Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Shechitah

Indice Shechitah

Nella religione ebraica la Shecḥitah, è la macellazione casher degli animali permessi dall'Halakhah, al fine di utilizzarne le parti per l'alimentazione umana, con l'esclusione del sangue, di alcune parti grasse e di altre parti dell'animale non ammesse.

77 relazioni: Abomaso, Alfabeto ebraico, Animal Equality, Arteria carotide comune, Aschenaziti, Azza, Ḥalāl, Ba'al Shem Tov, Beth Din, Bovinae, Brody, Caccia, Canone della Bibbia, Casherut, Chassidismo, Cherem, Codice (filologia), Comunità ebraiche italiane, Costituzione della Repubblica Italiana, Ebraismo, Ebraismo ortodosso, Ebrei, Emorragia, Esofago, Eviscerazione, Faringe, Gentili, Grande omento, Halakhah, Idolatria, Israele, Italia, Jewish Encyclopedia, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua inglese, Lingua tedesca, Lingua turca, Lingua yiddish, Macellaio, Macellazione, Meleagris, Minhag, Mishneh Torah, Mitzvah, Mondo islamico, Monte Sinai biblico, Mosè, Mosè Maimonide, Musulmano, ..., Nervo ischiatico, Nervo vago, Ovis, Polmone, Rabbino, Ramat Gan, Respirazione, Rishonim, Ruminantia, Sabbatai Zevi, Sacerdote (ebraismo), Scomunica, Sefarditi, Shulchan Arukh, Stati Uniti d'America, Subcontinente indiano, Talmud, Tendine, Tessuto adiposo, Torah, Trachea, Università Ebraica di Gerusalemme, Vena, Vena giugulare, XX secolo, Yoreh De'ah, 613 Mitzvot. Espandi índice (27 più) »

Abomaso

L'abomaso è l'organo che nel complesso dello stomaco concamerato dei ruminanti ne costituisce lo stomaco ghiandolare.

Nuovo!!: Shechitah e Abomaso · Mostra di più »

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Nuovo!!: Shechitah e Alfabeto ebraico · Mostra di più »

Animal Equality

Animal Equality è un'organizzazione per la difesa dei diritti degli animali.

Nuovo!!: Shechitah e Animal Equality · Mostra di più »

Arteria carotide comune

L'arteria carotide comune rappresenta il primo tratto della carotide.

Nuovo!!: Shechitah e Arteria carotide comune · Mostra di più »

Aschenaziti

Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia, pl.; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno.

Nuovo!!: Shechitah e Aschenaziti · Mostra di più »

Azza

L'azza è un'arma inastata diffusasi in Europa al volgere del Medioevo (fine del XIV secolo), normalmente utilizzata dai soldati di fanteria e particolarmente adatta al combattimento contro avversari in armatura, in quanto studiata appositamente con strumenti offensivi in grado di sfondare o quanto meno di danneggiare le placche metalliche o di incunearsi negli spazi fra queste.

Nuovo!!: Shechitah e Azza · Mostra di più »

Ḥalāl

Ḥalāl (حلال, ḥalāl, halaal) è una parola araba che significa «lecito», e intende tutto ciò che è permesso secondo l'Islam, in contrasto a ciò che è harām, «proibito».

Nuovo!!: Shechitah e Ḥalāl · Mostra di più »

Ba'al Shem Tov

Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.

Nuovo!!: Shechitah e Ba'al Shem Tov · Mostra di più »

Beth Din

Beth Din (in ebraico: בית דין "casa del giudizio"; plurale Battei Din) è un tribunale rabbinico della religione ebraica.

Nuovo!!: Shechitah e Beth Din · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Shechitah e Bovinae · Mostra di più »

Brody

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shechitah e Brody · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Shechitah e Caccia · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Shechitah e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Casherut

La casherut (o kasherùt,, letteralmente adeguatezza) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Aruk.

Nuovo!!: Shechitah e Casherut · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Shechitah e Chassidismo · Mostra di più »

Cherem

Il cherem (o ḥerem, in ebraico חרם) è un anatema.

Nuovo!!: Shechitah e Cherem · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Shechitah e Codice (filologia) · Mostra di più »

Comunità ebraiche italiane

La presenza di comunità ebraiche italiane è attestata sin dall'epoca romana.

Nuovo!!: Shechitah e Comunità ebraiche italiane · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Shechitah e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Shechitah e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso

Ebraismo ortodosso è la denominazione più antica e maggioritaria dell'ebraismo rabbinico.

Nuovo!!: Shechitah e Ebraismo ortodosso · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Shechitah e Ebrei · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Shechitah e Emorragia · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Nuovo!!: Shechitah e Esofago · Mostra di più »

Eviscerazione

L'eviscerazione è un'operazione che si esegue in macelleria o in cucina e consiste nell'apertura dell'addome e nell'asportazione dei visceri.

Nuovo!!: Shechitah e Eviscerazione · Mostra di più »

Faringe

La faringe (gr. φάρυγξ pharynx) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.

Nuovo!!: Shechitah e Faringe · Mostra di più »

Gentili

Con il termine gentili si traduce in lingua italiana il plurale del latino gentēs con il significato di "pagani, non-cristiani".

Nuovo!!: Shechitah e Gentili · Mostra di più »

Grande omento

Il grande omento, o grande epiploon, è una porzione della sierosa peritoneale collocata, al pari di quest'ultimo, nella grande cavità addominale.

Nuovo!!: Shechitah e Grande omento · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Shechitah e Halakhah · Mostra di più »

Idolatria

Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè idolo, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.

Nuovo!!: Shechitah e Idolatria · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Shechitah e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Shechitah e Italia · Mostra di più »

Jewish Encyclopedia

La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona diretta da Cyrus Adler e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.

Nuovo!!: Shechitah e Jewish Encyclopedia · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Shechitah e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Shechitah e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Shechitah e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Shechitah e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Shechitah e Lingua turca · Mostra di più »

Lingua yiddish

Lo yiddish (ייִדיש yidish o אידיש idish, letteralmente: "giudeo/giudaico") o giudeo-tedesco (Jiddisch in tedesco) è una lingua germanica del ramo germanico occidentale, parlata dagli ebrei originari dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Shechitah e Lingua yiddish · Mostra di più »

Macellaio

Il macellaio è, dall'origine, l'addetto all'abbattimento, scuoiatura, disossatura e sezionamento degli animali, mammiferi od avicoli, ad uso alimentare e alla preparazione delle carni per il consumo.

Nuovo!!: Shechitah e Macellaio · Mostra di più »

Macellazione

La macellazione è il processo di uccisione di un animale mediante dissanguamento e di prima lavorazione della carcassa finalizzato a destinare le carni al consumo umano.

Nuovo!!: Shechitah e Macellazione · Mostra di più »

Meleagris

I tacchini (genere Meleagris) sono gallinacei snelli, con zampe piuttosto lunghe ed ali e coda proporzionalmente corte.

Nuovo!!: Shechitah e Meleagris · Mostra di più »

Minhag

Minhag è una parola ebraica difficilmente traducibile, un tipo di rito liturgico, che denota un complesso di liturgie, tradizioni, "attitudini", "modalità", consuetudini, norme specifiche di determinate comunità dell'ebraismo rabbinico della diaspora e, in misura minore, di Israele.

Nuovo!!: Shechitah e Minhag · Mostra di più »

Mishneh Torah

La Mishneh Torah ("Ripetizione della Torah") sottotitolato Sefer Yad HaHazaka (ספר יד החזקה "Libro della Mano Forte,") è un codice ebraico di legge religiosa (Halakhah) scritto da Maimonide (Rabbi Moshe ben Maimon, noto anche come RaMBaM o "Rambam"), uno dei rabbini più importanti della storia ebraica.

Nuovo!!: Shechitah e Mishneh Torah · Mostra di più »

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Nuovo!!: Shechitah e Mitzvah · Mostra di più »

Mondo islamico

Il termine mondo islamico (o Umma, che significa "nazione" o "comunità") ha diversi significati.

Nuovo!!: Shechitah e Mondo islamico · Mostra di più »

Monte Sinai biblico

Il monte Sinai, solitamente identificato col monte Oreb, è il luogo in cui, secondo il Libro dell'Esodo, Mosè fu chiamato da Dio attraverso il roveto ardente (seguenti) e molti anni dopo ricevette le tavole della legge del decalogo (seguenti).

Nuovo!!: Shechitah e Monte Sinai biblico · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Shechitah e Mosè · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Shechitah e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Shechitah e Musulmano · Mostra di più »

Nervo ischiatico

Il nervo ischiatico (o sciatico) è un nervo misto che origina dal plesso sacrale.

Nuovo!!: Shechitah e Nervo ischiatico · Mostra di più »

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio) è il decimo delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Nuovo!!: Shechitah e Nervo vago · Mostra di più »

Ovis

Ovis è un genere della famiglia dei Caprini che comprende anche le pecore.

Nuovo!!: Shechitah e Ovis · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Shechitah e Polmone · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Shechitah e Rabbino · Mostra di più »

Ramat Gan

Ramat Gan è una città israeliana della periferia est di Tel Aviv.

Nuovo!!: Shechitah e Ramat Gan · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Nuovo!!: Shechitah e Respirazione · Mostra di più »

Rishonim

Rishonim (ראשונים; sing. ראשון, Rishon, "i primi,") furono i principali rabbini e Poskim che vissero dall'XI al XV secolo circa, nell'era prima che fosse scritto lo Shulchan Arukh (ebraico: שׁוּלחָן עָרוּך, "Tavola Apparecchiata", un codice della Legge ebraica, anno 1563) e dopo i Gaonim (589-1038).

Nuovo!!: Shechitah e Rishonim · Mostra di più »

Ruminantia

Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.

Nuovo!!: Shechitah e Ruminantia · Mostra di più »

Sabbatai Zevi

Nel XVII secolo fu considerato virtualmente dall'intera popolazione ebraica di Europa, Nord Africa e Medio Oriente come il Messia.

Nuovo!!: Shechitah e Sabbatai Zevi · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Nuovo!!: Shechitah e Sacerdote (ebraismo) · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Shechitah e Scomunica · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Shechitah e Sefarditi · Mostra di più »

Shulchan Arukh

Lo Shulchan Arukh (in ebraico: שולחן ערוך, tavola apparecchiata) è un testo normativo e ritualistico ebraico redatto a Safad (Israele) da Rabbi Joseph ben Ephraim Karo (anche Yosef Caro, o Qaro) nel XVI secolo (1563 circa) e pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1565, contenente le norme rituali e comportamentali ebraiche.

Nuovo!!: Shechitah e Shulchan Arukh · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Shechitah e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Shechitah e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Shechitah e Talmud · Mostra di più »

Tendine

Con la definizione tendine si intendono tutti quegli insiemi di fibre che permettono ai muscoli di fissare le proprie estremità ad un osso o alla pelle consentendo all'apparato contrattile di svolgere le sue funzioni.

Nuovo!!: Shechitah e Tendine · Mostra di più »

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è formato da cellule dette adipociti, ed è diviso in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.

Nuovo!!: Shechitah e Tessuto adiposo · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Shechitah e Torah · Mostra di più »

Trachea

La trachea è un condotto impari e mediano; fa parte delle vie aeree inferiori insieme alla laringe che la precede e ai bronchi che la seguono.

Nuovo!!: Shechitah e Trachea · Mostra di più »

Università Ebraica di Gerusalemme

L'Università Ebraica di Gerusalemme (in inglese Hebrew University of Jerusalem, da cui l'acronimo "HUJI") è la più antica università israeliana.

Nuovo!!: Shechitah e Università Ebraica di Gerusalemme · Mostra di più »

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore.

Nuovo!!: Shechitah e Vena · Mostra di più »

Vena giugulare

Le vene giugulari sono vene che riportano il sangue carico di anidride carbonica dalla testa al cuore attraverso la vena cava superiore.

Nuovo!!: Shechitah e Vena giugulare · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Shechitah e XX secolo · Mostra di più »

Yoreh De'ah

Yoreh De'ah è una sezione della raccolta di leggi ebraiche (Halakhah) scritta verso il 1300 da Rabbi Jacob ben Asher e intitolata Arba'ah Turim.

Nuovo!!: Shechitah e Yoreh De'ah · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

Nuovo!!: Shechitah e 613 Mitzvot · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chelev, Glatt, Macellazione rituale ebraica, Shechita, Shecḥitah, Shehitah, Shekhitah, Shochet.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »