Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isidoro di Siviglia

Indice Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

124 relazioni: Agostino d'Ippona, Agricoltura, Allegoria, Amazzoni, Animalia, Antifona, Apollo, Arcidiocesi di Siviglia, Aritmetica, Armonia, Astronomia, Attore, Écija, Badessa, Bartolomé Esteban Murillo, Base di dati, Beda il Venerabile, Bibbia, Biblioteca di Stato di Bamberga, Braulione di Saragozza, Cantante, Cartagena (Spagna), Cassa armonica, Cassiodoro, Cervidae, Cetra (strumento musicale antico), Chiesa cattolica, Cielo, Città del Vaticano, Coro (musica), Costellazione, Cuore, Dante Alighieri, Danza, Delta (lettera), Dialettica, Dieci comandamenti, Divina Commedia, Dottore della Chiesa, Egitto, Enciclopedia, Eneide, Esegesi biblica, Etimologia, Etruschi, Etymologiae, Fauno, Faustino Arévalo, Fiorentina di Cartagena, Flauti, ..., Frigia, Fulgenzio di Astigi, Geometria, Goti, Grammatica, Greci, Guerra, Ildefonso di Toledo, Internet, Iside, Leandro di Siviglia, Leggenda, Lingua latina, Linguistica, Lira (strumento musicale), Macrocosmo e microcosmo, Madrid, Mercurio (divinità), Metrica, Modulazione (musica), Morale, Mostro, Musica, Nilo, Orfeo, Organo (strumento musicale), Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio I, Paradiso (Divina Commedia), Patrono, Perla, Piffero, Poesia, Responsorio, Retorica, Riccardo di San Vittore, Ritmo, Rito mozarabico, Rosa dei venti, Salterio (strumento musicale), Santo, Scienza, Setta, Sistro, Siviglia, Studente, Suebi, Tamburo, Tarda antichità, Teologia, Testo sacro, Testudines, The Latin Library, Tibia (anatomia), Timpano (strumento musicale), Torace, Torre dell'Oro, Trattato (opera), Tromba, Tubal-cain, Vandali, VII secolo, Visigoti, Voce, Zampogna, 1999, 2002, 4 aprile, 559, 560, 579, 600, 636, 641. Espandi índice (74 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Agricoltura · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Allegoria · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Amazzoni · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Animalia · Mostra di più »

Antifona

Frontespizio di un antifonario romano stampato a Venezia nel 1748 L'antifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Antifona · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Apollo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siviglia

L'arcidiocesi di Siviglia (in latino: Archidioecesis Hispalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Arcidiocesi di Siviglia · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Aritmetica · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Armonia · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Astronomia · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Attore · Mostra di più »

Écija

Écija (in antico Astygi, poi Astigi) è un comune spagnolo di 40.400 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Écija · Mostra di più »

Badessa

Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Badessa · Mostra di più »

Bartolomé Esteban Murillo

Nacque nel 1618, ultimo figlio di una famiglia di quattordici fratelli.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Bartolomé Esteban Murillo · Mostra di più »

Base di dati

Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Base di dati · Mostra di più »

Beda il Venerabile

È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteca di Stato di Bamberga

La Biblioteca di Stato di Bamberga (in tedesco: Staatsbibliothek Bamberg) è una biblioteca di rilevanza regionale (bavarese) in Bamberga, Germania.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Biblioteca di Stato di Bamberga · Mostra di più »

Braulione di Saragozza

Scrisse una Vida de San Millán de la Cogolla e un preziosissimo inno in onore dello stesso santo, che è considerato come uno dei migliori poemi del periodo visigoto.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Braulione di Saragozza · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cantante · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quelle parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cassa armonica · Mostra di più »

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cassiodoro · Mostra di più »

Cervidae

I Cervidi (Cervidae Goldfuss, 1820) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cervidae · Mostra di più »

Cetra (strumento musicale antico)

La cetra (kithára) era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cetra (strumento musicale antico) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cielo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Città del Vaticano · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Coro (musica) · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Costellazione · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Cuore · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Dante Alighieri · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Danza · Mostra di più »

Delta (lettera)

Delta (maiuscolo Δ, minuscolo δ) è la quarta lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Delta (lettera) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Dialettica · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Divina Commedia · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Egitto · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Enciclopedia · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Eneide · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Esegesi biblica · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Etimologia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Etruschi · Mostra di più »

Etymologiae

Etymologiae o Origines, nota anche come Originum sive etymologiarum libri XX, può essere considerata la prima enciclopedia della cultura occidentale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Etymologiae · Mostra di più »

Fauno

Il fauno è una figura della mitologia romana, una divinità della natura, per la precisione è la divinità della campagna, dei greggi e dei boschi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Fauno · Mostra di più »

Faustino Arévalo

Figlio di Juan Fernández de Arévalo e Catalina López, fu ammesso nella Compagnia di Gesù nella Provincia di Castiglia il 24 settembre del 1761.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Faustino Arévalo · Mostra di più »

Fiorentina di Cartagena

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Fiorentina di Cartagena · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Flauti · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Frigia · Mostra di più »

Fulgenzio di Astigi

Era figlio di Severiano e visse all'inizio a Cartagena.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Fulgenzio di Astigi · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Geometria · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Goti · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Grammatica · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Greci · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Guerra · Mostra di più »

Ildefonso di Toledo

Per ricostruire la sua biografia, oltre ai dati contenuti nelle sue opere, disponiamo principalmente del Beati Ildephonsi Elogium di Giuliano di Toledo, suo contemporaneo e secondo successore sulla cattedra toledana, scritta come appendice al De viris illustribus.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Ildefonso di Toledo · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Internet · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Iside · Mostra di più »

Leandro di Siviglia

Leandro apparteneva a un'antica famiglia romana di Cartagena, il padre Saveriano, morì in giovane età e fu il primo dei cinque figli, appunto Leandro, a prendersi la responsabilità dell'educazione e della crescita dei quattro fratelli, Isidoro, Fulgenzio, Fiorentina e Teodosia.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Leandro di Siviglia · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Leggenda · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Lingua latina · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Linguistica · Mostra di più »

Lira (strumento musicale)

La lira è uno strumento musicale a corde, composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Lira (strumento musicale) · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Madrid · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Mercurio (divinità) · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Metrica · Mostra di più »

Modulazione (musica)

Nella teoria musicale, una modulazione è un cambio di tonalità all'interno di un brano.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Modulazione (musica) · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Morale · Mostra di più »

Mostro

Un mostro è - in senso molto ampio - un essere vivente reale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Mostro · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Musica · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Nilo · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Orfeo · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Patrono · Mostra di più »

Perla

Una perla è una struttura sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi – in particolare dal mantello – dei molluschi (tipicamente le ostriche).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Perla · Mostra di più »

Piffero

Un piffero è un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Piffero · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Poesia · Mostra di più »

Responsorio

gregoriana: il graduale ''Oculi'' dal ''Graduale triplex''. Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Responsorio · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Retorica · Mostra di più »

Riccardo di San Vittore

Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Riccardo di San Vittore · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Ritmo · Mostra di più »

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Rito mozarabico · Mostra di più »

Rosa dei venti

La rosa dei venti, chiamata anche "stella dei venti" o "simbolo dei venti", è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Rosa dei venti · Mostra di più »

Salterio (strumento musicale)

Il salterio è uno strumento musicale a corde, la cui origine risale almeno al 300 a.C. Ci sono molte varianti di questo strumento (uno particolarmente noto è l'harpejii), stante la sua datazione e diffusione in tutto il mondo.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Salterio (strumento musicale) · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Santo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Scienza · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Setta · Mostra di più »

Sistro

Sistro è il nome di due diversi strumenti musicali.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Sistro · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Siviglia · Mostra di più »

Studente

Lo studente è colui che è regolarmente iscritto ad una scuola o un'università, all'interno di un corso di studi proposto dalla stessa, sulla base di un progetto educativo finalizzato all'apprendimento di una o più materie.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Studente · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Suebi · Mostra di più »

Tamburo

Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni (vedi questa voce per i vari tipi di tamburo).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Tamburo · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Tarda antichità · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Teologia · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Testo sacro · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Testudines · Mostra di più »

The Latin Library

The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e The Latin Library · Mostra di più »

Tibia (anatomia)

La tibia è un osso dei vertebrati.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Tibia (anatomia) · Mostra di più »

Timpano (strumento musicale)

I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Timpano (strumento musicale) · Mostra di più »

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Torace · Mostra di più »

Torre dell'Oro

La Torre dell'Oro, in spagnolo: Torre del Oro, è una torre di controllo militare, composta da dodici lati, che si erge sul lungofiume di Siviglia, in Spagna.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Torre dell'Oro · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Trattato (opera) · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Tromba · Mostra di più »

Tubal-cain

Tubal-cain è un personaggio citato nell'Antico Testamento, nella Genesi versetto 4:22.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Tubal-cain · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Vandali · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e VII secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Visigoti · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Voce · Mostra di più »

Zampogna

La zampogna è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell'Italia centrale e meridionale.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e Zampogna · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 2002 · Mostra di più »

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 4 aprile · Mostra di più »

559

059.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 559 · Mostra di più »

560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 560 · Mostra di più »

579

079.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 579 · Mostra di più »

600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 600 · Mostra di più »

636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 636 · Mostra di più »

641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isidoro di Siviglia e 641 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isidoro da Siviglia, Isidorus Hispalensis, San Isidoro, San Isidoro di Siviglia, Sant'Isidoro di Siviglia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »