Reger e Welte-Mignon · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Max Reger e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max Reger e 1905 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Johann Baptist Joseph Maximilian Reger, Reger.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »